Ni.Be. Photography
Nicola Bettale was born in Schio (I) in 1978 where he currently lives and works. He has started to be involved in photography in 2005 and since the beginning has set out on a way of conceptual and expressive search through which he subjectively inquires into collective aspects of contemporary society. As from 2006 the young author has been taking part at solo and group exhibitions in Italy and abroad. Here are some among the most important ones: Liquid Paths by the Bevilacqua La Masa foundation (Venice), From Academy to Furnace by the Furnace foundation (Asolo) and Camino al Bicentenario 1810-2010 - Pylares y Paracciones by the Presidencia de la Nacion (Buenos Aires, Argentina). Center/Suburbs. New Creativities in Rome by Federculture office and the Dance of unknown people by Pho-to'35 gallery (Turin). In 2007 he reaches the first prize at the Center/Suburbs international contest for young artists, organized by Federculture (Rome) and he was one of the five selected photographers at Arte Prize 2007. His artworks have been published on many Art specialized magazines as Young Blood 2007, Zoom magazine and Arte. In october 2009 Bettale conceives and realizes together with “Le momo Electronique” group the “Schio Glocal Digital Fest” – biennal Show of Digital Contemporary Art. The event combines international masters as Nam June Paik, Robert Cahen, Woody e Steina Vasulka, Studio Azzurro, Mario Sasso, Fabrizio Plessi and emerging and very young artists.
SOLO EXHIBITIONS:
2009
Nicola Bettale and Joy Goldkind, duo exhibition, Wave photogallery, Brescia (I)
2008
Swingings - Accade project 2008, duo exhibition, Françoise Calcagno Art Studio, Venice
The Dance of unknown people, Pho-to' 35 gallery, Turin
Kinetic Skylines, project executed with the video artist Lino Strangis, Fogazzaro Palace, Schio (I)
Centre/Suburbs. New Creativities, duo exhibition, Federculture building, Rome
2007
Unstrained reality, Grand Hotel Mediterraneo, Florence
2006
Sub Acquea, Masselli Gallery, Verona
Energheia - Musae experimental urban museum of emerging Art, Alençon Palace, Casale Monferrato (I)
Degrading facts, Toaldi Capra Palace, Schio (I)
Parallel visions, Fenice hall - F.I.A.F. gallery, Trieste (I)
GROUP EXHIBITIONS: (selection)
2009
Cromosoma donna del Sud, The Province Palace, Reggio Calabria
NY Arts Venice Pavilion, Consorzio Cantieristica Minore Veneziana, island of Giudecca, Venice
Lapis Ludica, Stelline Palace, Milan
Centre/Suburbs. New Creativities, Supper-room and Sacristy - Vicolo Valdina set (Chamber of the Deputies), Rome
Dramatis Personae II, Zamenhof gallery, Milan
XX Women made in south of Italy, Onishi gallery, Chelsea, New York
2008
Camino al Bicentenario 1810-2010 - Pylares y Paracciones, Presidencia de la Nacion (Pink House), Buenos Aires, Argentina
LECG Art Party, Venini Palace, Milan
Different Looks, Zamojska gallery, Zamość, Poland
Features, Town Hall show room, Celle Ligure (I)
From Academy to f...
Discover contemporary artworks by Ni.Be. Photography, browse recent artworks and buy online. Categories: contemporary italian artists. Artistic domains: Photography. Account type: Artist , member since 2005 (Country of origin Italy). Buy Ni.Be. Photography's latest works on ArtMajeur: Discover great art by contemporary artist Ni.Be. Photography. Browse artworks, buy original art or high end prints.
Artist Value, Biography, Artist's studio:
THE AGE OF THE WINGLESS WHITEFLIES - part I • 13 artworks
View all3x3 • 10 artworks
View all(TXV) (YRXAYDXIYO) That is not real • 21 artworks
View allIL FANTALUNARIO • 12 artworks
View allFRASEGGI DELL'ESSERE • 23 artworks
View allPROVE DI VOLO • 16 artworks
View allIL BALLO DEGLI SCONOSCIUTI • 24 artworks
View allSILENZIO SINERGICO • 21 artworks
View allT V (tendente al vuoto) • 10 artworks
View allTENDENCY • 10 artworks
View allRecognition
The artist's works have been noticed by the editorial staff
Biography
Nicola Bettale was born in Schio (I) in 1978 where he currently lives and works. He has started to be involved in photography in 2005 and since the beginning has set out on a way of conceptual and expressive search through which he subjectively inquires into collective aspects of contemporary society. As from 2006 the young author has been taking part at solo and group exhibitions in Italy and abroad. Here are some among the most important ones: Liquid Paths by the Bevilacqua La Masa foundation (Venice), From Academy to Furnace by the Furnace foundation (Asolo) and Camino al Bicentenario 1810-2010 - Pylares y Paracciones by the Presidencia de la Nacion (Buenos Aires, Argentina). Center/Suburbs. New Creativities in Rome by Federculture office and the Dance of unknown people by Pho-to'35 gallery (Turin). In 2007 he reaches the first prize at the Center/Suburbs international contest for young artists, organized by Federculture (Rome) and he was one of the five selected photographers at Arte Prize 2007. His artworks have been published on many Art specialized magazines as Young Blood 2007, Zoom magazine and Arte. In october 2009 Bettale conceives and realizes together with “Le momo Electronique” group the “Schio Glocal Digital Fest” – biennal Show of Digital Contemporary Art. The event combines international masters as Nam June Paik, Robert Cahen, Woody e Steina Vasulka, Studio Azzurro, Mario Sasso, Fabrizio Plessi and emerging and very young artists.
SOLO EXHIBITIONS:
2009
Nicola Bettale and Joy Goldkind, duo exhibition, Wave photogallery, Brescia (I)
2008
Swingings - Accade project 2008, duo exhibition, Françoise Calcagno Art Studio, Venice
The Dance of unknown people, Pho-to' 35 gallery, Turin
Kinetic Skylines, project executed with the video artist Lino Strangis, Fogazzaro Palace, Schio (I)
Centre/Suburbs. New Creativities, duo exhibition, Federculture building, Rome
2007
Unstrained reality, Grand Hotel Mediterraneo, Florence
2006
Sub Acquea, Masselli Gallery, Verona
Energheia - Musae experimental urban museum of emerging Art, Alençon Palace, Casale Monferrato (I)
Degrading facts, Toaldi Capra Palace, Schio (I)
Parallel visions, Fenice hall - F.I.A.F. gallery, Trieste (I)
GROUP EXHIBITIONS: (selection)
2009
Cromosoma donna del Sud, The Province Palace, Reggio Calabria
NY Arts Venice Pavilion, Consorzio Cantieristica Minore Veneziana, island of Giudecca, Venice
Lapis Ludica, Stelline Palace, Milan
Centre/Suburbs. New Creativities, Supper-room and Sacristy - Vicolo Valdina set (Chamber of the Deputies), Rome
Dramatis Personae II, Zamenhof gallery, Milan
XX Women made in south of Italy, Onishi gallery, Chelsea, New York
2008
Camino al Bicentenario 1810-2010 - Pylares y Paracciones, Presidencia de la Nacion (Pink House), Buenos Aires, Argentina
LECG Art Party, Venini Palace, Milan
Different Looks, Zamojska gallery, Zamość, Poland
Features, Town Hall show room, Celle Ligure (I)
From Academy to f...
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : 1978
- Artistic domains:
- Groups: Contemporary Italian Artists
Ongoing and Upcoming art events
Influences
Education
Artist value certified
Achievements
Activity on ArtMajeur
Latest News
All the latest news from contemporary artist Ni.Be. Photography
Schio Glocal Digital Fest
Palazzo Fogazzaro, Via Fratelli Pasini n°44
Inaugurazione sabato 31 ottobre alle ore 18:30
Orari: sabato e domenica 10:00-12:00 e 16:00-19:00
Ingresso libero
Comunicato stampa
Mostrare il presente dell'arte digitale. Riunire in un unico evento grandi maestri internazionali, giovani italiani emergenti e nuove proposte. Sfruttare l'energia creativa che si libera quando si incontrano locale, nazionale e mondiale. È con questi obiettivi che il 31 Ottobre 2009 parte a Schio (VI) la prima edizione di Schio Glocal Digital Fest, rassegna promossa dal Comune di Schio e da KINEMA Associazione culturale di Roma e curata dal gruppo Le Momo Electronique, in collaborazione con l’autorevole critico e storico Marco Maria Gazzano.
La manifestazione, ospitata a Palazzo Fogazzaro, esporrà la videoinstallazione collettiva Torre della Pace (Le strategie dell’arte contro le strategie della violenza), progetto in evoluzione dal 2002 a cura di Marco Maria Gazzano, al quale hanno partecipato i più grandi maestri della videoarte mondiale: Nam June Paik, Robert Cahen, Woody e Steina Vasulka, Studio Azzurro, Mario Sasso, Fabrizio Plessi tra gli altri. Si tratta di una prestigiosa installazione di cinegrafie elettroniche d'artisti e di immagini dalla Fototeca FAO, che per l’occasione cresce ulteriormente accogliendo il contributo degli artisti Carlo Quartucci e Lino Strangis. Una Torre virtuale, testimonianza collettiva che la Pace è, oggi più che mai, necessaria e possibile e che si può costruire anche a partire da nuovi linguaggi dell’arte e della comunicazione.
I giovani autori italiani già noti o in via di riconoscimento internazionale (Elastic Group Of Artistic Research, Riccardo Arena, Igor Imhoff, Nicola Bettale, Lino Strangis, tra gli altri), insieme con le nuove proposte, selezionate tramite un Bando di concorso nazionale, presentano opere di fotografia sperimentale, installazioni audiovisive, videoarte, sound art e net-art le quali fanno della proposta di Schio Glocal Digital Fest, una esauriente panoramica sullo stato delle arti multimediali in termini di ricerca e di sperimentazione.
Grazie ad un'ampia selezione di autori, dai pionieri internazionali alle promesse nazionali fino ai talenti locali, la mostra si caratterizza per l’interpretazione in chiave “glocale” del sistema dell’arte. A fianco della dimensione storico-artistica si trova infatti a convivere quella locale sia nel senso di valorizzare artisti e forze creative dell'Altovicentino, sia perché una manifestazione a vocazione internazionale trova posto in un centro come Schio, solitamente estraneo ai grandi circuiti culturali dell'arte contemporanea, con il dichiarato intento di coinvolgere e attivare la cittadinanza ed il territorio.
“Siamo molto soddisfatti di questo progetto, nato dalla collaborazione tra il gruppo curatoriale, l’Associazione Kinema e il Comune di Schio, – dichiara Veronica D'Auria, coordinatrice del gruppo curatoriale – che, sia per concezione che per il reale contributo offerto alle nuove realtà dell’arte contemporanea, sostiene e promuove interamente la ricerca dei giovani artisti.”
In occasione dell'inaugurazione, Palazzo Fogazzaro sarà avvolto dalla vibrante atmosfera della Performance sonora Strange Pic-nic di Lino Strangis con Sami Rahal e Filippo Torre (ore 20:00) e dalla Performance musicale degli Eterea Post Bong Band combo di post-rock elettronico scledense (ore 22:00). Inoltre sarà visibile per la durata del vernissage l’opera site specific “Transformation... does it include innovation?” dell’artista Nicola Bettale che, relazionandosi con la presenza dei lavori di rifacimento della pavimentazione dell’ingresso principale di Palazzo Fogazzaro, li integra all’interno dell’esposizione.
Gli artisti in mostra:
Adriana Amodei, Laurie Anderson, Jacopo Benci, Lorenzo Bianda, Romano Bozzolla, Robert Cahen, Peter Callas, Cristiano Carloni, Salvo Cuccia, Peter D'Agostino, Alba D'Urbano, Caterina Davinio, Theo Eshetu, Stefano Franceschetti, Ida Gerosa, Jean-Pierre Giovanelli, Gianni Godi, Lynn Hershman, Shigeko Kubota, Paolo Liberati, Federica Marangoni, Donatella Marchi, Fabio Mauri, Bianca Menna, Carlo Montesi, Nam June Paik, Luca Patella, Ferro Piludu, Fabrizio Plessi, Laura Quaglia, Carlo Quartucci, Luciano Romoli, Ulrike Rosembach, Lucilla Salimei, Mario Sasso, Italo Scelza, Lino Strangis, Marianne Strapatsakis, Silvia Stucky, Studio Azzurro, Gianni Toti, Steina Vasulka, Woody Vasulka, Giacomo Verde, Katsuhiro Yamaguchi.
Mauro Alberti, Riccardo Arena, Nicola Bettale, Piero Chiariello, Elastic Group of Artistic Research, Igor Imhoff, Lino Strangis.
Lia Cecchin, Giulia Conzato, Sami Rahal e Filippo Torre, Cristiano Ramunno, Paolo Tonon, Anna Visini.
Incontro
31 ottobre ore 18,30 Palazzo Fogazzaro
Saluto
Luigi Dalla Via, Sindaco di Schio
Saluti e introduzione
Stefano Pento, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Schio.
L'arte contemporanea nel Veneto
Aurora di Mauro, Responsabile Musei della Regione Veneto.
L'arte contemporanea e l'impresa. Un incontro im-possibile
Enrico Quarantiello Direttore regionale del Veneto centrale di Unicredit Banca
Presentazione ufficiale del promo audiovisivo dell’evento e messa in onda on-line.
Presentazione critica
Marco Maria Gazzano, Università Roma Tre, curatore dell’evento
Veronica D’Auria, coordinatrice del gruppo curatoriale.
Tavola rotonda con gli artisti presenti e presentazione delle opere.
Interventi del pubblico.
Per informazioni:
Gruppo Curatoriale Le Momo Electronique – Roma
Contatti:
Veronica D'Auria (coordinatrice gruppo curatoriale)
Tel. 349 2304021
Nicola Bettale
Tel. 349 8204057
Cromosoma donna del Sud
Palazzo Storico della Provincia, Piazza Italia
Cromosoma donna del Sud
Palazzo Storico della Provincia
Piazza Italia, Reggio Calabria
Vernissage 18 luglio 2009 ore 18.00
Aperta al pubblico dal lun al ven dalle 09.00 alle 18.00
“Cromosoma donna del Sud” è il titolo dell’esposizione di arte contemporanea che si inaugura sabato 18 luglio presso i saloni del Palazzo Storico della Provincia di Reggio Calabria. Un progetto che prende ispirazione dalla forte e storica esperienza del Movimento Donne San Luca, il paese della Locride in provincia di Reggio Calabria noto alle cronache mondiali solo per fatti di 'ndrangheta. Oggi San Luca si apre al mondo nella sua semplicità e con le sue contraddizioni in versione femminile. Queste donne, col destino segnato a volte da un semplice cognome, spesso considerate complici, accettano per la prima volta, di mostrarsi senza paure e senza riserve come vere e autentiche protagoniste di una mostra dalle molteplici chiavi di lettura, lasciando stupiti tutti coloro che le hanno sempre guardate con l’occhio poco lucido del pregiudizio.
“Il Movimento Donne San Luca, - ci spiega il suo presidente Rosy Canale - con questo progetto vuole "sdoganare", anche attraverso l’arte, a livello nazionale ed internazionale, il pensiero comune che vede le donne del sud Italia, in particolare modo quelle di San Luca, cristallizzate in un immagine ombrosa, sofferente, triste. Si vuole dimostrare che essere donna a San Luca, o in una terra di Calabria, così lontana dai centri nevralgici di potere e di comunicazione, non è diverso dall'essere donna in qualunque altra parte del mondo. E' un opportunità, condizione remota da queste parti. E' un'esaltazione della bellezza semplice, autentica, priva di ogni costruzione ed artificio. E' un messaggio di apertura al mondo, con la voglia di comunicare non il solito disagio di chi vive in terre emarginate, ma la solarità, la voglia di vivere e di essere protagoniste. Il loro viso irrompe in maniera prorompente, andando a zittire tutti i pregiudizi e i luoghi comuni. Parla di loro, e di una comunità che si anima di voglia di riscatto e di risanamento e di pace.“ Cromosoma del Sud” è un progetto che nasce dalla forza e dal coraggio delle donne del Movimento Donne di San Luca, che è interamente a loro dedicato. “
Il progetto ha avuto come prima tappa internazionale la Onishi Gallery di New York ubicata a Chelsea, il quartiere dell’arte più importante a livello mondiale dove, presso i bianchi spazi della galleria creati dal famoso designer giapponese Ucchida, la mostra è stata esposta dall’8 al 21 gennaio scorso riscontrando grandissimo successo.
Otto artisti di diverso genere e stile artistico hanno dato vita all’esposizione di arte contemporanea che presenta opere inedite di fotografia, videoarte, e installazioni: tutte ispirate e nate dalle interpretazioni di ogni artista delle donne di San Luca.
Il progetto è stato realizzato lo scorso 31 ottobre, durante un workshop di tre giorni presso il paese di San Luca, in cui gli artisti sono venuti a contatto con i soggetti che eccezionalmente si sono prestate come protagoniste delle opere. Ogni artista ha espresso il proprio stile artistico dando così avvio alla “materia” collettiva che ha prodotto un percorso espositivo denso e variegato.
GLI ARTISTI:
Nicola Bettale, Nadia Cadeddu, Monica Di Brigida, Gianni Godi, Francesca Lepori, Roger Nicotera, Rosella Sale, Gianluca Tamorri.
Un evento artistico simile non era mai stato realizzato. San Luca, considerato in passato punto focale della 'ndrangheta, oggi è un paese oggi è un paese animato dai valori di risanamento e di pace. Al Movimento delle Donne di San Luca e alla sua fondatrice Rosy Canale, è stato conferito il Premio del Giugno Locrese per la legalità, Premio che viene conferito come segno di “ammirazione, gratitudine ed affetto a quelle personalità italiane che hanno offerto una testimonianza d'impegno, di coerenza e di coraggio particolarmente significativa nella propria azione sociale e politica contro la violenza e l'ingiustizia, ed in modo particolare per l'impegno profuso in difesa e per la promozione dei valori della libertà, della democrazia e della legalità”. Questo ha fatto storia. A livello mondiale la notizia è rimbalzata su tutti i quotidiani e mensili e sulle emittenti televisive di tutta Italia. Numerosi e di grande prestigio sono i quotidiani che a livello mondiale hanno scritto del Movimento donne San Luca. Tra tutti citiamo il Los Angeles Times, New York times, Seattle Post, La Repubblica, Il sole 24 Ore, L’Avvenire.
Uffico stampa
Movimento donne San Luca e della Locride
curatrice Rosy Canale
ENGLISH VERSION
CROMOSOMA DONNA DEL SUD
Province Palace of Reggio Calabria
From July 18 to 29
Vernissage July 18 at 6 pm
Opening days: mondays to fridays from 9 am to 6 pm
Cromosoma donna del Sud is the title for the contemporary art show that will take place at the Province Palace of Reggio Calabria and it will be opened on July 18.
Through this artistic event, the region of Calabria wants to communicate to Italy and to the whole world that now San Luca is not the base of 'ndrangheta anymore. It is healing itself and it requires peace. The italian authority has awarded the Women Rose Movement of San Luca and Rosy Canale, its founder and collaborator of the Reggio Calabria Academy as well, with the Giugno Locrese Prize - well known as Paolo Borsellino Prize – which is confered as a sign of admire and gratitude to those italian personalities who offered their engagement, consistency and courage in relation to their political and social action against violence and injustice.
Up to today many of these women have not still realized what is the real meaning of this award. But this made history. The news went round the newspapers, magazines and broadcasters of all over the world.
Beginning of october the “Los Angeles Times” published a wonderful reportage about this Movement and Rosy Canale. And so the “Sole 24 Ore”.
The project has been showed at first in a group exhibition called “XX Women made in south Italy – Donne create in Italia” in New York by the Onishi gallery based in Chelsea.
The projest was carried out in october/november 2008 when all artists have met each other and lived togheter in a B&B to discuss about the artistic project, approach the town of San Luca and interpret the essence of the women who live in and collaborate with the Women Rose Movement of San Luca.
Press Office
Movimento donne San Luca e della Locride
curator Rosy Canale
NY Arts Venice Pavillion
Consorzio Cantieristica Minore Veneziana, Localita' Giudecca 212/a
THE NY ARTS VENICE PAVILION
Works On Paper, A Global Perspective
Dal 7 giugno al 22 novembre 2009
in concomitanza con la 53^ Biennale di Venezia
Vernissage dalle ore 15 alle 17
Curatori: Brandon Krall, Basak Malone, Tchera Niyego, Agustina O'Farrell, Stefano Pasquini, Cosimo Di Leo Ricotto
NY Arts Pavillion Consorzio Cantieristica Minore Veneziana, aprirà al pubblico domenica 7 Giugno,
con un gala reception dalle 15 alle 17. Con otto curators internazionali da dodici diversi Paesi, la mostra presenterà opere di più di 100 artisti, lavori in tutte le discipline esclusivamente eseguite su carta. Tra i curatori Basak Malone e Tchera Niyego da New York, Agustina O'Farrell da Buenos Aires, L. Brandon Krall da New York, Cosimo Di Leo Ricatto da Amsterdam, e Stefano Pasquini dall’Italia. Facendo eco alle ideologie della 53^ Biennale di Venezia, la NY Arts Pavillion enfatizza il processo della creazione e della scoperta. Contrassegnato dai rapporti, dall’estetica e dalle pratiche locali e globali il NY Arts Pavilion commenta circa la Visual Culture in un contesto più ampio, rispetto a quello della tradizionale Fiera d’Arte.
Il luogo della mostra si trova sulla storica isola della Giudecca, che sarà trasformata, in un nesso di Media e Visual Art per la durata di 5 mesi. Assieme ai molti progetti online, la mostra sarà occasione per gli scrittori e per il pubblico di presentare saggi e osservazioni sulla natura delle Biennali, delle fiere e delle mostre pubbliche per i nuovi ed emergenti artisti. Works On Paper, A Global Perspective, rispecchia la posizione della maggior parte degli Artisti, che lavorano costantemente per rispondere ed adattarsi a cambiare gli stati sociali e politici del Mondo Contemporaneo.
Al termine dell’anno la NY ARTS Venice exhibition si trasferirà in Cina e verrà presentata presso la Arts Space Beijing () per la durata di un mese.
(English version)
Works On Paper, A Global Perspective
AT THE NY ARTS VENICE PAVILION.
On display from June 7 to November 22, 2009
Concurrent with the 53rd Biennale di Venezia
Vernissage from 3 to 5 pm
Curated by: Brandon Krall, Basak Malone, Tchera Niyego, Agustina O'Farrell, Stefano Pasquini, Cosimo Di Leo Ricotto
NY Arts Pavillion Consorzio Cantieristica Minore Veneziana, will open with a gala reception to the public on Sunday June 7, 3 to 5 pm. With eight international curators working with a dozen different countries, the exhibition will feature works by over 100 artists and includes new works and on-site commissions in all disciplines dynamically executed on paper. The curators include L. Brandon Krall, Basak Malone and Tchera Niyego from New York, Agustina O'Farrell from Buenos Aires, Cosimo Di Leo Ricatto from Amsterdam, and Stefano Pasquini from Italy. Echoing the ideologies of the 53rd Binnale di Venezia, the NY Arts Pavillion emphasizes the process of creation and discovery. Marked by local and global relationships, aesthetics, and practices the NY Arts Pavilion comments on visual culture in a wider context, than the traditional art fair exhibition.
The location of the exhibition on the historic island of Giudecca will transform the island itself, into a visual art and media nexus for a full 5 months. In conjunction with several Internet projects, the exhibit will offer writers and viewers the chance to submit essays and comments on the nature and significance of biennials, fairs and public exposure for new and emerging artists. Works On Paper, A Global Perspective, echoes the position of the majority of artists featured, as they constantly work to respond and adapt to changing social and political conditions of the contemporary world.
At the end of the year The NY ARTS Venice exhibition will travel to China and be shown at Arts Space Beijing () for the duration of one month.
Nicola Bettale - New Projects
on PhotoArts.com - Fine Art Photography website
Nicola Bettale - New Projects
Esposizione online di Nicola Bettale nel sito PhotoArts.
PhotoArts è un prestigiosa vetrina online dedicata alla fotografia d'autore, ideata undici anni fa da Jim Wintner e che ha sede a New York. PhotoArts, oltre a godere di un'eccellente reputazione e credibilità, è anche un Top Five Google ranking per la ricerca "Fine Art Photography".
L'esposizione di Nicola Bettale, ora in Home Page, rimarrà poi indefinitamente nell'archivio del sito.
English version
Exhibition by Nicola Bettale on PhotoArts.
Established in 1997 PhotoArts is a impressive showcase dedicated to Fine Art Photography which is based in New York. The site benefits from an excellent reputation, credibility and it is a top five Google ranking for "fine art photography".
The exhibition displayed now on the home page will stay indefinitely on the PhotoArt's archive.
PRESS RELEASE
Nicola Bettale - New Projects
curator James Wintner/PhotoArts
PhotoArts is pleased to present the latest projects of Nicola Bettale, a young Italian photographer who brings to his work an exacting philosophical investigation and an ambitious program for employing photography to bring to the viewer a renewed understanding of the culture that surrounds him.
At PhotoArts we are constantly in search of new and adventurous approaches to the art and ambitions of photography and Nicola's work succeeds on both levels.
In his words:
"By sublimating its own identity, my subject becomes the universal mouthpiece of a blurred, hinted or just suggested conceit. A conceit aware that its content is preceded by a consciousness that no definite interpretation will ever exist. A conceit that leaves the doors of its meaning open both inwards and outwards"
As we dissect this thick serving of ambiguity and arrogance we confront the desire of an artist to dissolve the mechanisms of ordinary perception into their most humble parts; then, to re-assemble these parts into new constructions that dare to present themselves as the thing itself. But their meaning is elusive and it is our job to conspire in this act of reconstruction; always at risk of mistaking the parts for the thing itself, or the new structure as a coherent object with its own identity.
Of course, it is none of these things - and all. Our gaze is never settled or resolved. Color and shape transport us on a journey through a landscape that the photographer has imagined on our behalf. We are complicit companions on a voyage that does not have a home port. We are saturated in abstract beauty that has been confected from the most ordinary circumstances. The old is new; the new is transformed; our minds are freed from its conventions and we float through a new landscape of perception, meaning and emotion.
Power lines, the moon, plastic bottles. Who knew that such aesthetic content could be pulled from them. Or, can it? Is that the conceit the artist announces? Or is it our conceit, the tightly held conviction that what we see is all that can be known of reality?
Nicola Bettale's photos challenge the conceits of our habitual way of seeing with the artist's conceits of a higher order of seeing. I, for one, was very happy to take that challenge and survive it with my imagination refreshed and my seeing transformed.
Lapis Ludica
Sala Solari, Palazzo delle Stelline, C.so Magenta 61
SBLU_spazioalbello e Fila - Fabbrica Italiana Lapis e Affini
presentano
LAPIS LUDICA
quindici artisti e una matita
Fila - Fabbrica Italiana Lapis e Affini Spa, si impegna, oltre che sul fronte dell’educazione e della promozionedella cultura visiva nella didattica, nella valorizzazione delle risorse creative attive sul nostro territorio.
Aderendo alla proposta di Sblu_spazioalbello, lo spazio espositivo che a Milano si dedica alla ricerca della bellezza nella contemporaneità, Fila - Fabbrica Italiana Lapis e Affini offre un’opportunità di confronto generazionale e progettuale ad artisti di differenti discipline che si impegnano a progettare un’opera su un tema comune: la matita.
La matita è un oggetto indiscutibilmente legato alla vita quotidiana, strumento principe di comunicazione e di creatività. Il lapis, in questo caso, è interpretato dagli artisti invitati secondo la propria poetica: non solo mezzo per fare arte, ma soggetto espressivo che diventa protagonista delle elaborazioni realizzate veicolando nuove emozioni.
Il progetto coinvolge 15 artisti di età e estrazioni progettuali differenti, personaggi noti e di fama consolidata, emergenti e giovani promesse.
Gli artisti:
Lucio Barbuio / Nicola Bettale / Adalberto Borioli / Loriana Castano / Chen Li / Patrizia Comand / Paolo Dalponte / Simonetta Ferrante / Grazia Gabbini / Michael Loos / Gualtiero Mocenni / Josè Molina / Federica Moretti / Sugodesign / Thula. Una mostra accessibile, per un vasto pubblico, che invita i visitatori ad avvicinarsi alla molteplicità dell’arte contemporanea.
LAPIS LUDICA
Palazzo delle Stelline, Sala Solari
Milano, Corso Magenta 61
mercoledì 15 aprile vernissage ore 18.00, ingresso libero
INGRESSO LIBERO
dal 16 al 20 aprile 2009 (festivi inclusi)
dalle ore 10 alle 19
In concomitanza con MiArt 2009.
In mostra catalogo Edizioni Esseblu
con prefazione del Professore Stefano Zecchi presente in mostra il 20 aprile.
Con il Patrocinio del Comune di Milano e della Provincia di Milano
Per informazioni alla stampa
Ufficio Stampa SBLU:
Marica Lusuardi Tel. 02 48000291
Ufficio Stampa FILA:
Cantiere di Comunicazione
Roberta dal Verme Tel. 02 87383180
SBLU_spazioalbello, nato a Milano nel giugno 2007 da un'idea di Susanna Vallebona, è un progetto no-profit autofinanziato, che si propone di diffondere la cultura del bello. Ha al suo attivo quattordici mostre.
FILA – FABBRICA ITALIANA LAPIS ED AFFINI Spa Bandiera della creatività e della qualità “Made in Italy”, FILA - Fabbrica Italiana
Lapis e Affini rappresenta una delle realtà più solide, dinamiche e innovative del mercato italiano e mondiale dei produttori di strumenti per la scrittura e il disegno. Nata a Firenze nel 1920, e guidata dal 1956 dalla famiglia Candela, F.I.L.A. governa dall'headquarter di Pero (MI) una struttura multinazionale che oggi consta di quattro stabilimenti produttivi (Italia, Francia, Messico e Cina) e di otto sedi commerciali (Francia, Spagna, Gran Bretagna, Svizzera, Stati Uniti, Messico, Canada, Argentina e Cile). Famosa in Italia e in Europa con i marchi Das, Didò, Giotto, Pongo, Tratto - e, a seguito della recente acquisizione, per il marchio tedesco LYRA - è
altrettanto nota ai consumatori del nord America grazie ai brand Ticonderoga e Prang e al mercato sud-americano con Vinci e Mapita.
Complessivamente, il Gruppo FILA impiega circa 2000 persone a livello mondiale. Nel 2007 il fatturato consolidato ha raggiunto quota € 166mln, di cui il 30% circa generato in Italia.
(English version)
LAPIS LUDICA - FILA s.p.a.
Palazzo delle Stelline, Solari room, Milan
Vernissage April 15, 2009 at 6 p.m.
Opening days from April 15 to April 20
10a.m. to 7p.m.
The whole show will be dedicated to pencils whether coloured or not.
This event will involve many famous and emerging artists, operating with different mediums and invited by FILA firm to represent their pencils.
Artists
Lucio Barbuio / Nicola Bettale / Adalberto Borioli / Loriana Castano / Chen Li / Patrizia Comand / Paolo Dalponte / Simonetta Ferrante / Grazia Gabbini / Michael Loos / Gualtiero Mocenni / Josè Molina / Federica Moretti / Sugodesign / Thula.
The project is curated by S_BLU Spazio al bello and Fila s.p.a.
Catalogue by the show
For further informations
SBLU press:
Marica Lusuardi Tel. 0039 02 48000291
FILA press:
Roberta dal Verme Tel. 0039 02 87383180
Centro-Periferia
Cenacolo e Sacrestia del Complesso di Vicolo Valdina
Camera Aperta a Nuove Creatività
I vincitori delle tre edizioni del Concorso Internazionale Federculture per Giovani Artisti “Centro-Periferia, Nuove Creatività” espongono alla Camera dei Deputati
Cenacolo e Sacrestia - Complesso di Vicolo Valdina, Roma
25 marzo – 07 aprile 2009
Vernissage 25 marzo ore 17e30
La Camera dei Deputati da tempo ha in atto un programma di avvicinamento ai giovani, attraverso lezioni sulla Costituzione, giornate di formazione e visite a Palazzo Montecitorio. Tale attenzione verso le nuove generazioni ha portato questo ramo del Parlamento a condividere con Federculture un progetto di esposizione dedicato ai giovani presso un luogo prestigiosissimo: il Cenacolo e la Sacrestia del Complesso di Vicolo Valdina. La Camera dei Deputati si propone, pertanto, come patrocinante e partner di “Centro-Periferia, Nuove Creatività”, offrendo i propri spazi ai migliori artisti del Concorso Internazionale Federculture per Giovani Artisti e diventando così una delle principali opportunità espositive per le nuove leve in campo artistico.
La rassegna di arte contemporanea “Centro/Periferia. Nuove creatività” è organizzata da Federculture con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, del Ministero degli Affari Esteri , del Ministro della Gioventù, del Parlamento Europeo e con il sostegno di ENEL. Istituito da Federculture nel 2006, il concorso ha come tema centrale l’accostamento tra personalità artistiche emergenti dei grandi centri urbani e delle realtà periferiche, tra località e centralità, tra emarginazione e coinvolgimento.
Tra gli obiettivi di Centro - Periferia Concorso Internazionale Federculture per Giovani Artisti, c’è la creazione di un circuito espositivo che permetta alle giovani leve nel campo delle arti figurative di poter esporre le loro opere in luoghi inconsueti ma al tempo stesso istituzionali.
Federculture opera affinché le migliori espressioni artistiche di grandi e piccole città proposte dagli enti locali, regioni, accademie, musei, istituti culturali possano avere un palcoscenico più ampio possibile ed emergere nel difficile panorama dell’arte contemporanea.
Volendo dare il maggiore risalto all’iniziativa si è deciso di creare una mostra apposita da esporre negli spazi messi a disposizione dalla Camera dei Deputati, composta dalle opere dei migliori artisti che si sono distinti nelle tre edizioni del Concorso. Paolo Angelosanto, Alessandro Scarabello, Tuomo Rosenlund, Fancesco Mernini – vincitori dell’edizione 2006-2007 – Enrico Tealdi, Vineta Kaulaka, Nicola Bettale, German Lagna – vincitori dell’edizione 2007-2008 – e Maria Chiara Calvani, Estefanìa Cipriani, Anja Puntari, Guldane Araz – vincitori dell’edizione 2008-2009 – avranno quindi l’onore di poter esporre diverse opere in una mostra patrocinata e ospitata dalla Camera dei Deputati.
Durante l’inaugurazione, è prevista la presenza del Presidente Gianfranco Fini il quale farà un breve discorso di augurio ai giovani artisti in mostra e che firmerà la prefazione del catalogo stampato per l’occasione.
per informazioni
Silvia Rossi
Federculture
Piazza Cavour 17
00193 Roma
tel. +39 06 32697526
fax +39 06 32697539
ENGLISH VERSION
THE CHAMBER OF DEPUTIES IS NOW OPEN TO NEW CREATIVITIES
The awarded artists of Center/Suburbs, New Creativities international contest for young artists will show at the Chamber of Deputies in Rome
Supper-room and Sacristy - Vicolo Valdina set, Rome
March 25 – April 07, 2009
Vernissage March 25, 2009 5.30 p.m.
Artists awarded throughout the three editions:
2006-07 Paolo Angelosanto, Alessandro Scarabello, Tuomo Rosenlund, Fancesco Mernini
2007-08 Enrico Tealdi, Vineta Kaulaka, Nicola Bettale, German Lagna
2008-09 Maria Chiara Calvani, Estefanìa Cipriani, Anja Puntari, Guldane Araz
It is expected the presence of the president of the Chamber, Gianfranco Fini who will introduce the contest, wish all the best to the young authors and sign the catalogue's preface.
Catalogue by the show
For further informations
Silvia Rossi
Federculture
Piazza Cavour 17
00193 Roma
tel. +39 06 32697526
fax +39 06 32697539
Dramatis Personae II
Galleria Zamenhof, via Zamenhof 11
DRAMATIS PERSONAE II
a cura di Virgilio Patarini e Valentina Carrera
Vernissage: 25 febbraio 2009 ore 18.30
Artisti: Nicola Bettale, Nicola Domenici, Daniela Doni, Bruno Golin, Emilio Gualandris, Max Solinas, Luciano Valensin, Michel Vallayer
A prima vista l’unica cosa che accomuna le opere selezionate per questa mostra è la presenza della figura umana poiché c’è sempre una presenza antropomorfa (o più di una) che abita lo spazio o la superficie dipinta.
Tuttavia ad una più accorta disanima si potrà ben notare come ci sia dell’altro che affratella le opere qui presentate: ciascuna di queste umane presenze evoca un mondo, richiama alla memoria o alla immaginazione una storia. Non è solo figura, dunque, ma anche e soprattutto ‘personaggio’. “Dramatis personae” in latino significa, semplicemente, “personaggi”.
I colori, le forme, le espressioni, i gesti, i contesti che caratterizzano le figure ritratte hanno la forza, di volta in volta, di alludere a intrecci, situazioni, vicende, di cui quello che vediamo immortalato sulla tela o nello spazio è solo un istante, un fotogramma, un momento forte in cui si condensano, in potenza, i momenti futuri e si concentrano, come in una sorta di ‘precipitato’, i momenti passati. “Carpe diem”, insegna Orazio: cogli l’attimo. Anzi, non ‘cogli’, ma ‘afferra’, ‘ghermisci’, per fare una traduzione piu’ corretta.
Poi certo le modalità con cui questi tredici artisti ‘strappano l’attimo’ sono molto diverse tra loro: diverse le poetiche, diversi gli stili. Ma comune la capacità (e la volontà, più o meno consapevole) di condensare storie, emozioni, vicende nello spazio circoscritto di una singola opera. E fare di un quadro o una scultura un crocevia di situazioni. Un crogiolo.
Ci sono poi punti di contatto per così dire ‘trasversali’ che consentono di accostare tra loro alcuni dei pittori e degli scultori qui radunati e di raggrupparli per affinità stilistiche e compositive.
Dal che si evince, in conclusione, che la ‘parata’ di personaggi che attraversa questa mostra è decisamente variegata: personaggi drammatici accanto ad altri ilari o grotteschi, evanescenti figure poetiche accanto a solide presenze carnali, in una ridda di stili ‘teatrali’ mischiati tra loro che forse assomiglia alla tragicomica varietà di questi nostri tempi confusi. Tempi in cui facilmente la tragedia si risolve in farsa. E viceversa.
Virgilio Patarini
GALLERIA ZAMENHOF
Via Zamenhof 11
20136 Milano
Orari d’apertura:
da mercoledì a domenica 15:00 - 19:00
Lunedì e martedì chiuso
Ingresso Libero
Phototographic Auction on Photoslimited.com
PSL
Dal 20 gennaio 2009 al 30 gennaio 2009 due fotografie, "Immagini scolpite" ed. 2/5 e "Chakra" ed. 2/5, prenderanno parte a un'asta privata su , sito parigino di vendita di stampe fotografiche d'autore a tiratura limitata.
Qui sotto "Immagini Scolpite", stampa glicée, 145x154 cm, edizione 5+2 p.d'a.
English version
From January 20th 2009 to January 30th 2009 my photos "Immagini scolpite" ed. 2/5 e "Chakra" ed. 2/5 will take part at a private auction on , online parisian web site selling limited edition prints.
Here below "Immagini Scolpite", glicée print, 145x154 cm, edition of 5+2 a's p.
Nicola Bettale in collaborazione con Zoom magazine
Wave Photogallery, Via Trieste, 32a
Doppia personale di Nicola Bettale e Joy Goldkind presso gli spazi della Wave Photogallery di Brescia, in collaborazione con Zoom Magazine.
Nicola Bettale esporrà 20 opere di medio e grande formato, tratte dai lavori fotografici "I fraseggi dell' Essere (2008), il Ballo degli sconosciuti (2007), Tendente al vuoto (2007), Wonderland (2007) e Energheia (2006)".
Vernissage sabato 10 gennaio 2009 ore 19.00
a cura di Renato Corsini e Ilenia Zane
WAVE PHOTOGALLERY
via Trieste 32,a - 25121 Brescia
Tel. +39 030 2943711
mart–sab 11-13/15-19.30
English version
Nicola Bettale and Joy Goldkind exhibiting by the Wave Photogallery in Brescia. This event is promoted by Zoom magazine.
Nicola Bettale will show 20 medium and large size photos, parts from the photographic artworks "I fraseggi dell' Essere (2008), il Ballo degli sconosciuti (2007), Tendente al vuoto (2007), Wonderland (2007) e Energheia (2006)".
Opening day: saturday January 10 at 7.00pm
curated by Renato Corsini and Ilenia Zane
WAVE PHOTOGALLERY
via Trieste 32,a - 25121 Brescia
Tel. +39 030 2943711
Tues–sat 11-1am /3-7.30pm
Oscillazioni, progetto ACCADE 2008
Françoise Calcagno Art Studio, Campo del Ghetto Nuovo 2918
COMUNICATO STAMPA
OSCILLAZIONI
27/11/2008
inaugurazione: giovedì 27 novembre ore 18.00
Françoise Calcagno Art Studio
In mostra fino al 3 dicembre.
Orari: tutti i pomeriggi dalle 14.00 alle 18.00
altri orari su appuntamento
a cura di Marta Ferretti
Il 7 novembre prende avvio la seconda parte del progetto Accade, con una serie di inaugurazioni che animeranno la città di Venezia e di Mestre da novembre a dicembre 2008 nelle gallerie che hanno aderito all'iniziativa per sostenere 53 giovani talenti dell'arte contemporanea.
A seguito del bando Accade 2008 indetto tra i giovani artisti del Triveneto, è nato un progetto espositivo e culturale innovativo sia per la promozione delle nuove tendenze artistiche, sia perchè vuole favorire l' incontro tra autori, istituzioni pubbliche, gallerie e curatori.
Il tema di quest' anno, MUTAZIONE CONTEMPORANEA, vuole riflettere sul mutamento radicale che ha investito le modalità di percezione della realtà, dal concetto di corpo, alle nuove modalità del linguaggio fino ai modelli comunicativi dei nuovi medium, prendendo spunto dal pensiero di Walter Benjamin e dalle sue indagini sulla riproducibilità tecnica dell'opera d'arte.
In questo contesto il 27 novembre la Galleria Françoise Calcagno Art Studio inaugura
“ OSCILLAZIONI ”, esposizione personale di GIULIA CONZATO e NICOLA BETTALE che si propone di offrire un' ampio sguardo sulla realtà dell'individuo odierno sempre più in conflitto con una collettività in cui oramai non si riconosce più.
Le coordinate di spazio e tempo diventano il punto di partenza per analizzare la metamorfosi contemporanea, scolpita di precarietà e instabilità comunicativa, dove l'artista diventa portavoce di una condizione di disagio e denuncia.
L'individuo odierno risente di un innalzamento dei confini tra spazio interno ed esterno, tra un tempo proprio ed uno collettivo, abbagliato dall' illusoria possibilità della potenza comunicativa dei nuovi medium tecnologici che sempre più si affidano ad una effimera rete di scambi.
In mostra, l'installazione di due video frontali “ Gammafrequenze ” di Giulia Conzato, include lo spettatore in un gioco dialettico delle parti senza un’apparente soluzione, tra sospensione e ripetizione di due modalità temporali possibili scandite da un metronomo e una giovane violinista.
Le fotografie delle serie “ Fraseggi dell'essere ” e “ Tv tendente al vuoto ” di Nicola Bettale,
segnano il ritratto personale di ogni singolo individuo, chiuso in una voliera di possibilità comunicative ma sospeso in una propria oscillazione emozionale, pronto a librare le ali e liberarsi da una trama che lo opprime, pronto ad imporsi finalmente sul mezzo di comunicazione.
Principali collaboratori e partner culturali: Galleria A+A di Venezia - Centro Espositivo Pubblico Sloveno, Fondazione Bevilacqua La Masa, GAI - Archivio Giovani Artisti Italiani del Comune di Venezia, Assessorato alle Politiche Giovanili e alla Pace del Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Exibart, Toletta Studio LT2, Galleria Contemporaneo - Centro Culturale Candiani di Mestre, Accademia di Belle Arti di Venezia, Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia, ISR - Spazio Culturale Svizzero, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Associazione Culturale Italo-Francese/Alliance Française.
Iniziativa realizzata grazie al contributo e il patrocinio della Regione del Veneto
Sponsor:
BCC Credito Cooperativo veneziano
San Marco Hotel
Françoise Calcagno Art Studio
Campo del Ghetto Novo 2918
0121 Venezia
telefono (+39) 041 7792011
cellulare(+39) 339 1134786
ACCADE 2008 - Mutazione contemporanea
21 curatori, 53 giovani talenti, 15 eventi espositivi. Dal 7 novembre 2008 un itinerario attraverso le gallerie di Venezia e Mestre.
Il Progetto ACCADE 2008 - Mutazione contemporanea promosso dall’Associazione culturale no profit Attivarte è giunto all’evento cruciale della sua realizzazione.
ACCADE è un progetto espositivo nato per valorizzare e far emergere appieno la produzione di giovani artisti promettenti con lo scopo di creare una concreta sinergia tra autori, giovani curatori, istituzioni pubbliche e gallerie d’arte.
Per arricchire maggiormente la seconda edizione di questo complesso evento l’associazione ha indetto un bando di concorso - 31 dicembre 2007 al 1 aprile 2008 - aperto a tutti i linguaggi artistici, con l’invito ai giovani creativi, tra i 18 e i 35 anni, di operare attorno al complesso tema della mutazione contemporanea. All’iniziativa hanno aderito più di duecento ragazzi tra i quali sono stati selezionati quelli che hanno dato prova di sensibilità e capacità di reazione al mutamento che riguarda in primo luogo la contemporaneità che li circonda.
Un primo momento di confronto con il pubblico e la stampa si è realizzato con Traiettorie liquide, preview di ACCADE 2008 e mostra collettiva, organizzata con li patrocinio e la collaborazione della Fondazione Bevilacqua la Masa, che ha ospitato la mostra nelle sale della Galleria di Piazza San Marco, con una selezione di 11 artisti che hanno saputo interpretare significativamente la tematica proposta.
A partire dal 7 novembre 2008 prenderanno il via una successione di eventi espositivi, ospitati da tutte quelle gallerie private del territorio che appoggiano e sostengono l’iniziativa. Sono stati coinvolti 21 curatori per la realizzazione di 15 mostre tra Venezia e Mestre. Un percorso attraverso le opere di 53 giovani talenti per analizzare le nascenti tendenze dell’arte contemporanea. Mostre, queste, collegate tra loro dal comune tema di ricerca e da una serie di percorsi tematici e geografici, che si svilupperanno all’interno della città, dove sarà possibile osservare le molteplici sperimentazioni artistiche che ACCADE 2008, grazie al bando, è stata in grado di convogliare.
Gli sforzi creativi di Accade 2008 saranno presentati in un catalogo a colori interamente realizzato da Attivarte ed edito e distribuito da Toletta Studio LT2.
Calendario degli eventi espositivi:
PRE-SENTIMENTI - Zona Dorsoduro ore 18/19
07.11 - 16-11, Galleria d’arte L’Occhio, Serial, a cura di Giovanna Borillo; artisti: Collettivo Rapido
08.11 - 15.11, Bac Art Studio, La visione di Eva, a cura di Maria Rita Rodinò; artisti: Michela Bortolozzi,Virginia Rizzo, Alessia Vianello
13.11 - 21.11, Arte Daniele Luchetta, Confini sensibili, a cura di Morena Schiffo e Paola Simeone; artisti: Alice Brunello, Elisa Piccin, Corinne Zanette
13.11 - 27.11, Juris&Perl, Alchimie Sensoriali, a cura di Daniela Astolfi; artisti: Joys, Giuliana Tammaro
ALTERNANZE - Zona del Ghetto & Giudecca
27-30.11 / 06-08.12, Spazio Arte Dei Mori, Geografie impossibili, a cura di Daniela Ambrosio; artisti: Bodo Gaston Bohm, Dritan Hyska
27.11 - 03.12, Calcagno Art Studio, Oscillazioni, a cura di Marta Ferretti; artisti: Nicola Bettale, Giulia Conzato
27.11 - 03.12, Galleria Scalamata, Realtà contemporanea, a cura di Katia Baraldi, Marta Gorini e Elena Santagiustina; artisti: Lucia Caterina-Margherita, Martina Dinato, Francesco Fonassi
29.11 - 13.12, Giudecca 795 Art Gallery, Memorie e Microcosmi, a cura di Matteo Efrem Rossi e Emanuela Vozza; artisti: Igor Imhoff, Federica Menin, Silviya Radeva
RE-AZIONI - Zona Fenice
29.11 - 06.12, Bugno Art Gallery, Reazione Mutante, a cura di Giulia Ceschel; artisti: Gino Blanc, Nebojsa Despotovic, Luca Sirok
22.11 - 29.11, Galleria Michela Rizzo, Interstizi, a cura di Federica Centulani; artisti: Virginia di Lazzaro
29.11 - 10.12, Jarach Gallery, Azione Mutante!, a cura di Gaia Conti, Roberta Gucci Cantarini, Domitilla Musella e Daniela Santellani; artisti Nico Angioli, Elena Armellini, Cerbero, Eduhammm Lodao, Stefano Marchionini & Vivinen Ayroles
29.11 - 06.12, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Trame di memorie, a cura di Zara Audiello; artisti Rosaria Boemi
SCONFINAMENTI - Zona San Marco
05.12 - 14.12, Galleria d’arte Ravagnan, Il mio io (s)confinato, a cura di Maria Campanile; Giacomo Ceccagno, Giuseppe Gonella, Lorella Paleni
05.12 - 21.12, Galleria III Millennio, Gli spazi della post modernità, a cura di Rita de Martin; Vittorio Corsara, Simon Kac, Chiara Sorgato
SEMBIANZE - Mestre
18.12 - 06.01, Galleria Contemporaneo, Sembianze, a cura dell’associazione Attivarte; artisti: DIA4, Giulia Filippi, Samantha Miozzo, Jessica Moroni, Fabrizio Sartori, Cosimo Veneziano, Luca Zanta, Daniele Zoico
ACCADE 2008 per step:
- 18 marzo, Galleria A+A: BANDO ALLE CIANCE - NO MORE CHATTING, serata evento di presentazione ai giovani, agli studenti e agli artisti veneziani e non solo, del progetto ACCADE2008 in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili e alla pace di Venezia
- 3, 10 e 17 aprile, Galleria A+A: La Fine della Modernità, un ciclo di tre conferenze per analizzare le teorie filosofiche, estetiche e politiche sviluppate da Walter Benjamin nei suoi principali lavori. Interventi di Ulisse Dogà, Andrea Cavalletti e Sandro Pignotti
- 24 - 27 aprile, Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria di Piazza San Marco: Traiettorie liquide, preview di ACCADE2008 - Mutazione contemporanea e mostra collettiva di undici degli artisti selezionati più rappresentativi
ACCADE 2008 in itinere:
- novembre: conferenza stampa di apertura del progetto
- novembre - dicembre: serie di eventi nelle gallerie di Venezia/Mestre
- dicembre: Finissage
ACCADE 2008 - Mutazione contemporanea
Progetto organizzato da Attivarte (associazione culturale no profit per la promozione e la valorizzazione della giovane arte contemporanea) con la collaborazione della Galleria A+A - Centro espositivo pubblico sloveno e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e alla Pace del Comune di Venezia e il patrocinio della Regione Veneto e della Fondazione Bevilacqua La Masa.
Dove: Venezia e Mestre
Quando: da marzo a dicembre 2008
Principali collaboratori e partner culturali: Galleria A+A di Venezia - Centro espositivo pubblico sloveno, Fondazione Bevilacqua La Masa, GAI - Archivio Giovani Artisti Italiani del Comune di Venezia, Assessorato alle Politiche Giovanili e alla Pace del Comune di Venezia, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Exibart, Galleria Contemporaneo - Centro Culturale Candiani di Mestre, Accademia di Belle Arti di Venezia, Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia, ISR - Spazio Culturale Svizzero, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Associazione Culturale Italo-Francese/Alliance Française.
Gallerie di Venezia e Mestre in cui si svolgeranno gli eventi espositivi: Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria A+A, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Galleria Arte Daniele
Luchetta, Galleria d’Arte L’Occhio, Galleria Michela Rizzo, Jarach Gallery, Françoise Calcagno Art Studio, Bac Art Studio, Galleria Scalamata, Galleria “Juris & Perl”, Bugno Art Gallery, Galleria d’arte III Millennio, Galleria d’Arte Ravagnan, Spazio Arte dei Mori, Giudecca795 Art Gallery, Galleria Contemporaneo, Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia, ISR - Spazio Culturale Svizzero, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Associazione Culturale Italo-Francese/Alliance Française.
CONTATTI PER LA STAMPA
Attivarte associazione culturale no profit
esto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
Ufficio stampa
esto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
Gaia Conti
cell 347 9726819
Domitilla Musella
cell 347 6533320
Iniziativa realizzata grazie al contributo di
Regione Veneto
Con il patrocinio di
Accademia di Belle Arti di Venezia
Provincia di Venezia
Con la collaborazione e il patrocinio di
Fondazione Bevilacqua La Masa
Con la collaborazione di
A+A | Centro Espositivo Pubblico Sloveno
sto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
Assessorato alle politiche giovanili e alla pace
del comune di Venezia
Exibart
Toletta Studio LT2
INCURSIONI ARTISTICHE
Centro commerciale Campo dei Fiori
L' evento è organizzato da:
WAVE AGE
Community of Entertainment
Sede legale: via Carlo Cattaneo 10 - 21018 Sesto Calende (Varese)
Mobile 338 7644041 347 6910502
mail.
CAMINO AL BICENTENARIO 1810-2010
Presidencia de la Nacion, Casa Rosada, Balcarce 50
PILARES Y PROYECCIONES
Presidencia de La Nacion
Secretaria General de Presidencia
Curadora Lucrecia Vega Gramunt
El arte representa una palanca del desarrollo y de la inclusión si integra los desafíos y valores de las nuevas generaciones: sus proyecciones. Tutela la memoria, permitiendo la confrontación a nivel internacional, que intercambia y acrecienta el conocimiento, las nuevas expresiones, fortalece la ciudadanía, la voluntad emprendedora y los talentos.
La muestra reúne una instalación temporal de los últimos 50 años, con un criterio de simultaneidad plástica en la búsqueda de sintaxis vinculantes en realidades y territorios diferentes. La selección de los autores y de sus obras es una representación plural en la dimensión de la Interculturalidad en la Argentina de hoy, interior y pujante, con identidad nacional, en diálogo, tolerancia e igualdad social, con la presencia de los "pilares" hacedores de una época.
Red Internacional (+LOGO) FOCAL POINT de Arte Contemporáneo, de la Universidad de Bologna Buenos Aires.
Agradecimientos
Museo de Bellas Artes de la Provincia de Buenos Aires, Dirección de Cultura de la Universidad de La Plata, Artes Visuales-IUNA, Museo de Arte Contemporaneo de Saint Etienne, Museo de Arte Moderno de Santo Domingo, , Museo de Arte Moderno Caguas de Puerto Rico, Museo de Arte Moderno de Finlandia
A los gobiernos y representaciones de: Belgrado, Finlandia, Puerto Rico, Ghana, Shangai, Siena, Tokio, Moscu, Forlí, Campobasso, Torino, Milano, Trento, Bari, Calabria, Venezia, Serbia, Lettonia, Francia, La Plata, Mendoza, Guaca Puerto Rico, Ankara, Montenegro, Eslovaquia, Roma y Buenos Aires.
Il Ballo degli Sconosciuti
Pho-to' 35 Gallery, via Barbaroux 35
"Il Ballo degli Sconosciuti" mostra personale di Nicola Bettale
Dal 18 Settembre 2008 al 18 Ottobre 2008
Pho-to' 35 Gallery, Torino
Vernissage il 18 settembre dalle 18e30 alle 22e30
Per informazioni tel / fax +390115660028
Testo di
Diego Reghellin
La duplice forza comunicativa di una poetica basata su frammenti, da un lato mostra l’impossibilità di uno sguardo omnicomprensivo, denunciando tutti i deliri d’onnipotenza gnoseologica, dall’altro si rivela la via per ricostruire quel reale negato solo in apparenza, rinunciando così ad un nichilismo che rifiuta la vita perchè non conoscibile.
Lo stallo dell’indicibile è vinto riportando l’arte al suo compito di generatrice di senso. L’artista non descrive, l’artista crea. La grammatica in fieri che anima ed informa il “Ballo degli Sconosciuti” di Nicola Bettale è scritta in una lingua dove le valenze, tanto formali quanto simboliche, restituiscono come nuovo un universo che si credeva conosciuto. La chiave per avvicinarvisi è il negativo della frase con cui Proust, nella Recherche, descrive il suo rifiuto per uno scrittore amato in gioventù: “Ogni cosa vi si scorgeva facilmente, se non la quale la si era sempre vista, perlomeno quale si era abituati a vederla”.
L’occasionale epifania, da cui nascono le singole foto, viene rivestita di cordiale prepotenza espressiva, inserendovi tecnicamente e concettualmente la dimensione temporale. Fotogrammi dove l’adesso cede il passo ad una compresenza di prima e dopo, tessere pronte per un mosaico filmico dove il divenire vitale è così innegabile da poter essere manipolato demiurgicamente con e in nuove dimensioni, oltre il tempo stesso, senza per questo perdere la sua intima necessità. Prima di andare al ballo organizzato da Bettale gli “sconosciuti” percorrono a ritroso il Lete contemporaneo che ha fatto parlare filosofi e sociologi di non-luoghi. Non sono le individualità a sparire, ma l’arido contenitore in cui vivono, macigno sepolcrale cementificato da sguardi che non vedono, passi che non camminano. Non si tratta quindi di perdita di individualità, ma di un grado zero donato a chi, guardando, troverà nell’opera un esplicito invito a riconoscersi parte del ballo.
Come in una suite barocca il collante tra i vari momenti è la tonalità, così nel “Ballo degli sconosciuti” ogni singola opera trova la sua prima unità in una omogeneità cromatica, preludio ad avventure ermeneutiche più profonde e mai definitive. L’aspetto compositivo è infatti chiaro nel suo svilupparsi, con prevalenza del movimento orizzontale nei trittici e di quello verticale nelle serie a sei frammenti, ma la totalità delle segrete corrispondenze testuali rifugge leggi prestabilite. La predominanza della dimensione estetica non rifiuta il concettualismo più attuale, lo supera però in una direzione che ha il coraggio di un linguaggio proprio, di un mondo dove l’artista non è oscuro vate, ma amorevole creatore, estasiato specchio di una fratellanza.
“This fragments I have shored against my ruins” scrive Eliot alla fine della sua Waste Land, oggi, dopo un secolo, possiamo trovare nei frammenti di Bettale i fiori nati sulla stessa terra, bagnata però da quelle lacrime colorate che hanno finalmente cancellato la parole felicità e conoscenza, sostituite da possibilità d’amore.
"The Dance of Unknown People", solo exhibition by Nicola Bettale
From September 18th to October 18th 2008
Pho-to' 35 gallery, Turin
For infos tel / fax +390115660028
The Dance of unknwn People
script by Diego Reghellin
The twofold communicative force of a poetics based on fragments, on one hand denotes an incapacity for an omni-understanding glance, on the other reveals itself as the way to reconstruct the reality denied to all appearance, giving up this way a nihilism that refuses life as unknowable.
The stall of the unspeakable has been defeated by bringing back the art to its duty of sense generatrix. The artist does not describe, he creates. The in fieri grammar of "The Dance of Unknown People" is written in a language where both formal and symbolic values release a universe that was thought as being known. The key to approach it is basically the negative of the sentence through which Proust , in the Recherche, describes his refusal of a writer he loved in his youth:
“Every thing could have been easily seen in it, has it if not always been seen, at least as it was usually seen.
The occasional epiphany, from which these photos come from, has been dressed again of some genial expressive overbearance by inserting the temporal dimension in a technical and conceptual way.
Photograms where the present leaves the way to a co-presence of before and after, cards ready for a film mosaic where the vital becoming is so undeniable that it can demiurgically be manipulated with and in new dimensions, beyond time itself, this without losing its intimate necessity.
Before taking part to the dance organised by Bettale the unknown people run backwards the contemporary Lethe that made philosophers and sociologists discuss about non-places.
Individualities do not disappear, but the dry container in which they live do, sephulcral boulder cemented by looks that do not see, footsteps that do not walk.
It does not concern the loss of individuality but it concerns a zero-degree provided to those who will find behind the artwork a clear invitation to acknowledge theirselves as part of the dance.
As in a baroque suite where the bonding agent that keeps together the various moments is the tone so in “The Dance of Unknown People” every single artwork finds its first unit in a chromatic homogeneity, prelude to deeper and never definitive hermeneutic adventures.
The compositive aspect is in fact clear in its developing, with a prevalence of the horizontal movement in the triptychs and of the vertical one in the six-fragment series. However the totality of the secret textual correspondences escapes pre-established laws. The predominance of the aestethical dimension does not refuse the most current conceptualism, it overtakes it however in a direction that has the courage of its own language, of a world in which the artist is not an obscure bard, but a loving creator, enraptured mirror of brotherhood.
“This fragments I have shored against my ruins” wrote Eliot at the end of his Waste Land.
Today, a century after that, we can now find in the fragments by Bettale the flowers born on the same land, though wet by those colourful tears that have finally cancelled the words happiness and knowledge, substituted by possibility of love.
Centro-Periferia, Il Ballo degli Sconosciuti
Federculture Piazza Cavour, 17
Roma, 23 gennaio 2008. Un’ alleanza tra istituzioni culturali e enti locali per fare emergere i giovani talenti artistici. Dopo tanto parlare di spazio ai giovani e timide iniziative all’orizzonte, è questa la proposta di Federculture: progetti concreti a favore delle nuove leve attraverso il coinvolgimento degli enti territoriali per selezionare e promuovere gli artisti emergenti, sia dei piccoli centri che delle grandi città, una collaborazione che si realizza nella rassegna/concorso “Centro/Periferia”, a cui partecipano anche enti stranieri in una logica di scambio e confronto internazionale.
Negli ultimi anni in Italia l’arte contemporanea ha assunto un rilievo e un’importanza crescente. Con la maggiore attenzione verso i fenomeni e i settori connessi alla creatività nascono nuove istituzioni di carattere museale ed espositivo. Permane tuttavia un problema di sostegno alle produzioni artistiche delle nuove generazioni. I giovani che si dedicano alle attività artistiche continuano, infatti, ad avere pochissimi sbocchi professionali e ricevono scarsa attenzione sia da parte delle istituzioni pubbliche che dal cosiddetto “mercato” dell’arte.
Al contrario è necessario che il nostro Paese sostenga la produzione artistica, la creatività, l'innovazione, puntando in particolare sulle nuove leve. Si tratta prima di tutto di creare le condizioni perché i giovani impegnati a diverso livello nella produzione culturale siano effettivamente in grado di realizzare attività e progetti che possano fornire un significativo apporto allo sviluppo dell’arte contemporanea nel nostro paese, ma anche divenire fattori di coesione sociale e crescita delle realtà locali.
Da queste premesse nasce “Centro/Periferia. Nuove creatività”, la rassegna concorso promossa da Federculture, sotto l’egida del Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del GAI – Giovani Artisti Italiani, per incentivare le politiche culturali a sostegno dei giovani artisti emergenti.
Una vasta rete di enti nazionali e stranieri hanno promosso il concorso, rivolto a giovani artisti (nati tutti dopo il 1970) di diverse nazionalità e orientamenti, e raccolto le candidature. A livello nazionale hanno partecipato alla prima edizione 5 Comuni (Forlì, Roma, Torino, Siena con l’Istituzione Santa Maria della Scala, Milano con la Fondazione Scuole Civiche); 3 Province (Bari, Roma e Trento); 2 Regioni (Calabria e Veneto). Otto invece gli Enti stranieri che hanno offerto il loro contributo, di cui 5 soggetti Europei: l’Istituto Slovacco a Roma; il Foreign Art Museum di Riga - Lettonia, il Museo d’arte Contemporanea di St. Etienne - Francia, la Tampere Artists´ Association – Finlandia, l’Ambasciata Italiana a Belgrado e 3 realtà di Africa e America Latina: la Foundation of Contemporary Art del Ghana, il Focal Point De Arte contemporaneo UniBO di Buenos Aires, il Museo de Arte Moderno di Santo Domingo. Ciascuno degli enti promotori ha presentato 5 candidature per un totale di 90 opere. Il Comitato Scientifico ha selezionato quindi un artista per ciascun ente promotore per un totale di 19 finalisti. Le opere scelte sono state esposte nella mostra collettiva che si è tenuta dal 12 luglio al 20 dicembre 2007.
Si inaugura oggi la prima esposizione dell’edizione 2008: una doppia personale che, fino al 30 aprile, ospiterà le opere dei vincitori scelti dalla giuria popolare, i visitatori della mostra, tra i giovani artisti che hanno esposto nella collettiva: per la sezione italiana Enrico Tealdi del Comune di Torino e per la sezione straniera la lettone Kaulaca Vineta proposta dal Foreign Art Museum di Riga. Da maggio a settembre 2008 verrà quindi allestita la seconda mostra personale dei due vincitori decretati dal Comitato Scientifico del progetto: Nicola Bettale proposto dalla Regione Veneto, per la sezione straniera German Lagna, candidato da Focal Point De Arte contemporaneo UniBO di Buenos Aires. Attraverso questa iniziativa, Federculture punta a far emergere le energie creative locali e fornire un contributo all’avvicinamento tra realtà diverse, fornendo occasioni di confronto e quindi di dialogo diretto tra giovani artisti di nazionalità e background diversi, le grandi metropoli come i centri più piccoli, da qui il titolo "Centro/Periferia".
La rassegna si inserisce in un contesto di progetti internazionali che Federculture sta sviluppando con l’obiettivo di proporre occasioni di scambio in ambito culturale e di promozione dei territori. In particolare, la Federazione, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, intende sostenere la diffusione di eventi culturali proposti da Comuni, Province e Regioni (e dalle loro istituzioni) da realizzare tramite la rete delle Ambasciate e degli Istituti di Cultura italiani all’estero.
Vernissage giovedì 22 maggio alle ore 18e30 presso la sede della Federculture in piazza Cavour a Roma.
Solo Exhibition by Nicola Bettale, 1st prize at the Centre-Suburbs emerging artists international contest.
The exhibition will open in May and will finish in September and will be curated by Lucrecia Vega Gramunt and Massimo Scaringella.
Federculture building, Cavour Square, Rome
DIFFERENT LOOKS
GALERIA ZAMOJSKA, Staszica str. 27
La galleria Zamosc e l’ufficio ministeriale per le esibizioni artistiche invitano alla mostra
“Different Looks” arte italiana contemporanea
Saranno presentati i lavori di 36 artisti italiani provenienti da ogni regione
I lavori selezionati per la mostra sono stati eseguiti da scultori, pittori, fotografi e computer designer. La mostra ha il patrocinio dell’istituto italiano di cultura di Varsavia.
I curatori della mostra sono:
Antonietta Campilongo - Curatrice della mostra di Varsavia
Jolanta Czajka ( Galeria Pracownia)
Jan Kozaczuk
atering offerto dal ristorante “Pawda” di Zamosc
La mostra fa parte delle manifestazioni del Festival della cultura Italiana organizzato dalla città di Zamosc dal 13 al 15 giugno
ENGLISH
Works of 36 Italian young artists from Rome and the neighbouring areas will be presented at the exhibition.
The exhibition shows how different the artists are from each other.
However, what the works have in common is the strength of expression.
The works which have been selected for the exhibition were created by artists: painters, sculptors, photographers and computer designers.
The exhibition is under the patronage of the Director of the Italian Institute in Warsaw.
The Curator of the exhibition:
Antonietta Campilongo - Organisers of the exhibition in Warsaw
Jolanta Czajka (PracowniaGaleria)
and Jan Kozaczuk
Catering at the opening of the exhibition:
"Padwa" Restaurant (Zamość)
The exhibition accompanies the Festival of Italian Culture,
organised by the City of Zamość in the days from 13 to 15 June.
DIFFERENT LOOKS
Group exhibition
Opening day June 13th 2008 - Vernissage at 5.00 p.m.
BWA Galeria Zamojska
The Director: Jerzy Tyburski
Staszica str. 27, 22 - 400 Zamość Poland,
tel. +48 (84) 638 57 82, tel./fax +48 (84) 639 26 88
Kinetic Skylines
Palazzo Fogazzaro, Via pasini 44
Nicola Bettale e Lino Strangis
Kinetic Skylines
Due interessanti ed attivi artisti italiani under 35 sono colpiti a tal punto dal medesimo evento (un copioso volare di storni) da dedicargli l’uno (Nicola Bettale) una serie di fotografie, l’altro (Lino Strangis) una installazione audiovisiva ambientale, realizzate entrambe nello stesso periodo (inverno 2008), nello stesso luogo (il laghetto dell’Eur a Roma), ma in diversi momenti e con diversi strumenti. Da ciò nasce l’idea di realizzare questa mostra a due che fonde i vari lavori in un unico corpo differenziato, come a formare una super-opera ibrida e globale. Colpisce e si intuisce facilmente che ha colpito molto anche loro, l’eccezionale convergenza di vedute in quelle che sono le motivazioni teoriche delle loro opere, le loro metafore. Ecco come si esprime l’artista/filosofo Lino Strangis per introdurci a questa visione che è condivisa dal fotografo Bettale: “Il più grande errore della cultura occidentale è stato infatti a mio avviso quello di ritenere la razionalità (tipica dell’uomo) superiore al cosiddetto istinto naturale, svalutando ciecamente la sconvolgente funzionalità dei processi vitali di Gaia e del comportamento di tutti i suoi abitanti, agenti di un’intelligenza inter-soggettiva che supera di gran lunga le capacità umane […] Ad un certo punto della storia ci siamo convinti che il nostro punto di vista fosse privilegiato, non rendendoci conto o mancandoci il coraggio di una visione più ampia, di quanto sia invece limitata la nostra percezione del mondo e dei suoi fenomeni!”. Entrambi i giovani autori valorizzano certamente l’aspetto spettacolare dell’evento ma sviluppando in primo luogo un discorso tecnico-formale e teorico di ampio respiro: Strangis, con Sky-noise… Armonie del Caos si avvale di quello che chiama “il super-occhio digitale” (la telecamera) per ottenere, traducendo così le sue posizioni teoriche in metafora audiovisiva, un punto di visione estremamente ravvicinato che ci proietta in una suggestiva e ipnotica dimensione d’immersione nelle traiettorie di volo, dalla quale l’evento appare sostanzialmente caotico, per poi allargarsi in brevi tratti ad ampie visioni d’insieme, “fugaci lampi di conoscenza -dice- in cui il fenomeno si svela” nella sua impressionante precisione. Bettale invece, (su Prove di Volo) lavora in modo complementare, approfondisce la visione di ciò che nell’opera del collega è fugacemente intravisto, proseguendone il discorso: si concentra nel cristallizzare nei suoi scatti frangenti di questo continuo processarsi di forme, preferendo campi visivi molto ampi dai quali emerga evidente la corpulenta plasticità dell’evento. In entrambi i casi inoltre, a sedurre l’attenzione creativa degli artisti, è l’aspetto cinetico-spaziale, oltre che coreografico, del particolare fenomeno soggetto delle opere esposte: “Sentivo fluire in me un andamento euritmico che mi proiettava tra quelle forme mutevoli che in continuazione ridisegnavano l'orizzonte. Nemmeno la mano del pittore più abile sarebbe stata in grado di performare di continuo simili figure, così complesse e pur soavi”- dice Bettale; “lo sfondo monocromatico di quel cielo mi ha permesso di porre in opera un ambiente estremamente performante, continuamente modellato da una così gigantesca mole di movimento […] E’ stato inoltre davvero interessante accorgermi di come e quanto quel formarsi vertiginoso di migliaia di traiettorie nello spazio si prestasse ad acquisire le caratteristiche di una monumentale e ipnotica danza digitale volante che chissà per quanto tempo aveva atteso una musica realizzata apposta per incontrarsi con essa”- si legge tra gli appunti di Strangis. Per quanto concerne l’aspetto prettamente metaforico Bettale si concentra ancora una volta verso l’elemento movimento cercando e trovando un riscontro nell’odierna società, “dove l' aggregazione e la disgregazione -dice- sono all' ordine del giorno. Il mutamento sociale, inteso come fenomeno di cambiamento continuo, si radica nella società, evidenziandone la globale precarietà”. Strangis invece approfondisce in fine l’aspetto funzionale del fenomeno ripreso cioè l’approvvigionamento di cibo, facendone anche un esempio e un monito: “questi uccelli- tuona il giovane autore- si spartiscono in centinaia di migliaia un piccolo pezzo di cielo compiendo un’azione collettiva, solo apparentemente casuale, che risponde invece ad una sottesa e potentissima armonia nell’ambito della quale ognuno di loro trova possibilità d’accesso al sostentamento… Se solo i governi cercassero di prendere esempio da queste bestie certamente molte delle terribili ingiustizie di questo nostro decadente mondo volgerebbero alla fine!”.
Il progetto fa parte di una mostra collettiva di giovani artisti, dal titolo "Skiod'arti", organizzata dal comune di Schio -Vi-, con la curatela di Elena Agosti.
Inaugurazione sabato 12 luglio ore 19.00
Apertura 19:00 - 24:00 notte bianca a Schio
Apertura
domenica 13- venerdì 18- sabato 19- domenica 20
17:00 - 19:00
Catalogo presso la mostra
LECG Art Party
Palazzo Venini, Via Chiaravalle 7
Il binomio fra Lecg - gruppo internazionale di consulenza finanziaria ed economica - e arte, nato a Londra con un appuntamento annuale presso la Royal Academy of Art, ora si ripropone anche in Italia, con un particolare focus sui talenti emergenti dell'arte contemporanea. Per la seconda edizione Art Party, a Milano, si è infatti deciso di puntare su otto personalità che si stanno affermando con forza nel panorama artistico nazionale e estero. Il concetto guida di Lecg Art Party si propone quest'anno con un'altra innovazione che arricchisce ulteriormente l'interesse e il prestigio della collettiva: il Lecg Art Award, premio dedicato al talento degli esordienti, quest'anno in una veste tutta al femminile con Giulia Ducci, Valeria Giordano e Mariya Marinova. Il riconoscimento sarà assegnato sulla base dei giudizi espressi dagli ospiti partecipanti all'Art Party. A completare l'elenco degli artisti che esporranno nel corso della serata, selezionati partendo da una rosa di circa 500 candidati, cinque nomi che vantano esperienze e riconoscimenti nazionali ed internazionali: Nicola Bettale, Andres David Carrara, Alexander Daniloff, Eugenia Di Lorenzo e Giorgio Maggiorelli.
La serata sarà su invito. Il catalogo verrà presentato il giorno 24 Giugno.
Inaugurazione ore 19.00
MUSAE Museo Urbano Sperimentale d' Arte Emergente - Sardegna
Centro comunale d'arte e cultura - La Vetreria, via Italia, 63
Tappa del Musae, Museo Urbano d'Arte Emergente, in Sardegna.
13-22 giugno, esposizioni delle opere presso il Centro comunale d'arte e cultura - La Vetreria di Cagliari.
In esposizione Prove di Volo 9 e Tendency to isolate.
Circuito organizzato da City Management srl, Milano
Sembianti
Sala Mostre del Comune, Via Poggi, 61
Mostra collettiva "Sembianti"
Jacques Lacan: “Tu non mi guardi mai là da dove io ti vedo. Inversamente, ciò che guardo non è mai ciò che voglio vedere”
Dopo il notevole successo riscosso dal concorso, il 2 Giugno inaugurerà nella sala consiliare del Comune di Celle Ligure la mostra collettiva “Sembianti”. A conclusione dell’esposizione, l’8 Giugno avverrà la premiazione dei vincitori e la consegna dei cataloghi. La mostra raccoglierà i lavori selezionati dal concorso nazionale per giovani fotografi.
L’esposizione è promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, nell’ambito del progetto Celle Arte Giovani in collaborazione con l’associazione culturale occhionellarte.org, con il patrocinio del Ministero per le Politiche Giovanili, Regione Liguria, GAI Giovani artisti Italiani e Provincia di Savona.
Il tema del bando di concorso era la libera interpretazione della frase di Jacques Lacan "Tu non mi guardi mai la da dove io ti vedo. Inversamente, ciò che guardo non è mai ciò che voglio vedere".
I partecipanti sono stati invitati a riflettere sulle specificità del medium fotografico, e delle sue derivazioni, e sull'importanza che riveste oggi giorno. La libera interpretazione della frase di J. Lacan è valsa come pretesto per innescare una riflessione sulla specificità della visione e sulle sue implicazioni nella contemporaneità. Nello stesso tempo è stato un modo per portare all'attenzione del panorama italiano un celebre filosofo psicoanalista molto apprezzato dalla critica d'arte statunitense.
Le opere dei 23 artisti selezionati testimoniano una pluralità d’interpretazioni del tema proposto. Fotografia analogica e digitale, o elaborata, per opere che spaziano da una visione intimista fino ad una trasposizione visiva del pensiero lacaniano. Tale diversità si evidenzia nei diversi approcci degli artisti: alcune opere rimarcano una riflessione dettata dal tema del concorso, mentre altre rispecchiano come il lavoro di ricerca, portato avanti da tempo dall’artista, aderisca all’interpretazione del tema, dimostrando come la lettura di J. Lacan possa oggi avere un importante rilievo critico.
Insieme all’esposizione dei lavori selezionati dal concorso, verrà presentato un progetto curatoriale speciale. Sviluppando il concetto di cooperazione, e di laboratorio come punto d’incontro per giovani, Alessio Cotena, curatore di Celle Arte Giovani, ha scelto Anna Fracassi, vincitrice dello scorso concorso per giovani artisti, per elaborare il tema proposto in un lavoro di partnership fuori concorso.
Artisti:
Accerboni Laura, Amato Michele, Antolini Claudio, Baldo Laura, Bettale Nicola,
Buttazoni Ivan, Puggioni Dania, Di Berardino Valentina, Gallo Mara, Ghiselli
Maura, Laurelli Cinzia, Mannucci Matteo, Massafrà Simone, Meneguzzo Irene, Meo
Damiano, Montin Oriella, Napolitano Pasquale, Panichella Mauro, Rota Fabio,
Socci Ludmilla, Triolo Gaetana, Valdabrini Chiara, Vitali Alessandro
Inaugurazione: 2 Giugno 2008 ore 17:00 presso la sala consiliare del Comune di Celle Ligure
Durata esposizione: dal 2/06/2008 al 8/06/2008
Orari di apertura: dalle 16:00 alle 18:00, entrata libera
Premiazione: 8 Giugno alle ore 11:00
Realizzazione: Assessorato alle politiche giovanili Celle Ligure in collaborazione con associazione
culturale occhionellarte.org
Patrocini: Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive, Regione Liguria, GAI
circuito per i giovani artisti italiani e Provincia di Savona
Sponsor tecnici: Auser, Camst, Azimut
Progettazione grafica: Davide Armentano
Catalogo: edizioni Oiesis
Unstrained Reality
Lungarno del Tempio 42-44
Una selezione di 15 pezzi nella personale del giovane fotografo nella Hall del Grand Hotel Mediterraneo, uno fra i più grandi alberghi d'Italia che si trova sulle rive dell'Arno in posizione incantevole e tranquilla a pochi passi dal centro di Firenze.
Reviews and comments


