Filippo Liardo
Filippo Liardo, pittore, scultore, incisore, nace a Catania.
Compiuti gli studi artistici a Catania e Palermo, dal 1958 svolge un'intensa attività artistica maturando molteplici esperienze di lavoro e di rielaborazione della cultura antica e contemporanea.
Ha esposto in numerose mostre collettive e personali e il suo iter artistico è ricco di riconoscimenti e premiazioni.
Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
Si ricordano:
Premio Internazionale "La Parete", Milano, 1962;
Premio "Diomira", Milano, 1962 e 1964;
Biennale d'Arte Sacra "Premio Federico Motta Editore", Roma, Milano, Bologna, 1968;
Partecipazione agli IDIT(Incisori d'Italia), 1969;
Biennale di Grafica e Incisione Originale, Livorno, 1982;
Mostra Internazionale d'Arte "Giornata Mondiale dell'Universalesimo", Catania 1995;
Mostra Storico-Antologica Internazionale d'Arte di Movimento Verticalista, Catania, 1998;
"Le Muse e l'Oriente" rendez-vous Liardo - Montalbano, Galleria Progetti d'Arte Catania, gennaio 2006;
Mostra Internazionale d'Arte "Verticalismo la via del possibile", Galleria d'Arte Moderna "Le Ciminiere" Catania, marzo 2006;
In oltre ha eseguito:
"Foulard al vento", scultura multipla in 10 esemplari di bronzo realizzata per il Premio Letterario Città di Leonforte, 1997;
Medaglia di bronzo per il XLVI Congresso Nazionale del "Lions Club Multidistretto 108 Italy;
"Testa di Fanciulla", multiplo in terracotta in 99 esemplari per il "Sixth Congress of Italian and American Plastic Surgeons", 1999;
"La Porta del Mediterraneo", Pin(spilla gioiello) realizzata per la LXXXII International Convention of San Diego(California), The International Association of Lions Clubs, in rappresentanza del Multidistretto 108 Italy;
Bronzi multipli per i "Premi Taormina per le Arti e le Scienze" de Lions Club di Taormina;
Per l'UNICEF Italia, 150 esemplari in terracotta del logo su base sferica, 2000.
Il suo curriculum vitae è depositato presso il Kunsthistoriches Institut in Florence - Archivio per l'Arte Italiana del Novecento.
Vive e lavora ad Aci Castello.
Scopri opere d'arte contemporanea di Filippo Liardo, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2004 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Filippo Liardo su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Filippo Liardo. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Le Muse • 21 opere
Guarda tuttoDisegni dell'anima • 62 opere
Guarda tuttoRecenti • 1 opera
Guarda tuttoPeriodo astratto anni 60 • 22 opere
Guarda tuttoMitologia Mediterranea • 20 opere
Guarda tuttoopere varie • 10 opere
Guarda tuttoLe Muse - disrgni - • 13 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Filippo Liardo, pittore, scultore, incisore, nace a Catania.
Compiuti gli studi artistici a Catania e Palermo, dal 1958 svolge un'intensa attività artistica maturando molteplici esperienze di lavoro e di rielaborazione della cultura antica e contemporanea.
Ha esposto in numerose mostre collettive e personali e il suo iter artistico è ricco di riconoscimenti e premiazioni.
Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
Si ricordano:
Premio Internazionale "La Parete", Milano, 1962;
Premio "Diomira", Milano, 1962 e 1964;
Biennale d'Arte Sacra "Premio Federico Motta Editore", Roma, Milano, Bologna, 1968;
Partecipazione agli IDIT(Incisori d'Italia), 1969;
Biennale di Grafica e Incisione Originale, Livorno, 1982;
Mostra Internazionale d'Arte "Giornata Mondiale dell'Universalesimo", Catania 1995;
Mostra Storico-Antologica Internazionale d'Arte di Movimento Verticalista, Catania, 1998;
"Le Muse e l'Oriente" rendez-vous Liardo - Montalbano, Galleria Progetti d'Arte Catania, gennaio 2006;
Mostra Internazionale d'Arte "Verticalismo la via del possibile", Galleria d'Arte Moderna "Le Ciminiere" Catania, marzo 2006;
In oltre ha eseguito:
"Foulard al vento", scultura multipla in 10 esemplari di bronzo realizzata per il Premio Letterario Città di Leonforte, 1997;
Medaglia di bronzo per il XLVI Congresso Nazionale del "Lions Club Multidistretto 108 Italy;
"Testa di Fanciulla", multiplo in terracotta in 99 esemplari per il "Sixth Congress of Italian and American Plastic Surgeons", 1999;
"La Porta del Mediterraneo", Pin(spilla gioiello) realizzata per la LXXXII International Convention of San Diego(California), The International Association of Lions Clubs, in rappresentanza del Multidistretto 108 Italy;
Bronzi multipli per i "Premi Taormina per le Arti e le Scienze" de Lions Club di Taormina;
Per l'UNICEF Italia, 150 esemplari in terracotta del logo su base sferica, 2000.
Il suo curriculum vitae è depositato presso il Kunsthistoriches Institut in Florence - Archivio per l'Arte Italiana del Novecento.
Vive e lavora ad Aci Castello.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1937
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Filippo Liardo
Mostra Internazionale d'Arte, VERTICALISMO la via del possibile. Galleria d'Arte Moderna
Mostra Internazionale d'Arte, VERTICALISMO la via del possibile. Galleria d'Arte Moderna "Le Ciminiere" Catania
Articolo
Filippo Liardo, pittore, scultore, incisore, nace a Catania.
Compiuti gli studi artistici a Catania e Palermo, dal 1958 svolge un'intensa attività artistica maturando molteplici esperienze di lavoro e di rielaborazione della cultura antica e contemporanea.
Ha esposto in numerose mostre collettive e personali e il suo iter artistico è ricco di riconoscimenti e premiazioni.
Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
Si ricordano:
Premio Internazionale "La Parete", Milano, 1962;
Premio "Diomira", Milano, 1962 e 1964;
Biennale d'Arte Sacra "Premio Federico Motta Editore", Roma, Milano, Bologna, 1968;
Partecipazione agli IDIT(Incisori d'Italia), 1969;
Biennale di Grafica e Incisione Originale, Livorno, 1982;
Mostra Internazionale d'Arte "Giornata Mondiale dell'Universalesimo", Catania 1995;
Mostra Storico-Antologica Internazionale d'Arte di Movimento Verticalista, Catania, 1998;
"Le Muse e l'Oriente" rendez-vous Liardo - Montalbano, Galleria Progetti d'Arte Catania, gennaio 2006;
Mostra Internazionale d'Arte "Verticalismo la via del possibile", Galleria d'Arte Moderna "Le Ciminiere" Catania, marzo 2006;
In oltre ha eseguito:
"Foulard al vento", scultura multipla in 10 esemplari di bronzo realizzata per il Premio Letterario Città di Leonforte, 1997;
Medaglia di bronzo per il XLVI Congresso Nazionale del "Lions Club Multidistretto 108 Italy;
"Testa di Fanciulla", multiplo in terracotta in 99 esemplari per il "Sixth Congress of Italian and American Plastic Surgeons", 1999;
"La Porta del Mediterraneo", Pin(spilla gioiello) realizzata per la LXXXII International Convention of San Diego(California), The International Association of Lions Clubs, in rappresentanza del Multidistretto 108 Italy;
Bronzi multipli per i "Premi Taormina per le Arti e le Scienze" de Lions Club di Taormina;
Per l'UNICEF Italia, 150 esemplari in terracotta del logo su base sferica, 2000.
Il suo curriculum vitae è depositato presso il Kunsthistoriches Institut in Florence - Archivio per l'Arte Italiana del Novecento.
Vive e lavora ad Aci Castello.
Expos Solo (Listing)
Il a exposé ses oeuvres en plusieurs expositions collectives et personneles et son cheminement artistique estriche de récompenses et de prix parmi lesquels il y a :
Prix International "La Parete", Milano 1962;
Prix "Diomira", Milano 1962 et 1964;
Biennale d'Art Sacré "Prix Federico Motta Editeur", Rome, Milano, Bologne, 1968;
Participation aux IDIT(Graveur d'Italie), 1969;
Biennale de Graphique et de Gravure Originale, Livorno, 1982;
Exposition Internationale d'Art "Giornata Mondiale dell'Universalesimo", Catania 1995(Journée Mondiale de l'Universalité),
Exposition Historico-Antologique Internationale d'Art Mouvement Verticaliste. Catania, 1998.
Leucotea
Scultura, modello per fusione,cm. 100 x 50 x 120, 1989

Recensioni e commenti















