









Fateci sapere se volete vedere altre foto di questa opera d'arte!
- Retro del lavoro / Lato del lavoro
- Dettagli / Firma / Superficie o struttura dell'opera d'arte
- Opera d'arte in situazione, Altro...
Le sette note musicali. (1990) Incisioni, stampe da Rita Pecorari
Maggiori informazioni
- Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
-
Edizione limitata (# 30/200)
Incisioni, stampe,
Inchiostro
su Carta
- Numero di copie disponibili 1
- Dimensioni Altezza 11,8in, Larghezza 8,3in
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in buone condizioni
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Incisioni e stampe sotto i 5.000 USD Surrealismo Musica
Riproduzioni non vendibili separatamente. In rilievo lo stemma dell'ex convento di San Martino dove Pecorari vive e lavora.
DO: mentre l'eco si allontana signora che canta
RE: signora al pianoforte per dire parole cantate
MI: signora all'arpa tra i fili d'argento il suono sale
FA: signora al flauto, piccolo gesto incantato
SOL: movimento celeste per signora che danza
LA: dal microfono, ondulata voce, il cuore mio canta
SI: dal palco signora che ringrazia umanamente
Pietro Pecorari nasce il 25 gennaio 1935 da una tipica famiglia contadina di Selci-Lama, un paese dell'Alta Valtiberina al confine tra Umbria e Toscana.
Ha iniziato a dipingere nel 1957 sollecitato dal prof. Gianni Angelini, direttore artistico della Perugina s.p.a.
Passato da uno stile prevalentemente naif ad una particolare visione surreale che tocca temi ambientali e temi che parlano dei Mali del nostro tempo, Pecorari vive e lavora nel suo ex ospizio francescano di San martino dove ha sede una sua galleria permanente.
Ha esposto a Firenze, Milano, Perugia nel corso degli anni e ha ottenuto molte critiche positive
(Tommaso Paloscia, Silvio Ceccato)
Il suo nome figura nel Bolaffi
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei