Maurizio Monaco
Maurizio Monaco nasce a Roma il 13 febbraio del 1956.
L’interesse per la pittura si mostra assai precocemente; appena tredicenne dipinge le sue prime tele. Tre di queste ,dal titolo”Strumentalizzazione dell’individuo” vengono esposte in collettiva a Palazzo dei congressi di Roma: è già presente la tensione pittorica verso il quotidiano. In questo periodo conosce Pier Paolo Pasolini che lo sprona verso quell’itinerario artistico. Nel 1975 frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Roma. Parte per la Jugoslavia dove si stabilisce per sei mesi per studiare i graffiti nelle prigioni slave. Nel 1977 partecipa ad alcune mostre collettive e qualche personale alla Galleria “Il Sagittario 2” di Roma. Questo periodo costituisce un momento di partenza per il dialogo con gli studiosi che hanno poi sostenuto i suoi lavori: Dario Micacchi, Guido Giuffrè e Berenice, che da quel momento si è attivamente interessata con viva attenzione all’evoluzione della ricerca di Monaco.
Nel 1980 si impegna nella ricerca pittorica del “Contesto Sociale”. Sono anni durissimi nei quali la sopravvivenza è assicurata solo dall’appoggio di pochi amici appassionati d’Arte e di pochi collezionisti. Anni di sperimentazione, fondamentali per la sua formazione, nei quali si va strutturando il suo linguaggio pittorico, quella misura, quel rigore essenziale che saranno elemento sostanziale e vitale della sua opera futura.
Nel 1983 conosce gli artisti Vittorio Quintavalle e Renato Guttuso, i quali manifestano interesse e apprezzamento per le sue opere.
Nel 1987 si stabilisce a Berlino dove approfondisce in modo originale il suo lavoro mettendo in evidenza la complessa fenomenologia delle sue tematiche. Espone alla galeria Kunster di Berlino . La critica inizia ad occuparsi di lui; Italo Mussa, Ugo Moretti, Claudio Strinati .
Nel 1990 conosce Parigi dove crea opere con tematiche d’ intensa suggestione.”Dinamica della mente”, “Oltrepassare la propria dimensione”.
Nel 1991 espone alla galleria Rive Gauche di Parigi ed alla galleria Arlès di Lione.
Nel 1995 un’ ampia mostra a Palazzo Valentini “La natura dell’Arte è di essere un pretesto per l’Io” curata da Berenice illustra aspetti significativi della ricerca di Monaco .
Nel 1996 espone a P.zzo Ruspoli (Fondazione Memmo) curata da Claudio Strinati con testo “Emozioni d’Arte”. Nello stesso anno. Invitato da Cesare Pietroiusti alla XII quadriennale di Roma.
Dal 1997 ad oggi l’artista ha continuato a viaggiare preferendo comunque stabilire il suo studio a Roma, dove continua ad esporre le sue opere che hanno decretato il successo di critica e di pubblico confermando il suo ruolo di protagonista nella ricerca artistica contemporanea.
Hanno scritto ed espresso pareri positivi su di lui critici ed artisti quali:
Emilo Greco, Pericle Fazzini, Renato Guttuso, Vittorio Quintavalle, Dario Micacchi, Ugo Moretti, Italo Mussa, P.P.Pasolini, Federico Fellini, Mario Bologna,G. Giuffrè, Berenice, Mario ...
Scopri opere d'arte contemporanea di Maurizio Monaco, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2008 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Maurizio Monaco su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Maurizio Monaco. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
new figuration • 10 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Maurizio Monaco nasce a Roma il 13 febbraio del 1956.
L’interesse per la pittura si mostra assai precocemente; appena tredicenne dipinge le sue prime tele. Tre di queste ,dal titolo”Strumentalizzazione dell’individuo” vengono esposte in collettiva a Palazzo dei congressi di Roma: è già presente la tensione pittorica verso il quotidiano. In questo periodo conosce Pier Paolo Pasolini che lo sprona verso quell’itinerario artistico. Nel 1975 frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Roma. Parte per la Jugoslavia dove si stabilisce per sei mesi per studiare i graffiti nelle prigioni slave. Nel 1977 partecipa ad alcune mostre collettive e qualche personale alla Galleria “Il Sagittario 2” di Roma. Questo periodo costituisce un momento di partenza per il dialogo con gli studiosi che hanno poi sostenuto i suoi lavori: Dario Micacchi, Guido Giuffrè e Berenice, che da quel momento si è attivamente interessata con viva attenzione all’evoluzione della ricerca di Monaco.
Nel 1980 si impegna nella ricerca pittorica del “Contesto Sociale”. Sono anni durissimi nei quali la sopravvivenza è assicurata solo dall’appoggio di pochi amici appassionati d’Arte e di pochi collezionisti. Anni di sperimentazione, fondamentali per la sua formazione, nei quali si va strutturando il suo linguaggio pittorico, quella misura, quel rigore essenziale che saranno elemento sostanziale e vitale della sua opera futura.
Nel 1983 conosce gli artisti Vittorio Quintavalle e Renato Guttuso, i quali manifestano interesse e apprezzamento per le sue opere.
Nel 1987 si stabilisce a Berlino dove approfondisce in modo originale il suo lavoro mettendo in evidenza la complessa fenomenologia delle sue tematiche. Espone alla galeria Kunster di Berlino . La critica inizia ad occuparsi di lui; Italo Mussa, Ugo Moretti, Claudio Strinati .
Nel 1990 conosce Parigi dove crea opere con tematiche d’ intensa suggestione.”Dinamica della mente”, “Oltrepassare la propria dimensione”.
Nel 1991 espone alla galleria Rive Gauche di Parigi ed alla galleria Arlès di Lione.
Nel 1995 un’ ampia mostra a Palazzo Valentini “La natura dell’Arte è di essere un pretesto per l’Io” curata da Berenice illustra aspetti significativi della ricerca di Monaco .
Nel 1996 espone a P.zzo Ruspoli (Fondazione Memmo) curata da Claudio Strinati con testo “Emozioni d’Arte”. Nello stesso anno. Invitato da Cesare Pietroiusti alla XII quadriennale di Roma.
Dal 1997 ad oggi l’artista ha continuato a viaggiare preferendo comunque stabilire il suo studio a Roma, dove continua ad esporre le sue opere che hanno decretato il successo di critica e di pubblico confermando il suo ruolo di protagonista nella ricerca artistica contemporanea.
Hanno scritto ed espresso pareri positivi su di lui critici ed artisti quali:
Emilo Greco, Pericle Fazzini, Renato Guttuso, Vittorio Quintavalle, Dario Micacchi, Ugo Moretti, Italo Mussa, P.P.Pasolini, Federico Fellini, Mario Bologna,G. Giuffrè, Berenice, Mario ...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Maurizio Monaco
Comunicato stampa
Articolo
Maurizio Monaco nasce a Roma il 13 febbraio del 1956.
L’interesse per la pittura si mostra assai precocemente; appena tredicenne dipinge le sue prime tele. Tre di queste ,dal titolo”Strumentalizzazione dell’individuo” vengono esposte in collettiva a Palazzo dei congressi di Roma: è già presente la tensione pittorica verso il quotidiano. In questo periodo conosce Pier Paolo Pasolini che lo sprona verso quell’itinerario artistico. Nel 1975 frequenta l’Accademia delle Belle Arti di Roma. Parte per la Jugoslavia dove si stabilisce per sei mesi per studiare i graffiti nelle prigioni slave. Nel 1977 partecipa ad alcune mostre collettive e qualche personale alla Galleria “Il Sagittario 2” di Roma. Questo periodo costituisce un momento di partenza per il dialogo con gli studiosi che hanno poi sostenuto i suoi lavori: Dario Micacchi, Guido Giuffrè e Berenice, che da quel momento si è attivamente interessata con viva attenzione all’evoluzione della ricerca di Monaco.
Nel 1980 si impegna nella ricerca pittorica del “Contesto Sociale”. Sono anni durissimi nei quali la sopravvivenza è assicurata solo dall’appoggio di pochi amici appassionati d’Arte e di pochi collezionisti. Anni di sperimentazione, fondamentali per la sua formazione, nei quali si va strutturando il suo linguaggio pittorico, quella misura, quel rigore essenziale che saranno elemento sostanziale e vitale della sua opera futura.
Nel 1983 conosce gli artisti Vittorio Quintavalle e Renato Guttuso, i quali manifestano interesse e apprezzamento per le sue opere.
Nel 1987 si stabilisce a Berlino dove approfondisce in modo originale il suo lavoro mettendo in evidenza la complessa fenomenologia delle sue tematiche. Espone alla galeria Kunster di Berlino . La critica inizia ad occuparsi di lui; Italo Mussa, Ugo Moretti, Claudio Strinati .
Nel 1990 conosce Parigi dove crea opere con tematiche d’ intensa suggestione.”Dinamica della mente”, “Oltrepassare la propria dimensione”.
Nel 1991 espone alla galleria Rive Gauche di Parigi ed alla galleria Arlès di Lione.
Nel 1995 un’ ampia mostra a Palazzo Valentini “La natura dell’Arte è di essere un pretesto per l’Io” curata da Berenice illustra aspetti significativi della ricerca di Monaco .
Nel 1996 espone a P.zzo Ruspoli (Fondazione Memmo) curata da Claudio Strinati con testo “Emozioni d’Arte”. Nello stesso anno. Invitato da Cesare Pietroiusti alla XII quadriennale di Roma.
Dal 1997 ad oggi l’artista ha continuato a viaggiare preferendo comunque stabilire il suo studio a Roma, dove continua ad esporre le sue opere che hanno decretato il successo di critica e di pubblico confermando il suo ruolo di protagonista nella ricerca artistica contemporanea.
Hanno scritto ed espresso pareri positivi su di lui critici ed artisti quali:
Emilo Greco, Pericle Fazzini, Renato Guttuso, Vittorio Quintavalle, Dario Micacchi, Ugo Moretti, Italo Mussa, P.P.Pasolini, Federico Fellini, Mario Bologna,G. Giuffrè, Berenice, Mario Schifano, Achille Pace, Ugo Attardi, Ennio Calabria, Cesare Pietroiusti, L.Lombardi, G.Cara, R.Ciatti,Maximilian Di Bella etc.
Bolaffi, Comed, Elite, Flash Art, Arte, AD, Arte In,Top Art, E.N.A.P., Messaggero, Repubblica, Corriere della sera, Tempo,Le monde, Der spiegel, Report etc.
RAI 2, RAI 1, RAI 3, Canale 5, Italia 1, Teleregione, G.B.R. etc.etc..

Articolo
1970-Pzzo.Congressi ROMA
1977-Gall. Sagittario 2 ROMA
1977-Spazio I. Silone PESCINA -(AQ)
1980-CastellodiCelano CELANO -(AQ)
1981-Gall.Sagittario 2 ROMA
1981-SaladellaCultura MELBOURNE - AUSTR
1987-Gall. Kunster BERLINO -GER
1990-Sala Comunnale PESCINA -(AQ)
1990-Sala Comunale VILLA -(AQ)
1990-Gall. La Bifora PESCASSEROLI (AQ)
1990-Gall.GrafosArt ROMA
1991-Gall.Arlès LIONE -FR
1991-Gall.Rive Gauche PARIGI -FR
1991-Sala Comunale della Cultura GUIDONIA -ROMA
1991-Gall.Mont St.Michelle NORMANDIE -FR
1992-Sala Comunale PESCASSEROLI -AQ
1992-Saggittario 2 ROMA
1993-Gall. dei Serpenti ROMA
1994-C.A.S.C. Sp.CulturaleBancad’Italia ROMA
1994-Gall. Incontro ROMA
1995-Comune di Calcata CALCATA -(VT)
1995-Palaparioli ROMA
1995-Fiera di Roma ROMA
1995-Sala Borromini ROMA
1995-Palazzo Barberini ROMA
1996-Pzzo Ruspoli-F..Memmo M.BeniCult.eAmb. ROMA
1996-Scala Albini ROMA
1996-Regina Pacis OSTIA -ROMA
1996-XII Quadriennale-P.delle Esposizioni ROMA
1997-Zoe Spazio ROMA
1997-Picasso Caffe’ ROMA
1998-Spazio St.Jhon ROMA
1999-Sala Comunale P.ERCOLE –GR.
1999-Comune di Orbetello GROSSETO -GR
1999-Palazzo Corsini FIRENZE
2000-D.D.T. Spazio Arte ROMA
2000-Le Loup Naìf ROMA
2000-Gall. Latina Ed. ROMA
2001-C.A.S.C. B.d’Italia ROMA
2002-Gall. Jolly- ROSETO -AQ
2006-Gall.Amato GAETA -LT
2007-Gall.Amato NAPOLI
2007-Castello Piccolomini- ORTUCCHIO -AQ
2008-Museo civico LANUVIO –RM
2009-DESMAQUILLADORA ROMA
2010- BOLSENA -VT
2010-Gall. Takeaway ROMA
2010-Gall.Opera Unica ROMA
2010-Art Gallery ROMA
2010-Scuderie Estensi TIVOLI