Luciano Morosi 1930 - 1994
Nato nel 1930 in Nord’ Africa e trasferitosi nell' America del sud , il Brasile ne fa uno dei suoi rappresentanti più qualificati insieme agli artisti famosi partecipanti alle tre biennali internazionali di Tokio, Venezia e S. Paolo.
Morosi è invitato a quest’ultima insieme ai più noti artisti del mondo a rappresentare il Brasile nel 1967 e nel 1969.
Quando le sue caratteristiche esplosioni cromatiche del primo periodo avevano già investito il Brasile, il Morosi oltre all'onore dell’invito alla partecipazione, ottiene riconoscimenti e premi a quella prestigiosa biennale di S. Paolo, dove già G.morandi, G. De Chirico, Guttuso, Marino Marini, A. Pomodoro, Baj. Mario Sironi, Giacometti, Henri Moore, Picasso, Mirò e molti altri artisti videro realizzato il loro sogno.
Nell'atelier di Morosi non troviamo solo opere di pittura, ma troviamo anche gioielli artistici, sculture, opere in ceramica, in ferro e in rame.
L’uso di fondi di caffè e china, era una fra le sue caratteristiche tecniche più peculiari; tale tecnica era usata su opere di piccolo formato.
A testimonianza del suo incessante desiderio di sperimentazione concorrono la creazione di monili e gioielli e opere in ceramica, materia sulla quale per alcuni anni tenne corsi nell'ex scuola elementare di Glisente frazione di Castelletto Sopra Ticino (NO) trasformata in laboratorio - scuola d'arte "Luciano Morosi"
Come famiglia Morosi abbiamo creato questo sito in suo ricordo, non abbiamo interesse nel vendere le sue opere o quant'altro, non esiste una quotazione fissa in termine monetario per le sue opere prodotte dagli anni 70 fino al 1994, non è mai stata fatta tutte le opere presenti nel sito fanno parte di collezioni private in giro per il mondo. Se avete fotografie di opere di Luciano Morosi e volete inviarle saranno ben accette e pubblicate sul sito. Come famiglia desideriamo solo far conoscere quello per cui nostro padre viveva e amava, l'arte in ogni sua forma.
Scopri opere d'arte contemporanea di Luciano Morosi 1930 - 1994, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2009 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Luciano Morosi 1930 - 1994 su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Luciano Morosi 1930 - 1994. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Bozzetti a matita • 21 opere
Guarda tuttoGioielli • 8 opere
Guarda tuttoOpere ad Olio su tela • 50 opere
Guarda tuttoChina&Caffè • 16 opere
Guarda tuttoLavori in Ceramica&Bassorilievi • 24 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 29 opere
Riconoscimento
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Biografia
Nato nel 1930 in Nord’ Africa e trasferitosi nell' America del sud , il Brasile ne fa uno dei suoi rappresentanti più qualificati insieme agli artisti famosi partecipanti alle tre biennali internazionali di Tokio, Venezia e S. Paolo.
Morosi è invitato a quest’ultima insieme ai più noti artisti del mondo a rappresentare il Brasile nel 1967 e nel 1969.
Quando le sue caratteristiche esplosioni cromatiche del primo periodo avevano già investito il Brasile, il Morosi oltre all'onore dell’invito alla partecipazione, ottiene riconoscimenti e premi a quella prestigiosa biennale di S. Paolo, dove già G.morandi, G. De Chirico, Guttuso, Marino Marini, A. Pomodoro, Baj. Mario Sironi, Giacometti, Henri Moore, Picasso, Mirò e molti altri artisti videro realizzato il loro sogno.
Nell'atelier di Morosi non troviamo solo opere di pittura, ma troviamo anche gioielli artistici, sculture, opere in ceramica, in ferro e in rame.
L’uso di fondi di caffè e china, era una fra le sue caratteristiche tecniche più peculiari; tale tecnica era usata su opere di piccolo formato.
A testimonianza del suo incessante desiderio di sperimentazione concorrono la creazione di monili e gioielli e opere in ceramica, materia sulla quale per alcuni anni tenne corsi nell'ex scuola elementare di Glisente frazione di Castelletto Sopra Ticino (NO) trasformata in laboratorio - scuola d'arte "Luciano Morosi"
Come famiglia Morosi abbiamo creato questo sito in suo ricordo, non abbiamo interesse nel vendere le sue opere o quant'altro, non esiste una quotazione fissa in termine monetario per le sue opere prodotte dagli anni 70 fino al 1994, non è mai stata fatta tutte le opere presenti nel sito fanno parte di collezioni private in giro per il mondo. Se avete fotografie di opere di Luciano Morosi e volete inviarle saranno ben accette e pubblicate sul sito. Come famiglia desideriamo solo far conoscere quello per cui nostro padre viveva e amava, l'arte in ogni sua forma.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1930
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Luciano Morosi 1930 - 1994
Articolo
Sono state aggiunte nuove immagini di alcuni schizzi a matita in bianco e nero che fece mio padre Luciano Morosi tra il 1971 e 1972 molto vecchi, spero vi piacciano.
Schizzi a Matita tra il 1971 e 1972
Nella categoria Bozzetti a Matita sono state inserite alcune nuove immagini di studi compresi tra il 1971 e 1972. Spero siano di vostro gradimento.
Nostro padre Luciano Morosi
Come famiglia Morosi abbiamo aperto questo sito in ricordo del lavoro svolto da nostro padre nella sua vita, siamo contenti di far conoscere le sue opere al maggior numero di persone possibili, nostro padre non amava farsi pubblicità, di nessun tipo, però siamo dell'idea, come famiglia, che sia giusto in qualche modo far conoscere e rendere visibile quello per cui lui viveva, L'arte.
Nel corso degli anni ha sperimentato diverse tecniche, come la china mischiata al caffè, le sculture, i bassorilievi, gli oli, la ceramica, l'astrattismo, niente lasciato al caso.
Naturalemte sul sito abbiamo catalogato solo alcuni quadri o sculture, sono solo una piccolissima parte del laoro svolto in una vita, in gran parte si tratta di collezioni private, chi lo ha conosciuto sa di cosa stiamo parlando.
Ringraziamo tutte le persone che ci scrivono contente del suo lavoro, si accettano critiche sia positive che negative, speriamo come famiglia di continuare a ricevere le vostre critiche.
Grazie di cuore
Quotidiano LA PREALPINA - 1984
Corsi di Ceramica a Samarate nel 1984

Le tele ad Olio...
La figura pesante e goffa è in genere ispirata dalla gente più povera e indifesa, la gente dei campi o pescatori, che sono sempre a contatto della terra e del mare e che ben poco conoscono dei problemi e pericoli che li circondano o sovrastano, gente buona, umile, "naturale"; gente che dai modi e dalle maniere molto grossolani dimostrano genuinità e affetto primitivi.
Non è la testa piccola come molti pensano, ma il corpo pesante tozzo e grosso che dimostra l'umile origine di questi uomini. E ciò che io voglio esprimere è l'amore che desidererei nell'umanità, anche se questo va scomparendo o è già scomparso ovunque...Il sogno di una gente che non c'è più... E' rimasto un piccolo residuo di questo sogno ed è per questo che quasi ogni figura è vicina o abbracciata all'altra.
Le figure dei miei quadri, anche se le armassi con armi, come a volte debbo fare per rappresentare i Cangaceiros, non manifestano violenza, né fanno pensare alla violenza, così come un nudo manifesta purezza anziché oscenità...
Morosi Luciano
.jpg)
Astrattismo
Molti disprezzano l'astrattismo...eppure sono attratti da colori e forme, una lastra di marmo, la venatura di un legno o di una pietra, o la forma dinamica di un qualsiasi oggetto.
La maggioranza delle persone, condizionata da molti fattori, desidera sulla parete di casa un paesaggio, un cavallo, una natura morta od altro.
Chiedete alle stesse persone se sia bella o brutta un'ala di una farfalla: certamente vi risponderanno che è bella; ma se ingrandite l'ala della farfalla e l'attaccate ad una parete al posto di un quadro, le stesse persone vi chiederanno che cosa rappresenta o cosa vuol significare: rappresenta la stessa cosa di quando era bella.
Il disegno di una tappezzeria o di una tovaglia può piacere senza rappresentare nulla. Se mettete quella tovaglia alla parete, non piace più, non è più bella: ma una cosa bella dovrebbe essere bella sia che si ponga su un tavolo o sul pavimento, che sulla parete o sul soffitto: la cosa bella è bella in ogni luogo...
Morosi Luciano

Scultura
Creò sculture in Rame come i cavalli che lui amava, il cavallo potrebbe quasi rappresentare il simbolo dell'arte di Morosi. Le teste e le gambe a spillo nei corpi sia pure tozzi danno l'eleganza e la dinamica a questo animale.

Pittore Scultore Ceramista.
Nato nel 1930 in Nord’ Africa e trasferitosi nell’ America del sud , il Brasile ne fa uno dei suoi rappresentanti più qualificati insieme agli artisti famosi partecipanti alle tre biennali internazionali di Tokio, Venezia e S. Paolo.
Morosi è invitato a quest’ultima insieme ai più noti artisti del mondo a rappresentare il Brasile nel 1967 e nel 1969.
Quando le sue caratteristiche esplosioni cromatiche del primo periodo avevano già investito il Brasile, il Morosi oltre all’onore dell’invito alla partecipazione, ottiene riconoscimenti e premi a quella prestigiosa biennale di S. Paolo, dove già G.morandi, G. De Chirico, Guttuso, Marino Marini, A. Pomodoro, Baj. Mario Sironi, Giacometti, Henri Moore, Picasso, Mirò e molti altri artisti videro realizzato il loro sogno.
Nell’atelier di Morosi non troviamo solo opere di pittura, ma troviamo anche gioielli artistici, sculture, opere in ceramica, in ferro e in rame.
L’uso di fondi di caffè e china, era una fra le sue caratteristiche tecniche più peculiari; tale tecnica era usata su opere di piccolo formato.
A testimonianza del suo incessante desiderio di sperimentazione concorrono la creazione di monili e gioielli e opere in ceramica, materia sulla quale per alcuni anni tenne corsi nell'ex scuola di Glisente (NO).
Come figlio e come famiglia Morosi (Schascia, Yara, Esterh) abbiamo creato questo sito in suo ricordo, non abbiamo interesse nel vendere le sue opere o quant'altro, desideriamo solo far conoscere quello per cui nostro padre viveva e amava, l'arte in ogni sua forma.

Partecipazione al programma Portobello
Partecipò al programma Portobello di Enzo Tortora, portando lavori in ceramica.

X Biennale di San Paolo 1969
Premio alla X Biennale di San Paolo (Brasile) come 2° Posto, eletto da una giuria internazionale il 13 Dicembre 1969

Così egli stesso definiva la sua arte:
Per fare dell’arte bisognerebbe saper usare queste due cose, naturalmente: i colori e la realtà. Io con i colori più o meno violenti do più o meno forza e peso a ciò che intendo esprimere; con la realtà della vita, trasfigurata dai miei sentimenti, presento il messaggio che desidero rivolgere agli uomini.

China e Caffè
Viene utilizzato il caffè come colore di sfondo, unito alla china per creare una tecnica unica e originale usata su tela.
Un giorno mio padre stava sorseggiando la sua bevanda preferita, il Caffè, in un attimo di distrazione rovesciò la tazzina su di una tela che stava preparando, si accorse che nell'insieme non era male e dal quel giorno continuò ad usare il caffè non solo per berlo...

CATALOGO INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA MDS n° 12
Presente nel Catalogo Internazionale D'arte Moderna Ediz. CIDA-Roma (Edizione 2012-2013)

Articolo

Recensioni e commenti























