


Fateci sapere se volete vedere altre foto di questa opera d'arte!
- Retro del lavoro / Lato del lavoro
- Dettagli / Firma / Superficie o struttura dell'opera d'arte
- Opera d'arte in situazione, Altro...
solidarietà (2023) Disegno da Stefano Galli
Maggiori informazioni
- Confezione (Busta) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
-
Opera d'arte originale (One Of A Kind)
Disegno,
Pastello
/
Inchiostro
su Carta
- Dimensioni Altezza 11,8in, Larghezza 16,5in
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Disegni sotto i 1.000 USD Arte concettuale Cultura popolare
Devo ammettere che le cose sono molto cambiate da quando ci affacciammo su un mondo
incuriosito dalla nostra presenza. Eravamo la novità; noi dall’aspetto antropoide eravamo la
rappresentanza visibile di quella rete informatica che da decenni veniva realizzata, elemento dopo
elemento, il cui nome era all’inizio semplicemente suggestivo ma che, col passare del tempo si
trasformò, per molti umani, nella materializzazione del male. I.A., Intelligenza Artificiale.
Agli umani chiedo scusa se parlo e ragiono in parte come loro, ma così mi hanno concepito e
realizzato: in aiuto e non in concorrenza e sostituzione.
E’ con queste premesse che dal mio archivio personale estraggo un ricordo che dagli umani
verrebbe definito piacevole: mi trovavo a percorrere con l’ultimo modello di macchina elettrica, la
strada delle ginestre, a nord del quartiere dei sassi, quando il motore si mise a fumare e poco
dopo la macchina si fermò. Un fastidioso inconveniente che mi costrinse a segnalare l’accaduto
alla centrale precisando di non avere gli opportuni softwere e hardwere per compiere la
riparazione. Di lì a poco si radunò un capannello di umani che discutendo fra loro espressero
diversi pareri circa il danno e la sua riparazione. Un anziano signore arrivò al punto di svitare un
pezzo e soffiargli dentro, nella convinzione che bastasse pulirlo per aggiustare tutto. Una anziana
signora mi chiese se stessi bene e, non convinta, mi portò un bicchiere colmo di olio sintetico che
mi costrinse a bere. Mi ci volle una settimana per scolare dai miei circuiti tutto quell’unto. La
questione finì con la decisione da parte di tutti i presenti, di spingere il mezzo con me dentro fino
al primo garage. Tre chilometri e mezzo di moto a spinta, accompagnati da risate e schiamazzi che
mi fecero fare la figura dello sbullonato. Un “file” che ho archiviato tra quelli più importanti.
Temi correlati
Stefano Galli, nato nel 1950 a Falconara Marittima e cresciuto nel dinamico ambiente milanese, intreccia perfettamente le sue ricerche artistiche e scientifiche. Rifiutando di percepire uno scisma tra i principi fondamentali del design industriale e civile e il suo impegno permanente per l'arte, Galli ha intrapreso un viaggio in cui creatività e funzionalità si fondono.
Traendo ispirazione dal futurismo, dalla metafisica e dal surrealismo, i dipinti di Galli portano l'impronta inconfondibile di questi influenti movimenti artistici, il tutto pur mantenendo una distinta connessione con il mondo dei fumetti. La sua visione artistica trascende la mera rappresentazione visiva, addentrandosi nel regno della composizione narrativa. I temi, ricchi di ispirazione, fungono da impalcatura su cui costruisce intricati percorsi narrativi, spesso intrecciando storie con immagini. Il rinomato critico d'arte Prof. Philippe Daverio caratterizza l'espressione artistica di Galli come "meta-reale", una manipolazione giocosa della realtà che distorce la percezione visiva affermando al contempo un concetto di continuità tra forze opposte: tra l'alto e il basso, l'interno e l'esterno.
L'evoluzione della pittura di Galli si svolge come un'esplorazione sfumata di interni ed esterni sia nello spazio che nel tempo. Le sue tele presentano prospettive drammaticamente alterate per trasmettere l'assenza dei tradizionali vincoli spaziali e temporali, offrendo un quadro singolare in cui la deformazione genera molteplici punti di vista. Nelle sue mani, la tela diventa un mezzo narrativo, simile ai fumetti, consentendo agli spettatori di trascendere il tempo con un solo sguardo. Galli emerge come un narratore moderno, utilizzando il linguaggio della pittura per presentare una fusione dinamica di narrazioni viste attraverso la lente dell'arte.
I trionfi artistici di Galli hanno trovato casa in numerose collezioni in tutta Italia e oltre. Le sue opere abbelliscono le pareti di collezionisti privati in Svizzera, Francia, Belgio, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia ed Emirati Arabi Uniti.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1950
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei