festival (1917) Pittura da Cesare Monti
Non in vendita
Venditore Cesare Monti
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
900 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 900x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Pittura,
Olio
su Tela
- Dimensioni Altezza 31,3in, Larghezza 54,7in
- Categorie Quadri sotto i 20.000 USD Impressionismo
Temi correlati
Dopo aver studiato a Parigi, Monti si trasferì a Milano nel 1911 e iniziò a concentrarsi su paesaggi, figure femminili e nature morte. Il suo esordio avviene con opere di carattere divisionista alla mostra annuale della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano nel 1912. Negli anni '20 si associa al movimento del Novecento italiano e partecipa alla loro prima e seconda mostra (Milano, 1926 e 1929). La sua gestione dello spazio acquista maggiore solidità in questo periodo. La sua partecipazione alla Biennale di Venezia iniziò su invito nel 1920 con la XII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia. Associato negli anni Trenta al gruppo noto come Cenacolo di Via Bagutta, raggiunge la notorietà nel 1940, quando una sala è dedicata esclusivamente alla sua opera alla XXII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia. La tradizione della scuola del naturalismo lombardo si riflette chiaramente nelle opere prodotte nel secondo dopoguerra.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1891
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei