Ni.Be. Photography Profile Picture

Ni.Be. Photography

Back to list Added Sep 6, 2008

Centro-Periferia, Il Ballo degli Sconosciuti

Federculture Piazza Cavour, 17

Thursday 22 May 2008
Friday 5 September 2008

Roma, 23 gennaio 2008. Un’ alleanza tra istituzioni culturali e enti locali per fare emergere i giovani talenti artistici. Dopo tanto parlare di spazio ai giovani e timide iniziative all’orizzonte, è questa la proposta di Federculture: progetti concreti a favore delle nuove leve attraverso il coinvolgimento degli enti territoriali per selezionare e promuovere gli artisti emergenti, sia dei piccoli centri che delle grandi città, una collaborazione che si realizza nella rassegna/concorso “Centro/Periferia”, a cui partecipano anche enti stranieri in una logica di scambio e confronto internazionale.
Negli ultimi anni in Italia l’arte contemporanea ha assunto un rilievo e un’importanza crescente. Con la maggiore attenzione verso i fenomeni e i settori connessi alla creatività nascono nuove istituzioni di carattere museale ed espositivo. Permane tuttavia un problema di sostegno alle produzioni artistiche delle nuove generazioni. I giovani che si dedicano alle attività artistiche continuano, infatti, ad avere pochissimi sbocchi professionali e ricevono scarsa attenzione sia da parte delle istituzioni pubbliche che dal cosiddetto “mercato” dell’arte.
Al contrario è necessario che il nostro Paese sostenga la produzione artistica, la creatività, l'innovazione, puntando in particolare sulle nuove leve. Si tratta prima di tutto di creare le condizioni perché i giovani impegnati a diverso livello nella produzione culturale siano effettivamente in grado di realizzare attività e progetti che possano fornire un significativo apporto allo sviluppo dell’arte contemporanea nel nostro paese, ma anche divenire fattori di coesione sociale e crescita delle realtà locali.
Da queste premesse nasce “Centro/Periferia. Nuove creatività”, la rassegna concorso promossa da Federculture, sotto l’egida del Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del GAI – Giovani Artisti Italiani, per incentivare le politiche culturali a sostegno dei giovani artisti emergenti.
Una vasta rete di enti nazionali e stranieri hanno promosso il concorso, rivolto a giovani artisti (nati tutti dopo il 1970) di diverse nazionalità e orientamenti, e raccolto le candidature. A livello nazionale hanno partecipato alla prima edizione 5 Comuni (Forlì, Roma, Torino, Siena con l’Istituzione Santa Maria della Scala, Milano con la Fondazione Scuole Civiche); 3 Province (Bari, Roma e Trento); 2 Regioni (Calabria e Veneto). Otto invece gli Enti stranieri che hanno offerto il loro contributo, di cui 5 soggetti Europei: l’Istituto Slovacco a Roma; il Foreign Art Museum di Riga - Lettonia, il Museo d’arte Contemporanea di St. Etienne - Francia, la Tampere Artists´ Association – Finlandia, l’Ambasciata Italiana a Belgrado e 3 realtà di Africa e America Latina: la Foundation of Contemporary Art del Ghana, il Focal Point De Arte contemporaneo UniBO di Buenos Aires, il Museo de Arte Moderno di Santo Domingo. Ciascuno degli enti promotori ha presentato 5 candidature per un totale di 90 opere. Il Comitato Scientifico ha selezionato quindi un artista per ciascun ente promotore per un totale di 19 finalisti. Le opere scelte sono state esposte nella mostra collettiva che si è tenuta dal 12 luglio al 20 dicembre 2007.
Si inaugura oggi la prima esposizione dell’edizione 2008: una doppia personale che, fino al 30 aprile, ospiterà le opere dei vincitori scelti dalla giuria popolare, i visitatori della mostra, tra i giovani artisti che hanno esposto nella collettiva: per la sezione italiana Enrico Tealdi del Comune di Torino e per la sezione straniera la lettone Kaulaca Vineta proposta dal Foreign Art Museum di Riga. Da maggio a settembre 2008 verrà quindi allestita la seconda mostra personale dei due vincitori decretati dal Comitato Scientifico del progetto: Nicola Bettale proposto dalla Regione Veneto, per la sezione straniera German Lagna, candidato da Focal Point De Arte contemporaneo UniBO di Buenos Aires. Attraverso questa iniziativa, Federculture punta a far emergere le energie creative locali e fornire un contributo all’avvicinamento tra realtà diverse, fornendo occasioni di confronto e quindi di dialogo diretto tra giovani artisti di nazionalità e background diversi, le grandi metropoli come i centri più piccoli, da qui il titolo "Centro/Periferia".
La rassegna si inserisce in un contesto di progetti internazionali che Federculture sta sviluppando con l’obiettivo di proporre occasioni di scambio in ambito culturale e di promozione dei territori. In particolare, la Federazione, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, intende sostenere la diffusione di eventi culturali proposti da Comuni, Province e Regioni (e dalle loro istituzioni) da realizzare tramite la rete delle Ambasciate e degli Istituti di Cultura italiani all’estero.

Vernissage giovedì 22 maggio alle ore 18e30 presso la sede della Federculture in piazza Cavour a Roma.


Solo Exhibition by Nicola Bettale, 1st prize at the Centre-Suburbs emerging artists international contest.
The exhibition will open in May and will finish in September and will be curated by Lucrecia Vega Gramunt and Massimo Scaringella.

Federculture building, Cavour Square, Rome

2008-federculture-invitovincitoricopy.jpg

ArtMajeur

Receive our newsletter for art lovers and collectors