Costantino Di Renzo
Costantino Di Renzo è un artista italiano contemporaneo. Intraprende il suo percorso artistico nel 1965 quando si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Roma. All'inizio della sua carriera, ha approfondito un'intricata esplorazione dell'arte del passato, traendo ispirazione in particolare dal pittore olandese Vermeer. Ciò ha segnato l'inizio di un'analisi concettuale delle immagini nel suo lavoro. Nel 1974 aderisce al movimento iperrealista e le sue opere debuttano alla galleria Margutta di Pescara (1976) e alla galleria Il Modulo di Salerno (1977). Cercando di affinare la sua tecnica iperrealista, nel 1978 si avventurò negli Stati Uniti, dove affinò le sue abilità sotto la guida di artisti come Richard Estes, Don Eddy e Chuk Close. Questo periodo segna anche il suo rapporto con la Galleria Borghi di New York, dove nel 1979 tiene una mostra dal titolo "New York, sfinge di cemento, alluminio e specchi".
Seguirono i consensi della critica poiché eminenti critici d'arte, tra cui Duilio Morosini, Marcello Venturoli e Giuseppe Marchiori, riconobbero la profondità della sua pittura. Nel 1975 e nel 1979 ha partecipato al XXIX e XXXIII “Premio FP Michetti”.
Cambiando marcia nel 1980, Costantino rivolge il suo talento artistico verso la scultura, svelando le sue creazioni nel 1982 alla galleria Cesare Manzo di Pescara e alla galleria Centro sei di Bari. Le sue sculture, figure velate realizzate in fibra di vetro, trasformano gli spazi espositivi in installazioni immersive. Nello stesso anno espone le sue sculture monumentali alla Fiera Internazionale di Bari, invito guadagnato grazie al suo talento.
Agli inizi degli anni '80 Costantino si cimenta anche nella scenografia teatrale, collaborando con diverse compagnie teatrali. Ciò includeva il lavoro su produzioni come “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, “Lazzarina tra i coltelli” di Rosso di San Secondo, “La Moscheta” di Ruzante e altro ancora. Nel 1985 torna alla pittura, creando un'accattivante serie di opere durante un soggiorno di un anno a Sydney, in Australia, dove trae ispirazione dalla bellezza naturale del paese. A questi lavori fece seguito una serie di dipinti dedicati alla luna, esposti a Roma nel 1989.
Nel 1992 un'importante mostra in Giappone segna il suo riconoscimento internazionale, presentando 36 opere di grande formato. Nonostante il successo di mercato, Costantino si allontana deliberatamente da Roma nel 1992. Si stabilisce nella campagna vicino alla sua città natale, intraprendendo uno studio approfondito dell'Ulisse omerico. La sua serie di opere esamina la partenza di Ulisse dalla sua isola, creando una simbiosi unica tra pittura e letteratura.
Nel 2002, ha esposto opere del decennio precedente alla "Rolnick House" di Miami. Nel 2003 il suo stile pittorico si evolve, irrompendo in geometrie irregolari arricchite da elementi plastici che continuano la narrazione oltre la superficie della tela. Ha ulteriormente diversificato il suo portfolio creativo scrivendo racconti nel 2005 e producendo video nel 2008.
L'evoluzione artistica di Costantino prende un'altra svolta nel 2009 quando espone a Lecce quaranta opere di grande formato, segnando la fine del suo periodo mitologico. La sua arte si è trasformata, abbracciando temi contemporanei e approfondendo le complessità della psiche umana. Questa nuova fase ha esplorato argomenti come la fragilità umana, la follia e le debolezze sociali, spesso presentati con profonda ironia. I suoi ultimi lavori furono esposti all'Unigallery di Milano nella mostra "Pratica-Mente", accompagnati da un video dal titolo "Practice-Mind-None". Ciò ha segnato un cambiamento significativo nella sua traiettoria artistica, mettendo in mostra la sua capacità di adattarsi ed esplorare diversi aspetti dell'esperienza umana attraverso la sua arte.
Scopri opere d'arte contemporanea di Costantino Di Renzo, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Disegno. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2015 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Costantino Di Renzo su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Costantino Di Renzo. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Selezione esclusiva a prezzi scontati • 2 opere
Guarda tuttoPRATICA-MENTE, NESSUNO • 119 opere
Guarda tuttoLe opere recenti • 108 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 61 opere
Riconoscimento
Artista riconosciuto
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
Educazione artistica
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
Scelta dell'editore
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Presentato in Fiere d'Arte
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Biografia
Costantino Di Renzo è un artista italiano contemporaneo. Intraprende il suo percorso artistico nel 1965 quando si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Roma. All'inizio della sua carriera, ha approfondito un'intricata esplorazione dell'arte del passato, traendo ispirazione in particolare dal pittore olandese Vermeer. Ciò ha segnato l'inizio di un'analisi concettuale delle immagini nel suo lavoro. Nel 1974 aderisce al movimento iperrealista e le sue opere debuttano alla galleria Margutta di Pescara (1976) e alla galleria Il Modulo di Salerno (1977). Cercando di affinare la sua tecnica iperrealista, nel 1978 si avventurò negli Stati Uniti, dove affinò le sue abilità sotto la guida di artisti come Richard Estes, Don Eddy e Chuk Close. Questo periodo segna anche il suo rapporto con la Galleria Borghi di New York, dove nel 1979 tiene una mostra dal titolo "New York, sfinge di cemento, alluminio e specchi".
Seguirono i consensi della critica poiché eminenti critici d'arte, tra cui Duilio Morosini, Marcello Venturoli e Giuseppe Marchiori, riconobbero la profondità della sua pittura. Nel 1975 e nel 1979 ha partecipato al XXIX e XXXIII “Premio FP Michetti”.
Cambiando marcia nel 1980, Costantino rivolge il suo talento artistico verso la scultura, svelando le sue creazioni nel 1982 alla galleria Cesare Manzo di Pescara e alla galleria Centro sei di Bari. Le sue sculture, figure velate realizzate in fibra di vetro, trasformano gli spazi espositivi in installazioni immersive. Nello stesso anno espone le sue sculture monumentali alla Fiera Internazionale di Bari, invito guadagnato grazie al suo talento.
Agli inizi degli anni '80 Costantino si cimenta anche nella scenografia teatrale, collaborando con diverse compagnie teatrali. Ciò includeva il lavoro su produzioni come “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, “Lazzarina tra i coltelli” di Rosso di San Secondo, “La Moscheta” di Ruzante e altro ancora. Nel 1985 torna alla pittura, creando un'accattivante serie di opere durante un soggiorno di un anno a Sydney, in Australia, dove trae ispirazione dalla bellezza naturale del paese. A questi lavori fece seguito una serie di dipinti dedicati alla luna, esposti a Roma nel 1989.
Nel 1992 un'importante mostra in Giappone segna il suo riconoscimento internazionale, presentando 36 opere di grande formato. Nonostante il successo di mercato, Costantino si allontana deliberatamente da Roma nel 1992. Si stabilisce nella campagna vicino alla sua città natale, intraprendendo uno studio approfondito dell'Ulisse omerico. La sua serie di opere esamina la partenza di Ulisse dalla sua isola, creando una simbiosi unica tra pittura e letteratura.
Nel 2002, ha esposto opere del decennio precedente alla "Rolnick House" di Miami. Nel 2003 il suo stile pittorico si evolve, irrompendo in geometrie irregolari arricchite da elementi plastici che continuano la narrazione oltre la superficie della tela. Ha ulteriormente diversificato il suo portfolio creativo scrivendo racconti nel 2005 e producendo video nel 2008.
L'evoluzione artistica di Costantino prende un'altra svolta nel 2009 quando espone a Lecce quaranta opere di grande formato, segnando la fine del suo periodo mitologico. La sua arte si è trasformata, abbracciando temi contemporanei e approfondendo le complessità della psiche umana. Questa nuova fase ha esplorato argomenti come la fragilità umana, la follia e le debolezze sociali, spesso presentati con profonda ironia. I suoi ultimi lavori furono esposti all'Unigallery di Milano nella mostra "Pratica-Mente", accompagnati da un video dal titolo "Practice-Mind-None". Ciò ha segnato un cambiamento significativo nella sua traiettoria artistica, mettendo in mostra la sua capacità di adattarsi ed esplorare diversi aspetti dell'esperienza umana attraverso la sua arte.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1946
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Nessun dato ancora disponibile
Formazione
Nessun dato ancora disponibile
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Nessun dato ancora disponibile
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 29 mar 2025
(Iscritto dal 2015)
Visualizzazioni dell'immagine: 1.066.903
Opere di Costantino Di Renzo aggiunte alle raccolte preferite: 1.615
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Costantino Di Renzo
Aggiunto il 12 nov 2015
IL video fa parte di una serie di racconti da me scritti in occasione della mostra Antologica al Castello Carlo V di Lecce nel settembre del 2009
Aggiunto il 10 nov 2015
video della serie PRATICA-MENTE
Aggiunto il 10 nov 2015
video della serie PRATICA-MENTE
Aggiunto il 10 nov 2015
video della serie PRATICA-MENTE
Aggiunto il 10 nov 2015
video della serie PRATICA-MENTE
Aggiunto il 10 nov 2015
video della serie PRATICA-MENTE
Aggiunto il 8 nov 2015
Video della serie PRATICA-MENTE
Recensioni e commenti

©2023 Costantino Di Renzo
Bravo pour le doux visage de cette petite fille, qui fait néanmoins preuve de caractère et curiosité. J'adore. Amicalement. Gaby

©2023 Costantino Di Renzo
Impressionant, la dure réalité de la vieillesse. Vous avez un talent exceptionnel. J'aime beaucoup. Gaby

©2023 Costantino Di Renzo
Bravo Costantino pour ce magnifique portrait au Pastel, j'apprécie la qualité de votre travail hype-réaliste. Artistiquement. Gaby

©2024 Costantino Di Renzo
The main presentation of this painting here indicates a measurement of 50x45 which is perfect. Lookiong at the presentation in a home it's distorted and not pretty anymore. Which measurement ist right? (Will delete this comment when answered.
La presentazione principale di questo dipinto qui indica una misura di 50x45, che è perfetta. Guardandola in una casa, è distorta e non più bella. Qual è la misura corretta? (Cancellerò questo commento quando avrò una risposta.

©2023 Costantino Di Renzo
Très beau portrait réalisé avec un hyper réalisme absolument bluffant ! Félicitations !
Здорово, очень круто поздравляю!!!!
Bellissimo, molto bello complimenti!!!!

© Costantino Di Renzo

©2023 Costantino Di Renzo
Gran taltento Constantino! Tus obras son de otra galaxia. Saludos!
Grande talento Costantino! I tuoi lavori provengono da un'altra galassia. Saluti!

© Costantino Di Renzo

©2023 Costantino Di Renzo

©2023 Costantino Di Renzo

©2024 Costantino Di Renzo

Balderas
•
Asombroso. Lo tuyo no es normal. Da igual el procedimiento, oleo, acrílico, tempera, pastel… , cada una de tus obras es una lección magistral de pintura. Si a eso unimos una creatividad sin límites, el resultado es un artista formidable. ME RESULTA ABRUMADOR. Comprendo el “síndrome de Stendhal”. Es tan bello que duele. Qué barbaridad, tú eres de otro planeta. Mi más rendida admiración.
Sorprendente. Il tuo non è normale. Non importa il procedimento, olio, acrilico, tempera, pastello..., ognuno dei tuoi lavori è una lezione di pittura magistrale. Se a ciò aggiungiamo una creatività illimitata, il risultato è un artista formidabile. PER ME È TRAVOLGENTE. Capisco la “sindrome di Stendhal”. È così bello che fa male. Che oltraggio, vieni da un altro pianeta. La mia più profonda ammirazione.
Ti ringrazio, Sei molto gentile

©2023 Costantino Di Renzo

SafeSearch
©2020 Costantino Di Renzo
Excellent travail ! magnifique

©2023 Costantino Di Renzo

Boytsov
•
Поразиельно ! Просто поразительно. Хочется жить когда смотришь на такое исполнение. Браво Мастеру !
Sorprendente! Semplicemente stupefacente. Vuoi vivere quando guardi una performance del genere. Bravo Maestro!

©2023 Costantino Di Renzo

©2023 Costantino Di Renzo

©2024 Costantino Di Renzo

©2021 Costantino Di Renzo
Vos œuvres sont superbes et décèlent beaucoup de sensibilité.
I tuoi lavori sono superbi e rivelano molta sensibilità.

©2023 Costantino Di Renzo
Simply stunning piece
Pezzo semplicemente stupendo

©2024 Costantino Di Renzo
excellent et très impressionant
eccellente e molto suggestivo

©2023 Costantino Di Renzo

©2024 Costantino Di Renzo

©2022 Costantino Di Renzo
Is there any possibility to come into contact with the artist? I would like to ask him a question about a commission.
C'è qualche possibilità di entrare in contatto con l'artista? Vorrei fargli una domanda su una commissione.
Ne "Il vedovo", trovo impressionante non solo l'aspetto tecnico, che rasenta l'iperrealismo, ma il fatto che quest'ultimo dà modo alla foto dell'amata (che forse è reale e materialmente aggiunta) di emergere in tutta la sua potenza emo-evocativa. Complimenti vivissimi per il suo lavoro.

©2022 Costantino Di Renzo
j'adore ! votre travail est incroyable ,,,
adoro ! il tuo lavoro è fantastico,,,

©2023 Costantino Di Renzo
impressionante, comme Caravaggio!

©2023 Costantino Di Renzo
Welch ein Können, fast überirdisch!
Che abilità, quasi ultraterrena!

©2023 Costantino Di Renzo
Wieder ein unglaublich ausdrucksstarkes Werk. Ich freue mich schon auf das nächste Bild.
Un altro lavoro incredibilmente espressivo. Non vedo l'ora che arrivi la prossima foto.

©2022 Costantino Di Renzo
incroyable rendu de toutes les matières !!
resa incredibile di tutti i materiali!!
Contattare Costantino Di Renzo
Invia un messaggio privato a Costantino Di Renzo