Vincenzo Cohen
My artistic path is like a long jouney in search of myself and existential answers
Vincenzo Cohen nasce a Zurigo nel 1977. Dal 1998 si stabilisce a Roma per intraprendere studi accademici. Artista introspettivo e poliedrico, la sua produzione spazia dalle arti visive alla letteratura costituendo il risultato di un processo di ricerca storico-scientifica indirizzato alla rappresentazione e alla documentazione di contenuti culturali, sociali e ambientali. Nel 2002 si diploma alle Belle Arti di Roma e successivamente l'interesse per l'antichità lo spinge ad intraprendere studi archeologici. Nel 2007 consegue la Laurea in Scienze Archeologiche con una tesi in Etruscologia e Antichità Italiche sull' Insediamento protostorico di Castiglione di Paludi nel Bruzio. Lo spirito introspettivo e una produzione in continua evoluzione caratterizzano la sua espressione artistica. L'artista è impegnato a livello internazionale nella promozione di progetti artistici relativi alla giustizia sociale e ambientale e alla conservazione della fauna selvatica.
Scopri opere d'arte contemporanea di Vincenzo Cohen, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Disegno. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2021 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Vincenzo Cohen su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Vincenzo Cohen. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Dipinti contro la guerra • 7 opere
Guarda tutto
La serie "Disegni contro la guerra" è ispirata agli ultimi avvenimenti bellici avvenuti sul fronte nord-orientale [...]
La serie "Disegni contro la guerra" è ispirata agli ultimi avvenimenti bellici avvenuti sul fronte nord-orientale dell'Europa e raccoglie opere di carattere sociale contro l'attuale guerra in Ucraina, l'antisemitismo e le forme del totalitarismo. I disegni sono realizzati a guazzo su carta e illustrano simboli politici ed avvenimenti di cronaca storica.
Alcune delle opere sono state esposte presso Pride Art Ateliers durante l'esposizione collettiva "PrideArt for Piece" a Berlino e pubblicate su alcune riviste internazionali.
Alcune delle opere sono state esposte presso Pride Art Ateliers durante l'esposizione collettiva "PrideArt for Piece" a Berlino e pubblicate su alcune riviste internazionali.
Disegni & Acquarelli • 9 opere
Guarda tutto
Disegni, guazzi e acquarelli dal vero realizzati a partire dal 1998.
Corpi-corazza • 19 opere
Guarda tutto
Collezione pittorica sul tema della resilienza comprendente opere realizzate tra il 2022 e il 2023 con [...]
Collezione pittorica sul tema della resilienza comprendente opere realizzate tra il 2022 e il 2023 con differenti tecniche artistiche.
Estinzione • 5 opere
Guarda tutto
"Estinzione" è il titolo della produzione pittorica a carattere naturalistico sviluppata nel corso degli [...]
"Estinzione" è il titolo della produzione pittorica a carattere naturalistico sviluppata nel corso degli anni. L'importanza di veicolare attraverso l'arte un messaggio di sensibilizzazione verso le problematiche ambientali, costituisce il presupposto fondamentale della collezione. Nel percorso artistico dell'autore pittura, scrittura e fotografia risultano strettamente connesse e nascono dalla comune esigenza di preservare l'ambiente e le sue biodiversità.
A undici anni, il primo contatto con la natura africana suscita emozioni che incideranno profondamente sulla prospettiva esistenziale dell'artista. La visione di spazi incontaminati e selvaggi esercita un richiamo ancestrale e risveglia quel senso di appartenenza dell'uomo alla vita primitiva che si concretizza nel rapporto di simbiosi con la natura. La reticenza verso la contaminazione mediatica dell'arte e i nuovi linguaggi del sensazionalismo visivo; l'avanzare di una comunicazione virtuale che impoverisce la socialità e l'aggregazione culturale, spingono l'artista a viaggiare in luoghi incontaminati, nel tentativo di recuperare il contatto perduto con la natura. Di questo richiamo l'artista avverte l'impossibilità di ricongiungimento e ne ricerca la genuinità attraverso l'essenzialità delle forme. Tecniche e stili diversi caratterizzano questa produzione in continua evoluzione, che riflette l'interesse per la maschera africana dei primi anni.
La raccolta affronta uno dei temi più dolorosi della storia: l'estinzione di specie viventi, la graduale scomparsa di spazi naturali e civiltà. Insito nel titolo è la denuncia verso la strage di animali in via di estinzione che riporta l'attenzione su alcuni specie soggette a indiscriminata persecuzione da parte dell'uomo. La richiesta di parti biologiche di queste ultime, per fini economici e commerciali, contribuisce ad alimentare la domanda sul mercato nero di animali selvatici. Essa mette in luce le drammatiche conseguenze di uno sterminio perpetrato sulla base di errate convinzioni scientifiche (la commercializzazione dei corni di rinoceronte, a cui vengono attribuiti poteri curativi), delle azioni della vanità umana (nel caso di animali uccisi per essere esposti come trofei di caccia) o di credenze magico-religiose alimentate dalla superstizione popolare. Le ricorrenti figure della iena e del rinoceronte, alludono all'estinzione progressiva delle due specie, dovuta principalmente a false credenze popolari. Entrambe sono state infatti sterminate dall'uomo causando un forte aumento nella mortalità della specie e una regressione all'interno del proprio areale di distribuzione. Esaltando la bellezza insita nella biodiversità, la collezione pittorica offre uno spunto per una riflessione corale e mette in evidenza l'importanza di tutelarne la conservazione. La giraffa, esempio di adattamento evolutivo (per la sua capacità di sopravvivere in ambienti estremi, poveri di risorse naturali come i deserti, benchè la sua altezza costituisca il segno di un'evoluzione biologica finalizzata al reperimento di risorse nutritive), rappresenta lo spirito di adattamento, ma anche il bisogno di elevarsi verso una dimensione trascendente, a cui l'uomo può tendere e ricongiungersi, solo per mezzo della natura. La scomparsa di spazi naturali, soggetti ai fenomeni del disboscamento e speculazione edilizia, presente in opere come "Kunene", "Monte Meru" e "Natura rocciosa", mostra l'imponenza della natura selvaggia e delle sue forme telluriche che si erge a dominare un paesaggio desertico che sconfina davanti all'osservatore; allusione alla regressione culturale dell'uomo e alla perdita di spazi vivibili. La scomparsa di civiltà è rappresentata in opere come "Due mondi", "Damasco" e "Casbah", in cui il folklore delle tradizioni popolari e artistiche si staglia a rappresentare l'ultima testimonianza di un mondo che scompare.
A undici anni, il primo contatto con la natura africana suscita emozioni che incideranno profondamente sulla prospettiva esistenziale dell'artista. La visione di spazi incontaminati e selvaggi esercita un richiamo ancestrale e risveglia quel senso di appartenenza dell'uomo alla vita primitiva che si concretizza nel rapporto di simbiosi con la natura. La reticenza verso la contaminazione mediatica dell'arte e i nuovi linguaggi del sensazionalismo visivo; l'avanzare di una comunicazione virtuale che impoverisce la socialità e l'aggregazione culturale, spingono l'artista a viaggiare in luoghi incontaminati, nel tentativo di recuperare il contatto perduto con la natura. Di questo richiamo l'artista avverte l'impossibilità di ricongiungimento e ne ricerca la genuinità attraverso l'essenzialità delle forme. Tecniche e stili diversi caratterizzano questa produzione in continua evoluzione, che riflette l'interesse per la maschera africana dei primi anni.
La raccolta affronta uno dei temi più dolorosi della storia: l'estinzione di specie viventi, la graduale scomparsa di spazi naturali e civiltà. Insito nel titolo è la denuncia verso la strage di animali in via di estinzione che riporta l'attenzione su alcuni specie soggette a indiscriminata persecuzione da parte dell'uomo. La richiesta di parti biologiche di queste ultime, per fini economici e commerciali, contribuisce ad alimentare la domanda sul mercato nero di animali selvatici. Essa mette in luce le drammatiche conseguenze di uno sterminio perpetrato sulla base di errate convinzioni scientifiche (la commercializzazione dei corni di rinoceronte, a cui vengono attribuiti poteri curativi), delle azioni della vanità umana (nel caso di animali uccisi per essere esposti come trofei di caccia) o di credenze magico-religiose alimentate dalla superstizione popolare. Le ricorrenti figure della iena e del rinoceronte, alludono all'estinzione progressiva delle due specie, dovuta principalmente a false credenze popolari. Entrambe sono state infatti sterminate dall'uomo causando un forte aumento nella mortalità della specie e una regressione all'interno del proprio areale di distribuzione. Esaltando la bellezza insita nella biodiversità, la collezione pittorica offre uno spunto per una riflessione corale e mette in evidenza l'importanza di tutelarne la conservazione. La giraffa, esempio di adattamento evolutivo (per la sua capacità di sopravvivere in ambienti estremi, poveri di risorse naturali come i deserti, benchè la sua altezza costituisca il segno di un'evoluzione biologica finalizzata al reperimento di risorse nutritive), rappresenta lo spirito di adattamento, ma anche il bisogno di elevarsi verso una dimensione trascendente, a cui l'uomo può tendere e ricongiungersi, solo per mezzo della natura. La scomparsa di spazi naturali, soggetti ai fenomeni del disboscamento e speculazione edilizia, presente in opere come "Kunene", "Monte Meru" e "Natura rocciosa", mostra l'imponenza della natura selvaggia e delle sue forme telluriche che si erge a dominare un paesaggio desertico che sconfina davanti all'osservatore; allusione alla regressione culturale dell'uomo e alla perdita di spazi vivibili. La scomparsa di civiltà è rappresentata in opere come "Due mondi", "Damasco" e "Casbah", in cui il folklore delle tradizioni popolari e artistiche si staglia a rappresentare l'ultima testimonianza di un mondo che scompare.
Natura marina • 12 opere
Guarda tutto
Lo scopo di questa collezione è sensibilizzare il pubblico attraverso un messaggio artistico di forte [...]
Lo scopo di questa collezione è sensibilizzare il pubblico attraverso un messaggio artistico di forte impatto. Le opere presentate nella collezione analizzano i temi della desertificazione, del surriscaldamento globale e della contaminazione plastica e le relative conseguenze in campo ambientale. L'opera "Contaminazione plastica" è stata realizzata attraverso la raccolta dei rifiuti rinvenuti sulla spiaggia di Paola in Calabria e affronta il tema della contaminazione plastica di mari e spiagge, focalizzando l'attenzione sugli effetti nocivi che tali rifiuti producono sull'ambiente in termini di costi: morte di innumerevoli esseri acquatici e vegetali, degrado ambientale e biologico, forme tumorali generate dalla dispersione della plastica. Altre opere, invece, come "Desertificazione", "Sedimentazione" e "Siccità" mirano a rappresentare gli effetti del fenomeno della desertificazione causato dal surriscaldamento globale. Queste ultime cercano di mostrare il progressivo aumento della siccità e l'avanzamento delle aree inabitabili e di sensibilizzare attraverso il richiamo all'importanza della conservazione dell'acqua: nostra primaria fonte di vita. La collezione ha anche significati storici e psicologici. Il tema della natura marina nasce infatti dal bisogno di esprimere il proprio senso di appartenenza al mare e dalla conseguente necessità di preservare acque, paesaggi e fondali marini. L'assenza di acqua, resa evidente dall'opera "Desertificazione", rappresenta la siccità, la perdita della risorsa primaria. Il tema si ricollega alla coeva produzione di opere appartenenti alla collezione Estinzione.
L'artista proviene da Paola (CS), cittadina calabrese nota per aver dato i natali al celebre Santo. Qui la bellezza del territorio, in cui la dolcezza del paesaggio mediterraneo si sposa con l'aspro profilo della catena appenninica costiera, la presenza del mare influenza il modo di avvertire la natura e la percezione della realtà.
Geograficamente, l'area tirrenica è interessata dal fenomeno del vulcanismo, dovuto all'attraversamento dell'arco eolico, che ha dato vita a formazioni vulcaniche di antica e recente formazione geologica, come lo Stromboli e il sommerso Marsili. La configurazione geomorfologica della costa tirrenica, come parte del vasto patrimonio ambientale del Mediterraneo, rende quest'area geografica particolarmente suggestiva.
Nell'immaginario dell'artista il mondo marino è strettamente connesso all'immagine dell'acqua, come simbolo di ricongiungimento intrauterino con la madre. Il mare richiama alla mente ricordi d'infanzia, rafforza i legami familiari, rimanda al mondo di un'ingenuità perduta. L'acqua del mare erode i ricordi passati, attraverso un lento processo di erosione. Elementi marini come pietre, conchiglie e sabbia rappresentano il risultato di questo processo di erosione mentale, sedimentazione e stratificazione biologica. L'era dell'innocenza perduta torna alla mente cosciente attraverso il richiamo del mondo acquatico originale.
La collezione cerca di combinare l'interesse per diversi campi del sapere: la storia, l'arte del territorio e la preservazione ambientale del paesaggio, la biologia, la geologia e l'archeologia.
La tecnica artistica consiste nel creare una miscela materica realizzata mediante l'uso di gesso, sabbia, sedimenti organici come conchiglie, e sostanze inorganiche di origine vulcanica depositatesi su fondali marini, come pietra pomice e argilla fine mescolata a produzioni e manufatti di origine umana (cocci di ceramica, frammenti lignei e di vasellame) a ricordo della storia dei popoli che navigarono il Mediterraneo (greci, fenici, etruschi, romani). In alcune opere (Sedimentazione, Stratificazione, abisso) la presenza di artefatti come pezzi di anfore e frammenti lignei, rappresentano i resti di un relitto che giace sul fondale al mare e testimoniano il passaggio dei popoli, le loro rotte, i traffici e i commerci.
Storicamente, il tema del paesaggio marino (ultima tappa della produzione dell'artista), esprime il senso di appartenenza allo sfondo ancestrale dell'Italia meridionale, memore di un processo di stratificazione storico-culturale che ha il suo epicentro nel Mediterraneo. Lo studio sulla natura marina descrive questo processo di erosione di memorie che, riemergendo dal tempo dalla storia sotto forma di concrezioni e sedimentazioni marine, si concentrano sul tema del mare, come fonte di commercio, via di attraversamento e crocevia di popoli. La natura marina diventa simbolo di risorsa primaria e di civiltà mediterranea secondo la concezione classica del Mare Nostrum, formatasi a seguito alla colonizzazione greca, come fulcro commerciale e punto di smercio degli scambi tra i popoli appartenenti all'area mediterranea. Durante il corso dell'età tardo antica e altomedievale infatti, l'arrivo dei barbari portò ad un cambiamento nell'assetto dei rapporti commerciali tra popoli, determinando la chiusura dei mari e il blocco dei commerci marittimi. Solo verso la fine del Medioevo, le rotte commerciali nel Mediterraneo furono riaperte grazie ai navigatori normanni, che posero fine al blocco dei commerci imposto dai barbari dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente. I movimenti dei mercanti favorirono la riapertura degli scambi e il commercio tornò a prosperare. La collezione costituisce un omaggio al Mediterraneo e alla sua storia, evocazione di memorie sommerse che riaffiorano.
L'artista proviene da Paola (CS), cittadina calabrese nota per aver dato i natali al celebre Santo. Qui la bellezza del territorio, in cui la dolcezza del paesaggio mediterraneo si sposa con l'aspro profilo della catena appenninica costiera, la presenza del mare influenza il modo di avvertire la natura e la percezione della realtà.
Geograficamente, l'area tirrenica è interessata dal fenomeno del vulcanismo, dovuto all'attraversamento dell'arco eolico, che ha dato vita a formazioni vulcaniche di antica e recente formazione geologica, come lo Stromboli e il sommerso Marsili. La configurazione geomorfologica della costa tirrenica, come parte del vasto patrimonio ambientale del Mediterraneo, rende quest'area geografica particolarmente suggestiva.
Nell'immaginario dell'artista il mondo marino è strettamente connesso all'immagine dell'acqua, come simbolo di ricongiungimento intrauterino con la madre. Il mare richiama alla mente ricordi d'infanzia, rafforza i legami familiari, rimanda al mondo di un'ingenuità perduta. L'acqua del mare erode i ricordi passati, attraverso un lento processo di erosione. Elementi marini come pietre, conchiglie e sabbia rappresentano il risultato di questo processo di erosione mentale, sedimentazione e stratificazione biologica. L'era dell'innocenza perduta torna alla mente cosciente attraverso il richiamo del mondo acquatico originale.
La collezione cerca di combinare l'interesse per diversi campi del sapere: la storia, l'arte del territorio e la preservazione ambientale del paesaggio, la biologia, la geologia e l'archeologia.
La tecnica artistica consiste nel creare una miscela materica realizzata mediante l'uso di gesso, sabbia, sedimenti organici come conchiglie, e sostanze inorganiche di origine vulcanica depositatesi su fondali marini, come pietra pomice e argilla fine mescolata a produzioni e manufatti di origine umana (cocci di ceramica, frammenti lignei e di vasellame) a ricordo della storia dei popoli che navigarono il Mediterraneo (greci, fenici, etruschi, romani). In alcune opere (Sedimentazione, Stratificazione, abisso) la presenza di artefatti come pezzi di anfore e frammenti lignei, rappresentano i resti di un relitto che giace sul fondale al mare e testimoniano il passaggio dei popoli, le loro rotte, i traffici e i commerci.
Storicamente, il tema del paesaggio marino (ultima tappa della produzione dell'artista), esprime il senso di appartenenza allo sfondo ancestrale dell'Italia meridionale, memore di un processo di stratificazione storico-culturale che ha il suo epicentro nel Mediterraneo. Lo studio sulla natura marina descrive questo processo di erosione di memorie che, riemergendo dal tempo dalla storia sotto forma di concrezioni e sedimentazioni marine, si concentrano sul tema del mare, come fonte di commercio, via di attraversamento e crocevia di popoli. La natura marina diventa simbolo di risorsa primaria e di civiltà mediterranea secondo la concezione classica del Mare Nostrum, formatasi a seguito alla colonizzazione greca, come fulcro commerciale e punto di smercio degli scambi tra i popoli appartenenti all'area mediterranea. Durante il corso dell'età tardo antica e altomedievale infatti, l'arrivo dei barbari portò ad un cambiamento nell'assetto dei rapporti commerciali tra popoli, determinando la chiusura dei mari e il blocco dei commerci marittimi. Solo verso la fine del Medioevo, le rotte commerciali nel Mediterraneo furono riaperte grazie ai navigatori normanni, che posero fine al blocco dei commerci imposto dai barbari dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente. I movimenti dei mercanti favorirono la riapertura degli scambi e il commercio tornò a prosperare. La collezione costituisce un omaggio al Mediterraneo e alla sua storia, evocazione di memorie sommerse che riaffiorano.
Crepuscolo • 8 opere
Guarda tutto
Crepuscolo è la prima collezione pittorica realizzata durante gli anni di studio presso L'Accademia [...]
Crepuscolo è la prima collezione pittorica realizzata durante gli anni di studio presso L'Accademia di Belle Arti di Roma. La collezione comprende opere con prevalenti tonalità di blu, eseguite tra il 1997 e il 2001, e caratterizzate dalla presenza di figure isolate immerse in sfondi neutri. I soggetti rappresentati spaziano dalla rappressentazione del mito classico, attraverso una reinterpretazione in chiave simbolico-espressionista con richiami alla modernità (Priapo, Proteo, Persefone, Selene) a tematiche di carattere universale mirate alla rappresentazione del sentimento interiore (Solitudine, Inquietudine). Le opere, realizzate principalmente con tecnica ad olio, sono caratterizzate da ambientazioni gotiche e toni cupi, da cui trae origine il titolo della raccolta, quasi a voler simboleggiare il momento dell'ispirazione, il sopraggiungere della notte, quando l'artista è proteso verso la creazione. La maggior parte dei lavori è costituita da opere nate dalla rappresentazione del soggetto dal vero, sulla quale l'artista ha eseguito uno studio preparatorio attraverso schizzi e disegni volti alla caratterizzazione psicologica e a una personale stilizzazione delle forme anatomiche e dei caratteri somatici. La prevalenza di tonalità fredde e scenari scarni costituiti da spazi bui e indefiniti, da cui emergono in maniera preponderante i soggetti rappresentati, lascia intravedere la volontà di sottolineare l'introspezione psicologica dei personaggi, ulteriormente enfatizzata da uno stile costituito da vortici di pennellate a spirale (Epimeteo, Estinzione, Introspezione). L'intuizione e la focalizzazione sul soggetto caratterizzano questa produzione di stampo espressionista pervasa da un linguaggio malinconico da cui traspare un senso di inquietudine interiore e una profonda emozionalità.
Italica • 14 opere
Guarda tutto
La collezione Italica raccoglie dipinti realizzati tra il 2007 e il 2021 e ispirati da rinvenimenti [...]
La collezione Italica raccoglie dipinti realizzati tra il 2007 e il 2021 e ispirati da rinvenimenti archeologici e testimonianze artistiche della cultura materiale. La serie di dipinti nasce dall'interesse per la tradizione pittorica etrusca di età orientalizzante (VII sec. a.C.), le produzioni artistiche del periodo arcaico e classico di derivazione greca (VI -IV sec. a.C.), la statuaria medio italica (III-I sec. a.C.) e il ritratto commemorativo di estrazione popolare romana (Ritratto di Lucio Giunio Bruto, Caracalla, Ritratto di Commodo/Ercole). La collezione rappresenta inoltre un momento di transizione tra la prima e la seconda produzione dell'artista, ma anche memoria di linguaggi espressivi derivanti da una comune identità culturale. Opera che dà avvio alla collezione è la Gigantomachia con caratteri animalistici tipici della pittura vascolare etrusca e provenienti dal repertorio figurativo orientale. I personaggi rappresentati cercano di far emergere il senso di sacralità di divinità proprie del pantheon italico (Culsans), di ecisti e re fondatori dell'antica civiltà calabra (Enotro, Italo) di divinità greche mediate attraverso lo spirito della classicità coloniale (Hera Lacinia). Alcune opere ispirate dalla produzione coroplastica in terracotta policroma etrusca (Latona, Tirreno) in cui l'enigmatico sorriso arcaico è espressione di libertà, mirano a rappresentare quel senso di naturalezza insito nelle prime manifestazioni artistiche dei popoli dell'Italia antica. La collezione è volta al recupero di tradizioni storiche millenarie, radicate nel processo di stratificazione culturale della penisola, esprimendo al contempo quel senso di appartenenza al retroterra ancestrale calabrese, memore di un difficile processo di consolidamento storico-politico e culturale.
Vincenzo Cohen
"Nerone"
Olio su Tela di lino | 19,7x19,7 in
Non in vendita
Stampe
a partire da 28,48 USD
Ritratti in rosso e grigio • 11 opere
Guarda tutto
"Ritratti in rosso e grigio" comprende ritratti storici e soggetti fantastici tratti dal mito. Attraverso [...]
"Ritratti in rosso e grigio" comprende ritratti storici e soggetti fantastici tratti dal mito. Attraverso i secoli della storia la collezione intende mostrare figure storiche alla luce del loro contesto culturale. La fonte di ispirazione nasce dalla scultura, nel passaggio dalla rappresentazione tridimensionale a quella bidimensionale. Si tratta spesso di figure isolate in uno sfondo neutro, assorte in espressioni ermetiche a sottolineare il bisogno di introspezione psicologica. La raccolta comprende una serie di ritratti realizzati tra il 2014 e il 2024. Rappresenta un ritorno alla pittura dopo dieci lunghi anni di silenzio.
Vincenzo Cohen
"Fenice"
Olio su Tela di lino | 19,7x19,7 in
Non in vendita
Stampe
a partire da 28,48 USD
Le opere recenti • 4 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 5 opere
Riconoscimento
Premio vincente
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Pubblicato nei media
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Scelta dell'editore
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Presentato in Fiere d'Arte
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Biografia
Vincenzo Cohen nasce a Zurigo nel 1977. Dal 1998 si stabilisce a Roma per intraprendere studi accademici. Artista introspettivo e poliedrico, la sua produzione spazia dalle arti visive alla letteratura costituendo il risultato di un processo di ricerca storico-scientifica indirizzato alla rappresentazione e alla documentazione di contenuti culturali, sociali e ambientali. Nel 2002 si diploma alle Belle Arti di Roma e successivamente l'interesse per l'antichità lo spinge ad intraprendere studi archeologici. Nel 2007 consegue la Laurea in Scienze Archeologiche con una tesi in Etruscologia e Antichità Italiche sull' Insediamento protostorico di Castiglione di Paludi nel Bruzio. Lo spirito introspettivo e una produzione in continua evoluzione caratterizzano la sua espressione artistica. L'artista è impegnato a livello internazionale nella promozione di progetti artistici relativi alla giustizia sociale e ambientale e alla conservazione della fauna selvatica.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1977
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Formazione
2003 - 2007
Scienze Archeologiche del Mondo Classico e Orientale - Università La Sapienza
Roma,
Italia
2005 - 2005
Metodologie e tecniche del disegno archeologico
Museo Nazionale della Preistoria d'Abruzzo, Celano (AQ),
Italia
1998 - 2002
Pittura - Accademia Belle Arti di Roma
Roma,
Italia
1992 - 1997
Diploma di maturità classica
Paola (CS),
Italia
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
2022
Honorable Mention "Animal" - Teravarna Fine Arts International Gallery, April 2022
California,
Stati Uniti
Esposizioni collettive
2025
Tempo Artist Collective, Impreint Space, 601 Green Lanes Road N. 8 April 26 2025
London,
Regno Unito
2025
"Abandoned Buidings" International Photography Group Exhibition, Blank Wall Gallery 55 Fokionos Negri Street 11361, March 21 - April 02 2025
Atene,
Grecia
2025
Superfine Art Fair Sf, Fort Mason Center For Arts &Amp; Culture, March 6-9 2025
San Francisco,
California,
Stati Uniti
2025
"Tempo" Artist Collective Video Projection By Impreint Space April 26 2025 17.00 Pm
London,
Regno Unito
2025
"Solitude", International Art Group Exhibition By The 34 Gallery By Simukaafrica.org, Jenuary 08 - February 15 2025
Norton,
Mashonaland,
Zimbabwe
2024
Magic Mural Art Wall: Illuminating The Hartford Skyline By Ct Murals, The Riseup Group And Matt Conway - 169 Pearl Street, Hartford, Ct
Hartford,
Connecticut,
Stati Uniti
2024
Art Park Rhodes, Summer Season International Art Group Exhibition, Archipoli 851 06, Rodhes, El, July 16 - August 31 2024
Rodi,
Grecia
2024
Anthropolis (Ανθρωπογεωγραφίες) Human Geographies - Chili Art Gallery In Collaboration With Artgrid, Dimofontos 13/15, Thiseio, April 4 -13 2024
Atene,
Grecia
2024
Superfine Art Fair -Fort Mason, March 21-24 2024
San Francisco,
California,
Stati Uniti
2024
"We The Human: A Quiet Blue Wall" International Art Group Project, Redcar Palace, February 12-17 2024
North Yorkshire,
Regno Unito
2024
"We The Human: A Quiet Blue Wall" Art Group Project Supported By Arts Council England, Cnc Projects, Cass Art, Silvertown Studios, Tees Valley Arts, The H.o.a.p. &Amp; The Socially Engaged Art Salon - Creative Health Camden, Jenuary 15- April 9 2024
Londra,
Regno Unito
2023
"Exquisite Corpse" International Group Show By Shim Social Justice Network On Artsy.net 6-10 December 2023
on line,
Stati Uniti
2023
Miami Art Week, Aqua Art Miami, Shim Network 6-10 December 2023
Miami,
Florida,
Stati Uniti
2023
"Breathing Lessons" Contemporary Art Group Exhibition - Roots Gallery 14-31 October 2023
Pisa,
Italia
2023
"Exquisite Codes" - International Art Group Exhibition By Shim Social Justice Network - Bla-Bla Projektraum, Soldiner Straße 103, 13359 Berlin, Germany, July 2023
Berlino,
Germania
2023
"Art-Teenth" - International Art Group Exhibition By Shim Social Justice Network - Court Square Exchange, 211 State Street Bridgeport, Ct, 06604, Usa, July 2023
Bridgeport,
Connecticut,
Stati Uniti
2023
"Illuminating The Beauty Of Science" Online International Group Exhibition &Amp; Catalogue, Suboart Magazine, May 6Th - May 26Th 2023
Lisbona,
Portogallo
2023
"Sinergia" International Art Group Exhibition - Artly Mix, Echo's Studio R. Pelotas 400 Vila Mariana
San Paolo,
Brasile
2023
"Africa Wildlife Artist Of The Year" International Art Group Exhibition - Fine Art Gallery
Swakopmund,
Erongo,
Namibia
2023
"Artist United Nyc" International Exhibition, Times Square Billboard,Ny, 21 April - 4 May 2023
New York,
Stati Uniti
2023
Natural Resonance Festival 28 Jenuary-07 February2023
on line,
Stati Uniti
2023
"Con E Senza Radici" International Art Group Exhibition - Roots Gallery, Stazione Leopolda, Pisa, 12-31 Marzo 2023
Pisa,
Italy,
Italia
2023
Prideart For Peace - International Group Exhibtion Exposition Dates 24-27 February 2023 H.14-22.00 Pm Opening Day 24 Febr. H.19.00 Pride-Art Atelier - Söhtstrasse 7, Berlin, Germany
Berlin,
Germany,
Germania
2023
Thaf The Holy Art Fair, Oxo Tower, London (Uk) 30/03-2/04 2023
London,
Regno Unito
2023
B/W Athens Photography Festival, 55 Fokionos Negri Street, Athens (El) 18-21 February 2023
Atene,
Attica,
Grecia
2023
Deep In Thought International Contemporary Art Exhibition - Cista Arts 01-28 February 2023
London,
Regno Unito
2022
Τέχνη - Esposizione Collettiva D'arte Contemporanea - 16/12/22-06/01/23 Ex Tabacchificio Di Cafasso – Capaccio Paestum (Sa)
Capaccio - Area archeologica di Paestum,
Italia
2022
The Healing Power Of Art: Resilience 2022 International Group Exhibition - Manhattan Arts International, 30/09-30/11/2022
New York,
Stati Uniti
2022
5Th International Island Country Artists Group Exhibition - Usinia Nature Life Village, Burdur, Turkey 01-03/07/22
Burdur,
Turchia,
Turchia
2022
Chania International Photo Festival Blank Wall Gallery - Center Of The Mediterranean Architecture, Old Harbor Of Chania (Crete, Greece) 06/07-12/07/2022
Chania,
Creta,
Grecia
2022
"Lost For Words" Art Group Exhibition - Felt Photographic Gallery By Kathryn Chapman
Regno Unito
2022
Art For Climate Change 2022 Video " Accountability, Transfromation, Action" By Platforme Planet Earth
Washington,
Stati Uniti
2022
Portrait 3 Edition - Art Show International Gallery
Los Angeles,
California,
Stati Uniti
2022
"Portraits In Red And Grey" Solo Show - Hanbell Gallery, Culturallyarts.com
Stati Uniti
2022
Planet Recovery Project Exhibition - Labirinth Art Gallery
Regno Unito
2022
Transcending Barriers: Art Outside The Box International On Line Art Group Exhibition
Stati Uniti
2022
Elements Of Nature - J. Mane Gallery
Regno Unito
2021
Cop26 - Together For Our Planet, Art Group Exhibition - Occhi Contempoary Art
London,
Regno Unito
2021
Fear The Tangible International Art Group Exhibition- Pocket Star Art Gallery
Atene,
Grecia
2021
Art For Climate Change 2021 Video "Unequivocable, Hopeful, Fragile" - 193 Gallery
Parigi,
Francia
2021
Culturallyarts.com Transfiguration: Growth And Identity From Global Perspectives Virtual Gallery & Collective On Line Art Group Exhibition
Stati Uniti
2021
Ferrara Expò, Ente Fiere, 29/10- 02/11 2021
Ferrara,
Italia
2021
Art Room Contemporary Gallery - Life On Earth Exhibition, Honorable Mention, Photography, August 2021
London,
Regno Unito
2021
Gallery Ring, Animal Art Group Exhibition, Finalist Award, August 2021
Stati Uniti
2021
Landscapes Dof Gallery
Regno Unito
2021
Faces Art Show - Gray Cube Art Gallery
Texas,
Stati Uniti
2021
Biennale Venezia "Modigliani Opera Vision" Fondazione A. Modigliani
Venezia,
Italia
2021
Art Room Contemporary Gallery - Animals Art Exhibition
Regno Unito
2021
Art Show International, Animal Art Exhibition
California,
Stati Uniti
2021
Premio Dante Alighieri - Art Group Video Projection, Festival Cultura Identità , June 2021
Casal Monferrato (AL),
Italia
2021
Artweblist Presentation And Art Exhibition
Istanbul,
Turchia
2021
Premio Dante Alighieri - Art Group Video Projection, Palazzo Borghese, June 2021
Firenze,
Italia
2021
Art As A Response To Mental Health Exhibition 2021 - Doncaster Art Fair
Regno Unito
2021
Lightspacetime On Line Art Gallery - Animals Art Exhibition, June 2021
Florida,
Stati Uniti
2021
The Gorgon Gallery - The Gorgon Art Exhibition
Regno Unito
2021
Art Room Contemporary On Line Gallery - Nature Art Exhibition
London,
Regno Unito
2021
Art Room Portrait Art Exhibition
Regno Unito
2021
Nolabel Art Gallery Online Exhibition
London,
Regno Unito
2020
Dantebus Bazart
Roma,
Italia
2001
La Cuba D'oro Art Gallery
Roma,
Italia
1999
Doria Pamphili Cafè Art Gallery
Roma,
Italia
1997
Galleria Il Cubo
Cesenatico (RN),
Italia
Pubblicazioni e stampa
2021
The Purposeful Mayonnaise Literary &Amp; Contemporary Art Magazine, Painting Section, June 2021
London,
Ontario,
Canada
2021
"Surface Encounter" In Hidden Talents International Art Art Magazine, July Issue
London,
Regno Unito
2021
Flora Fiction Contemporary Literary And Art Magazine, "Freedom", Vol. 2, June 2021
Florida,
Stati Uniti
2021
"The Marine Nature Into The Art Imagery" In Hidden Talents International Art Magazine
London,
Regno Unito
2021
"Medusa & Medea" In Hidden Talents International Art Magazine Autumn Issue,
London,
Regno Unito
2021
Polychromia 2021 Rivista Annuale D'arte Contemporanea By Studio Byblos
Palermo,
Italia
2021
Chromart E.magazine - Digital Chroma Art, Event & Culture November 2021 Issue - Artist Dossier
Tblisi,
Georgia
2022
Peace In The Valley Literary And Art Anthology - Dover And Thornton - Harris Publishing
Idaho,
Stati Uniti
2022
Catalogo Premio Tintoretto Per L'arte 2022 -Artexpò Gallery
Lodi,
Italia
2022
Flora Fiction Contemporary Literary And Art Magazine, Spring Issue 2022
S.Augustine,
Florida,
Stati Uniti
2022
La Mostra Di Fotografia Naturalistica Di Vincenzo Cohen Al Museo Civico Di Rende (Cs)
Rende (CS),
Calabria,
Italia
2022
The Mutagens Anthology, A Fundraiser Anthology Of Arts For Ukrainian Humanitarian Aid By Culturally Arts Collective, June 2022
Stati Uniti
2022
Limitless Nature Art Vue 2022, Hardcover Album - Nature Photography Artist Dossier - Bav Bruxelles Art Vue
Bruxelles,
Belgio,
Belgio
2022
Pellegrini E Pagani A Roma - Saggio Storico A Cura Di Vincenzo Cohen - Collana Nuove Voci, I Saggi - Gruppo Albatros Il Filo Editore
Italia
2022
Transformative Power Of Art Journal - Special Edition Summer Issue 2022, War And Piece
California,
Stati Uniti
2022
The Book Of Peace Vol. I - Nnc Mag, By Vworld No Name Collective Gallery London, August 2022
London,
Regno Unito
2022
Fanzineist Vienna Art Book &Amp; Zine Artfair, Online Edition, 11-25 August 2022
Vienna,
Austria
2022
Cai - Catalogo Artisti Italiani 2022, Ricognizione Sull'arte Contemporanea. Edizione Ilustrata.
Capua,
Italia
2022
Quotidiano Del Sud /Marsili Notizie - Articolo Mostra "Italica" Museo Dei Brettii E Degli Enotri (Cs)
Cosenza,
Calabria,
Italia
2022
"The Extinction Collection In The Authorial Production" - Nature-Arts Interconnections International Art Conference - Faculty Of Arts And Design, West University Of Timisoara 2-4 November 2022
Timisoara,
Transilvania,
Romania
2022
Art Dossier "Il Linguaggio Espressivo Di Vincenzo Cohen" - Annuario Arte Contemporanea Artisti 2022, Mondadori - Artnow
Italia,
Italia
2023
Comunicato Stampa - Presentazione Del Libro Di Vincenzo Cohen "Pellegrini E Pagani A Roma", Palzzo Gallo, Bagnaia (Vt)
Lazio,
Italia
2023
101 Contemporary Artists And More - Art Book Collection By Coa, Georgia 2023
Tblisi,
Georgia,
Georgia
2023
"Deep In Thought" Art Group Exhibition Catalogue Edited By Cistart, February 2023
London,
Regno Unito
2023
Nnc No Name Collective Magazine Vol. 2 - Vincenzo Cohen Special Guest By Vanessa Rusci
London,
UK,
Regno Unito
2023
Hidden Talents International Art Magazine, Spring Issue 2023, The Arches Project
Birmingham,
UK,
Regno Unito
2023
Wow Art Magazine, April Issue 2023 - Wow World Show Event Organizers
Dubai,
UAE,
Emirati Arabi Uniti
2023
"World Day For Cultural Diversity And Development", Kukiv Galerie, 21Th May 2023
Amburgo,
Germania
2023
Comunicato Stampa - Presentazione Del Libro Di Vincenzo Cohen "Pellegrini E Pagani A Roma", Palzzo Gallo, Bagnaia (Vt)
Lazio,
Italia
2023
Comunicato Stampa - Presentazione Del Libro Di Vincenzo Cohen "Pellegrini E Pagani A Roma", Palzzo Gallo, Bagnaia (Vt)
Viterbo,
Lazio,
Italia
2023
Ilustrated Worlds International Art Magazine 4 Issue, December 2023
Hillsboro,
Oregon,
Stati Uniti
2023
Comunicato Stampa - Presentazione Del Libro Di Vincenzo Cohen "Pellegrini E Pagani A Roma", Palzzo Gallo, Bagnaia (Vt)
Lazio,
Italia
2023
Comunicato Stampa - Presentazione Del Libro Di Vincenzo Cohen "Pellegrini E Pagani A Roma" - Caffe Letterarrio Casa Buendia
Montefiascone (VT),
Italia
2023
"Social Justice Art Of The Twenties" Vol. 1 Contemporary Art Book Edited By J. A. Jackson, Miami Usa, November 2023
Miami,
Florida,
Stati Uniti
2023
Catalogo Nazionale Dell'arte Moderna, Gli Artisti Italiani Dal Primo Novecento Ad Oggi N.59 - Tavola A Colori Fuori Testo, Editoriale G. Mondadori, Cairo Editore
Milano,
Italia
2023
Xxi Secolo - Comunicato Stampa Mostra "Τέχνη" Esposizione Collettiva, Ex Tabacchificio Di Cafasso – Capaccio Paestum (Sa)
Capaccio/Paestum (SA),
Campania,
Italia
2024
Cutbank Literary Magazine, Front Cover, Issue 101 Summer/Fall, Montana University, June 2024
Missoula,
Missoula (MT),
Stati Uniti
2024
Neurodiversiverse Anyhology Edited By Anthony Francis &Amp; Liza Olmsted, Thinking Ink Press
Campbell,
CA,
Stati Uniti
2024
Arte N.607 Marzo 2024 - Rivista D'arte Contemporanea, Editoriale G. Mondadori, Cairo Editore
Milano,
Italia
2024
Swordplay Zine Issue 4, Jenuary 2024
Manchester,
Regno Unito
2024
Armored Corps: The Spirit Of Combativeness And Human Resilience -The Autoethnographer Literary &Amp; Arts Magazine Vol. 4 Issue 3, September 2024
Fort Lauderdale,
Florida,
Stati Uniti
2024
100 Art Photo Mag Vworld Europe Volume 4 By Vworld Nnc Gallery, September 2024,
London,
Regno Unito
2024
Ilustrated Worlds International Art Magazine Issue 8, Jenuary 2025
Hillsboro,
Oregon,
Stati Uniti
2024
The Doorkeeper - Magazine "Faut-Il Mourir Pour Dantzig?" The Ma'at Foundation, December 2024
Luxembourg City,
Lussemburgo
2024
The Shallot Journal Of Mental Health, Art, &Amp; Literature By The Layered Onion, Vol. 3, Issue 2, October 2024
Oregon,
Wisconsin,
Stati Uniti
2024
Toad Shade Zine Issue 2 Black &Amp; White, Sloth &Amp; Envy Press, November 2024
Memphis,
(TN),
Stati Uniti
2025
Cosmic Daffodil Journal, "Myth And Metaphor" Issue 9, February 2025
Apollo,
Pennsylvania,
Stati Uniti
2025
Hiram Qaurterly Magazine, "The Evolving Gaze: Society's Voice For Masculinity" By Hiram Press, March 2025
New York,
NY,
Stati Uniti
Esibizioni soliste
2022
Imposing Wilderness - Mostra Personale, Palazzo Zagarese, Museo Civico Di Rende
Rende (CS),
Calabria,
Italia
2022
Portraits In Red And Grey - Artist In Residence Solo Exhibition, Hanbell Gallery, Culturallyarts.com
Italia
2022
Collezione Italica - Museo Dei Brettii E Degli Enotri - 04 Febbraio 2022
Cosenza,
Italia
2021
Art Show International - On Line Solo Exhibition
Stati Uniti
2005
Personal Art Exhibition - Merulana Gallery
Roma,
Italia
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 26 apr 2025
(Iscritto dal 2021)
Visualizzazioni dell'immagine: 66.706
Opere di Vincenzo Cohen aggiunte alle raccolte preferite: 12
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Vincenzo Cohen
Aggiunto il 7 apr 2021
Portfolio
Aggiunto il 24 apr 2025
Interludes: Conversations on Mental Health & The Arts by The 34Gallery.org - Artist Interview
Aggiunto il 14 apr 2025
COHART Curated ART Collection
on line
lunedì
14
aprile
2025
lunedì
21
aprile
2025
Aggiunto il 10 feb 2025
SUPERFINE ART FAIR San Francisco
Gateway Pavilion - Pier 2 Fort Mason Center 2 Marina Blvd, San Francisco (CA)
giovedì
6
marzo
2025
domenica
9
marzo
2025
https://www.vincenzocohen.com/post/superfine-art-fair-san-francisco
Aggiunto il 28 nov 2024
BODIES ARMY Art Collections 2024 - promotional video
Aggiunto il 21 nov 2024
BODIES ARMY, Art Collections 2024 - Comunicato Stampa 21 Novembre 2024 - EIN Presswire
Aggiunto il 18 nov 2024
BODIES ARMY Art Book 2024 - Pressat Press release
Aggiunto il 17 nov 2024
New release - BODIES ARMY Art Collections 2024, Hardcover book 128 illustrated pages in high print quality. Bodies Army Art Book 2024 by SNAP Collective is out and available for purchase!
Aggiunto il 8 nov 2024
The Magic Mural Art Wall: Illuminating The Hartford Skyline Event by CT Murals, The RiseUP Group and Matt Conway in partnership with Frontier Communication
Hartford, Connecticut, Stati Uniti
mercoledì
13
novembre
2024
sabato
16
novembre
2024
https://www.vincenzocohen.com/post/the-magic-mural-art-wall-illuminating-the-hartford-skyline
Aggiunto il 11 set 2024
The AutoEtnographer Literary & Arts Magazine - "Armored Corps: The spirit of combativeness and human resilience" - Graphic narratives by Vincenzo Cohen
Aggiunto il 5 giu 2024
BODIES ARMY - Art Book 2024
Aggiunto il 5 giu 2024
BODIES ARMY - pre-order promotional campaign
Aggiunto il 21 mar 2024
Ανθρωπογεωγραφίες Human Geographies in collaboration with Artgrid and the curator Paris Kapralos, April 4 -13 2024
Chili Art Gallery, Dimofontos 13/15, Thiseio, Athens (EL)
giovedì
4
aprile
2024
domenica
7
aprile
2024
https://www.vincenzocohen.com/post/anthropolis-international-art-group-exhibition
Aggiunto il 2 mar 2024
ARTE N. 607 - Rivista d'Arte Contemporanea Editoriale Giorgio Mondadori, Cairo Editore, Marzo 2024
Aggiunto il 24 feb 2024
SUPERFINE ART FAIR SAN FRANCISCO
Fort Mason, San Francisco, California, Stati Uniti
giovedì
21
marzo
2024
domenica
24
marzo
2024
Aggiunto il 12 feb 2024
Intervista a "Maschile e Sciarra" - TSN News
Aggiunto il 29 gen 2024
Armored Corps - Solo Exhibition
Roots Gallery, Corte San Domenico, Pisa, PI, Italia
sabato
7
dicembre
2024
sabato
21
dicembre
2024
Aggiunto il 15 dic 2023
Presentazione del libro "Pellegrini e pagani a Roma"
Aggiunto il 3 dic 2023
Miami Art week
Aqua Art, Collins Avenue, Miami Beach, Florida, Stati Uniti
martedì
5
dicembre
2023
domenica
10
dicembre
2023
https://www.vincenzocohen.com/post/miami-art-week-by-shim-social-justice
Aggiunto il 19 nov 2023
Presentazione del libro "Pellegrini e pagani a Roma"
Viterbo, VT, Italia
sabato
9
dicembre
2023
sabato
16
dicembre
2023
https://www.vincenzocohen.com/post/presentazione-del-libro-pellegrini-e-pagani
Recensioni e commenti
Panegirico della cultura interdisciplinare. Questo è in sintesi l’espressione artistica di Vincenzo Curcio vestito di una panoplia forgiata nel talento, nell’esperienza visiva, quest’ultima altresì supportata da una vasta conoscenza della cultura umana e della sua storia. Vincenzo Curcio non è soltanto un semplice maestro d’arte, sarebbe riduttivo, ma un ingegnoso professore dell’immagine che si fa aiutare nella narrazione concettuale dalla poesia da lui stesso creata. Versi liberi che trattano le più disparate argomentazioni con schietta e disinvolta erudizione apprezzata dagli intenditori e preziosa fonte di curiosità per chi, nella vita, non ha avuto molta confidenza con i libri. Sottintesi intenti didascalici? Forse. Di certo però il suo operato artistico è uno sfogo di un animo inquieto nella sua ricerca continua di spunti per giungere all’atarassia. Chimera, perché qualsiasi artista sa che Polemos, padre di ogni cosa , alberga dentro la sua anima. Se Polemos dovesse sparire nel nulla, svanire nel mondo delle idee, la caverna di Platone risucchierebbe dentro di se il cosmo al di fuori di essa, sole compreso. Pure le ombre perderebbero la loro evanescente consistenza. Non più spelonca ma vorace, immanente buco nero, simile a quelli che trovano posto negli spazi siderali, fulgidi, delle notti australi in Namibia, luogo visitato da Curcio, terra selvaggia, ancestrale tempio panteistico; non sacello ma simulacro della Natura madre della vita fugace. Solo l’arte e la parola rimangono nel “panta rei” degli eoni. Come testimonia, ben rappresentato da Curcio pittore, l’Apollo di Veio, del tutto simile all’originale statua di Vulca. Ora come allora l’Apollo è un’erma temporale precisa, che indica l’epoca in cui i Rasna in terra d’Etruria, ubriachi d’oriente, come menadi, celebravano se stessi, quali Tyrsenoi pieni d’orgoglio, la loro parentela anatolica. Un legame ancestrale, forte intrinseco e stabile dissimile però da tutti quelli interrotti dall’inevitabile discesa nell’Ade, fine della vita. Ade, dio dal volto blu, signore dell’oltretomba lascia per sei mesi libera Persefone, sua sposa. Da madre di vita sale sulla terra in primavera e da all’uomo messi e raccolti per poi in autunno tornare, devota, dal marito. Mito antico, apotropaico, ancestrale tentativo di lenire il dolore della separazione in un trionfo di simbolismi che aiuta ad accettare il distacco. Giano bifronte sa quando si passa e dove ognuno di noi è diretto. Signore degli dei è lui il fato stesso ed è lui che ha spianato a Vincenzo Curcio la strada irta della ricerca della perfezione artistica espressiva.
Contattare Vincenzo Cohen
Invia un messaggio privato a Vincenzo Cohen