Il menestrello- (2003) Pittura da Pietro Signorelli

Non in vendita

Venditore Pietro Signorelli

Siamo spiacenti, il file immagine che abbiamo per questa opera d'arte è troppo piccolo.
Contattaci con tutti i dettagli del tuo progetto e troveremo una soluzione con te.
Contattaci

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
34,16 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  398 px  

528 px
Dimensioni del file (px) 398x528
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
  • Opera d'arte originale Pittura, Olio
  • Dimensioni Altezza 11,8in, Larghezza 15,8in
  • Categorie Figurativo
Il menestrello- Alchidico A proposito di quest'opera: Classificazione, tecniche & Stili. Olio. Vernice composta da pigmenti legati con olio di lino o garofani. La tecnica tradizionale consiste nel sovrapporre strati di vernice sempre più ricchi di olio per un gancio solido e resistente. Figurativo. La pittura figurativa e colorata si è presa la libertà [...]
Il menestrello- Alchidico

Temi correlati

Musicista-

Seguire
Quali le certezze di Signorelli? Quelle in una pittura che faccia riferimento a un linguaggio. fondato su una storia pre-moderna, ma per niente antimoderna, visto che non solo è riuscita a. sopravvivere, ma è [...]

Quali le certezze di Signorelli? Quelle in una pittura che faccia riferimento a un linguaggio
fondato su una storia pre-moderna, ma per niente antimoderna, visto che non solo è riuscita a
sopravvivere, ma è ancora in grado di parlare alla maggioranza degli uomini contemporanei,
universalmente, scavalcando le differenze culturali che vorrebbero invece separarci. Un linguaggio
che, conseguentemente, non parla solo di cose antiche.
Semmai parla di cose che hanno preservato nel tempo la loro importanza, dimostrandosi sempre
attuali, come questioni mai superate, discorsi mai risolti. Se si vuole, di favole che non hanno
perso la loro suggestione, perché anche di
fantasie si vive, di fantasie è fatta la coscienza dell’uomo, il suo modo d’interpretare il mondo,
la storia, le nostre esistenze. E con la fantasia si fanno anche le certezze, o meglio le opinioni
più probabili, se è vero che molte delle scoperte scientifiche più straordinarie della storia
dell’uomo sono derivate da colpi improvvisi di immaginazione.
Signorelli crede nell’attualità del passato, nella ribadita validità di un canone formale, nato con
la prospettiva rinascimentale, frutto della riflessione razionale sulla varietà indiscriminata della
natura. Signorelli crede nell’indispensabilità di un mestiere artistico che di quel canone deve
essere rigoroso impossessamento, in tutti i suoi aspetti, non solo manuali. Signorelli crede in
tutto ciò perché è convinto che, nel corso del tempo, l’uomo abbia mantenuto una continuità
spiritualità con sé stesso, chiara, innegabile. Crede, cioè, che, oggi come ieri, una natura morta
rappresentata secondo l’antico principio della mimèsis, eterno obiettivo dell’arte, sia sempre
una natura morta, con i suoi valori, morali non meno che estetici, e davanti ad essa l’uomo si
ponga sempre le stesse domande, facendo sempre lo stesso genere di riflessioni. Chi può dire che
siano superate, come i “pseudo-modernisti” sostengono?
Il giorno che lo saranno, sarà spiegato il senso dell’arte, e con esso quello del mondo.
Ma se mai arrivasse quel giorno, l’uomo non sarebbe più uomo, sarebbe Dio.
È certo; anzi, è la cosa più probabile.
Milano Settembre 2007 Vittorio Sgarbi

Vedere più a proposito di Pietro Signorelli

Visualizzare tutte le opere
Disegno
Non in vendita
Disegno
Non in vendita
Disegno
Non in vendita
Pittura | 15,8x11,8 in
Non in vendita

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti