Piero Racchi
Qualsiasi sistema viene usato per fare un'opera d'arte, non ha importanza, quello che conta è il risultato finale
Piero Racchi è un artista italiano contemporaneo. La sua attività artistica inizia con la grafica, che è stata il suo primo amore, per poi passare alla pittura ad olio, dipingendo ambientazioni surreali. Dopo varie tecniche e sperimentazioni, ha realizzato una personale serie di dipinti multimaterici intitolata "viste spaziali".
I suoi dipinti e le sue sculture hanno un unico titolo NATURA E ARTIFICIALE e significato: la natura che cerca disperatamente di liberarsi dalla schiavitù umana. Essa, con le sue lunghe dita vegetali, si snoda, si aggroviglia, penetra in ogni anfratto e buco dei gelidi e ambigui manufatti umani e, come un lenzuolo sepolcrale, con la presunzione di far nascere un nuovo ciclo di vita, li ricopre.
Piero Racchi è nato nel 1948, in Italia.
Scopri opere d'arte contemporanea di Piero Racchi, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2008 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Piero Racchi su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Piero Racchi. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
QUADRI POLIMATERICI DAL 1995 • 138 opere
Guarda tutto
Le opere sono fatte con materiale naturale e artificiale, assemblate tra loro, plastificate, colorate [...]
Le opere sono fatte con materiale naturale e artificiale, assemblate tra loro, plastificate, colorate e, infine, verniciate ad effetto porcellanato. Hanno un unico significato: la natura che tenta di ribellarsi alle ingiustizie dell’uomo
SCULTURE POLIMATERICHE DAL 1995 • 13 opere
Guarda tuttoNATURA E ARTIFICIO. 20 X 20 • 112 opere
Guarda tutto
Quadri polimaterici.
QUADRI COLLAGE DAL 1995 • 13 opere
Guarda tuttoVEDUTE SPAZIALI 1990-1995 • 18 opere
Guarda tutto
QUESTE OPERE APPARTENGONO ALLA MIA PRIMA RICERCA SPIRITUALE
ASTRATTO 1985-1990 • 11 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 12 opere
Riconoscimento
Premio vincente
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Scelta dell'editore
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Biografia
Piero Racchi è un artista italiano contemporaneo. La sua attività artistica inizia con la grafica, che è stata il suo primo amore, per poi passare alla pittura ad olio, dipingendo ambientazioni surreali. Dopo varie tecniche e sperimentazioni, ha realizzato una personale serie di dipinti multimaterici intitolata "viste spaziali".
I suoi dipinti e le sue sculture hanno un unico titolo NATURA E ARTIFICIALE e significato: la natura che cerca disperatamente di liberarsi dalla schiavitù umana. Essa, con le sue lunghe dita vegetali, si snoda, si aggroviglia, penetra in ogni anfratto e buco dei gelidi e ambigui manufatti umani e, come un lenzuolo sepolcrale, con la presunzione di far nascere un nuovo ciclo di vita, li ricopre.
Piero Racchi è nato nel 1948, in Italia.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1948
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Nessun dato ancora disponibile
Formazione
Nessun dato ancora disponibile
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 22 apr 2025
(Iscritto dal 2008)
Visualizzazioni dell'immagine: 224.085
Opere di Piero Racchi aggiunte alle raccolte preferite: 118
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Piero Racchi
Aggiunto il 18 nov 2019
MOSTRE
1983 - Collettiva. Ex caserma C. Battisti. Acqui Terme (AL)1983 - Collettiva. Palazzo Saracco. Acqui Terme. (AL)1984 - Collettiva di Natale. Ex caserma C. Battisti. Acqui Terme. (AL)1985 - Collettiva di Natale. Albergo Nuove Terme. Acqui Terme. (AL)1986 - PERSONALE, Grafica " Acqui vecchia " Enoteca. Acqui Terme. (AL)1986 - Collettiva di Natale. Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)1987 - Collettiva di Natale. Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)1993 - Collettiva, "Arte poesia e musica" Palazzo R. Acqui Terme. (AL)1993 - Collettiva d'arte contemporanea. Gall. Gamondio. Castellazzo B. (AL)1994 - Collettiva. " Arte, poesia e musica " Pal. Robellini Acqui Terme. (AL)1994 - Collettiva d'arte contemporanea. Gall. Gamondio. Castellazzo B. (AL)1994 - Collettiva. " Telethon " Banca Bnl. Acqui Terme. (AL)1995 - Collettiva. " Arte, poesia e musica " Pal. Robellini. Acqui Terme. (AL)1995 - Collettiva di scultura. Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)1995 - Collettiva d'arte contemporanea. Gall. Gamondio. Castellazzo B. (AL)1995 - PERSONALE. Galleria " SEGNALI " Alessandria.1996 - Coll. Arte informale ed astratta. Pal. Robellini. Acqui Terme. (AL)1996 - Collettiva. " Arte, poesia e musica " Pal. Robellini. Acqui Terme. (AL)1996 - Collettiva d'arte contemporanea. Gall, Gamondio. Castellazzo B. (AL)1996 - Collettiva di scultura. Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)1997 - PERSONALE: Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)1997 - Collettiva d'arte contemporanea. Gall. Gamondio. Castellazzo B. (AL)1998 - PERSONALE. Camera del lavoro. Alessandria.1998 - Collettiva di arte contemporanea. Gall. Gamondio. Castellazzo B. (AL)1998 - Collettiva, Scultura. Ex caserma C. Battisti. Acqui Terme. (AL)1998 - Collettiva di Natale. Palazzo Robellini Acqui Terme. (AL)1999 - Collettiva d'arte contemporanea. Gall. Gamondio. Castellazzo B. (AL)1999 - Scultura ad Acqui Terme. A cura di Ivana Mulatero. (AL)1999 - Pittura e scultura sotto le stelle. Frugarolo. (AL)1999 - Collettiva di Natale. Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)2000 - Mostra pittura e scultura. "Colore" Serra del castello di Piovera. (AL)2000 - Pittura e scultura sotto le stelle. Frugarolo. (AL)2001 - Collettiva. " Arte, poesia e musica " Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)2001 - Collettiva. Pittura, scultura. Serra del castello di Piovera. (AL)2001 - Collettiva d'arte contemporanea. Gall. Gamondio. Castellazzo B. (AL)2001 - Collettiva di Natale, Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)2002 - Mostra di scultura permanente. " Fossili Moderni " Piovera. (AL)2002 - Collettiva. " Arte, poesia e musica " Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)2002 - Collettiva d'arte contemporanea. Gall. Gamondio. Castellazzo B. (AL)2002 - Collettiva di Natale. Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)2003 - Mostra a Cessole (AL) Col pittore svizzero Hans Faes.2003 - PERSONALE. Enoteca regionale castello di Mango. (CN)2003 - Collettiva. " Arte poesia e musica " Palazzo Robellini. Acqui Terme. (AL)2003 - Collettiva. " Percorsi di scultura 2003 " Acqui Terme. (AL)2003 - Collettiva d'arte contemporanea. Gall. Gamondio. Castellazzo bormida. (AL)2004 - Collettiva “Arte, poesia e musica” Palazzo Robellini. Acqui Terme (AL)2004 - Collettiva d'arte contemporanea Gall. Gamondio. Castellazzo. B (AL)2005 - PERSONALE Palazzo Chiabrera. Acqui Terme. (AL)2005 - PERSONALE ex confraternita dei battuti. Bubbio (AT)2006 - Collettiva con Bonafè, Crini. Palazzo Negrotto Cambiaso. Novi Ligure (AL)2006 - Collettiva “Arte, poesia e musica” Palazzo Robellini. Acqui Terme (AL)2006 - PERSONALE “Associazione Torre di Cavau” Cavatore. (AL)2007 - PERSONALE “ GALA” Cogoleto in…bistreux. (SA)2008 - Collettiva a Tagliolo (AL)2008 - Collettiva "LA LUNA IN COLLINA" Arte Tagliolo (AL)2008 - Collettiva "Da Budapest a bahia". Frugarolo.(AL)2008 - TRENTA X TRENTA galleria POLIEDRO, Trieste.2008 - RUMORI E SILENZI DELL'ANIMA. Organizzatrice: Sabrina Falzone. Moncalieri. (TO)2008 - "Trofeo capodanno" Ex chiesa S. Croce, Beinasco (TO)2008 - "Sfumature e chiaroscuri" area espositiva ex Kaimano. Acqui Terme (AL)2009 - VERNICE art fair, Forlì.2009 - Mostra d’arte contemporanea. La luna in collina. Cogoleto (GE)2009 - Gli azzurri tra cielo e mare. Palazzo Chiabrera Circolo Mario Ferrari. Acqui Terme (AL)2009 - PERSONALE L’urlo della natura. Borgoratto (AL)2009 - Colettiva Rocca Grimalda. (AL) macroconcretezzastrazionemicro. Cooper - Crini - Racchi2009 - PERSONALE "L'URLO DELLA NATURA" galleria MEIDINITALI. Alba (CN)2009 - Collettiva ex Caimano. "Breve vita di una foglia" Acqui Terme (AL)
2010 - collettiva "sensibilità contemporanee" MEIDINITALI (CN)2010 - collettiva Centro culturale "il mulino" PIOSSASCO (TO)2010 - Orizzonti Verticali fossili moderni 2010 castello di Piovera (AL)2010 - PERSONALE: "L'URLO DELLA NATURA " Galleria d'arte Signorini. Piossasco (RO)2010 - Collettiva "VinArte 2010" Tagliolo monferrato (AL)2010 . PERSONALE Castelbourg Vineria Degusto Neive (CN)2011 - Collettiva Studio Logos "15 anni di successi" Roma2011 - Collettiva SINERGIE UNIVERSALI Castello di Piovera (AL)2011 - Collettiva 150 ARTISTI FRATELLI IN ITALIA Assisi2011 - Collettiva Studio 13 "weekendart" Gallo di Crinzane Cavour (CN)2011 - Collettiva: INTUIZIONI ESPRESSIONI "ARSmaiora" Milano2011- 2012 - Collettiva: "OSMOSI" Palazzo del Monferrato. (AL)2012 - Collettiva: BELTE' D'ARTE a cura della critica Silvia Ferrara (TO)2012 - Collettiva: ART EXPO 2012 VENEZIA2012 - GALLERIA D'ARTE ARONE & ARONE. LOCRI (RC)2012 - Collettiva: ESPOARTE HUANBYTE. "WP 35" (MI)2012 - Collettiva: IST INTERNATIONAL ART EXHIBITION (Norvegia)2012 - Collettiva: GEOMETRIE DELLO SPIRITO. Castello di Piovera (AL)2012 - Collettiva: L'ARTISTA E L'EMOZIONE CREATIVA. Galleria Senesi arte (CN)2012 - Collettiva: GALLERIA 24. Dogliani (CN)2012 - Collettiva: ARTE IN CASTELLO Monastero Bormida (AL)2012 - Collettiva: NATURA D'AUTORE. Palazzo Robellini. Acqui Terme (AL)2012 - Collettiva: PALIO ARTISTICO CITTA' DI MILANO. CON ARS MAIORA2012 - Collettiva: Dtudio tredici. CHIESA S. DOMENICO. ALBA (CN)2012 - Collettiva: ITINERA 2012 - 2013 Ex convento dei Teatini. Lecce2012 - Collettiva: ITINERA 2012 - 2013 Palacongressi, Viale Leonardo Sciascia, Agrigento2012 - Collettiva: INTUIZIONI ESPRESSIONI "ARSmaiora" Milano2013 - Collettiva. ITINERA. GALLERIA 3A ARTECONTEMPORANEA. Salerno2013 - Collettiva: ITINERA. LUZART FLORENCE GALLERY. Firenze2013 - Collettiva: ITINERA. GALLERIA PONTEVECCHIO. Imola2013 - Collettiva: ITINERA. VERNICE ART FAIR. Forlì2013 - Collettiva: IL TEMPO COME IMPRONTA ITINERART-CULTURA. VITERBO 2013 - PERSONALE: Arte Paolo Maffei. PADOVA2013 - MUSEO A CIELO APERTO DI CAMO. Mostra permanente. (CN)2013 - AR[t]CEVIA Internationa Art Festival 2013. Arcevia.2013 - Galleria d'arte Arone e Arone (RC)2013 - V.ART IN THE CITY Palazzo del Monferrato (AL)2013 - IL PURGATORIO. Esposizione permanente. Somano (CN) 2013 - Personale. BE VINO Acqui Terme (AL)
2013 - Collettiva. Terzo premio internazionale città di Corchiano. Viterbo.
2014 - Personale. Arte da ogni parte. METICA. (MI)
2014 - Collettiva. 0 punto 13. Castello di Roddi (CN)
2014 - Collettiva: INTUIZIONI ESPRESSIONI "ARSmaiora" Milano
2014 - Collettiva: Studio artistico Dentro L’Arte, Novara.
2015 - Collettiva 6 x 6 Galleria l'angolo. Mendrisio Ti-Svizzera
2015 - Personale ( Piccolo, piccolo, piccolo, piccolo ) Palazzo Chiabrera. Acqui Terme (AL)2015 - Collettiva "Arte nel borgo" Spigno Monferrato. (AL)
2016 - Collettiva . Rinascenza contemporanea. PsicoCreativismo. Gli Archetipi dell'ES. Pescara
2016 - Collettiva. Contemporanea satuRARTE 2016. Genova
2017 – meART. Biennale internazionale d’arte del mediterraneo. Palermo2017 – RiartEco: Cosenza – Roma – Pesaro – Siena – genova - Milano
2018 - PERSONALE. "Mille 20 x 20" Palazzo Chiabrera. Acqui Terme. (AL)
2018 - COLETTIVA M.A.R. Movimento D'arte Riflessiva. Galleria D'arte GART. Neive.
2018 - PERSONALE Galleria Mondadori Alessandria.
2018 - PERSONALE. Sala Azimut. Novi Ligure.
2019- PERSONALE. Sala Azimut. Novi Ligure.
2019 - Premio eccellenza europea. ROMA - BARCELLONA - PARIGI
2019 - Biennale d'arte BARCELLONA
2019 - Natura e artificio. Personale galleria Gart. Neive (CN)
PERSONALE Natura e artificio. Palazzo chiabrera Acqui Terme (AL)
2021 - PERSONALE Natura e artificio. Cavatore (AL)
2021 - PREMIO ARTISTA D'ITALIA. Barletta, Bologna, Ferrara, Firenze, Milano, Monza, Napoli, Palermo, Padova, Perugia, Roma.
2021 - Collettiva Caltanisetta. Galleria Pitturiamo Gallery
2021 - premio Maestri a Milano. Premio internazionale d'arte.
2022 - PERSONALE Pozzo garrita Albisola Marina
Aggiunto il 26 feb 2019
CRITICHE
Non si scappa. Ogni opera di Piero racchi, artista operante ad Acqui Terme, si intitola nello stesso modo, Natura e artificio. Binomio fra i più ricorrenti nelle vicende del pensiero universale, e non solo di quello occidentale, che ha inteso distinguere, ma non necessariamente contrapporre l'ambito di ciò che esiste indipendentemente dalla capacità creativa dell'uomo e ciò che dall'homo faber invece dipende. In filosofia, e di riflesso anche nell'arte che si é posta come espressione estetizzata di particolari mentalità, la natura ha assunto valore positivo nelle visioni idealiste, convinte della sostanziale perfezione del creato in corrispondenza di quella del principio creante. In questa prospettiva, all'uomo non rimane che ricercare il massimo livello di armonia con la Grande Madre, potendo al massimo aspirare alla sua emulazione. Così la vedevano, per esempio, i classicisti rinascimentali; ma già col Manierismo e il Barocco, si afferma la volontà di individuare nell'artificio un'altra possibile natura, parallela a quella reale, eppure dotata di autonomia normativa rispetto ad essa. Nell'ottocento, due novità destinate a influenzare enormemente la mentalità moderna: da una parte, l'incrinazione, in filosofia, del primato idealista in favore del pensiero negativo (da cui anche la leopardiana “natura matrigna”), dall'altra la progressiva identificazione dell'artificio con il progresso tecnologico, capace di determinare nuovi mondi più di quanto l'arte sarebbe stata in grado di fare. La Natura e artificio di Racchi, intesa come programma complessivo della sua opera, é coerente con la storia appena sintetizzata. Il confronto, stridente, é ormai fra le origini della materia di cui Racchi si serve, la natura in un verso, l'industria nell'altro. L'armonia classicista é ormai un mito lontano, ma non del tutto dissolto; perché in fondo Racchi, componendo assemblages eterogenei di radici, metallo, polistirolo o plastilina, continua a contemplare la possibilità di una mediazione fra estremi che l'attualità vorrebbe sempre più inconciliabili, ognuno non negando l'esistenza altrui. E' l'intuizione dell'artista, associando liberamente l'inconsueto, organizzandolo in una forma plastica che non si deve al caso, ma all'applicazione di un preciso criterio regolatore, lo stesso riscontrabile nella logica della macchina, a stabilire una nuova condizione che tende a superare i vecchi steccati concettuali. E’ da qui che la vita, non solo dello spirito, può ripartire. Vittorio Sgarbi
Le sculture di Piero Racchi compongono una sorta di microcosmo, come strutture portanti di un mondo naturale, assoluto o simbolico, sia sul versante operativo sia su quello morfologico. A questo artista più che la realtà interessa la forma, dimostrando ancora una volta che l’attuale riflessione sull’astrazione non è una pratica esclusivamente pittorica, vedi Judd. Serra e Lewitt, scultori che negli anni sessanta hanno dominato il panorama della scultura informale. Un artista come Piero Racchi percepisce che i suoi lavori non sono semplici fatti materiali, resistenti all’interpretazione linguistica dell’astrazione, ma interagiscono tra la cultura del reale e la cultura del sogno. L’impegno dello scultore è molto più grande che nella pittura. Lo scultore porta una responsabilità più grave, perché mentre la pittura è finzione, la scultura è oggetto e comprende in sé il potere di presenza, un peso di realtà che manca alla pittura. Uno scultore che oggi abbia l’ardire di essere astratto naviga fra gli scogli dell’idealismo, sa di andare incontro ad un mare in tempesta, di sfidare le alte onde delle incomprensioni, anche se molti di loro si nascondono dietro le installazioni, come se si difendessero dietro un altare. Piero Racchi ha scelto la via più difficile, ma la sua audacia è stata premiata dai risultati che appaiono ai nostra occhi, illuminazioni idolatriche, icone fantastiche che irradiano luce metallica, muschi, licheni, fantasia, cultura. La rinascita della scultura informale e astratta riflette l’estasi del post-strutturalismo e la serietà e l’intensità emotiva delle opere di Racchi assegnano a questo artista un posto di primo piano nel mondo della scultura moderna. Il riferimento al reale non impedisce all’artista di esprimersi attraverso immagini che mascherano la realtà e lui interpreta alla perfezione lo spirito del tempo, dando una nuova identità a immagini note, creando dal niente dei “gioielli”. Il rigore che le opere di questo artista possiedono non è il rigore della ragione quanto invece quello dell’emozione. Mentre non c’è più nulla da scoprire nella figurazione, la figura astratta riesce ad emozionarci se non altro per il fatto che dobbiamo “sforzarci” a comprenderne il significato, che non è mai univoco, ma cambia da un individuo all’altro ed è addirittura in relazione con lo stato d’animo dell’osservatore stesso. Senza dubbio, nell’esecuzione delle sue scultura, racchi opera in conformità a determinate leggi: forma, superficie spazio e sensazioni appartengono inequivocabilmente all’artista, in una maniera che va oltre lo stile. Questi lavori determinano il periodo attuale, proprio perché si definiscono da soli, essendo questa la condizione dell’autonomia che la scultura e l’arte in genere hanno raggiunto.
Eraldo De Vita
Segni e simboli provenienti da un'altra dimensione si compongono e si sovrappongono sul supporto a creare un ardito complesso indecifrabile, dove natura e artificio si incontrano e si scontrano ognuno per affermare il proprio dominio. I lavori di Pietro Racchi sono carichi di significato ma lasciano libertà di lettura a chi guarda, andando oltre il riconoscibile per inondare lo spazio di vivacità vibrante, veicolata dal colore e dal gesto in un dialogo continuo, che riesce a trasmettere ritmi incalzanti intrisi di energia, che sfuggono alle regole e ai canoni tradizionali della rappresentazione. Paolo Levi.
ANNO SCRITTO DI LUI:
Vittorio Sgarbi
Paolo Levi
Eraldo Di Vita
Sandro Serradifalco
Carlo Prosperi
Gianni Notti
Riccardo Brontolo
Giancarlo Polizzari
Arturo Vercellino
Egle Migliardi
Vilma Torselli
Vittorio Baretto
Silvia Ferrara
Marta Boccone
Manlio Gaddi
Fiorenzo Mascagna
Chiara Salanti
Alfredo Pellegrini
Serena Carlino
Aggiunto il 26 feb 2019
PREMIO ECCELLENZA EUROPEA DELLE ARTI. ROMA, BARCELLONA, PARIGI.
Aggiunto il 26 feb 2019
ARTISTA DELL'ANNO 2019
Aggiunto il 26 feb 2019
PREMIO ROMA CAPUT MUNDI 2018
Aggiunto il 26 feb 2019
PREMIO RAFFAELLO 2018
Aggiunto il 26 feb 2019
SCULTURA PUBBLICATA SU ITALIANI DI SGARBI
Aggiunto il 26 feb 2019
COLLETTIVA M.A.R. MOVIMENTO D'ARTE RIFLESSIVA. GALLERIA GART. NEIVE. 2018
Aggiunto il 26 feb 2019
PERSONALE ALESSANDRIA MILLE 20 X 20
Aggiunto il 26 feb 2019
PERSONALE NOVI LIGURE MILLE 20 X 20
Aggiunto il 26 feb 2019
MOSTRA PERSONALE MILLE 20 X 20
Aggiunto il 24 ago 2016
MOSTRA D'ARTE QUADRI E SCULTURE
CESSOLE (AL)
giovedì
1
maggio
2003
sabato
10
maggio
2003
PITTURA DI HANS FAESSCULTURE DI PIERO RACCHI
Aggiunto il 24 ago 2016
DA BUDAPEST A BAHIA
Vecchio mulino, FRUGAROLO (AL)
venerdì
25
luglio
2008
giovedì
31
luglio
2008
Aggiunto il 24 ago 2016
WEEKEND ART 2011
Gallo di Grinzane cavour
sabato
11
giugno
2011
domenica
3
luglio
2011
Aggiunto il 24 ago 2016
Arte Nel Borgo, 2015
Spigno Monferrato.
venerdì
11
settembre
2015
martedì
15
settembre
2015
Organizzata da Proloco Spigno 2014 in collaborazione con Comune di Spigno MonferratoPasseggiando attraverso i portici, le piazzette, i vicoli che dal Municipio di snodano fino alle chiesa, sarà possibile ammirare opere di artisti dall’estro creativo fervido e degno di nota. Tra i partecipanti a questa edizione si annoverano il noto pittore cairese Gianni Pascoli, in questi giorni impegnato con la mostra “La Val Bormida in 24.30” a Carcare, figura di spicco nel panorama artistico locale e nazionale; Roberto Veglio, che della passione per la fotografia ha fatto un’arte ricca di spunti e di interessanti prospettive; Gualtiero Caiafa, con creazioni in ferro e in legno che combinano elementi naturali ed antropomorfi, legati alla riflessione esistenziale e cosmica; Piero Racchi, “pittoscultore”, come si autodefinisce, le cui opere hanno, come tema dominante, “la natura che tenta disperatamente di affrancarsi dall’asservimento umano”; ancora le sculture raku di Renza Laura Sciutto e le opere polimateriche di Vittorio Zitti, incentrate sulla continuità della vita; poi il linguaggio visivo dal forte impatto di Marco Misheff; gli scatti densi di significato di Carlo Ferrara; i panorami e i ritratti di Andrea Repetto; infine l’eclettismo “popsnob” di #themorbelli.
Un connubio di artisti di formazione varia per un percorso alla ricerca di nuove ispirazioni che consentirà di apprezzare, al contempo, gli spazi quotidianamente sotto i nostri occhi, dati troppe volte per scontati.
Da sabato a martedì il borgo di Spigno cambierà, dunque, volto, per arricchirsi e impregnarsi d’arte, pronto a regalare nuove esperienze emotive e sensoriali a tutti coloro che saranno pronti a immergersi in questa nuova e affascinante realtà visiva.
Aggiunto il 24 ago 2016
INTUIZIONE ESPRESSIONE. PRIMO PREMIO GIURIA TECNICA
Via Giulia Natta 11 MILANO
domenica
18
maggio
2014
domenica
22
giugno
2014
CONCORSO INTERNAZIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA 2014Testi critici a cura della Storica dell’Arte Chiara SalantiPIERO RACCHI
“natura e artificio”
Mai come in questo periodo in cui la natura sembra ribellarsi - con manifestazioni drammatiche - contro i soprusi
perpetrati nel tempo dalla mano dell’uomo, la ricerca artistica di Piero Racchi risulta attuale. In “natura e artificio”,
che appartiene a una serie di opere dal medesimo titolo, la Natura tenta di riconquistare terreno a discapito
dell’Artificio attraverso l’azione espansiva della vegetazione, che copre progressivamente la superficie metallica del
marchingegno meccanico. L’azione di rivalsa da parte della Natura non assume però le forme della catastrofe, bensì
quelle della rinascita, della riappropriazione dell’habitat peculiare e questo grazie all’uso da parte dell’artista di
colori vivaci, brillanti, resi tali dalla verniciatura che simula la levigatezza e la lucidità della porcellana. L’azione di
penetrazione della vegetazione acquista forza ed evidenza grazie al ricorso a una tecnica polimaterica in cui si
fondono elementi naturali e artificiali. Il discorso dell’opera di Piero Racchi finisce così per trascendere la riflessione
sul rapporto tra uomo e natura sconfinando in un ragionamento sul significato stesso dell’arte. Arte, il cui scopo è da
sempre quello di riprodurre la natura, in maniera più o meno mimetica a seconda delle epoche storiche. Arte, la cui
etimologia latina ars ci richiama ai concetti di mestiere, abilità, perizia, che sono gli strumenti con i quali l’uomo tenta
di ricreare la natura attraverso la simulazione, l’ “inganno”, ancora ars in latino. La pitto-scultura di Piero Racchi
dichiara quindi la centralità del rapporto uomo-natura non solo nella nostra esistenza quotidiana, ma anche
relativamente al ruolo dell’arte, il cui fine primo è quello di far maturare la consapevolezza del senso della vita stesso.
“natura e artificio” risulta un forte monito a un senso di responsabilità nonché un gioioso auspicio di una rinascita
della natura, perché è ormai chiaro che gli ingranaggi del meccanismo progettato dall’uomo si sono inceppa
Aggiunto il 24 ago 2016
PRIMO PREMIO OPERA ASTRATTA.
BEINASCO (TO)
venerdì
5
marzo
2010
sabato
20
marzo
2010
Primo Premio Opera Astratta . Beinasco (TO)
Aggiunto il 7 apr 2015
PICCOLO, PICCOLO, PICCOLO, PICCOLO
Acqui Terme (AL)
sabato
13
giugno
2015
domenica
28
giugno
2015
Personale del pittoscultore Piero Racchipresentazione Alfredo PellegriniPalazzo Chiabrera
Acqui Terme (AL)
Aggiunto il 7 apr 2015
6 X 6 GALLERIA ALL'ANGOLO
Via Stella 236850 MendrisioTicino - Svizzera(Vicino al Museo d'Arte
sabato
25
aprile
2015
sabato
16
maggio
2015
Via Stella 236850 MendrisioTicino - Svizzera
(Vicino al Museo d'Arte)
Nel corso del 2015 saranno organizzate
5 esposizioni della serie 6x6
(sei opere per sei artisti).
Le mostre ospitano artisti contemporanei
che utilizzano tecniche come la pittura,
il disegno, la scultura, l’incisione, la fotografia
e il digitale. Ogni esposizione seguirà
il filo conduttore dell'arte che sa emozionare
mettendo in risalto le personali poetiche
degli artisti partecipanti.
SALVATE LE DATE
Martedì-Venerdì 15.00-18.30
Sabato 10.00-12.00 / 15.00-18.30
Telefono +41 79 620 39 33
www.allangolo.com
10 Ottobre - 31 Ottobre
ELENA BOLGOVA
LUCIANO BORIN
EMMANUELE CAMMARANO
IVAN ILIEV
MAZZOCCA&PONY
GIOVANNI PRESUTTI
Vernice: sabato 10 ottobre
alle ore 18:00
4 Luglio - 25 Luglio
MYRA ASCHENBACH
ENNIO BASTIANI
STEFANO BOSCHETTI
GIUSEPPE CACCIATORE
GIOVANNI GRECO
GLORIA GUIDI
Vernice: sabato 4 luglio
alle ore 18:00
25 Aprile - 16 Maggio
GIANNI D'ADDA
VERENA DALDINI
JEANFILIP (Gianluigi Filippini)
PIERO RACCHI
ALEXANDRA VON BURG
ALFIO ZARBANO
Vernice: sabato 25 aprile
alle ore 18:00
30 Maggio - 20 Giugno
ANTONIO BARRANI
DANIELE BOGGIA
MICHELE CARA
JOSEPH KALIHER
ALICE PADOVANI
MASSIMO RUBBI
Vernice: sabato 30 maggio
alle ore 18:00
2015
GALLERIA
ALL’ANGOLO
ESPOSIZIONI
6x6
GALLERIA
ALL’ANGOLO
Recensioni e commenti

©2020 Piero Racchi
Prorio così. Ciao Christiane

©2020 Piero Racchi
La nature digère tout, ce n'est qu'une question de temps !

©2019 Piero Racchi

©2019 Piero Racchi