La Flora - Lucrezia Borgia (2017) Pittura da Fulvia Guccini
Non in vendita
Venditore Fulvia Guccini
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1125 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1125x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Pittura,
Tempera
su Legno
- Dimensioni Altezza 31,5in, Larghezza 23,6in
- Categorie Classicismo
Opera da me dipinta su legno di pioppo 60*80 cm raffigurante Lucrezia Borgia in veste di Flora. È stata per me un'emozionante avventura interpretare a mio gusto il dipinto di Bartolomeo Veneto.
L'Opera è stata esposta in varie mostre, la prossima si terrà a Roma, gennaio 2018, presso Palazzo Ferrajoli.
Ho avuto il piacere di pubblicarla presso una famosa collana d'Arte nota come "Arte e Artisti Contemporanei.
La Flora è stata da me inviata per avere accesso alla selezione per l'evento Metropolitan Empire Prize svoltosi presso l'American Folk Art Museum MOMA di New York il 29 ottobre 2017, dove sono stata premiata per l'eccellenza artistica.
Descrizione critica del Dott. Andrea Annaratone:
Il dipinto è bello. Questo si capisce all'inizio dell'osservazione. Un forte magnetismo permea l'opera. L'osservatore guarda gli occhi della protagonista, ponendole una domanda ideale. Ma non c'è risposta. Negli occhi dorati si legge, di ritorno, una muta domanda. Il rimbalzo può durare all'infinito. Ma qualcosa spezza l'eterno dialogo fra occhi muti: la leggera rotazione del collo, come se il magnetico sguardo, fra un attimo, dovesse posare la sua attenzione sullo scarno bouquet di fiori di campo che tiene distrattamente in mano, come per guardarlo o annusarlo. Il percorso narrativo dell'opera ci porta ad apprezzare un chiaro e bellissimo esempio di dicotomia femminile, in sospeso fra castità e sensualità. Gli elementi di castità sono il panneggio manieristico relativo al verde semismeraldo del vestito, il bianco della camicia e della sciarpa, nonchè il velo copricapo, che svogliatamente copre alcune parti del corpo. La corona floreale ed il bouquet completano la parte casta e pudica dell'opera. Di contro, gli elementi di sensualità (voluptas); il seno negligentemente scoperto, come di donna che ansiosamente attende l'amante appassionato... I biondissimi capelli dalla ricca e ricercata acconciatura, e la mano, pronta a gettare a terra il mazzolino di fiori, per poter strigere ed attrarre a se l'amante gradito. Di più difficile interpretazione il ciodolo sul petto e il gioiello sulla fronte. Elementi bizantineggianti si fondono con elementi tardo quattrocenteschi. Misteriosa simbologia esoterica? Di fatto è chiaro il richiamo della composizione al "classicismo cromatico" dei grandi pittori veneti e soprattutto del Tiziano, esaltante la particolare e fine bellezza del soggetto, con fortissima valenza sensuale. Valenza vieppiù accentuata dallo sfondo scuro ed appena accennato, dal quale la protagonista emerge con tutta la sua, sensuale, prorompente bellezza.
Temi correlati
Sono Fulvia Guccini (in arte F. Guccina) amante dell’arte tutta ma, in particolare, di quella rinascimentale. All’età di venti anni venni incaricata dalle Poste Italiane per la realizzazione di una cartolina celebrativa per il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi. Dopo aver tralasciato per molti anni la pittura per motivi lavorativi, ho ripreso con rinnovato impegno e passione. Alcune delle mie opere sono rivisitazioni di grandi Artisti che hanno rappresentato per me lo stimolo e l’incentivo giusto, altre sono opere contemporanee realizzate su commissione.
Ho esposto nella mia città, Roma, ma anche a Firenze ed all'estero come Madrid, New York, Montecarlo e Corea del Sud. Trascorso poco tempo dalla mia ripresa artistica venni inaspettatamente selezionata per partecipare all'American Empire Prize, che si svolse a New York il 29 ottobre 2017 in collaborazione con la Costanza Foundation e l'Ambassador U.S.A. Michael Lam e l'evento ebbe sede presso l'American Art Folk Museum Moma di New York.
Proseguendo, venni selezionata per il Premio José Dalì Art 2018 e conobbi con immenso piacere il Maestro José Van Roy Dalì, figlio di Salvador Dalì.
Ho avuto il piacere di pubblicare alcune mie opere sulle riviste di pregio come la Collana Premio Vittorio Sgarbi, Annuario Artisti Mondadori e Arte e Artisti Contemporanei.
Vari i riconoscimenti ricevuti in questo percorso, tra cui il conferimento di Alta Onorificenza di Cavaliere dell'Arte avvenuto il 15 marzo 2018 a Palermo.
"La Fuga", altra mia Opera, si trova presso l'Haegeumgang Theme Museum in Corea del Sud dove viene esposta in forma permanente.
Sono regolarmente registrata all'Albo Mondiale degli Artisti, categoria Pittore.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1985
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei