Viaggio Incisioni, stampe da Walter Valentini

Non in vendita

Venditore ArtMajeur by YourArt

Opera firmata dall'artista
Certificato di autenticità incluso
Quest'opera d'arte appare in 2 collezioni
| TIRATURA LIMITATA |. Dimensioni 53x146cm. Incisione, foglia ora e calcografia a secco su carta francese del Maestro Walter Valentini. CERTIFICATO DI AUTENTICITÀ. Dichiarazione di autenticità e descrizione del bene (autore, titolo, tecnica, dimensioni, anno di realizzazione, provenienza). Tale dichiarazione, sarà firmata e certificata dal venditore. [...]
| TIRATURA LIMITATA |
Dimensioni 53x146cm

Incisione, foglia ora e calcografia a secco su carta francese del Maestro Walter Valentini.

CERTIFICATO DI AUTENTICITÀ
Dichiarazione di autenticità e descrizione del bene (autore, titolo, tecnica, dimensioni, anno di realizzazione, provenienza).

Tale dichiarazione, sarà firmata e certificata dal venditore.

L'autenticità è parte integrante dell’opera d’arte e in base a quanto stabilito dalla Legge n. 633 del 22 aprile 1941, il diritto ad autenticare l’opera d’arte spetta all’artista o all’editore, e il venditore è tenuto a fornire tale certificato.

Temi correlati

AstrattoArte AstrattaArteArtItalian Art

Seguire
Walter Valentini, nato a Pergola, Pesaro, è un artista italiano celebrato per la sua maestria nell'incisione, nella pittura e nella scultura. Dopo aver vissuto a Roma dal 1947 al 1948, si trasferì a Milano nel [...]

Walter Valentini, nato a Pergola, Pesaro, è un artista italiano celebrato per la sua maestria nell'incisione, nella pittura e nella scultura. Dopo aver vissuto a Roma dal 1947 al 1948, si trasferì a Milano nel 1949, dove studiò sotto la guida di personaggi di spicco come Max Huber, Albe Steiner e Luigi Veronesi. Nel 1950, Valentini si trasferì a Urbino, dove frequentò l'Istituto di Belle Arti (Scuola del Libro) e scoprì l'arte dell'incisione, profondamente influenzata dalla cultura rinascimentale della città.

Dopo aver completato gli studi nel 1955, Valentini tornò a Milano, intraprendendo la carriera di grafico e dedicandosi sempre di più alla pittura. Il suo universo artistico è caratterizzato da precisione geometrica ed echi metafisici che ricordano l'opera di Giorgio De Chirico. Negli anni Settanta, lo stile di Valentini si evolse, con le sue opere definite dall'interazione di geometria, toni bianchi e installazioni su larga scala come Stanze del tempo e Muro del Tempo . Queste opere fanno parte della sua serie dedicata alle città idealizzate ( Città del Sole , Città Ideale ) e serie successive come Le misure, il cielo .

Nel corso della sua carriera, Valentini ha ottenuto consensi a livello internazionale, partecipando a numerose mostre e ricevendo prestigiosi premi. Nel 1979, è stato invitato all'Università del Massachusetts a Boston per una mostra di artisti italiani. Ha vinto il primo premio alla Biennale Internazionale di Ibiza e Listowel nel 1982 e il Grand Prix alla Biennale Internazionale di Grafica a Cracovia nel 1984. Le sue opere sono state esposte in rinomati musei e gallerie in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone e all'Europa.

Tra le mostre degne di nota si annoverano le sue personali alla XVIII Biennale Internazionale di Grafica di Lubiana (1989), importanti opere negli Stati Uniti e installazioni come Lo Spazio, il Tempo all'Harris Concert Hall di Aspen, Colorado (1991). Le opere di Valentini sono state esposte in numerosi musei italiani e internazionali, tra cui un'importante retrospettiva a Palazzo Magnani a Reggio Emilia nel 2001 e la sua partecipazione alla XLVII Biennale di Venezia nel 1997.

L'eredità di Walter Valentini si estende anche all'insegnamento, avendo ricoperto il ruolo di Direttore della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano dal 1983 al 1985, dove ha insegnato l'arte dell'incisione. Nel corso della sua carriera, le opere di Valentini hanno esplorato temi di tempo, spazio e memoria, riflettendo costantemente il suo approccio meticoloso alla forma e alla struttura. I suoi successi sono stati ulteriormente celebrati con premi come il XXVIII Premio Internazionale di Grafica "Do Forni" a Venezia nel 2013, che lo hanno consacrato come una figura significativa nell'arte contemporanea italiana.

Vedere più a proposito di Walter Valentini

Visualizzare tutte le opere
Incisioni, stampe su Carta | 14,2x10,2 in
Non in vendita
Incisioni, stampe su Carta | 14,2x10,2 in
Non in vendita

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti