Angelo Mazzoleni
LA NUOVA ARTE SINCRETICA DI ANGELO MAZZOLENI: un ponte tra passato e presente attraverso una nuova ricerca di sintesi di simboli, linguaggi delle diverse culture ed arti, nel tempo.
Angelo Mazzoleni nasce a Firenze il 7 giugno 1952. Inizia prestissimo la sua attività artistica, coltivata già in gioventù, sotto la direzione di diversi maestri e frequentando corsi di perfezionamento presso l'Accademia Carrara di Bergamo. In questi anni partecipa a mostre di pittura antica in Lombardia e in altre regioni italiane.
Il suo viaggio è segnato da una personalissima ricerca delle origini del mondo, delle sue forze vitali, che si presenta come un unico e medesimo viaggio interiore attraverso il tempo e le realtà del nostro presente. Il suo lavoro si concentra su: i miti dell'infanzia e della storia primitiva, la ricerca di archetipi dell'essere e della vita.
Temi che troveranno una sintesi attraverso la fondazione, con altri artisti, del gruppo-movimento "NUOVA ARTE SINCRETICA" che propone una nuova ricerca sperimentale di sintesi e rielaborazione personale, storica, spirituale e interetnica dei linguaggi artistici espressi dalle diverse arti e culture nel tempo per creare un'opera d'arte complessiva.
Negli ultimi anni l'artista ha sviluppato anche un originale filone di ricerca nel campo della fotografia creativa e artistica.
Angelo Mazzoleni vive e lavora a Bergamo (Italia). Ha esposto in diverse gallerie e musei nazionali ed internazionali ed è stato oggetto di recensioni e rassegne su vari giornali e televisioni.
Scopri opere d'arte contemporanea di Angelo Mazzoleni, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Fotografia. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2002 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Angelo Mazzoleni su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Angelo Mazzoleni. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
GALLERIA 1: FASE DEL SINCRETISMO STORICO • 33 opere
Guarda tutto
DA DOVE VENIAMO”… Ricorrenti nelle opere del maestro, soprattutto nella fase del sincretismo storico, [...]
DA DOVE VENIAMO”…
Ricorrenti nelle opere del maestro, soprattutto nella fase del sincretismo storico, i suoi "squarci” o finestre si affacciano sul mistero e sul tempo, più spesso sul nulla, inteso come dimensione cosmica ed interiore, a volte sembrano le ferite irreparabili di un destino imperscrutabile, segni della crisi esistenziale dell'uomo ma anche della civiltà contemporanea. In altri momenti questi squarci ricuciti, come in una sutura , comunicano non più il tentativo di esplorare dimensioni dentro ed oltre il reale, ma , come ferite risanate, il desiderio salvifico di recuperare qualcosa che ci sfugge e muore, dal punto di vista poetico dunque : un sorta di “ritorno alla tela “dopo i tagli di Fontana ed il pensiero post-duchampiano ed ,in tal senso ,rappresentano la sintesi di gran parte del pensiero e della poetica sincretico-concettuale dell'artista. La sua tematica appare infatti incentrata sull’esplorazione a vasto raggio delle dimensioni dell’essere e della vita attraverso i mutamenti storici ,nel tentativo di coglierne il senso profondo, per riportarli alla realtà del nostro presente.
Una complessa operazione di rielaborazione originale di linguaggi espressi dall’ arte nelle varie epoche e dalle diverse culture umane per rapportarle al nostro tempo ,cercando di realizzarne una sincresi appunto del linguaggio universale dell’umanità attraverso il tempo e lo spazio.Le tecniche ed i materiali utilizzati in questa fase sono molteplici ( iuta polvere e sabbie,corde ,vecchi legni ,elementi della natura come cortecce di palma ,residui marini sugheri corrosi dal tempo oltre all’olio ed all’acrilico. L’elemento unificante è che si tratta in ogni caso quasi sempre della materia che ha accompagnato la vita delle culture presenti e passate.Materiali dunque antichi, capaci di raccontare una storia un segreto per l’energia intrinseca che conservano in sè e che il maestro rielabora nelle sue composizioni e combinazioni materiche.
Ricorrenti nelle opere del maestro, soprattutto nella fase del sincretismo storico, i suoi "squarci” o finestre si affacciano sul mistero e sul tempo, più spesso sul nulla, inteso come dimensione cosmica ed interiore, a volte sembrano le ferite irreparabili di un destino imperscrutabile, segni della crisi esistenziale dell'uomo ma anche della civiltà contemporanea. In altri momenti questi squarci ricuciti, come in una sutura , comunicano non più il tentativo di esplorare dimensioni dentro ed oltre il reale, ma , come ferite risanate, il desiderio salvifico di recuperare qualcosa che ci sfugge e muore, dal punto di vista poetico dunque : un sorta di “ritorno alla tela “dopo i tagli di Fontana ed il pensiero post-duchampiano ed ,in tal senso ,rappresentano la sintesi di gran parte del pensiero e della poetica sincretico-concettuale dell'artista. La sua tematica appare infatti incentrata sull’esplorazione a vasto raggio delle dimensioni dell’essere e della vita attraverso i mutamenti storici ,nel tentativo di coglierne il senso profondo, per riportarli alla realtà del nostro presente.
Una complessa operazione di rielaborazione originale di linguaggi espressi dall’ arte nelle varie epoche e dalle diverse culture umane per rapportarle al nostro tempo ,cercando di realizzarne una sincresi appunto del linguaggio universale dell’umanità attraverso il tempo e lo spazio.Le tecniche ed i materiali utilizzati in questa fase sono molteplici ( iuta polvere e sabbie,corde ,vecchi legni ,elementi della natura come cortecce di palma ,residui marini sugheri corrosi dal tempo oltre all’olio ed all’acrilico. L’elemento unificante è che si tratta in ogni caso quasi sempre della materia che ha accompagnato la vita delle culture presenti e passate.Materiali dunque antichi, capaci di raccontare una storia un segreto per l’energia intrinseca che conservano in sè e che il maestro rielabora nelle sue composizioni e combinazioni materiche.
GALLERIA 3: SINCRETISMO SPIRITUALE E DIMENSIONI PARALLELE • 37 opere
Guarda tutto
IL SINCRETISMO SPIRITUALE--FASE 3:" l'anima della materia" e le Dimensioni Parallele. DOVE ANDIAMO. [...]
IL SINCRETISMO SPIRITUALE--FASE 3:" l'anima della materia" e le Dimensioni Parallele .
DOVE ANDIAMO....
CRITICO-FASE 3 :
La fase del sincretismo contemporaneo prepara naturalmente il terreno ( si vedano a riprova l’opere che affrontano il tema delle dimensioni parallele), alla terza fase ,quella del Sincretismo spirituale. Attraversato il passato ed il presente , l’artista si volge ora naturalmente al futuro , al destino che ci attende : è la chiusura naturale ,unitaria e consequenziale di un ciclo, iniziato con la prima fase , la sintesi finale di tutto un percorso che ,come ha acutamente scritto la giornalista D. D’Ortenzio ,non solo rappresenta un unico viaggio nel tempo e nello spazio ,come si è già sottolineato , ma anche l’esplorazione parallela dell ’interno di se stessi alla ricerca delle nostre radici ,una sorta di autoanalisi attraverso vari stadi di coscienza .Dunque ,un ulteriore passo del Maestro verso una sintesi più matura della sua ricerca neosincretica, forse ancor più originale e profonda perché si proietta oltre il tempo e lo spazio oltre se stessi.Cambiano conseguentemente anche i materiali utilizzati ,prevalentemente si tratta di elementi materici modellati e costruiti dall’artista ,più che , come era stato nella fase precedente, . oggetti tratti dalla realtà ed inseriti in strutture ricreate dall’artista .Questo perché l’operazione intrapresa è, in un certo senso ,ancor più ardua e complessa ,come lo è varcare le “porte “che ci separano dall’universo ,come è percorrere i “labirinti” dell’anima,e le religioni oltre la storia : temi che l’artista ci presenta come centrali di questa sua fase . Arduo come lo è raggiungere il fondo di se stessi e strappare dal nostro inconscio collettivo ,carichi di energia segreta , i simboli o gli Archetipi della vita ,come “la grande Madre “ ( tema che che l’artista aveva già per altro affrontato negli anni giovanili) , o come l ‘esplorazione del micro e macrocosmo delle leggende e della mitologia greca ( “Uccelli del micro e macrocosmo” ).
Arduo come solo può essere tentare la sincresi finale ,quella più alta : la rappresentazione del linguaggio stesso del nostro universo.
In questo contesto , il Maestro riprende in particolare e sviluppa un tema già sporadicamente affrontato nella fase precedente ,quello delle " DIMENSIONI PARALLELE ". Tema complesso e nuovo in ambito delle arti visive che ci porta alle ultime teorie espresse da parte della ricerca scientifica contemporanea in un connubio tra arte e scienza .
Allegiamo qui di seguito un testo critico relativo a quella che costituisce la fase più recente della ricerca artistica del maestro:
La sperimentazione di nuovi percorsi artistici , a livello simbolico -concettuale , in particolare l’esplorazione di diversi piani della realtà e delle “Dimensioni Parallele “ , nasce negli anni 2007-2009 nell’ambito della ultima fase del Sincretismo spirituale dell’artista Angelo Mazzoleni e continua tutt’ora con la collaborazione di altri maestri ,in particolare Di Guido Visentini in ambito scultoreo.
Si tratta di un percorso ispirato in parte ad alcune teorie scientifiche contemporanee sui Quanti e sull’esistenza di dimensioni caratterizzate da leggi fisiche diverse a livello spaziot-emporale ,ma che , negli artisti citati, diventa occasione non tanto di un semplice viaggio attraverso il tempo , ma nell’immateriale attraverso la materia , all’interno di un mondo caratterizzato da vari, infiniti piani del reale alla scoperta di invisibili universi ipotetici e parallelamente una esplorazione spirituale all’interno di se stessi e delle leggi della vita e del cosmo . Animali che entrano ed escono da piani o angoli diversi ,da stanze dell’anima come simbologie dell’uomo o di valori universali dell’essere e proiezioni di noi stessi dentro e fuori dal nostro tempo . Questo comporta per l’artista attraversare il passato ed il presente , per volgersi in modo nuovo e con prospettive diverse verso futuro ed il destino che ci attende . Solo in tal senso questa complessa ed innovativa operazione artistica dei maestri Mazzoleni e Visentini sia pure attuata con modalità diverse , può raccontarsi come un viaggio alla ricerca delle nostre radici . In realtà si tratta di una sperimentazione percettiva e concettuale molto più complessa ,una sorta di smaterializzazione del tempo per penetrare, con l’istinto proprio dell’artista liberato dalla ragione e dai sui limiti , in realtà ignote dell’anima , silenzi ( di qui l’uso ricorrente del Bianco ) attraverso vari stadi di coscienza e realtà invisibili dello Spirito umano Dunque un’operazione che va oltre l’idea c stessa oncettuale di partenza e che si proietta dunque anche oltre l’individuo e l’idea del tempo e lo spazio come lo abbiamo sempre immaginato .
Un’operazione sperimentale nuova ,dunque ardua e complessa ,come lo è varcare le “porte “che ci separano dall’universo o dai diversi universi in cui fluisce la vita ,come è percorrere i “labirinti” dell’anima,e le religioni oltre la storia attraverso lo strumento dell’intuizione artistica . Nuovo dunque è anche il linguaggio che si esprime attraverso un alfabeto di simboli necessariamente sincretici cosi’ come Mazzoleni li aveva immaginati alle origini della fondazione del gruppo “nuova arte sincretica “.
Le dimensioni Parallele di Mazzoleni esprimono nel contempo le pulsioni , i bisogni interiori nuovi del nostro tempo alle prese con gli effetti di una crisi mondiale della globalizzazione ed alla ricerca di nuove risposte , dunque di nuovi percorsi anche in ambito culturale-filosofico oltre che artistico.
DOVE ANDIAMO....
CRITICO-FASE 3 :
La fase del sincretismo contemporaneo prepara naturalmente il terreno ( si vedano a riprova l’opere che affrontano il tema delle dimensioni parallele), alla terza fase ,quella del Sincretismo spirituale. Attraversato il passato ed il presente , l’artista si volge ora naturalmente al futuro , al destino che ci attende : è la chiusura naturale ,unitaria e consequenziale di un ciclo, iniziato con la prima fase , la sintesi finale di tutto un percorso che ,come ha acutamente scritto la giornalista D. D’Ortenzio ,non solo rappresenta un unico viaggio nel tempo e nello spazio ,come si è già sottolineato , ma anche l’esplorazione parallela dell ’interno di se stessi alla ricerca delle nostre radici ,una sorta di autoanalisi attraverso vari stadi di coscienza .Dunque ,un ulteriore passo del Maestro verso una sintesi più matura della sua ricerca neosincretica, forse ancor più originale e profonda perché si proietta oltre il tempo e lo spazio oltre se stessi.Cambiano conseguentemente anche i materiali utilizzati ,prevalentemente si tratta di elementi materici modellati e costruiti dall’artista ,più che , come era stato nella fase precedente, . oggetti tratti dalla realtà ed inseriti in strutture ricreate dall’artista .Questo perché l’operazione intrapresa è, in un certo senso ,ancor più ardua e complessa ,come lo è varcare le “porte “che ci separano dall’universo ,come è percorrere i “labirinti” dell’anima,e le religioni oltre la storia : temi che l’artista ci presenta come centrali di questa sua fase . Arduo come lo è raggiungere il fondo di se stessi e strappare dal nostro inconscio collettivo ,carichi di energia segreta , i simboli o gli Archetipi della vita ,come “la grande Madre “ ( tema che che l’artista aveva già per altro affrontato negli anni giovanili) , o come l ‘esplorazione del micro e macrocosmo delle leggende e della mitologia greca ( “Uccelli del micro e macrocosmo” ).
Arduo come solo può essere tentare la sincresi finale ,quella più alta : la rappresentazione del linguaggio stesso del nostro universo.
In questo contesto , il Maestro riprende in particolare e sviluppa un tema già sporadicamente affrontato nella fase precedente ,quello delle " DIMENSIONI PARALLELE ". Tema complesso e nuovo in ambito delle arti visive che ci porta alle ultime teorie espresse da parte della ricerca scientifica contemporanea in un connubio tra arte e scienza .
Allegiamo qui di seguito un testo critico relativo a quella che costituisce la fase più recente della ricerca artistica del maestro:
La sperimentazione di nuovi percorsi artistici , a livello simbolico -concettuale , in particolare l’esplorazione di diversi piani della realtà e delle “Dimensioni Parallele “ , nasce negli anni 2007-2009 nell’ambito della ultima fase del Sincretismo spirituale dell’artista Angelo Mazzoleni e continua tutt’ora con la collaborazione di altri maestri ,in particolare Di Guido Visentini in ambito scultoreo.
Si tratta di un percorso ispirato in parte ad alcune teorie scientifiche contemporanee sui Quanti e sull’esistenza di dimensioni caratterizzate da leggi fisiche diverse a livello spaziot-emporale ,ma che , negli artisti citati, diventa occasione non tanto di un semplice viaggio attraverso il tempo , ma nell’immateriale attraverso la materia , all’interno di un mondo caratterizzato da vari, infiniti piani del reale alla scoperta di invisibili universi ipotetici e parallelamente una esplorazione spirituale all’interno di se stessi e delle leggi della vita e del cosmo . Animali che entrano ed escono da piani o angoli diversi ,da stanze dell’anima come simbologie dell’uomo o di valori universali dell’essere e proiezioni di noi stessi dentro e fuori dal nostro tempo . Questo comporta per l’artista attraversare il passato ed il presente , per volgersi in modo nuovo e con prospettive diverse verso futuro ed il destino che ci attende . Solo in tal senso questa complessa ed innovativa operazione artistica dei maestri Mazzoleni e Visentini sia pure attuata con modalità diverse , può raccontarsi come un viaggio alla ricerca delle nostre radici . In realtà si tratta di una sperimentazione percettiva e concettuale molto più complessa ,una sorta di smaterializzazione del tempo per penetrare, con l’istinto proprio dell’artista liberato dalla ragione e dai sui limiti , in realtà ignote dell’anima , silenzi ( di qui l’uso ricorrente del Bianco ) attraverso vari stadi di coscienza e realtà invisibili dello Spirito umano Dunque un’operazione che va oltre l’idea c stessa oncettuale di partenza e che si proietta dunque anche oltre l’individuo e l’idea del tempo e lo spazio come lo abbiamo sempre immaginato .
Un’operazione sperimentale nuova ,dunque ardua e complessa ,come lo è varcare le “porte “che ci separano dall’universo o dai diversi universi in cui fluisce la vita ,come è percorrere i “labirinti” dell’anima,e le religioni oltre la storia attraverso lo strumento dell’intuizione artistica . Nuovo dunque è anche il linguaggio che si esprime attraverso un alfabeto di simboli necessariamente sincretici cosi’ come Mazzoleni li aveva immaginati alle origini della fondazione del gruppo “nuova arte sincretica “.
Le dimensioni Parallele di Mazzoleni esprimono nel contempo le pulsioni , i bisogni interiori nuovi del nostro tempo alle prese con gli effetti di una crisi mondiale della globalizzazione ed alla ricerca di nuove risposte , dunque di nuovi percorsi anche in ambito culturale-filosofico oltre che artistico.
GALLERIA 2: SINCRETISMO CONTEMPORANEO • 35 opere
Guarda tutto
SINCRETISMO E REALTA"CONTEMPORANEA -FASE 2° CHI SIAMO. Barby,Mani,e giocattoli di plastica,non solo [...]
SINCRETISMO E REALTA"CONTEMPORANEA -FASE 2°
CHI SIAMO...
Barby ,Mani,e giocattoli di plastica ,non solo come metafora ironica ed amara del nostro tempo.
Se si osservano le opere del secondo periodo della ricerca del maestro ,quella del “sincretismo contemporaneo” ,sembra apparentemente di entrare in un altro mondo rispetto alla prima fase. In realtà si tratta solo di apparenza , non di sostanza. Il filo conduttore della ricerca artistica di Mazzoleni è infatti lo stesso ,cambiano unicamente i materiali di cui il maestro si avvale per approfondire più direttamente le dinamiche i drammi e le contraddizioni dell’essere nel nostro tempo . Quindi un continuum ,un completamento ed approfondimento di temi già espressi nella fase del sincretismo storico : “ un unico viaggio attraverso il tempo e la storia alla ricerca del senso più autentico della vita e del nostro presente . Se prima le prospettive d’indagine erano le finestre e gli squarci,ora lo sguardo si sposta più direttamente sulle dimensioni del nostro presente riunificato dalla rivoluzione tecnologica e dalla globalizzazione.In modo a volte ironico ,a volte provocatorio ,in altre circostanze cercando le sintesi armoniche piu’ difficili ,vista la materia utilizzata ( plastiche sacchi di spazzatura ,scarti industriali ecc.) il maestro ci invita a riflettere sui drammi e le contraddizioni della società contemporanea , in qualche caso ,in modo polemico ma sempre propositivo , una riflessione appunto su” dove andiamo “ ,senza beceri moralismi ma con sguardo critico e disincantato,nobilitando la stessa materia commerciale e trasformandola artisticamente per esprimere quei contenuti e valori universali che sono alla base della sua ricerca sincretica .I temi trattati sono in prevalenza : la guerra ,l’inquinamento , il destino del nostro tempo ,la globalizzazione e naturalmente itemi stessi connessi al sistema attuale dell’arte e della cultura .Il maestro stesso si rende conto ed è più consapevole , in questa fase ,con connotazioni più marcatamente sociali, che oggi l’artista non può piu’ permettersi di essere passivo ,di fronte alle mercificazioni e mistificazioni che spesso attraversano la nostra società, ma deve impegnarsi anche culturalmente ,socialmente e politicamente oltre che artisticamente ,per dare il suo contributo critico alla società in cui viviamo.
CHI SIAMO...
Barby ,Mani,e giocattoli di plastica ,non solo come metafora ironica ed amara del nostro tempo.
Se si osservano le opere del secondo periodo della ricerca del maestro ,quella del “sincretismo contemporaneo” ,sembra apparentemente di entrare in un altro mondo rispetto alla prima fase. In realtà si tratta solo di apparenza , non di sostanza. Il filo conduttore della ricerca artistica di Mazzoleni è infatti lo stesso ,cambiano unicamente i materiali di cui il maestro si avvale per approfondire più direttamente le dinamiche i drammi e le contraddizioni dell’essere nel nostro tempo . Quindi un continuum ,un completamento ed approfondimento di temi già espressi nella fase del sincretismo storico : “ un unico viaggio attraverso il tempo e la storia alla ricerca del senso più autentico della vita e del nostro presente . Se prima le prospettive d’indagine erano le finestre e gli squarci,ora lo sguardo si sposta più direttamente sulle dimensioni del nostro presente riunificato dalla rivoluzione tecnologica e dalla globalizzazione.In modo a volte ironico ,a volte provocatorio ,in altre circostanze cercando le sintesi armoniche piu’ difficili ,vista la materia utilizzata ( plastiche sacchi di spazzatura ,scarti industriali ecc.) il maestro ci invita a riflettere sui drammi e le contraddizioni della società contemporanea , in qualche caso ,in modo polemico ma sempre propositivo , una riflessione appunto su” dove andiamo “ ,senza beceri moralismi ma con sguardo critico e disincantato,nobilitando la stessa materia commerciale e trasformandola artisticamente per esprimere quei contenuti e valori universali che sono alla base della sua ricerca sincretica .I temi trattati sono in prevalenza : la guerra ,l’inquinamento , il destino del nostro tempo ,la globalizzazione e naturalmente itemi stessi connessi al sistema attuale dell’arte e della cultura .Il maestro stesso si rende conto ed è più consapevole , in questa fase ,con connotazioni più marcatamente sociali, che oggi l’artista non può piu’ permettersi di essere passivo ,di fronte alle mercificazioni e mistificazioni che spesso attraversano la nostra società, ma deve impegnarsi anche culturalmente ,socialmente e politicamente oltre che artisticamente ,per dare il suo contributo critico alla società in cui viviamo.
GALLERIA 4: ALCUNE OPERE DEGLI ANNI 70-90 • 44 opere
Guarda tutto
ANGELO MAZZOLENI- ALCUNE OPERE DEGLI ANNI 70-90 : MITI E SIMBOLI D""INFANZIA,LA SCOMPOSIZONE DELLA FIGURA. [...]
ANGELO MAZZOLENI- ALCUNE OPERE DEGLI ANNI 70-90 : MITI E SIMBOLI D""INFANZIA,LA SCOMPOSIZONE DELLA FIGURA.
Alcune immagini di alcune opere degli inizi del percorso artistico del maestro prima della svolta e della fondazione del gruppo Nuova Arte Sincretica.
Alcune immagini di alcune opere degli inizi del percorso artistico del maestro prima della svolta e della fondazione del gruppo Nuova Arte Sincretica.
SEZIONE FOTOGRAFIA ARTISTICA • 43 opere
Guarda tutto
FOTOGRAFIA ed ELABORAZIONI FOTOGRAFICHE -anni 2005-2007
Angelo Mazzoleni
"Foto-grafia"
Arte digitale | Diverse dimensioni
Disponibile
a partire da 81,99 USD
GALLERIA 5: SCULTURA E DESIGN • 30 opere
Guarda tutto
Alcune sculture e opere di design
FOTO CREATIVE NATURALISTICHE • 69 opere
Guarda tutto
Arte e natura :alcune fotografie classiche e creative sui temi della Natura. I prezzi delle stampe sono [...]
Arte e natura :alcune fotografie classiche e creative sui temi della Natura.
I prezzi delle stampe sono in rapporto alle loro dimensioni che variano da c. 40x50 fino a pannelli 70x100cm.
E' in progetto la pubblicazione di un testo che raccoglie le fotografie creative sul tema dell rapporto uomo-natura .
Prezzi opere in base al fornmato e supporto stampa. Tiratura max 10 copie.
Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera Nikon d 300 .
I prezzi delle stampe sono in rapporto alle loro dimensioni che variano da c. 40x50 fino a pannelli 70x100cm.
E' in progetto la pubblicazione di un testo che raccoglie le fotografie creative sul tema dell rapporto uomo-natura .
Prezzi opere in base al fornmato e supporto stampa. Tiratura max 10 copie.
Tutte le foto sono state realizzate con fotocamera Nikon d 300 .
Opere vendute • 13 opere
Riconoscimento
Artista riconosciuto
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
Pubblicato nei media
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Scelta dell'editore
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Biografia
Angelo Mazzoleni nasce a Firenze il 7 giugno 1952. Inizia prestissimo la sua attività artistica, coltivata già in gioventù, sotto la direzione di diversi maestri e frequentando corsi di perfezionamento presso l'Accademia Carrara di Bergamo. In questi anni partecipa a mostre di pittura antica in Lombardia e in altre regioni italiane.
Il suo viaggio è segnato da una personalissima ricerca delle origini del mondo, delle sue forze vitali, che si presenta come un unico e medesimo viaggio interiore attraverso il tempo e le realtà del nostro presente. Il suo lavoro si concentra su: i miti dell'infanzia e della storia primitiva, la ricerca di archetipi dell'essere e della vita.
Temi che troveranno una sintesi attraverso la fondazione, con altri artisti, del gruppo-movimento "NUOVA ARTE SINCRETICA" che propone una nuova ricerca sperimentale di sintesi e rielaborazione personale, storica, spirituale e interetnica dei linguaggi artistici espressi dalle diverse arti e culture nel tempo per creare un'opera d'arte complessiva.
Negli ultimi anni l'artista ha sviluppato anche un originale filone di ricerca nel campo della fotografia creativa e artistica.
Angelo Mazzoleni vive e lavora a Bergamo (Italia). Ha esposto in diverse gallerie e musei nazionali ed internazionali ed è stato oggetto di recensioni e rassegne su vari giornali e televisioni.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1952
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Formazione
Nessun dato ancora disponibile
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Nessun dato ancora disponibile
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 21 gen 2025
(Iscritto dal 2002)
Visualizzazioni dell'immagine: 386.341
Opere di Angelo Mazzoleni aggiunte alle raccolte preferite: 220
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Angelo Mazzoleni
Aggiunto il 1 mar 2024
Angelo Mazzoleni autore del manifesto del gruppo " NUOVA ARTE SINCRETICA "
Il gruppo-movimento della "Nuova Arte Sincretica"
Angelo Mazzoleni. Il cavaliere inesistente - opera neosincretica del primo periodo (il sincretismo storico)
Si è conclusa da poco, con grande successo di pubblico e consensi, a Palazzo Potenziani, Rieti, la rassegna d' Arte Contemporanea nelle antiche dimore, organizzata dalla Fondazione Varrone e curata dallo storico dell'arte Giulia Sillato.
Tra le tendenze artistiche contemporanee rappresentate dai vari artisti presenti, quella del gruppo - movimento "Nuova Arte Sincretica", rappresentata da alcune opere di Angelo Mazzoleni. Il movimento artistico della "Nuova Arte Sincretica" fondato a Bergamo, il 3-Novembre-2004, su iniziativa dell'artista citato insieme a Marco Ceravolo, Tommaso Cocco, Carlo Oberti, Alfonso Rocchi, si è connotato in seguito per interpretazioni espressive diverse da parte dei vari componenti del gruppo, pur nel riferimento alla comune filosofia di fondo ed in Mazzoleni si è sviluppato attraverso tre cicli di indagine ed originale sperimentazione: la fase del sincretismo storico, il sincretismo contemporaneo, con tematiche di forte connotazione sociale ed il sincretismo spirituale.
MANIFESTO UFFICIALE DEL GRUPPO 'NUOVA ARTE SINCRETICA'
Con il presente Manifesto, alcuni artisti, sulla base della comunanza di alcuni elementi di fondo della loro indagine poetica, hanno deciso di dar vita ad un progetto di sperimentazione di nuovi percorsi di ricerca, attraverso la fondazione del gruppo denominato ”nuova arte sincretica”. Sulla base di elementi che già ci accomunano, intendiamo, tramite lo scambio di esperienze, idee, emozioni e progetti, condurre una nuova ricerca sperimentale attraverso un processo di sintesi storico-universalistica,di diversi linguaggi , simboli ed arti nel mondo, per scelta consapevole ed a più ampio raggio, rispetto alle influenze che hanno ispirato tutti gli artisti nel tempo. Ciò significa perseguire allinterno di ogni singola opera,' lo sviluppo di un percorso tematico di sincresi tra passato, presente sia in senso diacronico, che sincronico inteso in senso interculturale globale. In parole semplici, l 'unione di più stili e linguaggi globali prodotti da artisti e cultur nelle varie epoche , in ogni opera.
Se ci accomuna il viaggio interiore attraverso il tempo e la storia, tra le diverse culture del mondo, alla riscoperta delle nostre origini e radici, vogliamo parallelamente rivendicare il nostro dissenso contro a un certo tipo di sistema “elittario”, diretto da poteri finanziari, che, a fini di profitto, si arrogano il diritto di governare gran parte dell’attuale mercato dell’arte degradandone spesso il valore, imponendo modelli e linee a senso unico. Rispettiamo ogni forma d'arte ma siwmo contrari allo svilimento di valori , cultura e vera ricerca artistica per fini meramente commerciali . Come artisti, riteniamo di dover dare il nostro contributo anche ad una difficile lotta culturale contro il degrado e il conformismo mediatico presente nella nostra società globalizzata.
L’arte sincretica, pur ponendo al centro della sua dinamica operativa la sperimentazione e l’innovazione, persegue infatti, senza schemi precostituiti, in modo libero ed istintivo, un’arte “totale” basata sul recupero di ciò che oggi è andato perso, a causa di alcune degenerazioni portate dalla globalizzazione e da un certo mercato oligopolistico.
Cio’ significa anche: un continuo confronto tra contemporaneità ed il mondo delle nostre origini e dei valori più alti espressi dalla storia, quindi la riscoperta di un nuovo umanesimo contro la decadenza di valori artistici ed umani prodotti da una certa cultura capitalistico-tecnologica. Proponiamo in forme nuove una ricerca ispirata al recupero del concetto di bellezza ed universalità dell’opera d’arte trasposto nel mondo attuale, partendo in modo nuovo dai linguaggi espressi durante il corso della storia, dalle arti e dalle culture nel mondo. Siamo contrari alla mercificazione della cultura ed alla “spettacolarizzasione dell'arte” quando essa si riveli solo un espediente volto alla notorietà ma privo di profondità di contenuti o frutto di mode o di interessi mercantili.
Proponiamo il ritorno, in modo nuovo, ad un processo creativo che riporti però l’uomo e le sue emozioni al centro dell’universo-opera, ai suoi valori profondi, riportando l’arte nei luoghi che le competono: case, chiese, antiche dimore ecc., in modo che le opere accompagnino nel tempo la vita di chi le abita. Non a caso utilizziamo, accanto a quelli tradizionali, materiali che abbiano la caratteristica di essere il più possibile “naturali”, 'vecchi e nuovi', per poter raccontare una storia o infinite storie accanto alla nostra ed a quella di chi ci ha preceduto. Speriamo che le nostre opere sappiano evocare, con le emozioni, anche la riscoperta della humanitas oggi parzialmente perduta e possano ricondurre l’osservatore verso le fonti sorgive istintuali dell’essere, della nostra storia e del nostro presente.
Speriamo, con le nostre opere, di proporre emozioni e stimoli di riflessione per una umanità migliore in un tempo dove la globalizzazione, anziché unire lo spirito e le culture diverse dei vari popoli, rischia spesso di generare invece divisini, discriminazioni, emarginazione, scontri di civiltà, guerre o sottocultura basata su controllo delle masse e conformismo.
Sitografia:
Artisti italiani contemporanei
Aggiunto il 12 nov 2019
NOVO BLOG UFFICIALE DI FOTOGRAFIE ARTISTICHE DEL MAESTRO
Dalla macrofotografia creativa alla foto artistica immagini di alcune opere fotografiche certificate:
Aggiunto il 22 gen 2019
MOSTRE E RICONOSCIMENTI PRINCIPALI
DETTAGLIO MOSTRE E RICONOSCIMENTI PRINCIPALI
anni-1980-2016
Galleria di arte Garitta - Bergamo, Ars Gallery - Bergamo, Galleria Modì-Bergamo, galleria Bovara-Lecco, Galleria Modigliani-Milano, sala Rosa Luxemburg-Bergamo, Galleria Capricorno- Bergamo,,premio internazionale Raffaello-Milano, seg.. conc. Naz. Agazzi-Bergamo, Galleria del Caffè letterario - Bergamo, ,G.A.del Pomero Rho-Milano, , Circ.art. -Bergamo, G.P.-Dorga, Galleria Ariete -Selvino, Galleria.-Promotion art - Bergamo,Salone internazionale De Peinture e sculpture Mac art - Montecarlo - principato di Monaco, Salone Banca Pop.-Novara, G.Promotion art-.Gressoney-Valle D'Aosta , G.Prom. art-sala S.Maria Busto Arsizio -Varese,G.Prom. Art-centro Rosetum-Milano, Galleria Tartaglia -Roma, Gal. prom. art sala Clarisse -Rapallo ,Galleria Horti Lamiani -Roma, Salone d' arte contemporanea - Trieste, Galleria La Telaccia -Torino, Miami Art Center Miami-Florida-USA . Rassegna Arte nelle antiche dimore -artis recensio:sale del VITTORIALE degli Italiani, Gardone Riviera-Brescia, Fisher Island -Miami Beach .FL -USA, Centro Arte VillaBianca-Terragni-Seveso, Galleria Gora-Montreal-Canada., rassegna arte nelle grandi dimore -Artis Recensio :MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO-Rocca di Albornoz con servizio televisivo al TG 2 NAZIONALE SERALE , Galleria Gard -Roma, Galleria Calcagno-Catania, rassegna arte nelle grandi dimore -Artis Recensio,: palazzo "Loggia dei Mercanti"-Porto Vecchio-Genova, Ex chiesa di S. SISTO -Bergamo: MOSTRA DI PRESENTAZIONE NUOVO GRUPPO - MOVIMENTO NUOVA ARTE SINCRETICA, rassegna arte nelle grandi dimore -Artis Recensio al Museo d'arte contemporanea "V. Colonna " Pescara, rassegna arte nelle grandi dimore -artis recensio al Museo austriaco di Peschiera del Garda -Brescia ed al Museo civico di Crema , 25° Edizione arte nelle grandi dimore ,artis recensio presso il Palazzo Potenziani, Rieti sede della Fondazione Varrone, Palazzo Bonacossa -Museo d’Arte e Scienza-Milano, edito dal catalogo Mazzotta, Galleria MorettieMoretti,Parigi , Palazzo Ducale di Urbino 27 rassegna arte contemporanea nelle antiche dimore, Catalogo edizione Mazzotta.,Fondazione Mazzoleni-sede di Venezia.
OPERE IN PERMANENZA PRESSO: Galleria Tartaglia-Roma, Gallerie Calcagno,Catania, Galleria Promotion-art -Bergamo, ,Gruppo-arte La ricerca-Bergamo.
Molti i suoi lavori sono pubblicati inoltre su diversi siti internazionali .
Hanno scritto di lui:
S. Di Carlo- Fed. Crit. d' arte Roma, L.. Lazzari (critico e giornalista), A De Santis, D.Merino, L.. Lorenzi (critico), G.Barachetti, L.Lepri ( - giornalista d' arte e critico ) -D. D'ortensio (giornaliata), C. Cutrufo ( storica dell'arte ), G.Latronico (critico di arte),G. Bonomo (critico d'arte),G. Sillato (storica dell'arte)-Verona,Università "La Sapienza" Roma, A. Dipre', Emanuela Dho (giornalista in intervista sul gruppo sincretico) .....
.
Pubblicazioni su:
Catalogo generale Mondadori-Milano
Catalogo Alemandi - Torino
L'eco di Bergamo
La provincia (Lecco)
Bergamo oggi
Arte boè (Palermo)
Artecultura (Milano).
Il piccolo di Trieste
Rivista Arte- Mondadori-Milano
Università "La Sapienza " -Roma
Catalogo generale Mondadori-Milano
Catalogo electa
Catalogo Mazzotta -Milano
Servizi televisivi :TG 2 NAZIONALE mostra al museo nazionale archeologico di Viterbo,
Tg3-Liguria,Telenord,TG 2 Nazionale mostre nelle grandi dimore -Palazzo Loggia dei Mercanti-Genova.
Recensioni su "La Repubblica, Il Secolo,Il Mercantile di Genova,Tv studio uno,Canale Italia SKI...
L'artista vive e lavora in via M. Domini: 8-24121 Bergamo-Italia
Tel.: 035/ 245159 STUDIO in via T.Tasso-Bergamo
Tel.Cel: 3473503238
email: mazzoleniangelo@libero.it
Aggiunto il 8 giu 2017
EMPATIA TRA ARTISTI
Lombardia-Puglia
giovedì
8
giugno
2017
venerdì
14
luglio
2017
Sono stato felice di aderire alla richiesta del musicista Abbracciante che ha voluto illustrare la copertina del suo nuovo CD " Sincretico" con l'immagine di una mia opera degli anni 70-80.
Un bello scambio tra artisti "sincretici, a modo loro".
Aggiunto il 7 giu 2017
Commenti
1

Mostra presso la InArte Werkkunst Gallery, con la presenza di V.Sgarbi.
Aggiunto il 6 mag 2016
MOSTRA DI ALCUNE OPERE GALLERIA FONDAZIONE MAZZOLENI -ISOLA DELLE ROSE -LAGUNA DI VENEZIA
Mostra di alcune opere presso la Fondazione Mazzoleli-Sede di Venezia .
Imbarco da S-Marco ,Giardinetti reali servizio da Hotel Resort Marriott. ore 17
DAL 7 MAGGIO( inaugurazione ore 18) al 6 GIUGNO

Aggiunto il 20 nov 2015
Video clip gruppo Orler sull'artista.
Aggiunto il 20 nov 2015
VIDEO FOTOGRAFIE CREATIVE ED ARTISTICHE DI ANGELO MAZZOLENI
Aggiunto il 8 apr 2014
Mercoledi' ore 9,30-10 trasmissione televisiva con televendita di alcune opere CANALE 78 -progetto Orler- LAB http://www.progettolab.com/artisti/mazzoleni-angelo.html
Aggiunto il 23 mar 2014
ARTE: PROGETTO LA B GRUPPO ORLER VIDEO clip su Angelo Mazzoleni http://www.progettolab.com/mazzoleni_angelo_clip
arte tv canale ski 78
sabato
22
marzo
2014
giovedì
1
dicembre
2016
Arte clip video presentazione alcune opere di Angelo Mazzoleni
Aggiunto il 18 mar 2014
PROGETTO LA B , GRUPPO ORLER OPERE E VIDEO SU ANGELO MAZZOLENI- VIDEO
Aggiunto il 24 feb 2014
TRASMISSIONE TELEVISIVA CON CLIP SULL'ARTISTA ANGELO MAZZOLENI
IL 27 FEBBRAIO ORE 24-1
CLIP TELEVISIVA SULL'ARTISTA A CURA DEL GRUPPO ORLER-LAB
CANALE 78-la 10 digitale terrestre.
Aggiunto il 11 gen 2014
ANGELO MAZZOLENI BIOGRAFIA
BIOGRAFIA ESSENZIALE
Artista di fama ormai consolidata,Angelo Mazzoleni nasce a Firenze il 7 Giugno 1952.
Inizia presto la sua attività artistica ,coltivata già negli anni giovanili ,sotto la guida di alcuni maestri e frequentando corsi di perfezionamento presso l’Accademia Carrara di Bergamo.In questi anni ,partecipa prime mostre di pittura in Lombardia ed in altre regioni italiane. Alcuni viaggi ,in particolare in Germania ed a Parigi, arricchiscono il suo bagaglio artistico -culturale e ne influenzano la prima parte dell’attività pittorica. Si interessa inoltre di paleontologia scoprendo in particolare alcuni reperti fossili importanti ,donati ai musei di Milano e Bergamo, tra cui un erionide di un genere ancora sconosciuto ed al quale è stato dato il suo nome (Pseudocoleia Mazzolenii)nelle relative pubblicazioni scientifiche. L’interesse per il mistero del passato, per la storia, soprattutto primitiva nelle sue dimensioni ancestrali, è uno degli altri elementi caratterizzanti la sua ricerca anche nel campo della pittura, prima ancora della fondazione,con altri artisti, del gruppo "NUOVA ARTE SINCRETICA ".
E' attivo nelle arti da un tentennio
"Il percorso evolutivo dell'artista ,ormai trentennale,è contrassegnato da una personalissima ricerca delle origini del mondo delle sue forze vitali, che , pur nella varietà dei temi e delle tecniche , appare come un unico viaggio interiore attraverso il tempo e le realtà del nostro presente . Tre sono i momenti principali di questo suo complesso percorso:
- l'indagine dei miti dell'infanzia e della storia primitiva attraverso rappresentazioni simboliche delle forze ed energie primordiali dell'uomo (origini storiche),
- la ricerca degli archetipi dell'essere e della vita sia tramite scomposizioni in piani del reale sia attraverso composizioni materiche per lo più "ovuliformi" o strutture diverse i cui temi principali sono: le simbologie legate ai sentieri della luce, ai templi ed ai labirinti dell’anima .
-ultimamente ,Angelo Mazzoleni ha fondato,con altri artisti , il gruppo-movimento della "NUOVA ARTE SINCRETICA" che ,come si evince dal relativo manifesto ,propone una nuova ricerca sperimentale di sintesi e rielaborazione personale storica ed inter-etnica dei linguaggi artistici espressi dalle varie arti e culture nel tempo al fine della creazione di un’opera d’arte globale .
Per quanto concerne i contenuti e le fasi sperimentali l’opera neo-sincretica è caratterizzata in Mazzoleni da tre cicli i principali :
- il sincretismo storico,
- contemporaneo con forte caratterizzazione sociale,
- il sincretismo spirituale
Più in generale , tutto il percorso evolutivo dell'artista, è teso ad una sintesi innovativa ed a vasto raggio tra passato e presente, volta a rappresentare le fonti sorgive della vita e le dimensioni misteriose ed ancestrali dell'anima umana e del mondo".
Il Maestro ha esposto nelle principali città italiane, in grandi spazi istituzionali,gallerie e musei ,negli Stati Uniti, ,in Canada ed in altre località estere ,tra cui: la Biennale arte in Turchia, a Parigi e in Spagna.
.Critiche e recensioni su varie testate giornalistiche e riviste d'arte ,servizi vari televisivi tra cui il TG 2 Nazionale .
DETTAGLIO MOSTRE E RICONOSCIMENTI PRINCIPALI
anni-1980-2016
Galleria di arte Garitta - Bergamo, Ars Gallery - Bergamo, Galleria Modì-Bergamo, galleria Bovara-Lecco, Galleria Modigliani-Milano, sala Rosa Luxemburg-Bergamo, Galleria Capricorno- Bergamo,,premio internazionale Raffaello-Milano, seg.. conc. Naz. Agazzi-Bergamo, Galleria del Caffè letterario - Bergamo, ,G.A.del Pomero Rho-Milano, , Circ.art. -Bergamo, G.P.-Dorga, Galleria Ariete -Selvino, Galleria.-Promotion art - Bergamo,Salone internazionale De Peinture e sculpture Mac art - Montecarlo - principato di Monaco, Salone Banca Pop.-Novara, G.Promotion art-.Gressoney-Valle D'Aosta , G.Prom. art-sala S.Maria Busto Arsizio -Varese,G.Prom. Art-centro Rosetum-Milano, Galleria Tartaglia -Roma, Gal. prom. art sala Clarisse -Rapallo ,Galleria Horti Lamiani -Roma, Salone d' arte contemporanea - Trieste, Galleria La Telaccia -Torino, Miami Art Center Miami-Florida-USA . Rassegna Arte nelle antiche dimore -artis recensio:sale del VITTORIALE degli Italiani, Gardone Riviera-Brescia, Fisher Island -Miami Beach .FL -USA, Centro Arte VillaBianca-Terragni-Seveso, Galleria Gora-Montreal-Canada., rassegna arte nelle grandi dimore -Artis Recensio :MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO-Rocca di Albornoz con servizio televisivo al TG 2 NAZIONALE SERALE , Galleria Gard -Roma, Galleria Calcagno-Catania, rassegna arte nelle grandi dimore -Artis Recensio,: palazzo "Loggia dei Mercanti"-Porto Vecchio-Genova, Ex chiesa di S. SISTO -Bergamo: MOSTRA DI PRESENTAZIONE NUOVO GRUPPO - MOVIMENTO NUOVA ARTE SINCRETICA, rassegna arte nelle grandi dimore -Artis Recensio al Museo d'arte contemporanea "V. Colonna " Pescara, rassegna arte nelle grandi dimore -artis recensio al Museo austriaco di Peschiera del Garda -Brescia ed al Museo civico di Crema , 25° Edizione arte nelle grandi dimore ,artis recensio presso il Palazzo Potenziani, Rieti sede della Fondazione Varrone, Palazzo Bonacossa -Museo d’Arte e Scienza-Milano, edito dal catalogo Mazzotta, Galleria MorettieMoretti,Parigi , Palazzo Ducale di Urbino 27 rassegna arte contemporanea nelle antiche dimore, Catalogo edizione Mazzotta.,Fondazione Mazzoleni-sede di Venezia.
OPERE IN PERMANENZA PRESSO: Galleria Tartaglia-Roma, Gallerie Calcagno,Catania, Galleria Promotion-art -Bergamo, ,Gruppo-arte La ricerca-Bergamo.
Molti i suoi lavori sono pubblicati inoltre su diversi siti internazionali .
Hanno scritto di lui:
S. Di Carlo- Fed. Crit. d' arte Roma, L.. Lazzari (critico e giornalista), A De Santis, D.Merino, L.. Lorenzi (critico), G.Barachetti, L.Lepri ( - giornalista d' arte e critico ) -D. D'ortensio (giornaliata), C. Cutrufo ( storica dell'arte ), G.Latronico (critico di arte),G. Bonomo (critico d'arte),G. Sillato (storica dell'arte)-Verona,Università "La Sapienza" Roma, A. Dipre', Emanuela Dho (giornalista in intervista sul gruppo sincretico) .....
.
Pubblicazioni su:
Catalogo generale Mondadori-Milano
Catalogo Alemandi - Torino
L'eco di Bergamo
La provincia (Lecco)
Bergamo oggi
Arte boè (Palermo)
Artecultura (Milano).
Il piccolo di Trieste
Rivista Arte- Mondadori-Milano
Università "La Sapienza " -Roma
Catalogo generale Mondadori-Milano
Catalogo electa
Catalogo Mazzotta -Milano
Servizi televisivi :TG 2 NAZIONALE mostra al museo nazionale archeologico di Viterbo,
Tg3-Liguria,Telenord,TG 2 Nazionale mostre nelle grandi dimore -Palazzo Loggia dei Mercanti-Genova.
Recensioni su "La Repubblica, Il Secolo,Il Mercantile di Genova,Tv studio uno,Canale Italia SKI...
L'artista vive e lavora in via M. Domini: 8-24121 Bergamo-Italia
Tel.: 035/ 245159 STUDIO in via T.Tasso-Bergamo
Tel.Cel: 3473503238
email: mazzoleniangelo@libero.it

Aggiunto il 11 gen 2012
Somes images off the Amgelo Mazzoleni artworks
Aggiunto il 7 dic 2009
Galleria Moretti e Moretti -Parigi Cavallo sincretico di Angelo Mazzoleni
Cour Berard Paris Metro St Paul
sabato
1
gennaio
2011
sabato
1
gennaio
2011
ART AU LELA DE LA NATURE
ANIMAL ART
ASTRAZIONI SINCRETICHE -OPERA MONUMENTALE DI ANGELO MAZZOLENI
Aggiunto il 18 apr 2008
dimensioni della luce
Oli e tecniche miste su tela, quadrisculture , sculture e fotografia sono le tecniche prevalentemente utilizzate dal maestro negli anni. Particolarmente ampia la sperimentazione di diversi materiali: dalla iuta ed i tessuti ,alla sabbia,dal mosaico fino ai materiali plastici e ferrosi . Utilizzo di oggetti rielaborati della realtà quotidiana o costruiti e modellati come nel caso dell'opera qui a lato.
Aggiunto il 18 apr 2008
dimensioni della luce
Oli e tecniche miste su tela, quadrisculture , sculture e fotografia sono le tecniche prevalentemente utilizzate dal maestro negli anni. Particolarmente ampia la sperimentazione di diversi materiali: dalla iuta ed i tessuti ,alla sabbia,dal mosaico fino ai materiali plastici e ferrosi . Utilizzo di oggetti rielaborati della realtà quotidiana o costruiti e modellati come nel caso dell'opera qui a lato.
Aggiunto il 5 apr 2008
Comunicato stampa
ANGELO MAZZOLENI PARTECIPA,CON ALCUNE OPERE SINCRETICHE, ALLA RASSEGNA D' ARTE CONTEMPORANEA NELLE ANTICHE DIMORE : PALAZZO POTENZIANI -FONDAZIONE VARRONE -RIETI DAL 18 APRILE ALL'8 GIUGNO-2008
Aggiunto il 6 gen 2008
Comunicato stampa
ANGELO MAZZOLENI PARTECIPA ALLA TRASMISSIONE TELEVISIVA "l'arte del museo a casa tua "SU CANALE ITALIA SKI TUTTI I MERCOLEDI' ORE 18,IDEATA E CONDOTTA DALLA STORICA DELL'ARTE DI SCUOLA LONGHIANA GIULIA SILLATO.
Aggiunto il 21 dic 2007
Comunicato stampa
ANGELO MAZZOLENI ART ITALY : PROSSIMA TRASMISSIONE TELEVISIVA SULL' ARTISTA SU CANALE ITALIA SKI TUTTI I MERCOLEDI' ORE 18.
Recensioni e commenti

©2004 Angelo Mazzoleni

©2004 Angelo Mazzoleni
Vous êtes extra, multifonctions si j'ose dire. Vous avez tout mon respect et mon admiration. Wahou! A vos créations. Muriel
GRAZIE A TUTTI PER I VOSTRI APPREZZAMENTI

Piace
•
Il concetto di fusione tra momenti spaziotemporali distanti ma omologhi, siano naturali o artificiali; affinità elettive, filosofiche ed esperienze personali porta l'osservatore a domandarsi, beandosi nelle immagini evocatrici, se esista una realtà oltre le soglie della percezione! Mi interessa... Maestro la ringrazio per lo spunto creativo
molto eclettico - complimenti per la tua vasta attività artistica che abbraccia varii aspetti dell'espressione visiva -
mi sono imbattuta per caso in una foto meravigliosa di un albero solitario in un pulviscolo di neve e nebbia, poi sono andata a cercare e ho visto altre opere molto interessanti, verrò spesso a visitare le pagine con le Sue opere.
J'aime beaucoup votre univers et ce qui s'en dégage! Toutes mes félicitations et mes meilleurs voeux artistiques pour 2011!

Siprico
•
Ora capisco la tua sensibilità al lato creativo ed artistico della fotografia che ho colto nei tuoi commenti su macroforum !!!!
Tantissimi complimenti davvero.
Ciao Silvano
salve angelo ! tornerò sul suo sito mo.lto volentieri ..! buon lavoro

Michi
•
ciao angelo.
ho visitato il tuo sito che ho trovato su macroforum. ieri mi hai scritto le tue considerazioni sulla foto della pietra con fossili.
voglio farti i miei complimenti per le tue opere. l'originalità e la composizione delle tue opere sono da apprezzare, le idee che hai sono il risultato del tuo successo. spero di visitare una tua mostra. complimenti vivissimi.ciao michi.
Your "New Syncretic Art" is outstanding work. So very meaningful, so beautifully executed. This is true art.
Your painted artworks are simply outstanding. They are simply truly moving.
Ciao Angelo,
mi piace la tua originalità e l'inventiva.
Immagini particolari, fuori dall'ordinario.
Ciao e buona luce.
Lorenzo
UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI E BUON ANNO NUOVO
THANKS FOR YOUR COMMENTS
ANGELO MAZZOLENI ARTISTA
Your style is bright and colorful, very creative Bravo !Jen

Robert D
•
Angelo,Wonderful work.Enjoyed your sense of imagination.You bring lite to the work.BravoBob
Good job, your work is true and unique
Absolument délicieux pour les yeux!On pourrait se perdre dans vos toiles pendant des heures.Félicitation pour votre remarcable talent et merci pour votre inspiration,vous êtes un grand peintre continuer votre exellent travail.
your work is fantastic and inspiring is there any on show in northern ireland ? i am completely in love with it.thankyou
Belissimas imagens,com um colorido magnifico, sois relmente um grande e sensivel artista. Parabens
Contattare Angelo Mazzoleni
Invia un messaggio privato a Angelo Mazzoleni