Severino Braccialarghe
Creatività passione, libertà espressiva e motivazione spinto da una continua evoluzione.
Severino Braccialarghe è uno scultore italiano contemporaneo. Il suo lavoro nell'architettura, nell'interior design e nella decorazione è stato seguito dopo la sua immigrazione nel 1970 in Sud Africa a Johannesburg, Cape Town e Swaziland. Ha iniziato la sua nuova carriera come scultore mentre frequentava la Ruth Prowse Academy a Cape Town nel 1980/81.
Braccialarghe ha avviato nel 1992 una serie di "arte funzionali" o arredi in legno massello, alluminio e vetro che espone con le sue sculture in varie mostre. Le sue originali mini-statue in bronzo di fauna africana, che ha modellato personalmente in cera e poi fuso in oreficeria per creare pezzi unici, sono apparse per la prima volta nel 2006.
Severino Braccialarghe è nato nel 1943, a Macerata, in Italia, dove si è diplomato all'Istituto Statale d'Arte di Macerata. Espone in Sud Africa, Italia, Paesi Bassi e Lussemburgo.
Scopri opere d'arte contemporanea di Severino Braccialarghe, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2022 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Severino Braccialarghe su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Severino Braccialarghe. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Selezione esclusiva a prezzi scontati • 4 opere
Guarda tuttoMARMI DI CARRARA DIPINTI • 18 opere
Guarda tutto
Opere eseguite in marmo di Carrara e dipinta in parte in acrilico. E' Un ritorno al passato quando tutte [...]
Opere eseguite in marmo di Carrara e dipinta in parte in acrilico. E' Un ritorno al passato quando tutte le opere in marmo e altri monumenti venivano squisitamente dipinti con colori forti. E' una maniera più espressiva in un contesto moderno di vedere le cose, rappresentando la realtà dei fatti odierni.
MARMI DI CARRARA DIPINTI • 8 opere
Guarda tutto
Scultura in marmo statuario di Carrara dipinto in parti con acrilici. Rappresenta una figura sdraiata [...]
Scultura in marmo statuario di Carrara dipinto in parti con acrilici. Rappresenta una figura sdraiata ispirata ad una scultura classica che sta cercando di reggere la corona di alloro che le sta cadendo dalle mani, sfiduciata dalla corruzione di ROMA Capitale, venuta alla ribalta nel 2016 a Roma, dove è stato scoperto un giro di politici corrotti in accordo con la criminalità estremista di destra e sinistra.
EQUUS INOX • 3 opere
Guarda tutto
Sculture in miniatura di equus (cavalli) realizzati individualmente con cera persa e fusi in acciaio [...]
Sculture in miniatura di equus (cavalli) realizzati individualmente con cera persa e fusi in acciaio Inox e rifiniti e lucidati a mano. sono montati su una base di perspex verniciato nero di 26x13x1,5 cm da poggiare sul tavolo indoor. sono in pratica pezzi originali perchè nessun pezzo è uguale.
Fanno parte di una serie EQUUS realizzata in diverse misure in bronzo e marmo di diverse grandezze e queste sono le miniature degli altri.
Fanno parte di una serie EQUUS realizzata in diverse misure in bronzo e marmo di diverse grandezze e queste sono le miniature degli altri.
SCULTURE MARMO BRONZO & ACCIAIO INOX • 12 opere
Guarda tutto
Serie di sculture in vendita direttamente dall'artista italo/sudafricano attraverso Artmajeur.
Riconoscimento
Artista riconosciuto
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
Premio vincente
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Pubblicato nei media
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
Educazione artistica
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
Scelta dell'editore
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Presentato in Fiere d'Arte
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Artista professionista
Esercita la professione di artista come attività principale
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
Severino Braccialarghe è uno scultore italiano contemporaneo. Il suo lavoro nell'architettura, nell'interior design e nella decorazione è stato seguito dopo la sua immigrazione nel 1970 in Sud Africa a Johannesburg, Cape Town e Swaziland. Ha iniziato la sua nuova carriera come scultore mentre frequentava la Ruth Prowse Academy a Cape Town nel 1980/81.
Braccialarghe ha avviato nel 1992 una serie di "arte funzionali" o arredi in legno massello, alluminio e vetro che espone con le sue sculture in varie mostre. Le sue originali mini-statue in bronzo di fauna africana, che ha modellato personalmente in cera e poi fuso in oreficeria per creare pezzi unici, sono apparse per la prima volta nel 2006.
Severino Braccialarghe è nato nel 1943, a Macerata, in Italia, dove si è diplomato all'Istituto Statale d'Arte di Macerata. Espone in Sud Africa, Italia, Paesi Bassi e Lussemburgo.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1943
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Formazione
1981 - 1983
TIROCINIO SCULTURA MARMO E BRONZO
PIETRASANTA,
TOSCANA,
Italia
1979 - 1981
CORSO SCULTURA ACCADEMIA ARTE
CAPE TOWN,
SUDAFRICA,
Sudafrica
1958 - 1961
MAESTRO D'ARTE
MACERATA,
MARCHE,
Italia
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Esposizioni collettive
2019
Incroci D'arte Al Brancaleoni - Curatore E Espositore
PIOBBICO - urbino,
PU,
Italia
2018
Rassegna D'arte Contemporanea - Curatore E Espositore
CONVENTO S. VITTORIA - FRATTEROSA - (PU),
MARCHE,
Italia
Collezioni permanenti
1995
Scultura Bronzo Per Bordo Piscina - Figurativo Grandezza Naturale
JOHANNESBURG,
TRANSVAAL,
Sudafrica
1984
Pannelli Ceramica Smaltata Via Crucis E Altare Anglucan Church
SOWETO - JOHANNESBURG,
TRANSVAAL,
Sudafrica
Pubblicazioni e stampa
2023
Il Mio Viaggio Transafricano
URBINO,
MARCHE,
Italia
Esibizioni soliste
2024
Mostra Di Pittura - Ritratti
CASTELLO BRANCALEONI - PIOBBICO (URBINO),
MARCHE,
Italia
2023
Mostra Di Scultura
CAPPELLA DEL CASTELLO - PIOBBICO-,
MARCHE,
Italia
2014
Personale - I Braccialarghe Museo Colloredo Mels
RECANATI,
MARCHE,
Italia
2013
Personale - Chiesa St Caterina
SMERILLO - FERMO,
MARCHE,
Italia
2013
Personale Museo Midac
BELFORTE SUL CHIENTI,
MARCHE,
Italia
2003
Personale Veo Gallery
CAPE TOWN,
CAPO,
Sudafrica
2002
Personale Nsa Gallery (Patrocinio Ambasciata Italiana)
DURBAN,
NATAL,
Sudafrica
2001
Commissione Scultura A Tema Con Fontana Centro Commerciale
MAPUTO,
LORENCO MARQUES,
Mozambico
1992
Personale Atelier Arco Amoroso
ANCONA,
MARCHE,
Italia
1990
Personale Galleria Koh-I-Noor
LUSSEMBURGO,
LUSSEMBURGO,
Lussemburgo
1989
Personale - Natalie Knight Gallery
JOHANNESBURG,
TRANSVAAL,
Sudafrica
1986
Personale - Galleria Karen Mc Kerron
JOHANNESBURG,
TRANSVAAL,
Sudafrica
1983
Mostra Personale Piancoteca Mozzi Borgetti -
MACERATA,
MARCHE,
Italia
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 1 apr 2025
(Iscritto dal 2022)
Visualizzazioni dell'immagine: 107.255
Opere di Severino Braccialarghe aggiunte alle raccolte preferite: 22
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Severino Braccialarghe
Aggiunto il 11 lug 2022
MOSTRE
MEDIA RELEASE NO. 22/2005 10 FEBRUARY 2005 MAYOR UNVEILS ITALIAN GIFT SCULPTURE IN CITY
Today - a striking marble sculpture symbolising the African Renaissance will be unveiled at the Cape Town International Convention Centre by Cape Town’s Executive Mayor, Alderman Nomaindia Mfeketo and Mr Valerio Astraldi, Ambassador of Italy. The 3,6 meter high white carrara marble statue, is a gift from Carrara in Italy to the City of Cape Town in commemoration of South Africa’s first ten years of democracy. Carrara is renowned for its rich marble deposits and thriving marble manufacturing industry. The Italian Consul in Cape Town, Dr Alberto Vecchi, commissioned Italian born sculptor, Severino Braccialarghe of Muizenberg to design and carve the sculpture to celebrate South Africa’s rich and diverse heritage. Severino was flown to Carrara in June last year to select some seven tons of marble blocks. Carving started at the end of July at the AJ Clift Granite Company in Paarl and the work was completed by the end of October 2004. The sculpture will be placed opposite the main entrance (adjacent to the canal) of the Cape Town International Convention Centre. It consists of a three main components - a base, pillar and top structure. The base represents the bedrock of Africa with the neo-classical column symbolising the evolution from the colonial era to the growth of independence. The top structure consists of four animal heads. The buffalo head depicts the strength of Africa, the ram’s head represents the role of the Afrikaner agricultural community, the head of a nguni cow portrays the African traditional lifestyle and the rhinoceros head symbolises Africa’s wildlife. Severino Braccialarghe immigrated to South Africa in 1970 where he built up a successful career as architect and interior designer in Johannesburg. In 1982, he decided to become a full time sculptor and trained for 15 months in Pietrasanta in Italy. His first solo sculpture exhibition was held in Italy in 1983. Several solo exhibitions were held also in Johannesburg, Durban and Cape Town. The engraved words on the base of the sculpture reads: “Gift from the people of Carrara (Italy) to the people of Cape Town to celebrate the first ten years of African Renaissance.
ARTICOLO LUCIO DEL GOBBO 1983
Reduce da esperienze artistiche fatte in Sud Africa, dove ha operato per diversi anni, e poi recentemente a Pietrasanta, lo scultore Severino Braccialarghe si riavvicina alla sua terra d'origine con lavori recenti che consolidano una poetica già proposta nella Pinacoteca di Macerata nel 1983 in una personale curata da Goffredo Binni. Le forme di Braccialarghe sono sinuose come onde marine o dune di deserto e spiraliche come grandi conchiglie fossili. Sono forme primordiali che evocano il tempo e la natura attraverso la storia del loro antagonismo e della consunzione che vicendevolmente ed immutabilmente si infliggono. L'uomo non vi entra con la storia o con la scienza di cui è portatore, spesso esemplata in scultura attraverso il geometrismo delle masse, ma semplicemente come, essere vivente (“creatura”). L'inflessione arcaica è irrobustita dal contrasto tra zone levigate e finemente graffite ed altre, corrose, frantumate, appena sgrossate; il "non finito" crea uno scontro dialettico all'interno della materia, un contrasto scandito che non è fortuito, prova ne sia che viene ripetuto anche nei bronzi. Una scultura matura e consapevole quindi, espressa con forti, sensuali modulazioni che del moderno usa certa deformazione e la cesura delle forme, e del classico, pur rifiutando la retorica e l'imitazione di maniera, sa mantenere un senso di fatalità (universalità) ed una pienezza (floridezza) armoniosa che sollecita il tatto, la carezza oltre che la visione.
ARTICOLO MOSTRA 'I BRACCIALARGHE ' A RECANATI (MC)
Può una mostra documentare una storia trascorsa ed essere, oltre che interessante, iconograficamente, anche gradevole e valida nella rappresentazione di un presente? È la scommessa che Severino Braccialarghe si è dato nel comporre l’esposizione “I Braccialarghe, artisti e paladini di libertà! ” a Villa Colloredo di Recanati, dal 15 marzo al 7 aprile 2014. Peccato che il periodo così breve non ci abbia consentito di far uscire la notizia in tempo utile per una visita. Ma un rimedio ci sarebbe: riproporre la mostra a Macerata con qualche aggiunta particolarmente interessante per la città e la sua storia. Perché no?! Ma procediamo con ordine! La mostra a Villa Colloredo, realizzata in collaborazione con l’Associazione Spazio Cultura, la Società Operaia M e F di Mutuo Soccorso e la Biblioteca Comunale Benedettucci di Recanati, la Biblioteca Statale e la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata, la Biblioteca Egidiana di Tolentino e la Biblioteca Comunale di Corridonia, è concentrata su quattro personaggi che sono stati protagonisti in epoche diverse (dal 1829 al 1943) e che con le loro diverse attività hanno concorso a una riflessione sul tema dell'’emigrazione tra arte e politica: l'orafo Giacomo Braccialarghe (1829-1922) che fu valente incisore, orafo e bulinatore recanatese, autore di medaglie e rilievi su rame e in oro; Comunardo Braccialarghe, (1875-1951), polemista, anarchico, scrittore e giornalista, autore tra l’altro di novelle, romanzi, poesie, commedie, drammi e saggi, oltre che poliglotta (in possesso di tre lingue straniere) e traduttore di numerose opere; Giorgio Braccialarghe (1911–1993) figlio di Comunardo, noto esponente del movimento anarchico sindacale italiano di inizio Novecento, perseguitato e confinato politico, divenuto nel Dopoguerra ambasciatore in Brasile e console in Argentina, fino al suo pensionamento da tali ruoli; infine Severino Braccialarghe (Macerata 1943) artista, valido scultore, autore di opere anche monumentali in Sud Africa, dove ha vissuto per lunghi periodi, ed ora operante in un piccolo borgo tra le colline Maceratesi e il Parco dei Sibillini dove intende risiedere in permanenza e promuovere l’espressione artistica e l’arte monumentale, in particolare. L’esposizione recanatese, allestita nelle sale del “Museo dell’Emigrazione Marchigiana”, ha inoltre offerto testimonianze che raccontano, attraverso storie umane, la vicenda emigratoria degli oltre 700.000 marchigiani che, in passato, hanno lasciato la Regione per cercare migliori condizioni di vita oltreoceano o nel Nord Europa. L’iniziativa, che ha unito l’impegno appassionato di Severino a quello di altri componenti della famiglia, è documentata da un lavoro editoriale non indifferente, essendo accompagnata da 4 pubblicazioni che raccolgono testi, biografie ed un ricco apparato iconografico. L’apparente eterogeneità delle storie si ricompone in una caratteristica familiare che nell’immagine che presentiamo risulta esemplarmente sintetizzata: un insaziabile afflato di libertà. Lucio Del Gobbo
FIASTRA (mc) ARCO DELLA RICOSTRUZIONE (terremoto marche 2016)
Inaugurato l’Arco della ricostruzione a Fiastra, «segnale verso la rinascita». Il sindaco Sauro Scaficchia oggi ha tagliato il nastro di un’opera d’arte contemporanea realizzata da Valfrido Gazzetti e installata sulle sponde del lago di Fiastra. Oltre al sindaco, a Gazzetti e al curatore Severino Braccialarghe, hanno preso parte alla cerimonia l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il presidente dell’Unione Montana di Camerino e vicepresidente del Parco dei Sibillini Alessandro Gentilucci e il preside dell’Istituto scolastico Fratelli Ferri, Maurizio Cavallaro. Presenti anche i componenti della Giunta e i consiglieri di maggioranza e di minoranza. FIASTRA 2019
La mostra ‘INCROCI D’ARTE AL BRANCALEONI’ continua fino al 15 Settembre 2019
Il 10 Agosto scorso, si è inaugurata nella cornice del Castello Brancaleoni di Piobbico, una mostra Internazionale con Artisti che vivono nel Montefeltro ed altri che trascorrono parte dell’Anno nel territorio.
La mostra curata dallo scultore Severino Braccialarghe che rappresenta Artigianarte di Urbino, è allestita nel perimetro castellare partendo dalla Cappella, dove si trovano le sculture in marmo di Enzo Torcoletti (USA) e Pasquale Martini. Prosegue nel chiostro del castello dove troviamo una grande scultura di Valfrido Gazzetti nel centro ed un’installazione aerea di Giancarlo Lepore. Entriamo nella Galleria del seminterrato dove troviamo Roberto Benni, Giovanna Pieralisi, Sumiko Inokuchi (Japan) e Martino Conti. Saliamo degli scalini per ammirare le foto surrealistiche di Yvette Vandenweghe (Belgio) e foto in bianco e nero di Franco Cingolani: Da qui si sale al piano nobile, dove troviamo nell’androne un trittico originale di Giovanni di Carpegna Confalonieri. Si accede ora al salone delle feste che contiene al centro una grande installazione di ‘uova giganti entro un cubo di barre metalliche’ di Valfrido Gazzetti. Sulle pareti tre opere scultoree impressionanti di Alessandro Merlanti, alcuni dipinti di Luciano Baldacci con il suo grande autoritratto, Le lune di Giulio Serafini ed due incisioni grandi di Cristian Ceccaroni (S Marino). Passando nel salone destro, dei dipinti di Daniele Romare e delle sculture in bronzo, una bacheca contenente una parure di gioielli fatti a mano di Severino Braccialarghe e delle foto sparse di Florindo Rilli. Nelle sale accanto una scultura nel recesso di Pino Mascia e due sculture di Enzo Torcoletti.
Aggiunto il 10 lug 2022
MOSTRE
MOSTRE IMPORTANTI:
1983: Personale: Pinacoteca Comunale di Macerata patrocinio Comune Macerata
1984: Personale:Galleria civica Sassoferrato (premio Salvi) Partecipazione Palazzo Sangallo Tolentino
Collettiva Natalie Knight gallery: Johannesburg/Sudafrica
1985: Collettiva Everard Read Johannesburg. Sudafrica: Consolato Italiano Johannesburg con Daniele Romare
1986: Personale :Karen Mc Kerron Gallery Johannesburg / Sudafrica - Personale studio E : Pretoria/Sudafrica
1987: Collettiva Unisa University: Pretoria/ Sudafrica
1988: Collettiva Karen Mc Kerron Gellery Johannesburg/ Sudafrica
1989: Personale :Natalie Knight Gallery Johannesburg / Sudafrica - Partecipazione al Premio Marche Ancona.
1990: Personale :Koh-i-nor Gallery : Lussemburgo / Personale Natalie Knight Gallery Johannesburg/Sudafrica
1991: Collettiva : Akermare, Akersloot-/ Olanda - Simposio scultura ASIAGO /
1992: Personale ; Atelier Arco amoroso Ancona patrocinata dalla regione Marche.
1994: Collettiva Plett Gallery Johannesburg/Sudafrica
2000: Collettiva con artisti Italiani residenti in SA al Club Italiano di JHB/ Sudafrica
2001: Commessa per un murale in alluminio e marmo a Maputo/ Mozambico
2002: Personale: NSA Gallery Durban patrocinata dall’istituto italiano di cultura/ Sudafrica
2003: Personale: VEO Gallery - De Waterkant - Cape town/ Sudafrica
2003: Collettiva : Rose Korber Salon - Camps bay - Cape town/Sudafrica
2004: Esecuzione scultura monumentale ‘Rinascimento Africano : Installata all’ ICCC Cape town/Sudafrica
2005: Esecuzione commessa privata statua marmorea ‘La bagnante’ : Cape town /Sudafrica
2006: Collettiva Grande Provence Gallery= Franshoek /Sudafrica
2007: Collettiva Gallery Plett = Pletteenbergbay /Sudafrica
2012: Partecipazione mostra ‘ Ricordo di Peschi’ Museo Colloredo-Mels Recanati (MC)
2013: Personale al Museo MIDAC di Belforte del chienti (MC)
2013: Personale alla Chiesa di S. Caterina Smerillo (FM)
2013: Esecuzione monumento ‘Il valore del Lavoro’ per conto dell’ANMIL Belforte del chienti (MC)
2014: Mostra ‘ I Braccialarghe’ Artisti e paladini di Libertà...Museo Colloredo Mells: Recanati (MC)
2017: Partecipazione mostra collettiva ‘sacro e profano’ a Frontino (PU)
2018: Curatore e espositore mostra collettiva Convento Fratterosa (PU)
2019: Curatore e espositore mostra collettiva Castello Brancaleoni PIOBBICO (PU)
2020: Ideatore e coordinatore progetto ‘L’ARCO DELLA RICOSTRUZIONE – Fiastra (MC)Terremoto 2016
2021: Curatore mostra arte, presenta un libro e un concerto a Monte Cerignone (PU)
2022: Procuratore della pianista Miwa Hoyano e la soprano Tomomi Asanuma alla rassegna Musicale Pesaro
Giorgio Mochi presenta il libro autobiografico di Severino ' LA S' FORTUNA
2023 : Giorgio Mochi presenta il libro di Severino ' L'Italia Espropriata '
2024: Mostra personale di Pittura al 'castello di Piobbico " intitolata RITRATTI e presentazione del libro ' IL MIO VIAGGIO TRANSAFRICANO'
Contattare Severino Braccialarghe
Invia un messaggio privato a Severino Braccialarghe