A Roberta con amore (1992) Incisioni, stampe da Renzo Vespignani

Non in vendita

Venditore Spazio Mecenate

Certificato di autenticità incluso
Quest'opera d'arte appare in 3 collezioni
  • Opera d'arte originale Incisioni, stampe, Litografia
  • Dimensioni Altezza 30,7in, Larghezza 23,6in
Litografia numerata di serie limitata; venduta con prova d'autore 1992 A proposito di quest'opera: Classificazione, tecniche & Stili. Tecnico Incisioni, stampe. La stampa era originariamente utilizzata per comunicare. Le eccezionali caratteristiche tecniche ne fanno un prezioso mezzo artistico. L'artista crea un'immagine su una superficie piana per [...]
Litografia numerata di serie limitata; venduta con prova d'autore 1992
Artista rappresentato da Spazio Mecenate
Seguire
Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto. Dopo la morte del padre, stimato chirurgo e cardiologo, dovette, giovanissimo, trasferirsi [...]

Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto. Dopo la morte del padre, stimato chirurgo e cardiologo, dovette, giovanissimo, trasferirsi con la madre nella zona proletaria di Portonaccio, adiacente al quartiere San Lorenzo, dove crebbe.

Qui, durante il periodo di occupazione nazista della Capitale, alla macchia come tanti suoi coetanei, cominciò a disegnare, cercando di rappresentare la realtà crudele, sporca e patetica attorno a lui: lo squallore del paesaggio urbano di periferia, le rovine e le macerie causate dai bombardamenti, il dramma degli emarginati e la povertà del quotidiano.

La sua arte non si limitò alla sola esperienza pittorica, fu illustratore di moltissimi capolavori. Importante anche la sua attività di scenografo: lavoro' per “I giorni contati” e “L'assassino” di Elio Petri, “Maratona di danza” e “Le Bassaridi” di Hans Werner Henze, “I sette peccati capitali” e “La madre” di Bertolt Brecht, “Jenufa” di Leoš Janáček. Come incisore produsse più di quattrocento titoli in acquaforte, vernice molle e litografia.

L'artista è stato evidenziato in un articolo su ArtMajeur Magazine:

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti