Non in vendita
Venditore Piero Albizzati
Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.
Usage: Licenza internet
1212 px | ||
![]() |
1500 px |
Dimensioni del file (px) | 1212x1500 |
Utilizzazione in tutto il mondo | Sì |
Utilizzazione su un multi-supporto | Sì |
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto | Sì |
Diritto di rivendita | No |
Numero massimo di stampe | 0 (Zero) |
Prodotti destinati alla vendita | No |
Scarica subito dopo l'acquisto
Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.
Restrizioni
Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.
Licenze personalizzate
Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.
Banca d'immagine d'arte-
Opera d'arte originale
Pittura,
- Dimensioni Altezza 15,8in, Larghezza 19,7in
Albizzati Pietro Luigi, detto Piero (Vermezzo 16/04/1922 - Milano 23/12/2009).
Nel periodo precedente la II° Guerra Mondiale studia e lavora fino a conseguimento della licenza commerciale.
Chiamato alle armi, partecipa al conflitto come Aviere al Reparto Autonomo di Volo a Palermo. Successivamente frequenta l' istituto tecnico superiore e ottiene il diploma di geometra.
Lavora negli anni '50 come geometra per la costruzione della nuova stazione delle Ferrovie Nord di Milano. Nel 1957 partecipa e vince il primo concorso pubblico del dopoguerra, indetto da Comune di Milano e viene assegnato all'Ufficio Tecnico Divisione Monumentale per la ristrutturazione degli stabili distrutti in parte dalla guerra.
Addetto alla cura e conservazione, con interventi manutentivi ordinari e straordinari, alterna negli anni lavori di restauro conservativo in alcuni edifici di proprietà del Comune di Milano, tra i quali, per citarne solo alcuni, Pusterla di Sant'Ambrogio, Villa Reale di Via Palestro, Museo di Storia Naturale, Castello Sforzesco, Arena Civca, PAC e i tempietti nel giardino della villa, Chiostri di San Eustorgio, Abbazia di Chiaravalle, Rotonda di Via Besana, etc.
Inoltre collabora come tecnico in rappresentanza del Comune di Milano, al controllo del ripristino di reperti monumentali romani e paleocristiani in Milano.
Nel 2010 è insignito della "Citadinanza Onoraria" da parte del Comune di Moneglia (GE), dove ancora oggi vengono celebrati eventi in sua memoria.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1922
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei