
Fateci sapere se volete vedere altre foto di questa opera d'arte!
- Retro del lavoro / Lato del lavoro
- Dettagli / Firma / Superficie o struttura dell'opera d'arte
- Opera d'arte in situazione, Altro...
controvento (2010) Pittura da Silvia Rea
Maggiori informazioni
- Confezione Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza La maggior parte dei pacchi viene consegnata in tutto il mondo entro 1-3 settimane (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
-
Opera d'arte originale
Pittura,
Altro
- Dimensioni Altezza 19,7in, Larghezza 27,6in
- Categorie Quadri sotto i 5.000 USD
Motivazione: Una complessa ed inquietante immagine che impone all'attenzione per un tema di forte impegno sociale, eseguita con rara maestria pittorica.
Volevo partecipare ad un concorso dal titolo : "uguali e diversi", ed ho subito pensato alla condizione delle donne nel mondo, anche perché, come donna, sono particolarmente sensibile a questo tema.
In particolare mi colpisce quella condizione eclatante di privazione dell’identità umana che è il dover indossare abiti come il Burqa che costringono a nascondere il corpo e il volto, come se entrambi fossero una colpa.
E cosa e chi costringono? Certamente il maschio padrone che ritiene la donna una sua proprietà, ma anche tutta la cultura della società che perpetua questa usanza spacciandola per un dettato della religione!!
Poi ho pensato che in realtà, anche se in modo diverso, la condizione della donna è difficile in quasi tutte le culture.
Infatti in altre società come la nostra, certamente la donna è più libera di vivere la propria vita, ma quanto ha dovuto lottare per conquistare pari diritti e dignità e quanto deve ancora lottare per affermare il rispetto della sua identità?
Così ho chiesto in prestito un burqa e ho chiesto ad un’amica di posare per me con il Burqa e con il mio cappotto, si perché dipingere il mio cappotto e non un cappotto qualunque mi rendeva parte della storia che stavo raccontando!!
Infatti, quanto ognuna di noi ha dovuto lottare per trovare se stessa nel mare degli stereotipi che la società le cuciva addosso?
Controvento quindi , vuole essere una sorta di manifesto sulla condizione della donna e per esserlo mette a confronto due donne, una afgana ed una occidentale.
la prima cammina in un paesaggio desertico, la seconda si muove in un’ atmosfera autunnale ma …. controvento entrambe.
E tra il vento del deserto ed un forte vento delle tempeste autunnali, il colore per me era simile, dai gialli ocra mischiata a polvere d’oro per il deserto, alle terre di siena naturale e bruciata per i colori dell’autunno, e questa atmosfera mi sembrava adatta ad esprimere il senso della fatica di subire o di lottare contro delle società coniugate prevalentemente al maschile.
Temi correlati
Silvia Rea è un'artista italiana contemporanea. Prima di dedicarsi a tempo pieno alla pittura, ha frequentato frequentemente il corso gratuito di nudo dell'Accademia di Belle Arti di Napoli prima di iscriversi ai corsi di pittura di Umberto Leonetti e Luigi Cerqua. Rea ha studiato con i maestri Marco Chiuchiarelli e Charles Palumbo dal 2006, approfondendo la conoscenza dell'anatomia, degli approcci pittorici tradizionali e dello schizzo dalla realtà. Ha esposto le sue opere in Italia e Francia.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei