Stefano Galli
Stefano Galli, born in 1950 in Falconara Marittima and nurtured amidst the dynamic milieu of Milan, seamlessly intertwines his artistic and scientific pursuits. Refusing to perceive a schism between the foundational principles of industrial and civil design and his lifelong commitment to art, Galli embarked on a journey where creativity and functionality coalesce.
Drawing inspiration from futurism, metaphysics, and surrealism, Galli's paintings bear the unmistakable imprint of these influential artistic movements, all while maintaining a distinct connection to the world of comics. His artistic vision transcends mere visual representation, delving into the realm of narrative composition. Themes, rich with inspiration, serve as the scaffolding upon which he constructs intricate narrative paths, often intertwining stories with images. Renowned art critic Prof. Philippe Daverio characterizes Galli's artistic expression as "meta-real," a playful manipulation of reality that distorts visual perception while affirming a concept of continuity between opposing forces—between the above and the below, the inside and the outside.
The evolution of Galli's painting unfolds as a nuanced exploration of interiors and exteriors in both space and time. His canvases feature perspectives dramatically altered to convey the absence of traditional spatial and temporal constraints, offering a singular tableau where deformation begets multiple viewpoints. In his hands, the canvas becomes a storytelling medium, akin to comic strips, allowing viewers to transcend time with a single glance. Galli emerges as a modern storyteller, utilizing the language of painting to present a dynamic fusion of narratives seen through the lens of art.
Galli's artistic triumphs have found homes in numerous collections across Italy and beyond. His works grace the walls of private collectors in Switzerland, France, Belgium, Germany, England, Spain, Russia, and the United Arab Emirates.
Discover contemporary artworks by Stefano Galli, browse recent artworks and buy online. Categories: contemporary italian artists. Artistic domains: Painting, Drawing. Account type: Artist , member since 2010 (Country of origin Italy). Buy Stefano Galli's latest works on ArtMajeur: Discover great art by contemporary artist Stefano Galli. Browse artworks, buy original art or high end prints.
Artist Value, Biography, Artist's studio:
Paesaggi Industriali • 8 artworks
View allDi Africa • 38 artworks
View allStefano Galli
"Il cortile di ogotemmeli"
Acrylic on Canvas | 39.4x39.4 in
Not For Sale
Prints
from $29.61
Stefano Galli
"L'equipaggio del coccodrillo"
Acrylic on Canvas | 23.6x23.6 in
Sold
Prints
from $29.61
Ricordi della prossima guerra • 67 artworks
View allVisioni urbane • 61 artworks
View all
My intention is to try to represent an entire city on a single canvas, so I shape the vision in a metaphysical way
Interni • 12 artworks
View all
A collection of artworks dedicated to the study of what happens within the walls of our own homes.
Momenti di vita quotidiana • 86 artworks
View allacrilic on canvas • 58 artworks
View allArte su carta • 63 artworks
View allOltre la pittura... • 4 artworks
View allSold Artworks • 20 artworks
Recognition
Published in the media
The artist has been published in the media, radio or TV press
The artist has been published in the media, radio or TV press
Published in ArtMajeur Magazine
The Artist was highlighted in an article in ArtMajeur Magazine
The Artist was highlighted in an article in ArtMajeur Magazine
Editor's Pick
The artist's works have been noticed by the editorial staff
The artist's works have been noticed by the editorial staff
Sold in galleries
The artist is sold in galleries
The artist is sold in galleries
Presented in Art Fairs
The artist participates in art shows and fairs
The artist participates in art shows and fairs
Biography
Stefano Galli, born in 1950 in Falconara Marittima and nurtured amidst the dynamic milieu of Milan, seamlessly intertwines his artistic and scientific pursuits. Refusing to perceive a schism between the foundational principles of industrial and civil design and his lifelong commitment to art, Galli embarked on a journey where creativity and functionality coalesce.
Drawing inspiration from futurism, metaphysics, and surrealism, Galli's paintings bear the unmistakable imprint of these influential artistic movements, all while maintaining a distinct connection to the world of comics. His artistic vision transcends mere visual representation, delving into the realm of narrative composition. Themes, rich with inspiration, serve as the scaffolding upon which he constructs intricate narrative paths, often intertwining stories with images. Renowned art critic Prof. Philippe Daverio characterizes Galli's artistic expression as "meta-real," a playful manipulation of reality that distorts visual perception while affirming a concept of continuity between opposing forces—between the above and the below, the inside and the outside.
The evolution of Galli's painting unfolds as a nuanced exploration of interiors and exteriors in both space and time. His canvases feature perspectives dramatically altered to convey the absence of traditional spatial and temporal constraints, offering a singular tableau where deformation begets multiple viewpoints. In his hands, the canvas becomes a storytelling medium, akin to comic strips, allowing viewers to transcend time with a single glance. Galli emerges as a modern storyteller, utilizing the language of painting to present a dynamic fusion of narratives seen through the lens of art.
Galli's artistic triumphs have found homes in numerous collections across Italy and beyond. His works grace the walls of private collectors in Switzerland, France, Belgium, Germany, England, Spain, Russia, and the United Arab Emirates.
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : 1950
- Artistic domains:
- Groups: Contemporary Italian Artists
Ongoing and Upcoming art events
No data available yet
Influences
Education
1969 - 1974
ingegnere
Milano,
Italia,
Italy
Artist value certified
No data available yet
Galleries & Groups
Presented by Galerie Arte del Mondo

Achievements
Collective Expositions
2020
Anche La Luce
Barletta,
Italy
2019
Saphira &Ventura Gallery
New York,
usa,
United States
2019
Art Fair
Tokio,
Japan
2019
Italian Contemporary Art Factory
Boston,
usa,
United States
2019
Art Fair Luxembourg
Luxembourg,
Luxembourg
2018
Paratissima 14 (Wiki Arte)
Torino,
Italy
2018
Arte Genova
Genova,
Italy
2018
Galleria Wiki Arte Expo Bologna
Bologna,
Italy
2018
Fair Art Expo
New York,
United States
2018
Arte Padova
Padova,
Italy
2017
Galleria Wiki Arte Expo 2017
Bologna,
Italy
2017
Lingotto
torino,
Italy
2017
Paratissima 13
torino,
Italy
2017
Grand Art, Galleria Wiki Arte
Milano,
Italy
2017
Spectrum Miami Fair,
Miami,
Florida,
United States
2016
Galleria Wiki Arte Expo 2016
Bologna,
Italy
2015
Galleria Wiki Arte Expo 2015
Bologna,
Italy
2014
Arte Padova
Padova,
Italy
2012
“Con Il Rigore Del Cuore” Centro Culturale Zerouno
Barletta,
Italy
2012
“Apotrepein”, Palazzo Delle Arti (Pan)
Napoli,
Italy
2010
L'arte Della Fuga, Accademia Della Bussola
Roma,
Italy
2009
Galleria Zamenhof
Milano,
Italy
2009
Biennale Internazionale Per L'arte Contemporanea Di Firenze
Firenze,
Italy
2007
Arte Per Aria
Ferrara,
Italy
2000
Europ'art
Ginevra,
Switzerland
1999
Arte Fiera
Bologna,
Italy
1998
Artissima
Torino,
Italy
1998
Lineart, Gent-Belgium
Gent,
Belgium
Publications & Press
Solo Expositions
2024
Personale All'angelo Art Hotel
Venezia,
Italy
2023
Personale Stefano Galli
Torino Galleria Accorsi Arte,
Italy
2022
Personale Museo Del Bargello
GUBBIO,
ITALIA,
Italy
2020
Personale Stefano Galli
Venezia,
Italy
2019
Stefano Galli
Napoli - Casina Pompeiana,
Italy
2019
Di Africa
Torino,bookshop fondazione Sandretto Re Rebaudengo,
Italy
2019
Giro Giro Tondo, Gira Tutto Il Mondo
Milano Biblioteca del Daverio,
Italy
2019
Personale Stefano Galli
Bologna Wiki Arte,
Italy
2018
Ricordi Della Prossima Guerra
Torino - Sermig,
Italy
2017
Personale Stefano Galli
Bologna Wiki Arte,
Italy
2016
Personale Stefano Galli
London Le dame gallery,
United Kingdom
2015
Ricordi Della Prossima Guerra
Torino Accorsi Arte,
Italy
2014
Personale Stefano Galli
Padova Maison d'art,
Italy
2012
Più Falso Del Vero
napoli- Maschio Angioino,
Italy
2012
Personale Stefano Galli
Vindemia Gallery , Kampined Hotel Dubai,
United Arab Emirates
2012
Di Africa
Verbania Villa Giulia,
Italy
2011
Personale Stefano Galli
Vindemia Gallery, Abu Dhabi,
United Arab Emirates
2011
Personale Stefano Galli
Vindemia Gallery, Dubai,,
United Arab Emirates
2010
Da Che Parte Stai?
Finale Ligure,
Italy
2007
Personale Stefano Galli
Finale Ligure,
Italy
2002
Personale Stefano Galli
Ginevra Galleria Cigarini,
Switzerland
1997
Personale Stefano Galli
Ginevra Galleria Cigarini,
Switzerland
1997
Personale Stefano Galli
Marbella galleri de arte El Catalejo,
Spain
Activity on ArtMajeur
Last modification date : Feb 25, 2025
(Member since 2010)
Image views: 1,221,813
Artworks by Stefano Galli added to favorite collections: 959
Latest News
All the latest news from contemporary artist Stefano Galli
Added Jul 19, 2024
I.A.: L'illusione di essere umani
I.A.: L'illusione di essere umani[...] Non dimentichiamo che è una macchina in possesso di tutte le caratteristiche degli umani e quindi: egoismo, cupidigia, invidia, rettitudine, bontà, carità, eccetera. Otterremmo il contrario di ciò che vogliamo: invece di una macchina umana docile, senza timori, senza preconcetti, utilizzeremo una macchina copia esatta del programmatore con tutti i pregi e i difetti che gli competono. Conclusi che avevamo generato soltanto un umano esternamente di latta e internamente identico a milioni di altri.
Sicuramente sbagliavo. [...]
Questo è un piccolo estratto del libro illustrato pubblicato da Amazon.
Dopo tanto tempo ho deciso di dare ordine ai miei racconti, altrimenti pubblicati sporadicamente sui social e destinati all'oblio, un'idea che mi rattristava.
Added Mar 29, 2024
Personale
All'Angelo Art Hotel, Calle va al Ponte de l’Anzolo, Venezia, VE, Italia
Thursday
11
April
2024
Wednesday
10
July
2024
A cura di Isabella Mura ed Accorsiarte
Added Mar 1, 2024
Contemporaneidart a Madrid collettiva di arte gennaio- febbraio
Added Feb 24, 2024
Intervista a "CIVICO 20 NEWS"
Sei domande a Stefano Galli, pittore del metareale
Di Michele Franco
Articolo di Milo Julini
Pubblicato in data 20/03/2022
Pittore premiato da pubblico e critica, Stefano Galli non conosce soste creative o cali di popolarità.
La sua personalità è analitica ma sognante e propensa a viaggi fantastici. Il risultato è una pittura metareale, e sulle tele si intrecciano emozioni vivissime e sensazioni lontane, descrizioni geografiche si mescolano a percezioni e sentori del passato, conosciuto e ignoto convivono spensierati o ponendo domande profonde e cruciali.
Galli ci porta in un territorio "magico" in cui tutto è, tutto appare, tutto sembra. Il linguaggio pittorico fresco cela una acuta e partecipe osservazione emotiva del mondo, delle genti, della natura, dei sentimenti.
Conflitti terribili, noia del vivere, leggende d'Africa, guerre quotidiane, ricordi di gioventù, visioni di città.... tutto prende velocità sulle sue tele, ma chi sa cercare riconosce, pur nel dinamismo delle composizioni, il proprio angolo di intimissima, personale quiete.
Galli, vogliamo partire sparigliando la sequenza delle domande, un po’ come avviene nei tuoi dipinti? Quali mostre per le tue opere nel prossimo futuro?
Per fortuna il programma espositivo è vivace, per il momento le mie opere sono in permanenza nella galleria Accorsi arte a Torino ed alla stessa galleria nella sede di Venezia.
Dal 28 marzo al 4 aprile parteciperò con alcuni quadri di medio formato alla collettiva alla Galerie Bortone di Parigi. Faremo inoltre una personale, io e il bravissimo scultore Maxo della Rocca a luglio, al palazzo del Bargello di Gubbio. Ma ci sono altre novità in via di definizione, sulle quali ancora non mi sbilancio.
Ricerca artistica e innata voglia di conoscere fanno parte della tua personalità. Quali riferimenti artistici hanno "lasciato il segno" nel tuo percorso pittorico?
Mi interesso di arte da sempre pertanto, come usava un tempo, fui subito “presentato” a Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, e altri grandi della pittura. Figure immense che, se da una parte stimolavano, dall’altra demoralizzavano per la loro irraggiungibilità.
Negli anni Sessanta contrassi grande passione per i futuristi dei quali, culturalmente e politicamente, era quasi vietato ricordarne l’esistenza. Personaggi che, di fronte al rapido cambiamento dei tempi, invece di reagire in modo conservatore, spronavano quei cambiamenti, facendone la scelta intellettuale della propria ideologia.
Nei tuoi dipinti cogliamo, nel vorticare dell'impianto costruttivo e nell'uso di colori contrastanti, quel dinamismo. Gli accostamenti cromatici sono ricercati, coraggiosi, splendidi. E su tutto domina la luce: segno di ottimismo, o necessità profonda, oltre l'estetica?
Per me la pittura è colore. Lo uso senza uno studio preliminare. Confesso che, all’inizio, l’uso di forti colori fu, da parte mia, un atto di ribellione nei confronti di tanta pittura che appariva sempre più ripetitiva, anonima, scolorita, quasi volesse passare inosservata.
Pertanto, non mi meravigliai di alcuni motti di irritazione che mi furono manifestati proprio a causa del colore. Stavo andando in una direzione "controcorrente" all'epoca, e la cosa non mi dispiacque. Non ho mai seguìto le mode, ho sempre realizzato una pittura che sentivo maturata come mia espressione. E il colore era parte integrante del mio linguaggio espressivo.
Qual è lo stimolo che ti spinge a realizzare opere in cui il senso di circolarità è dominante? C'è necessità di controllo SU ciò che vedi o cerchi la vertigine dello smarrimento IN ciò che vedi?
È una evoluzione o una involuzione quella che, nel tempo, mi ha portato a prospettive circolari? Esteticamente direi che la risposta è impossibile, sarebbe troppo relativa.
Una cosa è certa: tempo fa scelsi di distaccarmi un poco dai problemi del mondo, annebbiando l’osservazione delle cose. La pittura, inconsciamente, seguì tale indirizzo, e come un balsamo mi portò a realizzare visioni sempre più vaste: panorami dagli orizzonti lontani nei quali, invece di smarrirmi, mi ritrovai.
Parliamo così della metarealtà, definizione che abbraccia la tua produzione pittorica. Il metareale, spazio d'incontro tra noto e ignoto, è infinito territorio incerto. La tua dimensione onirica ci si trova a proprio agio?
Direi che ogni interpretazione personale della realtà è metareale, essendo la risultante di un connubio di vero e falso. Affidandoci a questo lemma, possiamo evitare di chiederci se quanto facciamo appartenga al mondo reale oppure a quello del sogno. Si tratta di un territorio effettivamente incerto, ma anche accogliente: permette di sfiorare il metafisico e il surrealismo, e di esprimere quanto filosoficamente vogliamo dire. Personalmente affermo che, nella banda di accettazione della metarealtà, è facile sentircisi a proprio agio.
La tua vita reale avviene nel mondo tecnologico, fatto di regole stringenti. Il metareale dell'animo, che esprimi su tela, è un paradiso possibile o solo una diversa prigione?
Il nostro mondo è sempre stato così, in ogni periodo storico: una specie di prigione composta dalle nostre insoddisfazioni di cui proprio l’arte ha sempre collaborato per abbatterne le pareti. L'arte è evasione. È libertà allo stato puro; una inviolabile cittadella nella quale rifugiarsi per realizzare, se lo vuoi, nuovi paradisi liberi da regole ed imposizioni, altrimenti puoi godere della libertà di costruirti una prigione o, addirittura, il privilegio di inventarti un inferno.
Grazie Stefano Galli.
Aggiungo che la sua pittura dialoga con persone d'ogni età.
Il suo "fare Arte" non è racchiudibile in un "target": le opere sono trasversali e colpiscono un pubblico variegato. Modernissime pur quando raccontano il passato, catturano con mescolanza di linguaggi espressivi ampia. Dal ponderato disegno di base emergono opere che si staccano dai confini-prigione, entrando in un territorio visivo e immaginifico ricco di rimandi e simbolismi. Anche nelle scene all'apparenza più "normali" ogni dipinto è pronto a svelarci l'imponderabile.
L'atmosfera surreale, onirica, giocosa, può mutare improvvisamente, e rivelarci tutto "l'altro" che l'artista ha sapientemente occultato nei suoi dipinti. Così, gli stimoli emozionali che le sue opere donano sono inesauribili.
Michele Franco
Added Feb 24, 2024
Intervista Connectivart di Francesco Cogoni
Intervista a Stefano Galli
04/05/2023 connectivart 0 Commenti arte, Artista, ConnectivArt, Intervista, Stefano Galli
Oggi vi presento l’intervista a Stefano Galli, un pittore ricco di colori e dalle prospettive aeree prorompenti.
Quando e come nasce il tuo percorso artistico?Quali persone, situazioni o artisti hanno influenzato maggiormente il tuo lavoro?Cosa vuoi esprimere attraverso l’arte?Mi piacerebbe approfondire sul tuo ultimo progetto artistico, cosa ne dici?Qual’ è il tuo rapporto con il mercato? che possibilità ci sono di emergere per un giovane artista?cosa consiglieresti ad un giovane che vorrebbe vivere di arte?
Quando e come nasce il tuo percorso artistico?
Il desiderio di creare immagini l’ho sempre avuto. Nel tempo ho capito che occorreva applicazione nel
fare e nell’imparare, quindi all’inizio disegnavo copiando i grandi maestri o schizzando dal vivo; in
seguito mi forzavo a disegnare soggetti a memoria. Parlo di disegnare e non di dipingere perché è nel
disegno che trovavo il piacere di inventare, mentre la pittura nacque come coloritura del disegno,
utilizzando diverse tecniche. In seguito, frequentando scuole tecniche ed in particolar modo ingegneria,
raffinai quel senso innato che avevo per la prospettiva. Non mostravo volentieri le mie opere ritenendole
criticabili negativamente. Soltanto alla fine degli anni settanta iniziai a mostrare pubblicamente quanto
facevo.
Quali persone, situazioni o artisti hanno influenzato maggiormente il tuo lavoro?
direi che si sono presentati tutti i casi, infatti devo a mia moglie ed alla sua insistenza di non aver solo
prodotto, ma anche iniziato a mostrarlo; devo riconoscere che il verificarsi di certe situazioni lavorative
mi hanno concesso di dedicare il tempo libero alla pittura, ed infine devo a tanti grandi artisti
contemporanei l’avermi condotto a scelte estetiche a me confacenti. Ho fin dagli anni sessanta una grande
ammirazione per il futurismo; corrente culturale allora bandita, il cui influsso penso compaia chiaramente
in molti miei quadri. Cito i nomi di alcuni artisti che ritengo mi abbiano influenzato: Sironi, De Chirico,
Savinio, Dottori, Depero, Balla, Crali ed altri. Del tutto evidente in molte mie opere è l’influenza del
fumetto che, come elemento dello sviluppo culturale non ha smesso di interessarmi con la maturità, ma
ancora mi interessa, non tanto per il contenuto letterario, ma per l’alta qualità del disegno presente in
alcuni autori, cosa che mi fa ritenere, il fumetto in generale, il vero scrigno di conservazione della buona
manualità nel campo dell’arte.
Cosa vuoi esprimere attraverso l’arte?
Niente di definitivo perché l’arte ti accompagna per tutta la vita e quindi con essa segue i
cambiamenti che le età e le circostanze determinano, portandoti ad esprimere di conseguenza; per
tale motivo non mi sento in grado di definire un preciso, uniforme messaggio trasmesso dalle mie
opere; piuttosto ognuna di loro ha lo scopo di raggiungere quella persona alla quale l’immagine è
stata inconsciamente indirizzata ed alla quale trasmette una personale emozione. Per quanto detto
non ho una tematica omogenea e riconoscibile, ma mi avventuro in argomenti piuttosto distanti.
Se proprio si vuole cogliere un messaggio nel complesso di quanto faccio è semplicemente il grido
“siate liberi di esprimervi, soprattutto liberi da se stessi”.
Mi piacerebbe approfondire sul tuo ultimo progetto artistico, cosa ne dici?
Il mio ultimo quadro è legato, come tanti altri alla quotidianità e si intitola: “non funziona!”
indirizzato alla macchina distributrice di bibite e caffè. una situazione assolutamente risibile, ma
esistenzialmente importante essendo, quello del caffè, un rito notevolmente incidente sulla noia
giornaliera, determinata dalla ripetizione degli stessi gesti. Ci sono situazioni lavorative nelle quali
avere il coraggio di reclamare per la caffettiera rotta è paragonabile alla esecuzione di un epico
gesto. Perché non considerare epiche queste piccole circostanze?
Qual’ è il tuo rapporto con il mercato? che possibilità ci sono di emergere per un giovane artista?
Per quanto vedo, questo non è certo il momento migliore per parlare di floridezza; note circostanze
hanno determinato, sia un impoverimento del collezionista, sia una parsimoniosa cautela nello
spendere, per cui, direi che si sopravvive. Per quanto riguarda il mio rapporto con, direi i mercati,
presenti e passati, sono, come penso per tanti, molto vari al punto che parlarne significherebbe
rivestire l’arte di rivendicazioni sindacali, essendo il mestiere ed il suo prodotto non configurabile
in un ordinato regolamento. Pensate ai prezzi raggiunti da opere di artisti letteralmente morti di
fame, ed al contrario i prezzi di, un tempo, noti artisti poi decaduti.
Per quanto riguarda il giovane artista, a questa domanda non so rispondere perché per
emergere, occorrono capacità e fortuna ed ultimamente, mi pare che conti più la seconda.
cosa consiglieresti ad un giovane che vorrebbe vivere di arte?
Domanda assai difficile: se il giovane ha una buona dose di certezza di poter emergere e vivere d’arte,
quindi ha talento riconosciuto e buoni appoggi, rischi. Per chi invece si affaccia all’arte solo perché è
affascinato o meglio, illuso, da una certa vita anticonformista, ed il suo prodotto è il solito manieristico
informale astratto o cubista, ci pensi sopra perché la mancanza della pagnotta è sopportabile da giovane,
ma non da vecchio.
La pittura, o meglio, l’arte in generale, non impedisce di avere un lavoro, anzi, il lavoro stesso può essere
suggeritore di ispirazione.
E’ abbastanza diffusa l’abitudine per molti artisti di nascondere il fatto di avere un introito che gli permetta
di vivere e che invece il suo sostentamento provenga solo dalla attività artistica, cosa che chiunque è
liberissimo di fare ma, l’impressione che ne ricevo, è quella di sostenere una faticosa doppia personalità,
quando invece è così semplice essere sempre se stessi nel lavoro dell’arte e nel lavoro di sostentamento.
Francesco Cogoni.
Added Feb 23, 2024
Philippe Daverio
Added Feb 23, 2024
Critica del prof. Philippe Daverio
Critica Philippe Daverio
Ho scoperto un pittore molto strano che fa dei quadri che posso guardare dai quattro lati eccoli qua l'altro ancora l'altro ancora e l'altro ancora e stanno sempre plausibili come se fossero in piedi è un ingegnere e sapete che gli ingegneri nel ventesimo secolo hanno generato due tipi di personalità diverse l'ingegnere proprio quelli che non muovono la testa di un filo e gli ingegneri super creativi per essere nel loro intimo leggermente anti ingegneri si tratta di Stefano Galli simpaticissimo mio coetaneo che ha passato la sua vita a fare l'amministratore pubblico in una amministrazione locale importante del Piemonte e che però rasserenava la sua anima il suo animo dipingendo e realizzando dei percorsi pittorici che stanno fra il fumetto e il gioco dei bambini in un ambito di fantasia incontrollata aperta a tutto ed inarrestabile questi dipinti sono spesso realizzati come una sorta di fish Eye che rende tutto sferico e allarga il punto di vista ma permette anche di dare la sensazione di volare pieno di aeroplani pieno di movimenti pieno di automobili pieno di tram talvolta ma in mezzo degli omini piccoli piccoli stanno in fondo al bar e guardano il mondo con l'occhio incuriosito e vi accorgerete della cosa più simpatica e misteriosa che non è affatto un fisheye e questo giustifica l'esistenza delle invenzioni pittoriche anche oggi perché la nostra mente riesce a diventare molto di più di quanto non inventi sia l'ottica che il computer secondo parametri assolutamente indipendenti non affatto casuali ma poetici e allora vi invito anche voi a scoprirlo e a capire che si può essere un signore tranquillo nascosto da qualche parte sotto l'arco alpino purché si abbia un carattere bizzarro come il suo Stefano Galli ingegnere amministratore pubblico e nondimeno con la fantasia al potere
Added Oct 28, 2023
Personale
Galleria Accorsi Arte, Via Fratelli Calandra, Torino, TO, Italia
Monday
4
September
2023
Saturday
11
November
2023
Added Jul 13, 2020
Giro giro tondo in giro per il mondo
Biblioteca del Daverio, Milano piazza Bertarelli,4
Wednesday
18
September
2019
Tuesday
24
September
2019
Added Jul 13, 2020
Di Africa
Bookshop Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Thursday
4
April
2019
Thursday
18
April
2019
Added Jul 13, 2020
uno strano mestiere
Napoli Casina Pompeiana
Thursday
20
December
2018
Saturday
5
January
2019
Added Jul 13, 2020
Il prof Daverio presenta l'opera di Stefano Galli
Philippe Daverio presenta Stefano Galli ingegnere pittore inventa quadri che si possono vedere da ogni lato quindi da ogni “punto cardinale” e lo fa con colori e personaggi da fumetto. https://stefano-galli-opere.oneminute...
Added Oct 27, 2018
Ricordi della prossima guerra
Via Borgo Dora, 61, 10152 Torino, TO, Italia
Thursday
1
November
2018
Thursday
28
February
2019
L’ex arsenale militare di Borgo Dora a Torino è stata una delle principali fabbriche di armi della prima Guerra Mondiale. Uno sviluppo industriale iniziato nella seconda metà dell’Ottocento e proseguito nel secolo successivo.
Cento anni fa nessuno avrebbe immaginato la storia dei decenni a seguire: l’incontro tra i ruderi dell’arsenale ormai abbandonato e gli ideali di un gruppo di giovani che scelsero l’ex fabbrica come casa di una profezia di pace. Il 2 agosto del 1983 il Sermig, fondato da Ernesto Olivero, la moglie Maria e i loro amici, diede vita ad una storia di riconversione che ha attirato negli anni centinaia di migliaia di giovani e adulti da tutta Italia e dall’estero, nel segno del lavoro gratuito, del volontariato e della restituzione di tempo, capacità, risorse.
L’arsenale fabbrica di armi è diventato così Arsenale della Pace, una casa sempre aperta all’accoglienza, cuore di una realtà di solidarietà presente in ogni angolo del mondo, con 3.420 progetti di sviluppo nei 5 continenti, costanti spedizioni umanitarie e oltre 70 missioni di pace nei teatri di guerra. Il Sermig accoglie direttamente ogni giorno quasi 2 mila persone in difficoltà.
All'interno di questo contesto e di questa speciale occasione ben si inserisce l'esposizione di questi quadri.
La serie di quadri sulla rappresentazione grottesca della guerra, è stata realizzata nell’arco di parecchi anni; inizialmente senza uno scopo preciso se non quello di esasperare, oppure ridicolizzare, la più irrazionale delle attività umane. In seguito, aumentando il numero delle opere, ed associando ad esse dei brevi racconti, si è andata a comporre una vera e propria narrazione; una storia senza fine perché ciclica, fatta di continue ripetizioni e, per questo, intitolata “Ricordi della prossima guerra”.
Le immagini ed i racconti paradossali, meta reali, hanno comunque in genere il fine di demolire qualsiasi interpretazione eroica della guerra e dei suoi protagonisti, riportando la narrazione a situazioni banali e le immagini ad atteggiamenti militarmente assurdi. I protagonisti, gli uomini, sono coinvolti nel vortice della pazzia in piena serietà e partecipazione.
Added Oct 27, 2018
Art Talent Show - Padova
Via Niccolò Tommaseo per ACCESSO PAD. 1
Thursday
15
November
2018
Monday
19
November
2018
Nell’ottica di avvicinare un nuovo pubblico al mercato dell’arte e per incentivare l’acquisto anche da parte dei più giovani, abbiamo pensato di mettere in risalto i lavori presenti in fiera ad un prezzo davvero accessibile a tutti, ovvero le opere che costano meno di 500 euro. L’iniziativa riguarda il Contemporary Art Talent Show al Padiglione 1; potrete riconoscere le opere perchè contrassegnate all’interno degli spazi espositivi con un’apposita identificazione.
Vi aspetto al PAD 1
Added Sep 11, 2018
La modella per l'arte - 42° edizione
Baveno, VB, Italia
Saturday
6
October
2018
Sunday
7
October
2018
Famosi pittori e bellissime modelle, il 6 e 7 ottobre al Lido Palace Hotel di Baveno sul Lago Maggiore saranno protagonisti ai festeggiamenti finali nazionali de “La Modella per l’Arte 2018". Condurranno l’evento Francesca Mori, la critica d’arte Giorgia Cassini e l’attrice Loredana Sileo, ospiti speciali Maria Teresa Ruta e Valerio Merola. Interverranno personalità illustri e noti personaggi dello spettacolo. Il gruppo televisivo RETE 7, media partner della manifestazione, realizzerà uno special televisivo di 90 minuti poi in onda su 18 emittenti, su Sky e in streaming mondiale. Nelle foto alcuni pittori e modelle protagonisti. La prestigiosa e consolidata manifestazione giunta alla 42° edizione, vede protagonisti ogni anno noti pittori italiani nel realizzare un quadro sul tema “la donna d’oggi” ispirati da altrettante “modelle”, scelte in questi mesi in varie localit della penisola durante galitineranti. Come dev’essere la “modella” del terzo millennio, seducente, aggressiva, determinata oppure dolce e castigata, lo diranno gli artisti protagonisti durante i festeggiamenti a Baveno. l’evento si svolge con il patrocinio della Regione Piemonte, della Citt di Baveno, e con il determinante supporto del Lido Palace Hotel Baveno storico hotel nato nel 1857 con un panorama mozzafiato sulle isole Borromeo. L’hotel ha un passato illustre, nel 1879 vi soggiornò anche la regina Vittoria. Main Sponsor La R.C.M gioiellieri di Valenza. La manifestazione (www.lamodellaperlarte.it) ha una storia prestigiosa e ha assunto un notevole respiro nazionale, anche in virt dalla partecipazione dei pi grandi pittori italiani protagonisti nelle scorse edizioni. Anche per l’edizione 2018, i pittori protagonisti, invitati da un comitato di critici d’arte, con la consulenza della Casa d’Aste Meeting Art di Vercelli sono di altissimo livello: Ugo Nespolo, Angelo Accardi, Bruno Donzelli, Brescianini da Rovato, Gabriele Maquignaz, Alberto Lanteri, Giuliano Ottaviani, Cinzia Pellin, Franco Giletta, Antonio Tamburro, Maurizio Rinaudo, Claudio Rolfi, Bruno Landi, Fausto Nazer, Stefano Galli, Luciano Crepaldi, Franco Anselmi. le loro opere saranno esposte durante i festeggiamenti finali e poi in varie Gallerie d’Arte e sedi pubbliche.
Added Jul 31, 2018
IL TELEFONO DEL BENZINAIO
Intanto non era da tutti avere il telefono, quindi per ordinarlo occorrevano solidi motivi. A Bice, per una attività come la loro, parve necessario averlo, quindi se lo fece installare.
E' vero che sulla cosa ebbe notevole peso il parere di Paola, sua figlia, che più di essere interessata ai benefici per l'attività, essendo sensibilmente preoccupata di non avere ancora un fidanzato a vent'anni, supponeva che allargando le possibilità di contatto, avrebbe aumentato anche la capacità di trovarlo, un fidanzato, ed in ciò Bice era completamente d'accordo con la figlia.
Per cui, date queste premesse, e visto che il parere di Ubaldo, benzinaio di professione e detentore dell'unico distributore del paese e marito di Bice, nonché padre di Paola, non contasse nulla, senza neanche votare, passarono all'ordine di installazione dell'indispensabile mezzo di comunicazione.
Ubaldo non se la prese, sia perché di natura era calmo e distaccato, sia perché quando si ha a che fare con le donne e con certe decisioni tutte loro e sempre meglio stare zitti ed aspettare: prima o poi sarebbe arrivato il conto.
Passò il giusto tempo ed arrivò la bolletta, Ubaldo ne guardò l'importo poi rivolgendosi a Gabriele, il nipotino di di cinque anni, gli disse col solito tono indifferente e strascicato: "Adesso vedrai, la Zia farà i lampi". Ma Bice, da buona commerciante e donna, della cosa aveva valutato tutti i pregi e i difetti, per cui lesse la cifra con la semplice espressione di chi sa.
Ubaldo, per la mancata vendetta, colorò di delusione la propria indifferenza, ma Gabriele, Gabriele poverino, urlando e saltando, voleva che la Zia facesse i lampi.
La pompa della benzina - 30x30 - 2017
Added Jul 24, 2018
IL VENDITORE
Le luci bianche degli stand e la stanchezza di dieci ore di fiera ti fanno apparire tutto mostruoso; tutto paurosamente reale.
Anche Mirella è troppo reale con i suoi capelli tinti e la pelle che ha perso il trucco. Anzi no, non l'ha perso: sembra essersi localizzato in alcune parti del volto come sabbia ondulata dal vento.
Una giornata di panini, caffè e scarpe strette!
per quanto riguarda le vendite, s'è venduto, ma non come speravo e poi, anche 'sta volta, è mancato il cliente con la "C" maiuscola: quello che ti schiaffa diretto nella storia del marketing di settore.
M'è capitato una sola volta, ventidue anni fa alla fine di questa stessa fiera.
Stavo per smontare, perché erano gli ultimi dieci minuti prima della chiusura, quando arriva lui.
Da quella vendita nacque la mia leggenda e il mito del Cliente perfetto che ha un volto inconfondibilmente simpatico, è deciso ed ha la pancetta.
Del fatto esistono infinite versioni che ancora oggi alimentano le speranze di tanti giovani e giustificano la permanenza degli anziani.
Comunque mito o no, ancora oggi, stanco come sono, aspetto accasciato su una sedia la chiusura della fiera, scrutando con l'occhio sbacalito l'angolo dal quale all'ultimo momento potrebbe apparire lui, il cliente dal passo sicuro; quello con la pancetta che mi sistemerà per il resto della vita.
Added Jul 17, 2018
LA CASA DEL PICCOLO MANGO
Il bovindo dà sull'incrocio parecchio trafficato e, riflettendoci, 'sta casa s'è affittata proprio per il bovindo che dà sull'incrocio e l'atmosfera teatrale che esprimono tutte e due: un palco che si affaccia su un proscenio indaffarato.
Non si vede verde in giro; non c'è nessuna pianta a deturpare la teoria di cemento che è poi il panorama cittadino che ci si aspettava.
Molto bene!
Di scorcio, in fondo, quasi non si vede ma si intuisce in quanto si sa che c'è: un fiorista.
Avrei potuto rallegrare la casa con fiori recisi, invece Rosanna ha preferito sotterrare in un vaso il nocciolo di un frutto di mango ed aspettare che germogliasse; adesso sta sul tavolino, al centro del bovindo e pare cresca bene; mi domando cosa ne verrà fuori dal germoglio di questa pianta i cui frutti son così da poco sui banchi dei nostri fruttivendoli.
Chissà in quanto tempo cresce un albero di mango?
La casa del piccolo mango 30X30 - 2017
Added Jul 17, 2018
IL PRATO DI PERIFERIA
Non ci sono giorni buoni e giorni cattivi per giocare sul prato davanti alla scuola; l'importante è arrivare per primi, in due o tre, per fare squadra. E' chiaro che,chi arriva dopo, è l'avversario e che chi arriva ancora dopo, va mandato in questa o quella squadra senza che possa dir niente.
Il campo di calcio si allarga o si stringe a seconda di quanti si è a giocare. Delle volte si è così tanti da occuparlo quasi tutto, allora capita che gente estranea al gioco si trovi ad attraversare il campo in diagonale, cosa che aumenta la difficoltà di individuare chi gioca per l'una o l'altra squadra ma, in fin dei conti, non è un grosso problema, perché l'importante è giocare, correndo dietro la palla togliendola agli altri per fare goal in una rete che forse è la tua, ci sia o non ci sia il portiere che, magari, è diventato centrattacco.
Periferia 50x50 - 2018
Added Jul 10, 2018
DOSTOEVSKIJ NON AMO’ PIU’ GINEVRA
Quelli del complessino musicale, piazzatisi sul largo marciapiede della Rue di Marché con la batteria, il contrabbasso, la tromba e un delicato violino, hanno prima steso a terra un verde, contenuto telo sul quale si esibiscono: uno spazio ordinato da non violare e da non debordare. Una musica dolce e garbata, quasi silenziosa che non disturba i prezzi delle ricche vetrine lì intorno.
Nessuno al semaforo lava i vetri e le macchinette dei parcheggi richiedono imbarazzati franchi agli stranieri.
Bella città Ginevra: a righe orizzontali grigie e bianche, con frequenti colorate bandiere e una fila di alberi sul lungo-lago.
Bello passeggiare sul Quai du Mont-Blanc, con gli alberghi da una parte ed il lago dall'altra, scrutando il soffione lontano sullo sfondo di un cielo mutevole ed osservando l'ammirevole gente che vive a Ginevra: puliti, educati e civili qui, a Ginevra, dove un improvviso raffreddamento si portò via la piccola Sonja e Dostoevskij non amò più Ginevra.
Reviews and comments

©2022 Stefano Galli

Obel'Isa
•
Your creations are based on life scenes, mixed reality, humour, imagination. You can quickly find out more about the eye-catching eye drops of joy, or go deeper into the details of the brain, discover all the niveaux you'll find in one of your creations. Beautiful creativity Stefano.
Isabelle
I like your africa créations !!!!

©2016 Stefano Galli

©2022 Stefano Galli
What a sweet and touching story. And a very beautiful picture!

©2017 Stefano Galli
Wonderful expression!! Passion and rhythm...great! I like this coloration so much!

©2011 Stefano Galli
Un bel équipage, il est magnifique ce crocodile !

©2020 Stefano Galli
This is a real eye-catcher. Others are consistently good.

©2014 Stefano Galli

©2010 Stefano Galli
story super Congratulations to you
Veramente opere bellissime..... Compmumenti

©2012 Stefano Galli
Very cool and makes me smile!

© Stefano Galli
Votre univers pictural est hors du commun et c'est magnifique .
Je découvre votre univers artistique avec plaisir. Votre travail est trés bien réalisé et agréable à regarder. Merci pour ce voyage :-)

©2011 Stefano Galli

©2011 Stefano Galli

©2017 Stefano Galli

©2015 Stefano Galli
Original et quel réalisme pour une scène somme toute banale. J'aime beaucoup ! Compliments !

©2003 Stefano Galli

©2009 Stefano Galli

©2005 Stefano Galli
vision spéciale de Gulliver ! super !

©2001 Stefano Galli

©2012 Stefano Galli
Des perspectives à couper le souffle ! Quel dynamisme ! J'adore votre style !

SafeSearch
©2000 Stefano Galli
Merci! L'humour est la base de beaucoup de mes peintures, je suis content que quelqu'un la voit

© Stefano Galli

SafeSearch
©2000 Stefano Galli
du savoir-faire et de l'humour !bravo

©2015 Stefano Galli
J'aime bien votre style, bravo.

©2004 Stefano Galli
Extra, j'aime ce style avec ses couleurs et sa perspective !

©2004 Stefano Galli

©2006 Stefano Galli
Unusual and captivating !

©1998 Stefano Galli
A colorful and animated painting, a perspective that turns head !