Venditore Ezechiele Leandro (1905-1981)
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
320 px | ||
![]() |
448 px |
Dimensioni del file (px) | 320x448 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Pittura,
- Dimensioni Altezza 19,7in, Larghezza 27,6in
foto di :
F. Spada
M. Buttazzo
M. Buttazzo
Biografia
Nasce a Lequile il 10 aprile 1905.Trovatello,gli viene imposto il nome di Ezechiele Leandro e subito affidato a baliatico. Fino al 1916 frequenta alcune classi delle scuole elementari e lavora come pastore.Il 14 novembre 1916 Giovanna Ciurlia riconosce Leandro come proprio figlio (senza però potergli dare il cognome) e viene chiuso in convento presso i frati.Nel 1921 parte per il servizio militare. Nel 1933 sposa Francesca Martina e si trasferisce a San Cesario di Lecce. Dal matrimonio nascono Maria Pia, Ines,Anna e Angelo affetto da sindrome di Down. Per far fronte ai problemi economici trova lavoro come minatore dapprima in Africa,dove rimane venti mesi e poi in Germania. Nel 1939 viene richiamato alle armi e assegnato alla caserma della Guardia di Finanza di Mare nel 1941 a Matera,dove si trasferisce con la famiglia che lo segue due anni dopo a San Cesario, essendo stato destinato in forze a Galatina. Nel '46 apre un'officina di affitto ,riparazione e vendita di biciclette,e lavora anche come cementista e incrementa l'attività di rottamaio. Acquista il terreno in via Cerundolo e inizia la costruzione della sua casa (oggi Casa Museo)e trasferisce a Lecce la sua attività di rottamaio che si è notevolmente incrementata.Dal 1957,dopo aver sperimentato la scultura decide di cimentarsi nella pittura.Partecipa a vari concorsi,e la tv italiana si occupa di lui nel '62 ,quando inizia la costruzione del "Santuario della Pazienza"e nel 69. Nel '70 è sconvolto dalla perdita della moglie. L'anno dopo espone a Londra,alla "Galleria '70" di Lecce, e partecipa a diverse collettive e personali in tutta Italia ed è a Roma tra i "90 Artisti in Via Frattina". Incontra per un'intervista sulla Gazzetta del Mezzogiorno Antonio Verri,sarà l'inizio di una lunga amicizia.Nel '72 apre a Lecce la Galleria Leandro e poco tempo dopo espone alla galleria comunale "Il Sedile" di Lecce. Si occupano di lui Toti Carpentieri e Renzo Margonari e anche la Rai TV che trasmette un altro servizio.Intanto i rapporti con alcuni suoi concittadini si fanno sempre più ostili al punto che nel '73 è costretto a sopraelevare il muro di cinta del giardino per difendere se stesso e le sue opere dalle continue aggressioni di chi considera Leandro un "pazzo" creatore di "mostri,pupi" contro i quali addirittura si arriva a chiedere in una petizione di firme che vengano rasi a suolo.Nel frattempo però Leandro riceve riconoscimenti in campo internazionale e continua le sue esposizioni su tutto il territorio nazionale e poi in un tour europeo che lo porta a Lione, Londra, Parigi, Bruxelles, Strasburgo, Berlino e Marsiglia. Il 12 ottobre 1975 inaugura "Il Santuario della Pazienza" Museo Leandro San Cesario di Lecce. Recensito da importanti testate giornalistiche e cataloghi d'arte riceve il titolo di Accademico dell'Accademia Tiberina di Roma,vince numerosi premi e nel '7...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1905
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei