Articoli recenti

Storia dell'arte
La Natività nella storia dell’arte
20 dic 2021
|
7 minuti di lettura
Il Natale, ovvero il giorno celebrativo della nascita di Gesù, è stato immortalato da molteplici e famosissime opere d’arte raffiguranti Natività, tra le quali sono degne di nota quelle realizzate da Duccio di Buoninsegna, Giotto, Botticelli, Ghirlandaio, El Greco e Caravaggio. È importante sottolineare però, che tale tematica sia stata affrontata anche in ambito profano, come nelle nascite dipinte da Chagall e Dalì...
Storia dell'arte
Paesaggi invernali nell’arte
7 dic 2021
|
6 minuti di lettura
L'inverno è la stagione in cui si celebra la festa più importante: il Natale! A tal riguardo, gli artisti più noti della storia dell'arte non si sono sottratti dal raffigurare i freddi paesaggi tipici di questo periodo dell'anno, talvolta, anche tramite l'uso di allegorie. Il successo di tale topico si riscontra tutt'oggi, infatti, molte opere d'arte contemporanea hanno spesso ritratto vedute innevate...
Ritratti di artisti
Raya Sorkine: La vibrante celebrazione della vita e della memoria
12 ago 2024
|
10 minuti di lettura
Raya Sorkine, artista franco-russa, trasforma il dolore del passato in un'esplosione di colore e vita attraverso le sue vibranti opere, celebrando la resilienza umana e la ricchezza delle sue radici culturali. I suoi dipinti, intrisi di influenze ebraiche e slave, catturano l'essenza del mistero, della celebrazione e della memoria, rendendolo una figura unica nell'arte contemporanea.
Ritratti di artisti
Leonid Afremov: L'incredibile storia di successo di un pioniere delle vendite online
19 apr 2020
|
4 minuti di lettura
Leonid Afremov è nato in una famiglia di calzolai e ingegneri metallurgici a Vitebsk, in Bielorussia, il 12 luglio 1955. Ha ricevuto un'educazione ebraica tradizionale nonostante le pratiche del governo. Leonid Afremov ha dipinto con un coltello nella città di immigrati russi di Ashdodq. Si adattava al gusto del pubblico e lavorava in modo alimentare sull'acrilico.
Storia dell'arte
L’arte che celebra l’amore come non l’avete mai vista!
12 feb 2022
|
5 minuti di lettura
La più celebre tradizione dell’amore nell’arte, che ha immortalato per sempre i baci, gli abbracci, le tenerezze e la passione tra amanti, appare subito ben delineata nella nostra mente grazie ai capolavori più noti del genere, quali, ad esempio, Amore e Psiche di Antonio Canova e il Bacio di Gustave Klimt, ma siamo sicuri che nella storia dell’arte non siano state messe in evidenza anche altre tipologie di amore?
Storia dell'arte
L'arte di Sukkot e la sua evoluzione culturale
18 apr 2024
|
7 minuti di lettura
Sukkot, la Festa delle Capanne, è una celebrazione ebraica ricca di tradizione, dove i sukkah temporanei e le quattro specie simboleggiano la dipendenza e la gratitudine a Dio per la protezione e i raccolti. L’arte di Sukkot, attraverso illustrazioni, installazioni e opere digitali, serve non solo a educare ma anche a rafforzare l’identità culturale interpretando questi temi ancestrali in modo moderno e inclusivo.
Storia dell'arte
L'arte religiosa del Natale: tra tradizione e modernità
23 feb 2024
|
16 minuti di lettura
Il Natale, che celebra la nascita di Gesù Cristo, è al centro del cristianesimo, simboleggia l'incarnazione divina e porta un messaggio di speranza e redenzione. Fin dai primi secoli, il presepe ispirò l'arte religiosa, evolvendosi attraverso i secoli per esprimere profondamente il significato spirituale di questo evento, con artisti come Giotto e Caravaggio che arricchirono la scena con il loro realismo emotivo.
Ritratti di artisti
Esplorando la vibrante arte di Ferruccio Gard: colore e geometria in movimento
21 giu 2024
|
8 minuti di lettura
Ferruccio Gard, pioniere dell'arte programmata e cinetica dal 1969, ha lasciato il segno nel mondo con le sue tele vibranti e sculture innovative. Nel corso di cinquant'anni ha esposto alle Biennali di Venezia e di Architettura, nonché in prestigiose istituzioni come il Museo di Arte Contemporanea di Buenos Aires e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, illustrando la sua maestria nel colore, nelle forme geometriche e nelle collaborazioni nei circoli neocostruttivisti e cinetici.
Storia dell'arte
Arte: notizia shock sul dripping!
1 mar 2023
|
9 minuti di lettura
Collocando questa vicenda nella storia della tecnica del dripping, comincio, per il momento in modo comprensibile, parlando di Janel Sobel invece che di Jackson Pollock, per illustrare la vita e il percorso artistico di una pittrice, che, ancora sotto- apprezzata, in realtà cambiò drasticamente le sorti del mondo dell'arte, così come l'approccio astratto del già citato e noto maestro americano...

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti