Roberto Cavallaro nasce a Palermo 33 anni fa, da padre siciliano e madre greca.
Intraprende gli studi artistici diplomandosi al Liceo Artistico e poi all’Accademia de Belle Arti di Palermo.
Affianca e lavora con gli “ultimi” maestri d’Arte tradizionale siciliana quale quella della decorazione del Carretto Siciliano e della rappresentazione del Teatro dei Pupi Siciliani.
Partecipa a manifestazioni d’Arte in Italia quali: MiArt – Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Milano, ed Ente Cremona Fiere.
Espone con mostre personali in Italia e all’estero.
La sua ultima produzione pittorica è una “finestra” sugli antichi mestieri siciliani, ormai quasi scomparsi.
Giare, maioliche del 700, strani attrezzi per la mietitura, lemmi, burnie etc. sono i protagonisti di un mondo fatto di sole, grano, olio, sudore e brezze mediterranee che si annusano nelle tele di Cavallaro, con la speranza di rendere immortale questo angolo di mondo e la gente che lo abita.
I quadri di Cavallaio sono delle piccole “macchine del tempo” che rimandano a tempi antichi fatti di gente semplice, oggetti “veri” , un mondo di sentimenti sinceri che si apprezza anche dai manufatti di utilizzo quotidiano ma intrisi di una grande sensibilità e di una forte storia.
Scopri opere d'arte contemporanea di Roberto Cavallaro, naviga tra le opere recenti e acquista online.
Categorie: artisti italiani contemporanei.
Domini artistici:
Pittura.
Artista rappresentato da Artem.
Tipo di account:
Artista,
iscritto dal 2005 (Paese di origine Italia).
Acquista gli ultimi lavori di Roberto Cavallaro su ArtMajeur:
Scopri le opere dell'artista contemporaneo Roberto Cavallaro. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Rappresentato da una galleria
L'artista è ufficialmente rappresentato da una galleria
Biografia
Roberto Cavallaro nasce a Palermo 33 anni fa, da padre siciliano e madre greca.
Intraprende gli studi artistici diplomandosi al Liceo Artistico e poi all’Accademia de Belle Arti di Palermo.
Affianca e lavora con gli “ultimi” maestri d’Arte tradizionale siciliana quale quella della decorazione del Carretto Siciliano e della rappresentazione del Teatro dei Pupi Siciliani.
Partecipa a manifestazioni d’Arte in Italia quali: MiArt – Fiera Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Milano, ed Ente Cremona Fiere.
Espone con mostre personali in Italia e all’estero.
La sua ultima produzione pittorica è una “finestra” sugli antichi mestieri siciliani, ormai quasi scomparsi.
Giare, maioliche del 700, strani attrezzi per la mietitura, lemmi, burnie etc. sono i protagonisti di un mondo fatto di sole, grano, olio, sudore e brezze mediterranee che si annusano nelle tele di Cavallaro, con la speranza di rendere immortale questo angolo di mondo e la gente che lo abita.
I quadri di Cavallaio sono delle piccole “macchine del tempo” che rimandano a tempi antichi fatti di gente semplice, oggetti “veri” , un mondo di sentimenti sinceri che si apprezza anche dai manufatti di utilizzo quotidiano ma intrisi di una grande sensibilità e di una forte storia.