Rossella Buscemi
Rossella Buscemi è una pittrice il cui stile realista cattura la bellezza delle figure e dei paesaggi. Con un tocco unico, ama combinare elementi naturali e ritratti femminili, creando opere che parlano di connessione e armonia.
Sin da bambina, Rossella è stata attratta dall’arte e dal mondo dell’immagine. L’amore per il disegno e i fumetti l’ha accompagnata durante l’infanzia, anche se la vita l’ha inizialmente portata lontano dalla strada artistica. Spinta dalle circostanze a seguire un percorso diverso, ha accantonato il sogno di creare, ma come un fiume che supera gli argini, il desiderio artistico non poteva essere contenuto.
Decisa a non reprimere più questa passione, Rossella ha iniziato un percorso di formazione personale, studiando con dedizione, osservando e imparando dai grandi maestri del passato e da artisti contemporanei. Questo impegno ha fatto emergere qualità come determinazione e costanza, che l’arte ha saputo valorizzare in lei.
Dal 2009 al 2015 ha esposto in mostre personali e collettive a Palermo presso importati sedi espositive come Palazzo Jung, Orto Botanico e Complesso Steri.
Dal 2022 al 2024 ha frequentato la Scuola libera del nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo sotto la guida del maestro Prof. Nino Giafaglione.
Rossella crede fermamente che la pittura sia uno strumento potente di comunicazione, capace di aggiungere bellezza e significato alla vita.
Scopri opere d'arte contemporanea di Rossella Buscemi, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2008 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Rossella Buscemi su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Rossella Buscemi. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
1 opera da Rossella Buscemi (Selezione)
Scarica come PDFPaesaggi e Natura - Landscapes and Nature • 1 opera
Riconoscimento
Biografia
Rossella Buscemi è una pittrice il cui stile realista cattura la bellezza delle figure e dei paesaggi. Con un tocco unico, ama combinare elementi naturali e ritratti femminili, creando opere che parlano di connessione e armonia.
Sin da bambina, Rossella è stata attratta dall’arte e dal mondo dell’immagine. L’amore per il disegno e i fumetti l’ha accompagnata durante l’infanzia, anche se la vita l’ha inizialmente portata lontano dalla strada artistica. Spinta dalle circostanze a seguire un percorso diverso, ha accantonato il sogno di creare, ma come un fiume che supera gli argini, il desiderio artistico non poteva essere contenuto.
Decisa a non reprimere più questa passione, Rossella ha iniziato un percorso di formazione personale, studiando con dedizione, osservando e imparando dai grandi maestri del passato e da artisti contemporanei. Questo impegno ha fatto emergere qualità come determinazione e costanza, che l’arte ha saputo valorizzare in lei.
Dal 2009 al 2015 ha esposto in mostre personali e collettive a Palermo presso importati sedi espositive come Palazzo Jung, Orto Botanico e Complesso Steri.
Dal 2022 al 2024 ha frequentato la Scuola libera del nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo sotto la guida del maestro Prof. Nino Giafaglione.
Rossella crede fermamente che la pittura sia uno strumento potente di comunicazione, capace di aggiungere bellezza e significato alla vita.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1971
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Rossella Buscemi
Mostra Concerto a Palazzo Nuccio
Palazzo Nuccio si trova in Via Alessandro Paternostro 16 a Palermo (la via della focacceria San Francesco)
L'Associazione Culturale Sympathy Group e il Comitato Salviamo Il Cuore Di Palermo presentano la seconda edizione della "mostra concerto" proponendo una tre giorni di Arte e Musica.
Orari dell'evento arte:
Venerdi 06 dalle 18:00 - 22:00
Sabato 07 dalle 10:30 - 13:00 e dalle 16:30 - 22:00
Domenica 08 dalle 10:30 - 13:00 e dalle 16:30 - 21:00
Presto sarà pubblicato il programma dei concerti
Storie di carta
“Padiglione Tineo” all’interno dell’Orto Botanico, via Lincoln, 2 a Palermo
Sarà inaugurata martedì 15 aprile 2014 alle ore 18.00, presso la Sala Espositiva “Padiglione Tineo” all’interno dell’Orto Botanico, via Lincoln, 2 a Palermo, la mostra d’arte dal titolo "Storie di carta" inserita all’interno della serie di iniziative “Pasqua 2014. Cultura consapevole” patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo.
In esposizione disegni, tecnica mista su carta, di Rossella Buscemi, disegni, grafite su carta, di Salvatore Di Martino e fotografie di Giovanna Fraterrigo. I tre artisti forniranno ai visitatori della mostra una e più interpretazioni della figura umana. Sguardi, figure, momenti di vita, storie catturate nel tempo e nello spazio di un foglio di carta.
La mostra si protrarrà fino al 27 aprile 2014.
Ingresso libero.
Orari, tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 19.00 — presso Orto Botanico di Palermo.
Storie di carta
Sarà inaugurata martedì 15 aprile 2014 alle ore 18.00, presso la Sala Espositiva “Padiglione Tineo” all’interno dell’Orto Botanico, via Lincoln, 2 a Palermo, la mostra d’arte dal titolo "Storie di carta" inserita all’interno della serie di iniziative “Pasqua 2014. Cultura consapevole” patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo.
In esposizione disegni, tecnica mista su carta, di Rossella Buscemi, disegni, grafite su carta, di Salvatore Di Martino e fotografie di Giovanna Fraterrigo. I tre artisti forniranno ai visitatori della mostra una e più interpretazioni della figura umana. Sguardi, figure, momenti di vita, storie catturate nel tempo e nello spazio di un foglio di carta.
La mostra si protrarrà fino al 27 aprile 2014.
Ingresso libero.
Orari, tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 19.00
— presso Orto Botanico di Palermo.
ATTIMI - MOSTRA PERSONALE DI PITTURA
Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo ha il piacere di invitare la S.V. all’inaugurazione della mostra personale di pittura "Attimi" di Rossella Buscemi
giovedì 12 dicembre 2013 alle ore 18.00
Chiesa di Sant’Antonio Abate, all’interno del Complesso Monumentale dello Steri, Piazza Marina, 61 - Palermo
La mostra si protrarrà fino al 22 dicembre 2013. Ingresso libero.
Orari dal lunedì al giovedì: 15.00/18.00; dal venerdì alla domenica: 10.00/13.00 – 16.00/19.00
Indirizzo email: rossellabuscemi@libero.it.

ATTIMI - MOSTRA PERSONALE DI PITTURA
Attimi
Un'opera d'arte è un fenomeno irripetibile, che coinvolge totalmente il suo autore, consentendogli di esprimere, senza pudore, la radice più profonda del proprio essere e di manifestarla all'esterno, offrendola, quasi in olocausto, al fruitore, potenzialmente sconosciuto.
I quadri di Rossella Buscemi non sfuggono a questa regola, anzi finiscono, se fosse possibile, per esaltarla ancor di più.
La pittrice, infatti, riesce bene a comunicare la sua radicale esigenza di nitore mediante un uso accorto e discreto del colore, che permette, grazie al sapiente accostamento cromatico, di evidenziare uno stato di gradevole verecondia, col rispetto assoluto della vita in tutte le sue manifestazioni, anche le più apparentemente umili e ordinarie.
La tecnica adottata, essenziale e istintiva nel tratto, dà all'immagine una decisa connotazione, che guida e introduce l'osservatore all'interno di una realtà senza tempo e, insieme, gratificante e assorbente perché patrimonio comune di ogni essere umano, nelle proprie pulsioni ancestrali e più vere.
I momenti di vita sui quali si focalizza l'attenzione dell'artista denotano il bisogno, generalmente condiviso, di creare una dimensione spazio-temporale dentro la quale poter recuperare, anche soltanto per un meraviglioso istante, l'essenzialità autentica della propria esistenza fondendosi con la natura circostante.
Non a caso ricorre il tema della donna, colta di spalle - e quindi intesa come genere - nel suo incedere, lei che porta e dona la vita, verso la vita stessa, rappresentata sotto la forma di quella natura, che è dentro e fuori ciascuno di noi.
Il momento della lettura esprime, forse ancor meglio, questo anelito di libertà con un contatto più intimo e una compenetrazione quasi assoluta col mondo che ci circonda.
Ma il mondo è anche altro: é l'interno della propria casa, inserita tra il cemento degli edifici urbani. Questo, tuttavia, non impedisce allo spirito umano di ritagliarsi, nella rassicurante atmosfera domestica, un attimo per sè, libero da tutti i gravosi impegni che pur affliggono il vissuto quotidiano.
(Calogero Schilleci)

Primavera d'arte al parco
Estemporanea ed esposizione collettiva al Parco Ninni Cassarà di Palermo.
Tutte le domeniche di aprile 2013

Attimi
Chiesa S. Antonio Abate - Complesso Monumentale dello Steri Piazza Marina, 61 - Palermo
Mostra personale di pittura
*
COMUNICATO STAMPA
Inaugurazione Giovedì 12 Dicembre 2013 alle ore 18,00
Chiesa di S. Antonio Abate - Complesso Monumentale dello Steri
Palermo
Sarà inaugurata giovedì 12 dicembre 2013 alle ore 18.00, presso la Chiesa di S. Antonio Abate, all’interno del Complesso Monumentale dello Steri, piazza Marina, 61, Palermo, la mostra di pittura dal titolo Attimi, patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo.
Interverranno all’inaugurazione il Magnifico Rettore prof. Roberto Lagalla e il poeta e critico d’arte prof. Aldo Gerbino.
In esposizione 12 olii su tela o tavola della pittrice Rossella Buscemi, che affronta ed interpreta l’esperienza del vissuto di ogni giorno nella definizione di gesti di vita quotidiana.
Pur nella loro variegata complessità, i temi affrontati dalla pittrice si sviluppano ritmicamente e armoniosamente come lo scorrere sereno delle acque in un dolce pendio, conducendo verso sensazioni di assoluta serenità e benessere.
La mostra si protrarrà fino al 22 dicembre 2013. Ingresso libero.
Orari dal lunedì al giovedì: 15.00/18.00; dal venerdì alla domenica: 10.00/13.00 – 16.00/19.00
É previsto, sabato 21 dicembre alle ore 17.00, un reading di poesia con la poetessa Vanessa Amarù.
Indirizzo e-mail: rossellabuscemi@libero.it
La bocceria della foglia
estemporanea "La bocceria della foglia" presso il mercato "Vucciria" di Palermo il 27/03/2011
esposizione collettiva dal 27 marzo 2011 al 10 aprile 2011 presso "Il coccodrillo del papireto" organizzata dall'Ass. Culturale Pianeta Arte.

Dea Mater Donna
ROSSELLA BUSCEMI
La particolarità della pittura di Rossella Buscemi è quella di trasformare la quotidianità in immagini senza tempo; un po’ come scatti di fotografie che fermano gesti della vita di tutti i giorni in ricordi preziosi, e per farlo si avvalgono delle componenti emotive che sottolineano quel particolare momento da immortalare, le sue opere hanno il sapore dell’elegia.
Il tema affrontato dall’artista è la Donna in rapporto alla Natura, entrambe viste in chiave positiva come foriere di pace e serenità. I quadri esposti mostrano sempre una o al massimo due figure immerse in scenari naturali dalla forte vocazione lirica, come si può notare dalla composizione stessa: i personaggi vivono in primo piano mentre il paesaggio è posto su un piano infinito, lontano testimone dello svolgersi delle vicende umane. Tutto ciò è perfettamente descritto nelle pennellate brevi e precise che definiscono le parti vicine, mentre gli azzurri del cielo, i blu dell’acqua e i verdi degli alberi si stemperano in una dimensione idillica, fluida, sempre in rinnovamento.
In tal senso è da leggersi “Arrivederci”, quasi una trasposizione figurata del celeberrimo passo dell’addio ai monti nei Promessi Sposi: una moderna Lucia contempla il lago e ciò che vi è oltre, e sembra ripercorrere nel ricordo – e nel rimpianto - tutta la vita passata in quei luoghi.
Più complesso è il riferimento alla quasi omonima tavola di Antonello da Messina in “Annunciazione”, apparentemente legato solo alla presenza del libro e al primo piano sulle mani della ragazza; come nel capolavoro del pittore rinascimentale Maria è partecipe della rivelazione divina che si manifesta nella creazione, così nella tela la donna è cosciente del progetto salvifico della Natura naturans alla quale si abbandona fiduciosa. Ma a differenza del più noto predecessore, mentre la Madonna è raffigurata a posteriori dell'evento, nell'opera di Rossella Buscemi la dimensione tempo è una sola, quella dell'eternità, che contiene nello stesso istante tutte le azioni umane: perciò non c'è alcuna sequenza nel racconto se non quella bloccata nel dipinto, senza prima nè dopo.
Un altro omaggio alla formazione classicista della pittrice è la piccola Madonna col Bambino che si nota in “La fonte”, e che aggiunge una dimensione trascendentale a un soggetto già di per sé notevolmente simbolico.
Manuela Aricò

Dea, Mater, Donna
Sarà inaugurata giovedì 4 agosto 2011 presso la sala Borsellino di Palazzo Jung la mostra di pittura DEA, MATER, DONNA in cui quattro artisti palermitani, ROSSELLA BUSCEMI, KINDIA e il duo TRAPANICALABRETTA renderanno omaggio all'essenza del principio femminile.
La mostra si protrarrà fino a sabato 20 agosto
Ingresso libero -
Dal lunedì al venerdì: 10,00 - 13,00 / 16,30 - 19,00
sabato 10,00 - 13,00
Patrocini
PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO,
OMNIBUS onlus
ANIO onlus
Sponsor ufficiale
CANTINE SETTESOLI

*** Dea, Mater, Donna *** testo critico
Mia Dea, mio fuoco.
Hai aperto le braccia ed io sono sprofondato nel baratro dei tuoi occhi.
Il mio corpo ha tremato e si è fatto pietra.
Ho contenuto il cuore in anelli d’acciaio per paura che esplodesse, per non sentire più il suo battito impetuoso: lo scalpitare di cento cavalli è racchiuso nel mio petto.
Ritorno a te sconfitto.
Mi rannicchio sul tuo grembo. Ti scavo, riposo nel tuo utero caldo ed accogliente.
Mi cedo a te che mi plasmi come creta pulsante.
Il tuo seno mi disseta.
Ti respiro, ti assorbo. Sento la tua forza attaccare le mie viscere.
Il mondo è un’emanazione di te, è parte di te e di te ha l’essenza.
Sei la notte. La morte e la devastazione ti sono compagne di gioco e seguono le tue regole per forgiare nuova vita.
Il suolo si frantuma al tuo passaggio e nuovi germogli crescono tra le crepe.
Le acque chete trasformi in tempesta.
Mia sposa, mia madre.
Ti percepisco in ogni alito di vento, in ogni petalo, in ogni lingua di fuoco. Rivedo il tuo furore e la tua dolcezza nello sguardo di ogni donna.
La malizia non ti appartiene.
La tua voce mi culla e mi scuote ed io rimango attonito, sopraffatto, stordito dal tuo profumo.
La Dea madre, la Grande Madre.
Da millenni questa divinità femminile primordiale rappresenta il legame dell’essere umano con la terra e con tutte le forze che muovono l’Universo. Il suo culto risale al Neolitico o forse addirittura al Paleolitico. Una presenza “istintiva” che, in vesti differenti (Cibele, Gea, Iside, Ninhursag e via dicendo fino ad arrivare alla Vergine Maria), ha sempre guidato l’umanità.
Questa mostra nasce dall’esigenza di capire in che modo e dove oggi si manifestino i segnali della sua presenza.
Non quindi il Mito relegato a mito ma presenza attiva e dominante nella vita di tutti i giorni.
Chi e dove è quindi oggi la Dea e come si manifesta?
A questo hanno cercato di dare una risposta gli artisti Kindia, il duo artistico Rosario Trapani - Giovanna Calabretta e Rossella Buscemi. Ognuno di loro ha indagato aspetti differenti della Dea. Ne sono scaturite riflessioni interessanti legate, ovviamente, al proprio sentire artistico e personale. Affrontare un simile tema li ha portati ad intraprendere un viaggio dentro se stessi al termine del quale il loro “occhio” sul mondo è risultato mutato. Un’esperienza sensoriale e mentale che ha reso possibile dare forma contemporanea ad un mito arcaico.
Ma in che senso e quali aspetti sono stati trattati?
Primo aspetto: Dea, colei che ha in sé la fierezza femminile e la consapevolezza del proprio potere.
Kindia
Le donne di Kindia sono fiere e potenti anche nella loro apparente fragilità.
Esse recano addosso i segni della propria essenza, del loro appartenere ad una cultura millenaria che trae forza e vigore dalla terra. Fiori, semi, segni appaiono su corpi eburnei ricollegandoli a forze primigenie.
Come nella ritrattistica sviluppatasi in epoca manierista, nelle opere di Kindia l’animo umano e la valenza socioculturale dei soggetti rappresentati sono indagati con molta attenzione. Kindia però va oltre. Esalta i lati nascosti dei suoi personaggi; riplasma le sue “Sibille” arrivando a crearne gli Alter Ego. Nei loro sguardi, fermi e decisi, c’è la piena consapevolezza di un potere ancestrale. Le sue donne sono lo specchio dei tempi, le sue modelle sono archetipi femminili, dee contemporanee detentrici inconsapevoli di segreti millenari che traspaiono dalla loro pelle, sacerdotesse dell’eros.
Secondo aspetto: Madre, colei che tutto crea e tutto distrugge.
Rosario Trapani – Giovanna Calabretta
Il lavoro di Trapani-Calabretta si è concentrato sull’aspetto materno-materico della Dea Madre.
Essi l’hanno sezionato in tre diversi aspetti primari e in successivi pezzi ancora più minuti. Ne hanno indagato il significato, l’essenza.
La Dea Madre è divenuta la Dea Triplice. Le tre età della donna si sono trasformate in tre Ere: quella della pietra, quella del vetro e quella della plastica.
La Dea, quindi, come madre assoluta presente nella materia stessa con cui è fatto il mondo; una materia che, a volte, noi stessi creiamo dando vita a nuove civiltà.
Nuovi simboli, nuovi linguaggi si accavallano, si trasformano col susseguirsi delle generazioni.
Il Mito è uscito dal suo guscio di pietra, è divenuto fragile come il vetro e indistruttibile e “tossico” come la plastica. La Dea è “ora e adesso”, presente in ogni luogo e in ogni creatura.
Il corpo ascolta i battiti pulsanti di un eros in trasformazione; genera vita, la nutre, ne sente i respiri.
Terzo aspetto: Donna, colei che nutre il mondo.
Rossella Buscemi.
I dipinti di Rossella Buscemi sono privi di tormento. Tutto è calmo in un gioioso e pacifico stato bucolico contemporaneo. La Terra è la Dea buona pronta a ritemprare gli animi. La donna è la madre amorevole. Un soffio di malinconia, ogni tanto, muove i colori, ammorbidisce la carne e la rende quasi fluida, parte di un mondo avulso dal tempo: una bolla di silenzio sopravvissuta alle intemperie della vita.
Il quadro è una finestra aperta su un pomeriggio estivo in cui l’acqua cheta, con il suo principio vitale, si fa testimone discreta e creatrice benevola della nostra esistenza.
La donna è la sacerdotessa, la fata dei boschi che, con la sua levità, sparge amore sul mondo.
Tre aspetti, quindi, tre interpretazioni, in un omaggio al principio vitale che tutto comanda.
Isola delle femmine, 7 luglio 2011 Vinny Scorsone

Coloriamo la vita - Cefalù
Mostra collettiva "coloriamo la vita" agosto 2012
Sala "Ottagono" di fronte il duomo Cefalù

Arte d'amare 2012
Mostra collettiva "Arte d'amare" dal 5 al 16 giugno 2012 presso Addaura Hotel lungomare C. Colombo 4452 Palermo.
Organizzata dall'Ass. Culturale "Palermo Cult Pensiero.

Solo per una sera
Mostra personale di pittura.
Giorno 11 Giugno 2010 dalle 19,30 per tutta la serata, presso la pizzeria Eden Rocks di Palermo
Nel corso dell'evento i ragazzi della III H della Scuola Media Statale "Gramsci" di Palermo ringrazieranno i professori donando loro una tela dell'artista.
site/brugnolialessio/blog/rossella-buscemi&fs=1
Si racconta che a Delfi, nel pronao del tempio di Apollo, dove la Pizia pronunciava gli oracoli del dio, i Sette Savi incisero nella pietra le loro sentenze, a perenne monito degli elleni e di chi, nel fluire incerto della Storia, avesse preso il loro posto.
Due sentenze si imponevano su tutte: "Ottima è la misura" di Cleobulo e "Conosci te stesso" di Talete. Parole che descrivono perfettamente la ricerca artistica di Rossella Buscemi.
Conosci te stesso: per la Buscemi, la pittura è l'imporsi di ciò che si manifesta così come si manifesta, cioè della a-letheia, della verità.
Il non nascosto, ciò che si mostra e, proprio perché si mostra, si impone a tutti, è da tutti riconosciuto come vero. E questa scoperta dell'Evidente, che spesso non vogliamo vedere, non nasce dal prendere atto dell'Apparenza del Mondo, ma dal discendere nel proprio Io.
Perché il Pittore, come il Sapiente, è colui lui che getta luce nell'oscurità, colui che scioglie gli enigmi, colui che manifesta l'ignoto e precisa l'incerto.
Solo colui che scioglie l'enigma può salvare se stesso: la conoscenza è l'istanza ultima, rispetto alla quale si combatte la lotta suprema da parte dell'Uomo.
Lotta che la Buscemi combatte con tela e colori, volgendo l'oscurità in luce e forma.
Ottima è la misura: perché i suoi quadri vivono in una dimensione apollinea, in cui nulla è di troppo, in cui si raggiunge la perfezione della semplicità, in cui l'Uomo ritrova il suo equilibrio tra il Divino e la Natura.
04 Giugno 2010
Alessio Brugnoli

Articolo
"Non bisogna mai stancarsi di imparare, di lavorare;
bisogna dipingere per amore della pittura, non per conseguire successo e celebrità.
La pittura è un'Arte esigentissima, che richiede ore ed ore di esercizio e dedizione.
Quando penserete di aver dato moltissimo, sarete solo a metà strada...e avrete ancora molto da imparare..."
( G. Pellizza da Volpedo )
Articolo
Ho conosciuto l’artista Rossella Buscemi navigando su internet, nella sua pagina inizialmente fui colpito da una citazione tratta da “Lettera agli artisti” di Giovanni Paolo II : “Un artista consapevole..... sa anche di dover operare senza lasciarsi dominare dalla ricerca di gloria fatua o dalla smania di una facile popolarità ed ancor meno dal calcolo di un possibile profitto personale."
Dopo aver letto queste parole iniziai ad osservare i suoi lavori nei quali è tangibile l’assoluta libertà espressiva che va dai disegni a matita ai dipinti ad olio , da momenti di vita come “Piacere di Conoscerti”, “…con il mio ombrello” alla semplice osservazione della natura come in “campo di lavanda” e “Autunno”.
Il suo estro artistico si svela nell’espressione pittorica e nelle tematiche che tratta con una inusuale semplicità che appare antica e attuale allo stesso tempo, capace di carpire una riflessione nascosta nell’intimo di chi guarda.
dicembre 2008
Pietro D’Angelo
Scultore

Artisti all'Acquasanta
Domenica 26 settembre 2010 ore 9:00 - 13:00 in occasione della Giornata Europea del Patrimonio,
si sono dati appuntamento in Piazza, pittori e artisti vari intrattenendo, esponendo e creando “On the road”,
regalando alla Città l'occasione di fare una piacevole passeggiata tra le "Gocce di Memoria" dell’antica Borgata Marinara dell’ Acquasanta a Palermo. Una memoria, quella cittadina che sembra essersi dimenticata dei tesori della sua antichissima Borgata.
Articolo
Rossella Buscemi è una pittrice interessante sotto il profilo artistico e umano. Donna sensibile e di cultura con un carattere metodico, preciso e spigoloso che si riflette nel suo lavoro. Il suo percorso artistico inizia, seppur da autodidatta, seguendo i canoni classici della pittura accademica. Quindi lo studio del disegno che cura nei dettagli con grande maestria e forza espressiva. Le sue opere grafiche, quasi sempre ritratti di persone, svelano il suo carattere dolce e mansueto. I tratti sono delicati, lo sfumato è ben curato, il tutto viene eseguito con pazienza e meticolosità certosina. Il passaggio dalla grafica alla pittura è abbastanza tribolato. Infatti , le sue prime opere, pur nella loro ingenuità tecnica, esprimono una tensione emozionale coivolgente. Si distingue nella ritrattistica che esegue con dovizia tecnica, curando i particolari nei dettagli e imprimendo il carattere del soggetto raffigurato. Predilige rappresentare la figura umana che tratta con grande abilità qualunque sia la tecnica adoperata. Nelle sue ultime opere, soprattutto l’omaggio alla Madonna della seggiola di Raffaello, si denota la sua evoluzione tecnica che ha raggiunto buoni risultati. Non ci è dato di sapere dove la porterà la sua ricerca, sicuramente verso gli orizzonti ancora inesplorati della sua bellissima anima.
Sarno, 1 dicembre 2009
Lorenzo Basile
Pittore

Recensioni e commenti















