Paolo Avanzi
Paolo Avanzi è un artista italiano contemporaneo. Prima di dedicarsi alle arti visive, ha maturato esperienze in diversi ambiti culturali (musica per pianoforte, studi letterari, scrittura creativa, psicologia, ecc.). I suoi dipinti informali e astratti, influenzati da Pollock e Burri, sono apparsi per la prima volta nel 2000 e hanno utilizzato una varietà di mezzi (plastica, legno, vetro). Dal 2005 lavora a una figurazione sperimentale basata su effetti di specchi simili. Le figure umane raffigurate in questi dipinti sembrano essere viste attraverso uno specchio rotto.
I maestri della Pop-Art italiana (Mario Schifano, Tano Festa ecc.) sono serviti da ispirazione per il suo lavoro più recente, "Post Pop Art". Grazie alla sua diversa educazione, Paolo Avanzi è in grado di affrontare ogni argomento con una distinta energia emotiva.
Paolo Avanzi è nato nel 1958, in Italia. Dal 2003 ha partecipato a numerose mostre personali e collettive sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, ha partecipato a importanti fiere d'arte contemporanea italiane e fiere d'arte internazionali (come a Miami, New York, Innsbruck).
Scopri opere d'arte contemporanea di Paolo Avanzi, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2003 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Paolo Avanzi su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Paolo Avanzi. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
3 opere da Paolo Avanzi (Selezione)
Scarica come PDFRiconoscimento
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista è ufficialmente rappresentato da una galleria
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
L'artista è venduto nelle gallerie
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Esercita la professione di artista come attività principale
L'artista ha sviluppato la sua tecnica attraverso la propria esperienza artistica
Biografia
Paolo Avanzi è un artista italiano contemporaneo. Prima di dedicarsi alle arti visive, ha maturato esperienze in diversi ambiti culturali (musica per pianoforte, studi letterari, scrittura creativa, psicologia, ecc.). I suoi dipinti informali e astratti, influenzati da Pollock e Burri, sono apparsi per la prima volta nel 2000 e hanno utilizzato una varietà di mezzi (plastica, legno, vetro). Dal 2005 lavora a una figurazione sperimentale basata su effetti di specchi simili. Le figure umane raffigurate in questi dipinti sembrano essere viste attraverso uno specchio rotto.
I maestri della Pop-Art italiana (Mario Schifano, Tano Festa ecc.) sono serviti da ispirazione per il suo lavoro più recente, "Post Pop Art". Grazie alla sua diversa educazione, Paolo Avanzi è in grado di affrontare ogni argomento con una distinta energia emotiva.
Paolo Avanzi è nato nel 1958, in Italia. Dal 2003 ha partecipato a numerose mostre personali e collettive sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, ha partecipato a importanti fiere d'arte contemporanea italiane e fiere d'arte internazionali (come a Miami, New York, Innsbruck).
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1958
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Gallerie & Gruppi
Presentato da 5 Gallerie d'arte oppure Gruppi


.jpg?v=1364803923)


Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Esposizioni collettive
Collezioni permanenti
Pubblicazioni e stampa
Residenze
Esibizioni soliste
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Paolo Avanzi
Paolo Avanzi partecipa al Premio FIMAC Festival Internazionale del Mediterraneo di Arte Contemporanea
Brindisi
LA VOCAZIONE INTERNAZIONALE DEL PROGETTO. Il Progetto PREMIO FIMAC 2025 Festival Intenazionale delMediterraneo di Arte Contemporanea giunge alla sua quinta edizione nei prestigiosi spazi della Pinacoteca civica di PalazzoMiani Perotti a Cassano delle Murge, la capitale di questo meraviglioso territorio pugliese.La mostra rappresenta la prima tappa di un percorso che si snodeà nei prossimi mesi sul teritorio pugliese e nel Sud Italia, tra impor-tanti spazi espositivi ed esposizioni internazionali e segue di qualche mese la splendida mostra organizzata presso il Palazzodell’Università di Bari.
TRA LE PROSSIME SEDI ESPOSITIVE DEL TOUR SI ANNOVERANO LOCATIONS DI PRESTIGIO QUALI L’ARCHIVIO STORI-CO DI BARI, PALAZZO GRANAFEI-NERVEGNA DI BRINDISI, PALAZZO DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DI
TARANTOPREMIO FIMAC rappresenta, per il nostro Gruppo, un format e un progetto itinerante attraverso i luoghi più belli e suggestivi dellanostra Italia, affacciati sul Mediterraneo.GLI OBIETTIVI DELLA MOSTRA. L’obiettivo fondamentale della mostra è effettuare UNA SELEZIONE ACCURATA e di fornire UNAVISIBILITA’ INTERNAZIONALE AGLI ARTISTI PARTECIPANTI PRESSO MUSEI, FONDAZIONI, GALLERIE, ACCADEMIE, ENTICULTURALI PUBBLICI E PRIVATI, ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA, CONSOLATI E AMBASCIATE ITALIANE NEL MONDO, concui Italia Arte collabora da tempo. La mostra permetterà alle Istituzioni suddette (punti di distribuzione mirati, presso cui è veicolato ilmensile “Italia Arte”) di conoscere e valutare le opere esposte e, successivamente, richiedere eventualmente ad “Italia Arte” mostredegli autori i cui lavori potranno essere esposti nelle loro sedi prestigiose. Una contaminazione di storia, mito, leggenda e arte a 360
gradi, in cui si mescolano artisti da ogni parte del mondo, in un'atmosfera magica. Sono migliaia i visitatori, i turisti e gli appassiona-ti che seguono ormai da anni le edizioni di PREMIO FIMAC, grazie anche al forte richiamo estetico, culturale e turistico dei luoghi
ospitanti la rassegna, autentici scrigni di bellezza e di storia.
Personale di Paolo Avanzi - Fragment-alteration presso FMART Studio Contemporary Art
Monza, MB, Italia
Personale di Paolo Avanzi alla FM ART Studio gallery di Monza (18 gennaio - 1 febbraio 2025)
Mostra personale di Paolo Avanzi Fragment-alteration presso FMART Studio Contemporary Art di Monza.
In esposizione opere pittoriche e sculture dal 2007 al 2024
Partecipazione a Arte Fiera Bergamo 2025
Paolo Avanzi partecipa a Arte Fiera Bergamo 2025 con Biancoscuro Arte
Partecipazione a Fiera Arte Padova
Padova, PD, Italia
Partecipazione a Fiera Arte Padova 2024 con la Associazione I 2 Colli
Partecipazione a Innsbruck Art Fair 2024 (con Biancoscuro)
Innsbruck, Austria
Partecipazione a Fiera Arte Parma
Parma, PR, Italia
BIANCOSCURO sarà presente come di consueto con il proprio spazio editoriale, inoltre avrà il piacere di esporre una selezione di artisti del progetto NewArt Promotion.
Gli artisti presentati sono:
Giorgio Laveri, Getulio Alviani, Mark Kostabi, Lorenzo Piemonti, Alfredo RapettiMogol, Dario Brevi, Renzo Nucara, Marcello Morandini, Gianni Cella, Vittorio Valente, Svetlana Borisova, Andrea Zanatta, Rosa Maria Falciola, Roberto Parmagnani, Gianni Depaoli, Santo Pietro Lavorato, Mara Montagna, Egidio Pennini, Simone Iaria, Giuseppa L’Episcopo, Davide Bergamin, Paolo Avanzi, Giacomo Cimino, Manuel Ibro, Monica Bandecca, Francesco Biondo, Eleonora Lucchini, Sigrun Neumann, Antonio Borrelli, Milena Bini, Antonio Mancini, Gian Reverberi.
https://www.facebook.com/BiancoscuroArtGallery
Serata di Gala Notte a Castello Villa Pandolfini
Località Gragnone, Arezzo, AR, Italia
Collettiva di arte contemporanea curata da Accorsi Arte.
Partecipazione a Mostra Internazionale presso Museo MIIT di Torino
Torino, TO, Italia
Museo MIIT Museo Internazionale Italia Arte
COMUNICATO STAMPA PRIMO AGGIORNAMENTO - INTERNAZIONALE ITALIA ARTE 2024
DATE: DAL 9 AL 15 GIUGNO 2024
INAUGURAZIONE: DOMENICA 9 GIUGNO, ORE 18.00
Il Museo MIIT di Torino, la rivista internazionale Italia Arte, la Galleria Folco curano e presentano la mostra “Internazionale Italia Arte 2024”, che si terrà al Museo MIIT di Torino DAL 9 AL 15 GIUGNO 2024.
La mostra INTERNAZIONALE ITALIA ARTE è ormai una tradizione consolidata, giunta alla sua undicesima edizione dopo i successi degli scorsi anni, che hanno visto la partecipazione di circa 1 .000 artisti provenienti da oltre 50 Paesi del mondo e la presenza di migliaia di visitatori. In mostra opere selezionate di Maestri contemporanei di fama internazionaleitaliani e stranieri. Tra gli artisti presenti in mostra, autori provenienti, da Italia, Stati Uniti, Messico, Svizzera, Cina, Germania, Ungheria, Arabia Saudita, Spagna e numerosi altri Paesi.
In esposizione opere di pittura, fotografia, arte digitale, scultura, installazioni, video. Un panorama internazionale di arte contemporanea che si sviluppa tra arte figurativa tradizionale e arte astratta e informale, tra sculture in materiali di recupero e altri materiali come legno, carta, ferro.
Molte le suggestioni che scaturiscono dai lavori selezionati, che inducono a meditare sulle nuove tendenze e sull’originalità dell’espressione artistica contemporanea.
Tra gli artisti presenti in mostra segnaliamo le personali di Fadilja Kajosevic, Laila Benhalima, Nora Komoroczki, Claudio Detto, Anna Rota Milani e Giuseppe Oliva. A questi artisti si aggiungono le presenze di Lucia Albertini, Ricardo Asensio, Paolo Avanzi, Federica Bertino, Patrizia Caffaratti, Gianfranco Coccia, Mario Cossu, Enrico De Santis, Fernando Delìa, Michele Di Leo, Federica Fontolan, Guido Forlani, Fonachi, Enrico Frusciante, Jessica Gabbai, Poliakoff, Vito Garofalo, Sergio Gomez, Rocco J. Mazziotta, Leo Giampaolo, Gabriele Maquignaz, Carlo Massobrio, Anna Montanaro, Manuella Muerner Marioni, Santina Portelli, Barbara Pratesi, Serio Rapetti, Maria Elena Ritorto, Paola Riva, Christel Sobke, Antonio Saporito e Wilhelm Senoner.
LE FOTO DELL’INAUGURAZIONE E DELL’ALLESTIMENTO SONO LIBERAMENTE SCARICABILI E UTILIZZABILI CLICCANDO IL LINK
TITOLO: “Internazionale Italia Arte 2024”
DATE: 9 – 15 giugno 2024
INAUGURAZIONE: domenica 9 giugno 2024 ore 18.00
ORARI VISITA: da martedì a sabato dalle 15:30 alle 19:30; su appuntamento domenica, lunedì e festivi per visite guidate, gruppi, scolaresche.
SEDE ESPOSITIVIA: MUSEO MIIT - CORSO CAIROLI 4 TORINO - TEL. 011.8129776 – 334.3135903
Partecipazione a Istanbul Contemporary Art Fair
Istanbul, Provincia di Istanbul, Turchia
Partecipazione alla Fiera di Arte Contemporanea di Istanbul (Turchia) con la Galleria Accorsi di Torino.
Partecipazione alla Biennale d’arte di Rovigo
Rovigo, RO, Italia
https://www.facebook.com/100015527614274/videos/pcb.1742247609636143/402761642572204

PREMIO TERNI ORIZZONTI CONTEMPORANEI 2024’ – MUSEO DIOCESANO DI TERNI
Terni, TR, Italia
Parteciazione a mostra Collettiva Premio Terni Orizzonti contemporaei 2024 presso Museo Diocesano di Terni.
Nella splendida cornice del Museo Diocesano di Terni, è stata inaugurata sabato 20 aprile 2024 alle ore 18.00 la mostra “Premio Terni Orizzonti contemporanei’ alla presenza di un folto pubblico di appassionati, artisti e collezionisti.
In mostra una cinquantina di artisti contemporanei che presentano i loro lavori con la curatela di Museo MIIT - Guido Folco, Massimo Picchiami - Eurekart, Fei Xinyao.
Il tema della mostra è libero e sono presentate opere di pittura in varie tecniche, scultura, videoarte e performances. In particolare, sono presenti anche alcuni artisti cinesi provenienti da varie accademie di tutta Italia, da Firenze, Roma, Bologna, Torino, Venezia che dialogano con l’arte italiana e internazionale. Tra gli autori internazionali, maestri provenienti da Svizzera, Germania, Austria, Brasile, Canada, Spagna, e Italia.
Tra astrazione, informale, figurativo, sperimentazione e ricerca gli artisti si sono confrontati con stili differenti, dando vita ad un percorso espositivo suggestivo e coinvolgente. Lo studio del colore, della forma, dello spazio viene interpretato con sguardi originali che caratterizzano le varie personalità. Maestri risolti e maturi si confrontano con giovani autori ed evidenziano, di volta in volta, la continuazione di una tradizione artistica consolidata, piuttosto che una innovazione del linguaggio di stampo contemporaneo.
L'inaugurazione ha visto anche la premiazione del 'Premio Fiorella Fiorelli 2024', personaggio di spicco della cultura, dell'arte e della comunicazione a cui in questi anni è stato intitolato il prestigioso riconoscimento. Fiorella Fiorelli ha rappresentato, per Terni e non solo, un punto di riferimento nella valorizzazione degli artisti, della musica, della letteratura, della danza, lasciando un'impronta indelebile nel tessuto culturale e sociale del territorio e a livello nazionale.
Molto interessante anche la performance del giovane interprete cinese Hu Yuan.
Le fotografie dell'inaugurazione e dell'allestimento sono liberamente scaricabili e utilizzabili sul sito www.italiaarte.it al link:
ARTISTI IN MOSTRA “PREMIO TERNI ORIZZONTI CONTEMPORANEI 2024”
LUCIA ALBERTINI - PIETRO PANZA - PAOLO AVANZI - MILENA BUTI - LILIANA CAVIGIOLI - GIORGIO CESTARI - ENZA DE PAOLIS - MATTIA FASSI - GUIDO FORLANI
ENZO FORGIONE - ENRICO FRUSCIANTE - MARIA PIA GIACOMINI - MARIELL CHIRONE GUGLIELMINETTI - CHRISTY MITTERHUBER - GIOVANNINO MONTANARI
MANUELLA MUERNER MARIONI - BARBARA PECORARI - LUIGIA RINALDI - MARIA ELENA RITORTO - ‘SALOTTI’ - ERICO SANTOS - ADRIANO SAVOYE - CHRISTEL SOBKE - MARILENA VISINI
ZHENG SHUANG - ZHANG ZHIRU - DAI GAOLE - CHEN BINLUN - LIU YANG - ZHEQI JIA - LIN JIAYI - HU YUAN
IN ESPOSIZIONE ANCHE UNA SELEZIONE DI ARTISTI DELL’ASSOCIAZIONE EUREKA EVENTI DI MASSIMO PICCHIAMI
Partecipazione Parma Arte Fiera
Parma, PR, Italia
Partecipazione Parma Arte Fiera con rivista Bianco Scuro
Mostra personale presso Museo MIIT di Torino nell’ambito di “Immagini in viaggio"
Corso Cairoli, Torino, TO, Italia
“Immagini in viaggio”: il viaggio come scoperta di sè e dell’altro, quale indagine interiore della propria anima, inteso come esplorazione dell’ignoto e dell’uomo: il topos letterario e artistico del viaggio ha origini lontane, nel mito e nella storia. Noi, artisti ma non solo, moderni Ulisse inquieti e perennemente in cerca della nostra essenza, esploriamo mondi e universi dell’anima, sperando di trovare risposte alla nostra esistenza. Questo è il tema della mostra, dedicata ai 700 anni della scomparsa di Marco Polo, viaggiatore instancabile e ponte disteso nella storia tra l’Oriente e l’Occidente. Il Museo MIIT di Torino, facendo seguito ad una stagione che negli anni passati ha visto esporre nelle sue sale giovani e talentuosi artisti cinesi, ha creato una solida collaborazione tra il suo direttore, Guido Folco, e la curatrice internazionale di origini cinesi Fei Xinyao che, nel prossimo triennio, proporrà una selezione dei migliori talenti emergenti dell’arte cinese. Un viaggio, appunto, che inizia con questa esposizione, per svilupparsi nel tempo creando un dialogo e un confronto tra maestri italiani e internazionali e giovani o affermati maestri cinesi. La mostra infatti presenta, affiancate alle opere selezionate da Fei Xinyao, quelle scelte dal Museo MIIT, realizzando una sinergia profonda tra culture, stili e linguaggi diversi.
Tra gli autori presenti, Aldina H Beganovic Todorovic, Adele Arati, Paolo Avanzi, Gabriela Baldinotti, Maria Paola Bove, Angela Esposito ‘Aster’, Enrico Frusciante, Maria Pia Giacomini, Anna Maria Guarnieri, Giuseppe Oliva, Barbara Pecorari, Massimo Ricchiuto, Josefina Temin, Marco Wilme, Elena Ritorto, Bai Bai Bai, Bi Leshui, Cans Studio (Yu Zhang e Lan Lin), Cao Jiaxin, Dai Chuqi, Gai Zixiong, Gao Lingzhi, Hao Yue, Liu Xiangju, Luna Guo, Luo Ziran, Ma Chuany&Fu Cangze, Mo Wanling, Ouyang Fudi, Taylor Chyn, Tong Yanfei, Wang Juanni, Xu&Ye (Xu Chengyi, Ye Kainuo), Yi&Hang (He Jiahang, Ding Ziyi), Zhang Zhiru, Zheng Shuang, Zhou Tongji
Partecipazione a Fiera Arte Genova
Genova, GE, Italia
Partecipazione a Fiera Arte Genova con la rivista Biancoscuro
Mostra personale presso Museo MIIT di Torino nell’ambito di “New Year New Art Prize"
Corso Cairoli, Torino, TO, Italia
Paolo Avanzi partecipa con una personale alla mostra ‘NEW YEAR NEW ART PRIZE’ ’ DAL 19 GENNAIO AL 15 FEBBRAIO 2024
AL MUSEO MIIT DI TORINO e sarà l’occasione per puntare l’attenzione sul tema primario di questo periodo dedicato
all’arte contemporanea a Torino. Il Premio intende promuovere l’arte italiana e internazionale in Italia e all’estero grazie alla partnership che la rivista ‘Italia\1 Arte’ intrattiene ormai da anni con l’artefiera parigina ArtParis ArtFair che ogni anno si tiene al Grand Palais Ephémère di Parigi nel mese di aprile. Come ogni anno infatti la rivista ‘Italia Arte’presenterà un numero speciale all’Artefiera con pagine storico-critiche dedicate ai suoi artisti migliori.
I premi attribuiti alla mostra saranno quindi incentrati su servizi speciali dedicati ai primi 3 artisti classificati.
Il tema della mostra al Museo MIIT è libero, quindi molto ampio e tutti gli artisti sono chiamati ad esprimere con
la loro creatività quella che è la loro visione del contemporaneo, della ricerca, della sperimentazione, tra tradizione e innovazione, tra nuovi linguaggi e nuove frontiere attraverso OPERE ASTRATTE, INFORMALI, FIGURATIVE, FOTOGRAFIE, SCULTURE, VIDEOARTE
Bergamo Arte Fiera
Bergamo, BG, Italia
Partecipazione ad Arte Fiera Bergamo 2024 con Rivista Biancoscuro
Collettiva “Giocando con il rosso” presso Centro Culturale artistico Click Art
Cormano, MI, Italia
Mostra Collettiva "GIOCANDO CON IL ROSSO” presso il Centro Culturale Click Art di Cormano (Milano) 4 al 16 Novembre 2023
Sabato 4 novembre alle ore 17,30 al Centro Culturale Artistico Click Art si inaugura la nuova mostra collettiva “GIOCANDO CON IL ROSSO”.
Il tema di questa collettiva che proponiamo agli artisti è il ROSSO. Rosso non solo come dimensione cromatica ma anche e soprattutto come “forma” espressiva assoluta.
Il significato espressivo ed emotivo che un colore come il rosso suscita non ha bisogno di spiegazioni. Il ROSSO ha un impatto forte che è associato al sangue in senso fisico e metaforico, quindi alla passione, ai legami affettivi, all’amore nella forma più dolce ma anche in quella più violenta. Sicuramente non è facile rimanere indifferenti di fronte a ciò che il rosso suscita, si tratti di un semplice tocco, una nuance così come di una pennellata carica di vernice.
La sfida dunque che intendiamo lanciare agli artisti è quella di misurarsi con questo colore nelle sue varie declinazioni estetiche ed emozionali. Una sfida che non vuole avere nulla di cruento. Anzi è proprio un gioco che quello che proponiamo agli artisti, quasi una forma di immersione onirica nelle suggestioni che il rosso provoca. E che inevitabilmente coinvolge anche l’osservatore chiamato a interpretare con il cuore e con la mente il messaggio insito nell’opera artistica. A cura di Luigi Profeta, presenta Paolo Avanzi Nel corso del vernissage gli artisti avranno l'opportunità di parlare dei loro lavori e illustrare i risultati della propria ricerca espressiva, dialogando con i partecipanti.
ARTISTI PARTECIPANTI:
Roman Aivazian, Svetlana Annina, Paolo Avanzi, Stephane Droit, Maria Patrizia Epifania, Liliana Fumagalli, Andreas Hoffman, Gianmaria Lafranconi, Carmelo La Gaipa - lelo, Giuseppina Lasaponara, Stefania Lubatti, Susanna Maccari, Giovanna Mancuso, Giovanni Marazzini, Rino Minetti - RinòPaolo Pellegrini, Luigi Profeta, Camelia RostomCentro Culturale Artistico Click Art
Via Dall’Occo 1, Cormano 20032 (MI)
per maggiori info:
tel. 0266301491 cell. 3400630560
e-mail c.culturaleclickart@gmail.com
https://www.facebook.com/www.clickart
http://www.clickartgallery.com
Collettiva “Le frontiere mobili della storia” presso Palazzo Pretorio di Gubbio
Gubbio, PG, Italia
Partecipazione a Monaco Art Fair 2023
Monaco City, Monaco-Ville, Monaco
Collettiva “Pensiero Gesto Azione” al Centro Culturale Click Art di Cormano (Milano)
Cormano, MI, Italia
Venerdì 29 aprile 2023, A partire dalle 17.30, presso il Centro Culturale Artisrtico Click Art, verrà inaugurata la mostra collettiva della durata di tredicii giorni, dal titolo: “PENSIERO – GESTO – ASTRAZIONE”
5° edizione della mostra collettiva “Pensiero – Gesto – Astrazione” un titolo semplice, ma che fin da subito rende ben chiari gli intenti.Le opere esposte prenderanno in esame la pittura, la fotografia e la graficaSi tratta dunque di una sfida espressiva, quella di dare forza ed equilibrio a lavori che portino ad elaborare ognuno con la propria tecnica, il pensiero, il gesto, e l’astrazione. Cosa si nasconde dentro al pensiero di un’artista? Quale gesto pittorico si impone sulla tela? Fino a che punto può arrivare l’astrazione? Questa è la sfida che vogliamo lanciare con la 5° edizione della mostra collettiva “pensiero – gesto – astrazione”, dove ogni artista, potrà illustrare il proprio lavoro, raccontandoci il momento in cui scaturisce la fantasia. Siamo curiosi di vedere quali potranno essere i risultati ottenuti e quale sarà la risposta del pubblico, che nelle scorse edizioni, è sempre stato attento e generoso. Sono molte emozioni, ogni artista porterà in campo le proprie specifiche emozioni, ognuno con il proprio modo di esprimersi e cimentarsi nei propri lavori. Emozioni diverse, che almeno per una volta, potranno coesistere assieme senza intoppi e dicotomie.
Centro Culturale Artistico Click ArtVia Dall'Occo 1, Cormano 20032 (MI)
ARTISTI PARTECIPANTI:
Paolo Avanzi, Paolo Pellegrini, Ada Nori, Gianmaria Lafranconi, Camelia Rostom, Olga Polichtchouk, Giovanna Mancuso, Liliana Fumagalli, Nadia Bonzi, Giuseppina Lasaponara, Michele Sliepcevich, Luigi Profeta, Eleonora Profeta, Andreas Hoffman, Stephane Droit
Presenta: Paolo Avanzi
per maggiori info:tel. 0266301491 cell. 3400630560e-mail c.culturaleclickart@gmail.comhttps://www.facebook.com/www.clickarthttp://www.movimentopsicoavanguardia.it
Recensioni e commenti











.jpg?v=1739661563)
