Claudio Semino
Claudio Semino è nato a Genova nel 1951, dove si è diplomato al Liceo artistico statale.
La sua attività artistica iniziata nei primi anni '70 ha attraversato periodi di intensa attività espositiva, a periodi, come negli anni '80, in cui la presenza in mostra è stata molto sporadica, preferita allo studio e alla sperimentazione di tecniche e di materiali che gli permettessero di esprimere su basi nuove la propria sensibilità artistica. A coronamento di questo percorso è nata con gli inizi degli anni '90 una nuova e intensa attività espositiva, che insieme alle nuove immagini risultato di tale lavoro ha portato l'artista ad essere sempre più apprezzato dalla critica e dal pubblico.
Tale iconografia, mediata da una combinazione di metafisica, surrealismo e ironia, porta alla creazione di immagini che con un processo di sedimentazione onirico concettuale, si formano all’improvviso nella mente dell’artista e che egli definisce "flash-back" della memoria.
• Claudio Semino was born in Genoa in 1951, where he graduated from the State Art School.
His artistic career began in the early '70s has gone through periods of intense activity exhibition periods, as in the '80s, in which the presence in the exhibition has been very sporadic, preferred to study and experimentation of techniques and materials enable him to deliver on new bases its artistic sensibility. On top of this path is born with the early 90s a new and intensive exhibition activity, which together with new images result of this work has led the artist to be increasingly appreciated by critics and audiences.
This iconography, mediated by a combination of metaphysics, surrealism and irony, leads to the creation of images with a sedimentation process conceptual dream, suddenly formed in his mind and what he calls "flash-back memory.
Semino Claudio wurde in Genua geboren 1951, wo er von der Staatlichen Kunstschule absolviert.
Seine künstlerische Laufbahn begann in den frühen 70er Jahren wurde durch Perioden intensiver Aktivität Messezeiten gegangen, wie in den 80er Jahren, in denen die Präsenz in der Ausstellung sehr sporadische hat, lieber zu studieren und Erprobung von Techniken und Materialien es ihm ermöglichen, auf neue Grundlagen zu liefern ihre künstlerische Sensibilität. Am Anfang dieser Weg ist mit den frühen 90er Jahren eine neue und intensive Ausstellungstätigkeit, die zusammen mit neuen Bildern Ergebnis dieser Arbeit der Künstler zu immer mehr von Kritikern und Publikum schätzen geführt hat, geboren.
Diese Ikonographie, vermittelt durch eine Kombination der Metaphysik, des Surrealismus und Ironie, führt zur Entstehung der Bilder mit einer Sedimentation konzeptionelle Traum, plötzlich in seinem Geiste gebildet und wie er es nennt "flash-back-Speicher".
Scopri opere d'arte contemporanea di Claudio Semino, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Fotografia. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2010 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Claudio Semino su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Claudio Semino. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
VARIE • 1 opera
Guarda tuttoSiamo tutti santi • 5 opere
Guarda tuttoOpere di pittura(serie:Animalia) • 10 opere
Guarda tuttoTraditional Art • 7 opere
Guarda tuttoArte astratta • 9 opere
Guarda tuttoDigital Art • 5 opere
Guarda tuttoClaudio Semino
Arte digitale | Diverse dimensioni
Claudio Semino
Arte digitale | Diverse dimensioni
Fotografia • 8 opere
Guarda tuttoClaudio Semino
Fotografia | Diverse dimensioni
Claudio Semino
Fotografia | Diverse dimensioni
Claudio Semino
Fotografia | Diverse dimensioni
Claudio Semino
Fotografia | Diverse dimensioni
Claudio Semino
Fotografia | Diverse dimensioni
Riconoscimento
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Biografia
Claudio Semino è nato a Genova nel 1951, dove si è diplomato al Liceo artistico statale.
La sua attività artistica iniziata nei primi anni '70 ha attraversato periodi di intensa attività espositiva, a periodi, come negli anni '80, in cui la presenza in mostra è stata molto sporadica, preferita allo studio e alla sperimentazione di tecniche e di materiali che gli permettessero di esprimere su basi nuove la propria sensibilità artistica. A coronamento di questo percorso è nata con gli inizi degli anni '90 una nuova e intensa attività espositiva, che insieme alle nuove immagini risultato di tale lavoro ha portato l'artista ad essere sempre più apprezzato dalla critica e dal pubblico.
Tale iconografia, mediata da una combinazione di metafisica, surrealismo e ironia, porta alla creazione di immagini che con un processo di sedimentazione onirico concettuale, si formano all’improvviso nella mente dell’artista e che egli definisce "flash-back" della memoria.
• Claudio Semino was born in Genoa in 1951, where he graduated from the State Art School.
His artistic career began in the early '70s has gone through periods of intense activity exhibition periods, as in the '80s, in which the presence in the exhibition has been very sporadic, preferred to study and experimentation of techniques and materials enable him to deliver on new bases its artistic sensibility. On top of this path is born with the early 90s a new and intensive exhibition activity, which together with new images result of this work has led the artist to be increasingly appreciated by critics and audiences.
This iconography, mediated by a combination of metaphysics, surrealism and irony, leads to the creation of images with a sedimentation process conceptual dream, suddenly formed in his mind and what he calls "flash-back memory.
Semino Claudio wurde in Genua geboren 1951, wo er von der Staatlichen Kunstschule absolviert.
Seine künstlerische Laufbahn begann in den frühen 70er Jahren wurde durch Perioden intensiver Aktivität Messezeiten gegangen, wie in den 80er Jahren, in denen die Präsenz in der Ausstellung sehr sporadische hat, lieber zu studieren und Erprobung von Techniken und Materialien es ihm ermöglichen, auf neue Grundlagen zu liefern ihre künstlerische Sensibilität. Am Anfang dieser Weg ist mit den frühen 90er Jahren eine neue und intensive Ausstellungstätigkeit, die zusammen mit neuen Bildern Ergebnis dieser Arbeit der Künstler zu immer mehr von Kritikern und Publikum schätzen geführt hat, geboren.
Diese Ikonographie, vermittelt durch eine Kombination der Metaphysik, des Surrealismus und Ironie, führt zur Entstehung der Bilder mit einer Sedimentation konzeptionelle Traum, plötzlich in seinem Geiste gebildet und wie er es nennt "flash-back-Speicher".
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1951
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Claudio Semino
AUMENTO PREZZI
In data 01 Ottobre 2020 tutte le opere della serie Animalia saranno aumentate del 10%
Mostra d'Arte "PERCORSI"
GAMeC CentroArteModerna - Lungarno Mediceo,26 Pisa - www.centroartemoderna.com - tel. +39 3393961536 ( Whatsapp, Telegram )
Si inaugura Sabato 28 Settembre 2019 alle ore 18,00 presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa ( Lungarno Mediceo,26 ), a cura di Massimiliano Sbrana, nell'ambito del Progetto "PATHS / PERCORSI ", la mostra di tre interessanti ed emergenti artisti Michela MARINAI, Claudio SEMINO e Alessandro ValvaniPrendendo spunto dalla necessità di seguire con continuità un gruppo selezionato di artisti, la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC) CentroArteModerna di Pisa ha organizzato, in più appuntamenti annuali, minipersonali raggruppate sotto un unico progetto: Paths / Percorsi
Queste rassegne non solo voglio continuare a valorizzare "la ricerca", "l'interscambio culturale", ma in particolare "promuovere" artisti selezionati, o per le loro interessanti espressioni artistiche o come efficace rappresentazione di una scuola pittorica, seguendone però negli anni "i percorsi creativi ed artistici" che da sempre caratterizzano ogni singolo artista al fine di dare una reale visione non solo contemporanea dell'ARTE.
A seguire una breve presentazione degli autori presenti:
#Barbara CALABI
Nata a Venezia nel 1974, vive da sempre a Pisa. Specializzata nel restauro di dipinti antichi su tela e tavola all'Istituto per l'arte e il restauro, Palazzo Spinelli (FI), dopo tanto lavoro nel campo del restauro anche di materiali lapidei, in cantieri importanti in giro per l'Italia, ha spostato negli ultimi anni l'attenzione e la passione verso la pittura dei quadri. Attratta da tutto ciò che è colorato, i suoi quadri spaziano da panorami e scorci di città, da animali a ritratti senza nulla precludere alla sua fantasia.
#Michela MARINAI
Nasce a Pisa e fin da piccola mostra una grande passione per l'arte. Nel 2018 si diploma all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Dipinge con passione, una passione travolgente che viene direttamente trasposta sulla tela con un colore vivo, dinamico ed esuberante. La sua produzione più recente è concentrata su ritratti di amici e conoscenti e familiari ( compresi autoritratti), nei quali spiccano grandi occhi, veri e propri specchi dell’anima, che permettono di sondare le profondità più recondite della psiche di chi è stato effigiato attraverso la posa delle figure e la tecnica di pittura adoperata.
#Claudio SEMINO
Nato a Genova nel 1951, dove si è diplomato al Liceo Artistico Statale. La sua attività artistica, iniziata negli anni '70 ha alternato periodi di intensa attività espositiva, a periodi, come negli anni '80, in cui la presenza in mostre è stata molto sporadica, dando la preferenza allo studio e alla sperimentazione di tecniche e di materiali che gli permettessero di esprimere su basi nuove la propria sensibilità artistica. Dai primi anni '90 poi, è iniziata una nuova e più intensa attività espositiva, come dimostrato dalla lunga sequenza di mostre a cui ha partecipato.
#Alessandro VALVANI
Il pisano Alessandro Valvani ha abbracciato la pittura privilegiando un’impostazione figurativa. Nel corso degli anni il suo stile si è sviluppato e modificato seguendo sempre un percorso molto personale senza mai abbracciare i passaggi stilistici che l’arte ha subito in questi 40 anni. La cifra stilistica di Valvani è la proiezione di soggetti appartenenti alla realtà in un mondo immaginifico, dalle atmosfere pacate ma dai colori sgargianti che colpiscono l’attenzione dello spettatore. Attraverso l’utilizzo di tecniche pittoriche miste, una rappresentazione a metà tra quella figurativa e quella “surreale” e astratta le opere dell’artista trasmettono ricordi, sensazioni e trasudano di messaggi sognanti e di una rara sensibilità.
Altre informazioni prossimamente sul sito:
www.centroartemoderna.com . Per appuntamenti tel + 39 3393961536 ( Whatsapp, Telegram ) .
La mostra proseguirà fino al 9 Ottobre 2019. (ingresso libero). Orari: 10-12,30/16,30-19,00 (feriali); Apertura straordinaria Domenica 29 Settembre 2019 17,00-19,30 (festivi telefonare per conferma) ; Chiuso Lunedì .
Ufficio stampa:
Massimiliano Sbrana
mobile +39 3393961536
e-mail mostre@centroartemoderna.com
Claudio Semino- Mostra Personale-
Il Melograno Art Gallery via Marradi 62/68 57126-Livorno- +39 0586 578592
Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, Il Melograno Art Gallery inaugura la personale di Claudio Semino. In mostra opere di periodi diversi, tra le quali quelle che fanno parte del ciclo “Siamo tutti Santi”.
ARTE GENOVA 2017
P.le. J.F Kennedy, 1 - GENOVA_
Claudio Semino è presente ad Arte Genova 2017 con le Gallerie: " Ethos Art Gallery" di Genova e " Il Melograno" di Livorno.
negli stand 91 e 44.
Arte sulle rive dell'Arno
CentroArteModerna, Lungaro mediceo, 26
Comunicato stampa
CentroarteModerna, Lungarno Mediceo, 26 Pisa
Mostra Personale
Centro Arte Moderna
Comunicato stampa
VERNICE ART FAIR
Comunicato stampa
Comunicato stampa
Lungarno Mediceo n.26
56127 - Pisa - Italia
Tel: + 39 050542630
Dal 03 al 21 Luglio 2010
ARTE SULLE RIVE DELL'ARNO: Festival internazionale del piccolo formato
ARTE SULLE RIVE DELL'ARNO: Festival internazionale del piccolo formato
Comunicato stampa
Lungarno Mediceo n.26
56127 - Pisa - Italia
Tel: + 39 050542630
Dal 19 al 30 Giugno 2010
Archivio d'arte: Pisa: Cultura, storia e tradizione
manifestazioni del Giugno pisano 2010
Comunicato stampa
Articolo
Articolo
Claudio Semino è nato a Genova nel 1951, dove si è diplomato al Liceo artistico statale.
La sua attività artistica iniziata nei primi anni '70 ha attraversato periodi di intensa attività espositiva, a periodi, come negli anni '80, in cui la presenza in mostra è stata molto sporadica, preferita allo studio e alla sperimentazione di tecniche e di materiali che gli permettessero di esprimere su basi nuove la propria sensibilità artistica. A coronamento di questo percorso è nata con gli inizi degli anni '90 una nuova e intensa attività espositiva, che insieme alle nuove immagini risultato di tale lavoro ha portato l'artista ad essere sempre più apprezzato dalla critica e dal pubblico.
Tale iconografia, mediata da una combinazione di metafisica, surrealismo e ironia, porta alla creazione di immagini che con un processo di sedimentazione onirico concettuale, si formano all’improvviso nella mente dell’artista e che egli definisce "flash-back" della memoria.
• Claudio Semino was born in Genoa in 1951, where he graduated from the State Art School.
His artistic career began in the early '70s has gone through periods of intense activity exhibition periods, as in the '80s, in which the presence in the exhibition has been very sporadic, preferred to study and experimentation of techniques and materials enable him to deliver on new bases its artistic sensibility. On top of this path is born with the early 90s a new and intensive exhibition activity, which together with new images result of this work has led the artist to be increasingly appreciated by critics and audiences.
This iconography, mediated by a combination of metaphysics, surrealism and irony, leads to the creation of images with a sedimentation process conceptual dream, suddenly formed in his mind and what he calls "flash-back memory.
Semino Claudio wurde in Genua geboren 1951, wo er von der Staatlichen Kunstschule absolviert.
Seine künstlerische Laufbahn begann in den frühen 70er Jahren wurde durch Perioden intensiver Aktivität Messezeiten gegangen, wie in den 80er Jahren, in denen die Präsenz in der Ausstellung sehr sporadische hat, lieber zu studieren und Erprobung von Techniken und Materialien es ihm ermöglichen, auf neue Grundlagen zu liefern ihre künstlerische Sensibilität. Am Anfang dieser Weg ist mit den frühen 90er Jahren eine neue und intensive Ausstellungstätigkeit, die zusammen mit neuen Bildern Ergebnis dieser Arbeit der Künstler zu immer mehr von Kritikern und Publikum schätzen geführt hat, geboren.
Diese Ikonographie, vermittelt durch eine Kombination der Metaphysik, des Surrealismus und Ironie, führt zur Entstehung der Bilder mit einer Sedimentation konzeptionelle Traum, plötzlich in seinem Geiste gebildet und wie er es nennt "flash-back-Speicher".
Articolo
...Semino è artista arguto ed ironico, a volte tagliente e nelle sue opere, tutte olio su tela, troviamo un universo intrigante e curioso con, sapientemente mescolati, lo spirito giocoso di Mirò (Noli me tangere), certi ineffabili ma pensosi spunti di Chagall (I colori del pensiero), la divertita ironia di Tadini (L'anticonformista), l'irriverenza di tanta Pop Art, europea ma anche americana. Compie un'operazione dissacratoria (Cattedrale IIa) e beffarda (Nudo disteso), comunque fantasiosa ed eccentrica (Il cacciatore di comete): smonta composizioni tradizionali per poi, delicatamente, riassembrarle in modo apparentemente svagato, pittoresco, paratattico ciò senza impegnative sintesi figurative, sovrapposizioni di concetti o intersezioni di valori ma sempre in modo ludico, forse scanzonato, con colori vivaci.
Semino indaga dall'interno certa grande pittura per comprendere fino a che punto si può demistificare (Buona notte mastro Giotto) o ironizzare (L'adorazione della reliquia), sulla moderna società dei consumi, sull'incontrastato dominio della società della pubblicità, su qualsiasi livello del patinato mondo dello spettacolo.
...Per Semino arte e vita sono mistero, alternativamente infinita poesia ed oscuro enigma ed al genere umano rimangono, allora, poche certezze, molte consolazioni, qualche sogno.
Fabio Bianchi
da "Libertà" (Piacenza)
Claudio Semino caratterizza un nuovo struggente intimismo, dove le oche
rappresentano gli uomini con tutte le loro stupidità e contraddizioni. Dal medioevo gli animi sono cambiati, possono recuperare gli stili o gli stilemi, le movenze degli effetti rinascimentali, i rossi fregi dell'Art Decò ma ogni cosa torna alla sua origine ed all'assunto di Hobbes " Homo hominis lupus" . Guerre, cattiverie ed indifferenze mai rimesse o cessate.
Le oche parlano come gli animali in Fedro o La Fontane. È una favola tradotta in espressioni pittoriche quella del Nostro, modellatore di luoghi psicologici e "piumati" di situazioni intime, di parentesi introspettive.
L'essere umano-oca sarà capace di ragionare? Forse non tutto è ancora perduto se si ricorda che le oche del Campidoglio salvarono la città di Roma, la sua antica magia.
Prof.sa Sandra Lucarelli
da Introduzione alla rassegna "Incontri 2004"
Pittura come materializzazione di un pensiero.
Come oggettiva invenzione tra reale rappresentazione e capacità peculiare nell'addentrarsi nelle feconde incognite che elabora la fantasia.
O ancora: pittura come sperimentazione personale di tecniche, di accostamenti formali e cromatici. di piani prospettici, di sensazioni fisiche.
Le tele di Claudio Semino sono intime narrazioni, dissertazioni poetiche sulle vicende umane racchiuse nella dovuta essenzialità del linguaggio pittorico. Intatte nei loro interrogativi che si insinuano come simboli onirici nell'impatto con lo stato di veglia.
E sogna ancora l'uomo di questo ventunesimo secolo.
Nei suoi sogni tornano a manifestarsi le formule inquiete o pacate dell'immaginario.
Figure e paesaggi da mondi diafani, guglie, tondità, orizzonti. Lune lontane, imperscrutabili testimoni di riti quotidiani statici; cristallizzati e silenziosi nel tempo infinito delle loro forme. Sospesi nell'eternità del mito. Richiami vaghi, lontani ad un destino diverso, perduto forse.
Luci notturne a illuminare limpidamente plasticità intatte, non corruttibili perchè fuori da questo tempo. Fuori dal tempo stesso.
Tratte dai luoghi dell'inconscio dove il sentimento si combina all'ironia, il particolare all'assoluto.
Da dove giungono i messaggi allegorici, le combinazioni di immagini, le "mentite spoglie" di altre identità, il legame protetto e nascosto con "Qualcosa".
Condannati a cercarlo questo qualcosa non conosciuto, sfuggente ma innegabile; senza sapere se lo troveremo mai, nè dove o come cercarlo. Se con i mezzi struggenti del sentimento o con la lucidità della ragione o con il misticismo della religione o scendendo i sentieri della morbosità, della malattia. O semplicemente passando attraverso la propria storia grande o piccola che sia.
Antichi quesiti.
C'è nei lavori di Claudio Semino la volontà intrinseca di esplorare l'immensa tessitura del suo personale "possibile", con incertezze e paura, con i limiti e ostacoli che l'essere umani comporta. con l'intima consapevolezza, il coraggio di tentare di capire se stessi, di essere ancora, nonostante le difficoltà, in cerca di quel legame così importante, così inafferrabile.
Cristina Belloni
Articolo
Principali e più recenti esposizioni
1991: Galleria d’arte "Alba" (Ferrara)
1992: Palazzo Rocca (Chiavari – GE)
1993: Euro Art Expo (Verona)
1994: Villa Durazzo (S. Margherita L..– GE)
Etruria Arte (Venturina – LI)
Associazione Artisti di Genova (GE)
1995: Galleria "Punto Arte" La Spezia
1996: Vicenza Arte ’96 (Vicenza)
Arte a Pordenone ’96 (Pordenone)
2002: Galleria d’arte "Tavarone" (Genova)
2003: Galleria "Centro Arte Moderna" (Pisa)
2004: Galleria "Babele Art Gallery" (Piacenza)
Galleria S.Donato (Genova)
Galleria "Centro Arte Moderna" (Pisa)
Galleria "Tavarone" (Genova)
2006: Galleria "Centro Arte Moderna" (Pisa)
2010: Arte in Toscana (Pisa)
In permanenza Presso "Centro Arte Moderna" Lungarno mediceo,26 (Pisa)
L'artista è inserito nell'archivio storico di consultazione dell'arte moderna e contemporanea del Museo delle Arti di "Palazzo Bandera", diBusto Arsizio.
Recensioni e commenti




