Stefano Catalini
L'arte mette a nudo la società, la moda la riveste.
Stefano Catalini è un artista italiano contemporaneo il cui percorso artistico è iniziato all'età di 10 anni. Incoraggiato da un insegnante d'arte, si è iscritto all'Istituto Statale d'Arte (ISA) nel 1976, ma lo ha abbandonato all'inizio del 1979 per studiare all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Lì, ha studiato con personaggi di spicco come Remo Brindisi, Magdalo Mussio e Armando Ginesi, completando la sua formazione nel 1983.
Catalini tenne la sua prima mostra personale nel 1978 in una vecchia tipografia. L'anno seguente, sviluppò una passione per la fotografia in bianco e nero, costruendo una camera oscura in una fattoria di famiglia che per anni servì anche come suo studio. Nel 1980, fondò il GEF Group con tre compagni studenti dell'Accademia, segnando l'inizio dei suoi sforzi collaborativi.
Nei primi anni '80, l'interesse di Catalini per la comunicazione visiva, la serigrafia e la stampa litografica fiorì. Il suo lavoro in questi media ottenne riconoscimenti per la sua precisione stilistica e il rigore formale. Per due decenni, lavorò come grafico e direttore creativo, continuando silenziosamente la sua pratica pittorica.
Nei primi anni 2000, Catalini ha riacceso la sua passione per la stampa artistica, concentrandosi sulla meticolosa arte dell'incisione calcografica. Questa rinnovata dedizione ha segnato un'evoluzione significativa nella sua carriera artistica, fondendo la sua padronanza della comunicazione visiva con il suo impegno duraturo per le belle arti.
L'opera di Stefano Catalini riflette un armonioso equilibrio tra tecniche tradizionali ed espressione artistica contemporanea, consolidando il suo posto nel mondo dell'arte moderna.
Scopri opere d'arte contemporanea di Stefano Catalini, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2022 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Stefano Catalini su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Stefano Catalini. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Selezione esclusiva a prezzi scontati • 1 opera
Guarda tuttoLe opere recenti • 15 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Artista riconosciuto
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
Premio vincente
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Pubblicato nei media
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Pubblicato sulla rivista ArtMajeur
L'artista è stato evidenziato in un articolo su ArtMajeur Magazine
L'artista è stato evidenziato in un articolo su ArtMajeur Magazine
Educazione artistica
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
Scelta dell'editore
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Presentato in Fiere d'Arte
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Artista professionista
Esercita la professione di artista come attività principale
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
Stefano Catalini è un artista italiano contemporaneo il cui percorso artistico è iniziato all'età di 10 anni. Incoraggiato da un insegnante d'arte, si è iscritto all'Istituto Statale d'Arte (ISA) nel 1976, ma lo ha abbandonato all'inizio del 1979 per studiare all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Lì, ha studiato con personaggi di spicco come Remo Brindisi, Magdalo Mussio e Armando Ginesi, completando la sua formazione nel 1983.
Catalini tenne la sua prima mostra personale nel 1978 in una vecchia tipografia. L'anno seguente, sviluppò una passione per la fotografia in bianco e nero, costruendo una camera oscura in una fattoria di famiglia che per anni servì anche come suo studio. Nel 1980, fondò il GEF Group con tre compagni studenti dell'Accademia, segnando l'inizio dei suoi sforzi collaborativi.
Nei primi anni '80, l'interesse di Catalini per la comunicazione visiva, la serigrafia e la stampa litografica fiorì. Il suo lavoro in questi media ottenne riconoscimenti per la sua precisione stilistica e il rigore formale. Per due decenni, lavorò come grafico e direttore creativo, continuando silenziosamente la sua pratica pittorica.
Nei primi anni 2000, Catalini ha riacceso la sua passione per la stampa artistica, concentrandosi sulla meticolosa arte dell'incisione calcografica. Questa rinnovata dedizione ha segnato un'evoluzione significativa nella sua carriera artistica, fondendo la sua padronanza della comunicazione visiva con il suo impegno duraturo per le belle arti.
L'opera di Stefano Catalini riflette un armonioso equilibrio tra tecniche tradizionali ed espressione artistica contemporanea, consolidando il suo posto nel mondo dell'arte moderna.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1961
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Formazione
2009 - 2010
Dipl. di Perfezion. in l'insegnamento della S. dell'Arte, strategie e tecniche per la didattica
Roma,
Lazio,
Italia
2008 - 2009
Diploma di Perfezionamento in Storia dell'Arte moderna: elementi di didattica
Roma,
Lazio,
Italia
1984 - 1984
Diploma Maturità artistica
Porto san Giorgio (FM),
Marche,
Italia
1979 - 1983
Diploma di licenza da corso di Pittura - Accademia di Belle Arti
Macerata,
Marche,
Italia
1976 - 1979
Diploma Maestro d'Arte
Macerata,
Marche,
Italia
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Esibizioni soliste
2019
Opere
Morrovalle (MC),
Marche,
Italia
2019
"T"
Corridonia (MC),
Marche,
Italia
2014
Dialogues And Silences
Amsterdam (NL),
Olanda Settentrionale,
Paesi Bassi
2013
Matericamente
Macerata,
Marche,
Italia
2012
Metafisica Materica
Muccia (MC),
Marche,
Italia
2010
Materia Sedimentata
Loro Piceno (MC),
Marche,
Italia
2005
L'occhio Materico
Camerino (MC),
Marche,
Italia
2005
Opere 1985/2005
San Severino Marche (MC),
Marche,
Italia
1982
Opere
Amandola (FM),
Marche,
Italia
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 1 apr 2025
(Iscritto dal 2022)
Visualizzazioni dell'immagine: 61.617
Opere di Stefano Catalini aggiunte alle raccolte preferite: 49
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Stefano Catalini
Aggiunto il 1 apr 2025
TRACCE FERME
Torre della Filanda Via al Castello, 8 Rivoli sabato 22 marzo dalle 17,00 alle 21,00
sabato
22
marzo
2025
domenica
6
aprile
2025
Un viaggio attraverso il valore della quiete e del movimento interiore
nell’arte contemporanea.
In un mondo sempre più frenetico, dove la velocità domina ogni aspetto
della vita quotidiana, questa mostra invita a riflettere sull’importanza
di fermarsi, ascoltare e riscoprire il valore della presenza consapevole.
La staticità, qui, non è vista come immobilità, ma come uno spazio fertile
di introspezione e trasformazione, dove il ritmo segreto dell’essere umano
può emergere e trovare espressione.
Le opere selezionate, offrendo una pluralità di linguaggi capaci di
raccontare il potere della calma e dell’ascolto interiore.
La mostra sarà ospitata nella suggestiva Torre della Filanda, una dimora
storica situata nel cuore del centro storico di Rivoli, a soli 400 metri
dal Castello di Rivoli, sede del Museo d’Arte Contemporanea. Questo luogo
unico unisce il fascino delle epoche passate alla funzionalità
contemporanea, offrendo una cornice ideale per un’esposizione che invita
alla riflessione e alla contemplazione. Ogni stanza della Torre sembra
raccontare una storia, trasformandosi in uno spazio vivo, pronto ad
accogliere il dialogo tra arte e pubblico.
Aggiunto il 1 ott 2022
DINAMISMO MONOCROMATICO
Galleria d'Arte Ossimoro, Via Carlo Ignazio Giulio, Torino, TO, Italia
sabato
15
ottobre
2022
venerdì
28
ottobre
2022
DINAMISMO MONOCROMATICO
Un’opera monocromatica è caratterizzata da campiture di un unico colore che varia in
differenti tonalità. Non ci si deve quindi aspettare una stesura uniforme e omogenea, ma una tessitura armoniosa di varie sfumature che declinano il colore principale. A rafforzarne il dinamismo si ricorre ad impasti materici, al chiaro scuro, alle ombre, alla luminosità, ad effetti di texture e alla tridimensionalità, ciò riesce a conferire dinamismo alla composizione e la gamma cromatica risulta variegata ed eterogenea.
Gli artisti in mostra dovranno dimostrare che il monocromatico non è mai ciò che sembra di primo acchito, ossia un’opera piatta che vede la presenza di un solo colore, ma che le tonalità sono diverse e in armonia tra loro, i giochi d’ombra rendono materico il movimento e l’effetto finale è molto suggestivo e comunicativo.
Aggiunto il 2 set 2022
Galleria Officina delle arti, Corridonia - Marche - settembre 2019 Scrive Claudio Nalli in apertura del suo testo in catalogo: “Non si sogna profondamente con degli oggetti. Per sognare profondamente bisogna sognare con della materia” (G. Bachelard). “T”come Texture. “T” come Trama. “T” come Tessitura. “T” come Terra. “T” come Tatto. “T” come Tensione di superficie. “T” come: "Tutto è per tutti, in tutti i punti, in tutti i luoghi, in tutti i momenti del tempo…" (G. Bruno). La materia non è mai solo “materia bruta”; la superficie non è mai “superficiale”; la texture non è semplice rivestimento o involucro. L’assunto dal quale partire è questo.
Aggiunto il 2 set 2022
Galleria Officina delle arti di Corridonia - Marche Settembre 2019 La mostra “T” costituisce la settima personale dell’artista. Esposte opere su tela, legno e carta, e alcune poesie legate ad alcune opere di Lorena Ricci. All’interno dell’esposizione, l’opera vincitrice del Primo Premio “Antonello da Messina” 2019, Frammento - Muro, presso l’Accademia Internazionale “Il Convivio” di Verzella - Catania.
Aggiunto il 2 set 2022
Serie di immagini da bozzetti su carta con elaborazioni digitali
Aggiunto il 2 set 2022
Il video presenta alcuni lavori della serie "Sedimentazioni", esposti per la prima volta alla personale del 2010, presso l'Atelier Club Il Maniero di Loro Piceno, MC.
Aggiunto il 2 set 2022
Serie di immagini tratte da opere materiche
Aggiunto il 2 set 2022
L'opera Piombo antracite è presentata nel video insieme all'omonima poesia di Lorena Ricci.
Aggiunto il 2 set 2022
Video realizzato nell'autunno 2015 dal Prof Claudio Nalli, all'interno delo studio dell'artista.
Recensioni e commenti
Thank you Stefano for adding another my artwork to your perfect collection !!!
With Best Regards,
Alex Henk

©2022 Stefano Catalini
👍🏻👍🏻👍🏻La simmetria nel nostro Universo esiste solo teoricamente, ma in pratica non esiste in forma assoluta 😉

©2011 Stefano Catalini
Contattare Stefano Catalini
Invia un messaggio privato a Stefano Catalini