Luciano Morosi 1930 - 1994
Been Born in 1930 in North' Africa and moved him to America of the south, Brazil of it ago one of his/her more qualified representatives together with the artists famous participants to the three international biennal exhibitions in Tokyo, Venice and S. Paul.
Morosi he she is invited to this last together with the most known artists of the world to represent Brazil in 1967 and in the 1969. Morosi his her characteristics chromatic explosions of the first period had already run over Brazil, the Defaulting ones besides the honor of the invitation to the share, gets recognitions and prizes to that prestigious biennal exhibition of S. Paul, where already G.morandi, G. De Chirico, Guttuso, Sea Sea, To. Tomato, Baj. Mario Sironi, Giacometti, Henri Moore, Picasso, Contemplated and many other artists saw realizato their dream.
Discover contemporary artworks by Luciano Morosi 1930 - 1994, browse recent artworks and buy online. Categories: contemporary italian artists. Artistic domains: Painting, Sculpture. Account type: Artist , member since 2009 (Country of origin Italy). Buy Luciano Morosi 1930 - 1994's latest works on ArtMajeur: Discover great art by contemporary artist Luciano Morosi 1930 - 1994. Browse artworks, buy original art or high end prints.
Artist Value, Biography, Artist's studio:
Bozzetti a matita • 21 artworks
View allGioielli • 8 artworks
View allOpere ad Olio su tela • 50 artworks
View allChina&Caffè • 16 artworks
View allLavori in Ceramica&Bassorilievi • 24 artworks
View allSold Artworks • 29 artworks
Recognition
The artist's works have been noticed by the editorial staff
Biography
Been Born in 1930 in North' Africa and moved him to America of the south, Brazil of it ago one of his/her more qualified representatives together with the artists famous participants to the three international biennal exhibitions in Tokyo, Venice and S. Paul.
Morosi he she is invited to this last together with the most known artists of the world to represent Brazil in 1967 and in the 1969. Morosi his her characteristics chromatic explosions of the first period had already run over Brazil, the Defaulting ones besides the honor of the invitation to the share, gets recognitions and prizes to that prestigious biennal exhibition of S. Paul, where already G.morandi, G. De Chirico, Guttuso, Sea Sea, To. Tomato, Baj. Mario Sironi, Giacometti, Henri Moore, Picasso, Contemplated and many other artists saw realizato their dream.
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : 1930
- Artistic domains:
- Groups: Contemporary Italian Artists
Ongoing and Upcoming art events
Influences
Education
Artist value certified
Achievements
Activity on ArtMajeur
Latest News
All the latest news from contemporary artist Luciano Morosi 1930 - 1994
Article
Sono state aggiunte nuove immagini di alcuni schizzi a matita in bianco e nero che fece mio padre Luciano Morosi tra il 1971 e 1972 molto vecchi, spero vi piacciano.
Schizzi a Matita tra il 1971 e 1972
Nella categoria Bozzetti a Matita sono state inserite alcune nuove immagini di studi compresi tra il 1971 e 1972. Spero siano di vostro gradimento.
Nostro padre Luciano Morosi
Come famiglia Morosi abbiamo aperto questo sito in ricordo del lavoro svolto da nostro padre nella sua vita, siamo contenti di far conoscere le sue opere al maggior numero di persone possibili, nostro padre non amava farsi pubblicità, di nessun tipo, però siamo dell'idea, come famiglia, che sia giusto in qualche modo far conoscere e rendere visibile quello per cui lui viveva, L'arte.
Nel corso degli anni ha sperimentato diverse tecniche, come la china mischiata al caffè, le sculture, i bassorilievi, gli oli, la ceramica, l'astrattismo, niente lasciato al caso.
Naturalemte sul sito abbiamo catalogato solo alcuni quadri o sculture, sono solo una piccolissima parte del laoro svolto in una vita, in gran parte si tratta di collezioni private, chi lo ha conosciuto sa di cosa stiamo parlando.
Ringraziamo tutte le persone che ci scrivono contente del suo lavoro, si accettano critiche sia positive che negative, speriamo come famiglia di continuare a ricevere le vostre critiche.
Grazie di cuore
Quotidiano LA PREALPINA - 1984
Corsi di Ceramica a Samarate nel 1984

Le tele ad Olio...
La figura pesante e goffa è in genere ispirata dalla gente più povera e indifesa, la gente dei campi o pescatori, che sono sempre a contatto della terra e del mare e che ben poco conoscono dei problemi e pericoli che li circondano o sovrastano, gente buona, umile, "naturale"; gente che dai modi e dalle maniere molto grossolani dimostrano genuinità e affetto primitivi.
Non è la testa piccola come molti pensano, ma il corpo pesante tozzo e grosso che dimostra l'umile origine di questi uomini. E ciò che io voglio esprimere è l'amore che desidererei nell'umanità, anche se questo va scomparendo o è già scomparso ovunque...Il sogno di una gente che non c'è più... E' rimasto un piccolo residuo di questo sogno ed è per questo che quasi ogni figura è vicina o abbracciata all'altra.
Le figure dei miei quadri, anche se le armassi con armi, come a volte debbo fare per rappresentare i Cangaceiros, non manifestano violenza, né fanno pensare alla violenza, così come un nudo manifesta purezza anziché oscenità...
Morosi Luciano
.jpg)
Astrattismo
Molti disprezzano l'astrattismo...eppure sono attratti da colori e forme, una lastra di marmo, la venatura di un legno o di una pietra, o la forma dinamica di un qualsiasi oggetto.
La maggioranza delle persone, condizionata da molti fattori, desidera sulla parete di casa un paesaggio, un cavallo, una natura morta od altro.
Chiedete alle stesse persone se sia bella o brutta un'ala di una farfalla: certamente vi risponderanno che è bella; ma se ingrandite l'ala della farfalla e l'attaccate ad una parete al posto di un quadro, le stesse persone vi chiederanno che cosa rappresenta o cosa vuol significare: rappresenta la stessa cosa di quando era bella.
Il disegno di una tappezzeria o di una tovaglia può piacere senza rappresentare nulla. Se mettete quella tovaglia alla parete, non piace più, non è più bella: ma una cosa bella dovrebbe essere bella sia che si ponga su un tavolo o sul pavimento, che sulla parete o sul soffitto: la cosa bella è bella in ogni luogo...
Morosi Luciano

Scultura
Creò sculture in Rame come i cavalli che lui amava, il cavallo potrebbe quasi rappresentare il simbolo dell'arte di Morosi. Le teste e le gambe a spillo nei corpi sia pure tozzi danno l'eleganza e la dinamica a questo animale.

Luciano Morosi 1930-1994
Been Born in 1930 in North' Africa and moved him to America of the south, Brazil of it ago one of his/her more qualified representatives together with the artists famous participants to the three international biennal exhibitions in Tokyo, Venice and S. Paul.
Morosi he she is invited to this last together with the most known artists of the world to represent Brazil in 1967 and in the 1969. Morosi his her characteristics chromatic explosions of the first period had already run over Brazil, the Defaulting ones besides the honor of the invitation to the share, gets recognitions and prizes to that prestigious biennal exhibition of S. Paul, where already G.morandi, G. De Chirico, Guttuso, Sea Sea, To. Tomato, Baj. Mario Sironi, Giacometti, Henri Moore, Picasso, Contemplated and many other artists saw realizato their dream.

Partecipazione al programma Portobello
Partecipò al programma Portobello di Enzo Tortora, portando lavori in ceramica.

X Biennale di San Paolo 1969
Premium X Biennale di San Paolo (Brazil) as 2nd Place, elected by an international jury on 13 December 1969

Così egli stesso definiva la sua arte:
Per fare dell’arte bisognerebbe saper usare queste due cose, naturalmente: i colori e la realtà. Io con i colori più o meno violenti do più o meno forza e peso a ciò che intendo esprimere; con la realtà della vita, trasfigurata dai miei sentimenti, presento il messaggio che desidero rivolgere agli uomini.

China e Caffè
Viene utilizzato il caffè come colore di sfondo, unito alla china per creare una tecnica unica e originale usata su tela.
Un giorno mio padre stava sorseggiando la sua bevanda preferita, il Caffè, in un attimo di distrazione rovesciò la tazzina su di una tela che stava preparando, si accorse che nell'insieme non era male e dal quel giorno continuò ad usare il caffè non solo per berlo...

CATALOGO INTERNAZIONALE D'ARTE MODERNA MDS n° 12
Presente nel Catalogo Internazionale D'arte Moderna Ediz. CIDA-Roma (Edizione 2012-2013)

Article

Reviews and comments























