Piergiorgio Panelli
Artista e critico d'arte, nato a casale Monf. (AL) nel 1961. Allievo all'Università di torino nella specializzazione in storia dell'arte contemporanea dei prof. M .Rosci e P.Dragone: Collabora con scrittti d'arte contemporanea sul bisettimanale "Il monferrato" dal 1987 e su altri periodici. Compone le prime opere pittoriche nel 1977 , ed espone dal 1981. Nel 1982 viene presentato da Albino Galvano alla promotrice belle arti di torino . Dal 1986 concretizza la sua ricerca, mettendo in evidenzia il rapporto uomo-natura esasperato coinvolgendolo in un contesto gestuale, materico di simbologia naturalistica definito "Ecosuperficiale". Il 24 marzo 1987 con P.Pusole, B.Zanichelli, A.Barbato, G:Parodi, G.Cavalli, P. Barola, è uno dei promotori del manifesto artistico ecologico "Tracce d'acque profonde sognamo", nel 1988 conosce e frequenta Bruno Munari .
Dal 1995 è ideatore e curatore di "Arteinfiera" a Casale Monferrato . Nel 1999 è finalista del premio nazionale Ennio Morlotti ad Inbersago (Co). Dal 2003 è curatore del museo delle opere del maestro Enrico Colombotto Rosso nel palazzo comunale di Pontestura AL, inoltre con Colombotto Rosso collabora ad alcuni eventi visivi e gli illustra nel 2008 il libro di poesie dal titolo "Il silenzio è blu" . Alcune sue opere sono in colezzioni private e pubbliche quali: Raccolta di arte contemporanea comune di Castellanza (Va), villa Pomoni, Università di Casale Monferrato , conune di Alessandria Biblioteca civica, collezione Calvi di Bergolo castello di Piovera Al, mueso dei Lumi Sinagoga Casale Monferrato al.Negli ultimi anni tiene corsi di storia dell’arte contemporanea ad Alessandria per Italia Nostra e Acqui Terme presso l’Unitre.
Hanno scritto di lui: Lucio Cabutti, Enzo De Paoli, Edoardo Di Mauro, Giovanna Barbero, Roberto Moroni, Aldo Spinardi, Antonio Oberti, Davide Conenna, Francesca Bonazzi, Luciana Schiroli, Jean Servato, Serena Leale, Davide Sandalo, Felice Moscone, Giuliana Bussola, Maurizio Romanelli, F.R.Rayo, Ivaldo Carelli, Nino Triulzi, Nadia Presotto Luparia,Pio carlo Barola, G.Prassi, Enrico Colombotto Rosso, Silvio Manzotti, Carlo Pesce, Elisabetta ancesca Liotta.
Eventi come curatore: 1995 “materiali e mostre” ass. alla cultura comune di Casale Monf. .1995 “Oh che bel castello” S. Giorgio Monferrato (AL)con E. Di Mauro.Dal 1995 “arteinfiera”nel contesto della fiera di S. Giuseppe a Casale Monf. .1997 “dialoghi dell’anima” salone San Bartolomeo Casale Monferrato.2000 “reale –artificiale”Salone S.Bartolomeo Casale MOnferrrato, Varese sala comunale con L. Schiroli.Personale di Jurghen Gheith Salone S. Bartolomeo Casale Monf. 2002 “La torre di Babele” Chiesa Misericordia Casale Monferrato. 2002 Personale di Mario Stringher e Laura Chiarello galleria via dei mercati Vercelli. 2003 Museo Enrico Colombotto Rosso Pontestura (AL). Studio opere di Silvio Manzotti,casa Manzotti Odalengo Piccolo( AL). 2005 Simposio Su Enrico Colombotto Rosso Museo di Pontestura. Trevil...
Scopri opere d'arte contemporanea di Piergiorgio Panelli, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2012 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Piergiorgio Panelli su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Piergiorgio Panelli. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
opere anni 90 • 5 opere
Guarda tuttoopere anni 80 • 10 opere
Guarda tuttotrasparenze di luce • 11 opere
Guarda tuttoinstallazioni • 13 opere
Guarda tuttoblu anima • 29 opere
Guarda tuttoRosso vivo • 17 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Artista e critico d'arte, nato a casale Monf. (AL) nel 1961. Allievo all'Università di torino nella specializzazione in storia dell'arte contemporanea dei prof. M .Rosci e P.Dragone: Collabora con scrittti d'arte contemporanea sul bisettimanale "Il monferrato" dal 1987 e su altri periodici. Compone le prime opere pittoriche nel 1977 , ed espone dal 1981. Nel 1982 viene presentato da Albino Galvano alla promotrice belle arti di torino . Dal 1986 concretizza la sua ricerca, mettendo in evidenzia il rapporto uomo-natura esasperato coinvolgendolo in un contesto gestuale, materico di simbologia naturalistica definito "Ecosuperficiale". Il 24 marzo 1987 con P.Pusole, B.Zanichelli, A.Barbato, G:Parodi, G.Cavalli, P. Barola, è uno dei promotori del manifesto artistico ecologico "Tracce d'acque profonde sognamo", nel 1988 conosce e frequenta Bruno Munari .
Dal 1995 è ideatore e curatore di "Arteinfiera" a Casale Monferrato . Nel 1999 è finalista del premio nazionale Ennio Morlotti ad Inbersago (Co). Dal 2003 è curatore del museo delle opere del maestro Enrico Colombotto Rosso nel palazzo comunale di Pontestura AL, inoltre con Colombotto Rosso collabora ad alcuni eventi visivi e gli illustra nel 2008 il libro di poesie dal titolo "Il silenzio è blu" . Alcune sue opere sono in colezzioni private e pubbliche quali: Raccolta di arte contemporanea comune di Castellanza (Va), villa Pomoni, Università di Casale Monferrato , conune di Alessandria Biblioteca civica, collezione Calvi di Bergolo castello di Piovera Al, mueso dei Lumi Sinagoga Casale Monferrato al.Negli ultimi anni tiene corsi di storia dell’arte contemporanea ad Alessandria per Italia Nostra e Acqui Terme presso l’Unitre.
Hanno scritto di lui: Lucio Cabutti, Enzo De Paoli, Edoardo Di Mauro, Giovanna Barbero, Roberto Moroni, Aldo Spinardi, Antonio Oberti, Davide Conenna, Francesca Bonazzi, Luciana Schiroli, Jean Servato, Serena Leale, Davide Sandalo, Felice Moscone, Giuliana Bussola, Maurizio Romanelli, F.R.Rayo, Ivaldo Carelli, Nino Triulzi, Nadia Presotto Luparia,Pio carlo Barola, G.Prassi, Enrico Colombotto Rosso, Silvio Manzotti, Carlo Pesce, Elisabetta ancesca Liotta.
Eventi come curatore: 1995 “materiali e mostre” ass. alla cultura comune di Casale Monf. .1995 “Oh che bel castello” S. Giorgio Monferrato (AL)con E. Di Mauro.Dal 1995 “arteinfiera”nel contesto della fiera di S. Giuseppe a Casale Monf. .1997 “dialoghi dell’anima” salone San Bartolomeo Casale Monferrato.2000 “reale –artificiale”Salone S.Bartolomeo Casale MOnferrrato, Varese sala comunale con L. Schiroli.Personale di Jurghen Gheith Salone S. Bartolomeo Casale Monf. 2002 “La torre di Babele” Chiesa Misericordia Casale Monferrato. 2002 Personale di Mario Stringher e Laura Chiarello galleria via dei mercati Vercelli. 2003 Museo Enrico Colombotto Rosso Pontestura (AL). Studio opere di Silvio Manzotti,casa Manzotti Odalengo Piccolo( AL). 2005 Simposio Su Enrico Colombotto Rosso Museo di Pontestura. Trevil...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1961
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Piergiorgio Panelli
Articolo

Articolo
PAESAGGIO IN BLUE JEANS
“Qual è il suo colore preferito?” “il blu!”
M. Pastoureau, Blu, storia di un colore
Nel momento in cui si entra in contatto con la pittura di Piergiorgio Panelli, si comprende immediatamente che alla base della sua produzione c’è un’ispirazione di tipo astratto/materica. Nei suoi lavori però sembra prevalere – tra i due – l’aspetto più astratto, condizionato da una forte connotazione coloristica, una connotazione che si evidenzia attraverso il sedimentarsi sulla tela di strati che finiscono per comporre il soggetto – un paesaggismo da Ultimo naturalismo, secondo la definizione di Francesco Arcangeli – sul quale lavora. Gli elementi marterici, invece, sono più nascosti, limitati a spatolature che increspano e induriscono il colore, oppure a qualche “gocciolamento” di materia liquida che invade le campiture sottostanti. In ogni caso, ogni elemento che entra in contatto con la produzione artistica di Panelli sembra “mettersi al servizio” del colore, in modo da iniziare una sorta di scambio mutualistico per il quale – e con il quale – segno e forma subiscono un deciso arricchimento e, di conseguenza, una più marcata presenza estetica.
C’è qualcosa di morlottiano nelle sue scelte cromatiche, soprattutto nella tinteggiatura degli spazi che appartengono al cielo. Il blu è compatto, senza sfumature, un blu che ritorna continuamente nei lavori di Panelli. È probabile che, se si dovesse cercare un leit motiv, uno stilema caratterizzante la sua pittura, esso è proprio il blu.
Il blu è un colore così strano, così contraddittorio, così difficile e, nello stesso tempo, così immediato e presente nella nostra quotidianità. È il colore dei mantelli dei re e delle regine, ma anche del tessuto più popolare, è un colore che ispira serietà, semplicità e nobiltà.
Panelli non si sente condizionato dall’importanza di questo colore. Il suo blu delimita, svolge la funzione di garantire le peculiarità evocative delle altre tinte. Il blu è la certezza dell’esistenza, è la realtà nella quale si sviluppa ogni discorso pittorico di Panelli. Il blu, dunque, ha il compito di far comprendere il vero significato di questi suoi lavori, lavori che rappresentano effettivamente la stilizzazione di paesaggi. Si tratta di visioni collinari nelle quali la natura è elemento primario. Non c’è la definizione tradizionale degli spazi, essi sono ridotti a elementi geometrici, a forme che si giustappongono dando l’idea di una trasformazione continua. È spesso la luce che contribuisce a fare di quel paesaggio un qualcosa in movimento, un qualcosa della quale percepisci il possibile e repentino cambiamento. Ma il cambiamento determinato dall’alternarsi di luci e ombre non è solo nel paesaggio, in fondo il paesaggio è soltanto uno specchio del proprio essere, e, per questo, il cambiamento avviene anche in se stessi. Le tele di Panelli appaiono a tutta prima cariche di un vitale ottimismo, ma quegli stessi colori, quegli stessi spazi, così positivi, possono diventare evocazione simbolica di un momento di sconforto, di scoramento, di tristezza, in quell’eterno rincorrersi d’emozioni che costruiscono l’esistenza d’ogni essere pensante.
Carlo Pesce
Fiori D'acqua Acqui 2011
L’acqua ha da sempre rappresentato per gli artisti un motivo di meditazione. Anche Piergiorgio Panelli in queste sue opere recenti, dopo avere osservato attentamente il paesaggio collinare a lui più caro, ha cominciato a lasciarsi trascinare da quella poesia che sembra aleggiare sulla superficie delle acque.
“Fiori d’Acqua” , come la tradizione artistica ha reso palese, è un titolo che evoca silenzio e contemplazione. Panelli cerca di immaginare un ideale fruitore delle sue opere. Il paesaggio gli piace, ma esige una sua “comprensione”. La sua contemplazione, in termini rigorosi, implica la dimenticanza di se stessi. Un oggetto degno di contemplazione, come uno specchi d’acqua sul quale galleggiano alcuni fiori, è, in effetti, un oggetto che annulla chi percepisce.
Questa è una premessa non per comprendere il lavoro di Panelli, ma per capire lo spirito dal quale esso nasce. A suscitarne il pensiero è la quotidianità, sono gli incontri, con le persone e anche con le cose. egli vede, guarda, registra, non tanto il particolare o l’insieme, ma la sostanza di ciò che vede.
Tutto questo diviene sollecitazione mentale, luogo di pensiero. Così nel tempo matura una visione che prima prende forma di segno sfrondando tutto quanto è superfluo, liberando l’immagine mentale che piano piano si va affrancando da condizionamenti, fino a quando il segno si consolida e diventa di nuovo materia.
Qui il confronto torna a essere fisico. I fiori d’acqua diventano il medium attraverso il quale è possibile tradurre la visione in realtà tangibile.
Carlo Pesce
rosso vivo torino museo della scienza
titolo mostra "rosso vivo" inaugurazione sabato 15 settembre a Palazzo Vitta via Trevigi Casale Monferrato
artisti Gio Bonardi, Lucia caprioglio, Ilenio Celoria, Piero Ferroglia, Michelle Hold, Andrea Massari, Davide Minetti, Piergiorgio Panelli, Petra Probst, Bona Tolotti, Topylabrys, Daniela Vignati, Alessandra Winterberg, Elisabetta Raviola.
testi in catalogo dei Francesco Tedeschi e Francesca Liotta. sino al 21 settembre 2012
il 18 gennaio si inaugura un altra mostra della collettiva rosso vivo nello psazio del nuseo delle scienze di Torino
Articolo
Raccolta di poesie di Piergiorgio Panelli
“il silenzio è blu"
SEMPRE PIU SOLI anni 80
Sempre più soli di fronte ad un riflesso di luce
Accarezzati da un vento ormai stanco,disperso tra le foglie
Di un albero troppo giovane.
Sempre più soli
Davanti alla verità dei nostri occhi,
dei nostri corpi,
che rispecchiano situazioni amare
Sempre più soli di fronte all’amore.
SILENZIO
Non è solo un soffio di luce,ma è un desiderio,
un sogno,
l’azzurro mi avvolge,quasi dimentico la mia solitudine
i miei sguardi tra la schiuma delle onde
cosi perfetta.
BIENNALE 86
Verso le nostre isole
Fra i colori di TAPIES e le illusioni di Palladino
Le tue emozioni colorate di azzurro
Confondono le mie
Il tuo corpo si amalgama perfettamente in questa Venezia dolce e malinconica
Che bagna il nostro sogno ….l’arte.
ANNA ed il suo ricordo di quel sabato notte
Vorrei che nascesse il sole ripete l’amico chitarrista Mario,
questa sera è nato
tra l’oscuro della sala
il suono della musica colora i nostri occhi di speranza
ma anche di paura,
la paura di amare.
Le nostre prime timide frasi
Verso le nostre isole
Dipinte di onirici colori
Bagnate da interminabili baci
Sospendendo una foglia nel silenzio.
LA LANTERNA
Spezzando l’antico ecosistema
La lanterna sta spegnendo
La complicità di Paoli
Distratta per un attimo.
Nebbia nella campagna
Nasconde un pensiero debole
Riflesso su quella foglia
Che sta scivolando nel vento,
raccogliendo i frammenti,
di un colorato volo di una farfalla.
BEVO
Bevo avidamente il liquido
Che sgorga dal freddo contenitore,
un guasto alla macchina non permette di ritrarre la tua bellezza,
dovrò disegnarla,
così forse rammenterò la prima volta che sfiorai il tuo viso.
Un giorno sognai il mio futuro fra i colori più accesi,
ora sono triste,
respiro veleno,mangio veleno,creo veleno
e non posso fare altro che raccontarlo.
A BRUNO ZANICHELLI
Lascia cadere la tua ansia
Ricreando un intervento nella scatola cosmica avvolta dal buio.
Parlami ancora delle tue giornate rosse di desideri
Di incontrollate tonalità musicali
Di sguardi fra amici
Una grande cascata
Bagna la tua anima per sempre
Mentre raccogli le forze per raggiungere la grande luce.
SCENDO
Scendo nel girone dell’alchemica ironia
Per ritrovarti
Un passare veloce di fotogrammi
Scrutano a fondo la mia fantasia
A picco
Sulle verità svettano
Maestose
Le illusioni di antichi poeti.
I muri di vanità cadono
Ma è solo una metafora.
Assistiamo atterriti,
mentre la storia scivola
negando il mio gesto che non sa più di colore.
SOLO UNA STELLA
Ceppi di legno in balia del mare
Sfiorati dalla bianca spiaggia
La mia corsa sospinta dal vento
Rimbalza sui fogli di un libro aperto.
Il vento mi accompagna dentro il racconto
Dove un uomo truce,triste,malinconico,
a cui tutto è indifferente,non lo sopporta.
La candela sul tavolo viene spenta
Creando un buio inquieto
Dalla finestra solo una stella.
NEL VECCHIO MONASTERO anni 90
Scompare la traccia del tuo passaggio
Nascosto tra l’angoscia di una corsa fra spazi senza confini.
Viaggio nel tortuoso sentiero tra illusioni ed erba troppo alta,
per entrare nel vecchio monastero.
I muri graffiati dal tempo incoraggiano la nostra presenza.
Dalla torretta lontane voci accarezzano i colori delle colline
Che circondano la vallata.
File di paglia e sterco nella stalla dimen ticata
Sterpaglia e arbusti penetrano nella chiesta barocca.
A GIULIA
Volo con ali leggere dentro i tuoi sogni
Respirando il profumo di una tua giornata
Bacio con tenerezza i tuoi occhietti
Abbandonati ai colori più gioiosi.
Ricorderai i personaggi di antiche favole
E diventerai per un attimo un piccolo cerbiatto
Che corre spensierato
Nel bosco della felicità.
Mentre sfioro morbide nuvole di gioia
Tolgo l’ancora del tempo.
SFUGGE
Il giardino della tua mente
Porta il tuo sguardo lontano
Fra oggetti imprevedibili
Voci che non volevi ascoltare
Dentro risate inquietanti
La crudeltà di pensieri disperati
Chiusi dentro ad un teatro senza spettatori
Fuggiti
Dai loro specchi
Sguardi coscienti della loro solitudine
Frammenti di memorie adolescenziali
Sfugge…
A GIORGIO PARODI
vola libero sulle ali della poesia
Dove giorno e notte diventano silenzio
Una mano di donna dalla pelle chiara
Passeggia lungo il fiume viola
Lento,lento,lento,un bambino smarrito
dietro a quelle rocce
apre il cancello di un grande giardino.
MILLE LIMONI
La mia corsa disperata dentro l’ombra del tuo pensiero
La carne trema ,
schiacciata da frammenti di memorie
il giallo di mille limoni
esplode dentro la foresta dei trionfi
graffio,
il canto della tua ferita
sporca la tua stanza di blu
il mio destino è lento
la carne trema.
GIORNATA DI GUERRA
Zitti a testa bassa
Sui piedi il fango della vergogna
Sulle mani il sangue dell’odio
Zitti a testa bassa
Un cielo azzurro,
rischiara teneramente
questa splendida
giornata di guerra.
LASCIATEMI SOLO
Lasciatemi solo
A sopportare questi anni stupidi
Dipinti di niente
All’ombra di un amore calpestato.
FIUME DI PIETRE
Fiume di pietre
Riempi e il cielo
Di eroismi inutili
Non voglio assistere a questo spogliarello di dignità
Meglio coprirsi della purezza delle tue parole
Un solo grido non esprime la rabbia
Dei venti che graffiano le montagne.
Fiori di vetro
Vivono in una terra
Ricca di entusiasmi.
LUCI NELLA PENOMBRA
Rifuggono nel silenzio gli ipocriti
Avvolti dal loro sole pallido
Mentre sassi roventi trafiggono le prime luci
Di quest’alba di ottobre.
L’ombra dei miei passi
Scivola sulla penna rabbiosa
La luna colta da un presagio
Tenta un ultimo saluto.
Indugio ancora un attimo
Raccolto nel profumo
Di queste dolci luci in penombra
Ascoltando la melodia del mio grido
Stanco, fuggo nella felice solitudine
Di un nuovo sole.
B IMBO DEL KOSSOVO 2000
Gli occhi disperati
Guardano un orizzonte rosso
Quante luci per illuminare
Anime calate nel buio
La notte ferma il tempo
Che scava nella storia
Sentieri senza uscita
Piccole pietre cadono sui tuoi occhi assenti
Dolci sapori sono la cornice del tuo nulla.
LE FUTURE X GENERATION
Nella scatola della verità
tra finito ed infinito
tollero le urla strazianti
che questo secolo si trascinerà
nella storia.
I nostri cuori primordiali sono pesanti
e fuggono verso parole tracciate
nella polvere del tuo respiro.
In questo pozzo profondo di luci virtuali
raccolgo qualche cimelio per le future
x generation
CIAO
Il vuoto che sento
Diventa materia cromatica
Un respiro di luce scioglie
Questa porta ancestrale
Oltre il non buio.
Irrefrenabile gesto insiste nel suo percorso
Fra parole raccolte nella nostalgia
Dei tuoi pensieri.
Quanti profumi ,quanto odori nei tuoi viaggi
Racconta ancora la tua voce………..
Calde giornate fra macchie colorate
Dentro un cielo azzurro , azzurro, azzurro.
Questa notte diventa un supporto senza limiti
Il tuo segno sarà infinito.
Per Peter Spada 17/06/03
ROSA ROSSA
Piove sulla rosa rossa
Sangue bianco
In un angolino un foglio bianco
Provoca vertigini inconsapevoli
Conosco a memoria le tue mani
Mentre perdono la consapevolezza del tempo
Sul mio viso
Grappoli di poesie dimenticate
Interrompono il volo breve di una farfalla gialla
Su un’albero sfiorito
Sentimenti invisibili
Pellicole d’oro
Segnano le tue impronte
Che accarezzano la sabbia.
Rifugio d’Inverno
Come svegliarsi all’improvviso
Sudati da un incubo
Soli
Anzi accanto a te…….
Stai dormendo e il tuo sogno
Vola sotto le coperte
Una ricca colazione preparata sul tavolo
Ma la casa non è la mia
La giornata non è la mia
Solo un rifugio d’inverno.
Grande sole giallo
La vela bianca
Gonfia di un vento stordito
Si affanna immensa in una notte
Di gioia inebriante
Stelle estrose
Suonano l’orgoglio della solitudine
Sotto la luna
Un saltimbanco prova il suo spettacolo
Confusa nel nulla una strada buia
Profumi di alberi stanchi sfiorano
un semplice grande sole giallo.
Occhi verdi
Grandi occhi verdi
Dolci come la notte più silenziosa e buia
Graffiano , una materia stanca
Ricercando verità nascoste
Dentro la gioia del colore
Ferite addormentate dal tempo
Sono la rima
Per la tua canzone
Mentre l’ascolto legato
Dalla mia vita
Ancora non risolta
Un antica felicità 08
Quando lo sai è peggio
Meglio se una nebbia
Di surreali finzioni
Confonda le forme della verità
del tuo racconto.
Ora non sai dove scalare le montagne
Fuggi su e giù nel tempo
Dei tuoi dubbi, della tua rabbia rovesciata sulla mia
Pezzi di vita strappati
Dal profumo di un’antica felicità
se non ci fossi più 07
Se non ci fossi più
Non avvolgerei con lo sguardo
Le metafisiche onde verdi della mia terra
Non riuscirei ad incrociare
L’azzurro del tuo pensiero
A volte cosi complicato che diventava estremo accettare
Il volo sinuoso di una farfalla
Nel buio della stanza
Forse solo i profumi di ricordi
Lasciano dei segni sul mio viso
Interrompere un sentimento è come una frattura nelle viscere della terra
Esplode irrefrenabile il magma
Rosso, infuocato, della ragione
Dove scivola, cancella, annienta la verità
La materia, diventa polvere nera
Se non ci fossi più sarei polvere nera.
La piuma di Cecilia 07
Una pioggia rossa
Accarezza la superficie di un pensiero
Trasparenze clonate riverberano su antiche ninfee
Che galleggiano libere.
Le fedi si uniscono di fronte al dolore
Come un infinito filo rosso che circonda la terra
Un filo invisibile
Dal segno di una piuma
Immersa per un momento nel nero inchiostro
Scrive il desiderio della speranza
Mentre l’anima circonda forme armoniose,
la tua dolce mano la conduce nell’oasi dove l’inperfezzione
è una metafora da non correggere con interventi chirurgici
o dosi di Kemioterapia
dove tutto è colore infinito, infinito, infinito….
Il silenzio del tuo sguardo 07
Il silenzio del tuo sguardo
È una notte senza rugiada
Una lettera vuota
Una vela rossa in un lago ghiacciato
L’attesa di un miraggio abbandonato nel deserto
Inseguiti dalle ombre della nostra giovinezza
Danza 07
La perfezione del tuo gesto
Sfiora il vuoto dello spazio
Raccontato dallo sguardo fiero
Cullato tra l’armonia della musica
Ed il desiderio di volare dentro la forma
Un salto dentro il nulla
Sospeso nel tempo
Illuminato per un attimo
Da luci malinconiche
Che fermano la tua rabbia
Per ricamare un grande sogno
Dentro la gioia dei tuoi cieli azzurri
Tracce rosse 08
Scende calda
Una cera rossa
Sfiorando la tua pelle chiara
Brucia un’angoscia ancestrale
Illuminando il tuo sguardo
Che rincorro inutilmente
Le nostre tracce bagnate di rosso sono prove
Di ferite che ci uniscono
Per sopportare il buio del dolore
O sensuali sentieri
Negli enigmi dei sentimenti
Ancora giovani
I tuoi occhi 08
Sono infiniti
Dolci
Emozionanti
Sono
I tuoi occhi
“MI hanno regalato il silenzio” 08
Oggi mi hanno regalato il silenzio
Il nulla, il vuoto,
dentro questa scatola
sono costretto
a sopravvivere
ad alzare gli occhi
oltre lo spazio
dentro lo spazio
vorrei tenerezza
vorrei forza
il silenzio mi circonda
gli regalo il mio cuore
Immagini 08
Non è possibile fermare
Queste emozioni
Si ripercuotono
Davanti
Assurde, ingiuste
Innaturali
Mi attraversano
Nel mio buio
Come bere
Un distillato
Di noia
Abissi
La luna stà illuminando i tuoi folti capelli
Mentre tu insegui il mio sguardo
I fiori gialli sembrano assenti
Profumo silenzioso
Di ombre
Sporca di luce la neve bianca di misteri
Costruisce i rumori deliranti
Improvvisi cambi di corsia
Su questa autostrada che si arrampica
Sulle pareti della mia anima
Come il lamento del mare di notte
Scioglie il nero, verso la luce degli abissi
La schiuma della tua carne
Passeggia sul sentiero dei miei baci
La mia corsa
La mia corsa sospinta dal vento
Rimbalza su fogli di un libro aperto
Mentre sfioro l’asfalto
Ricamando i colori della collina che mi circonda
Laggiù come uno stargate improvviso
L’ombra del mio pensiero
Divide il giorno dalla notte, il sogno dalla realtà
Una luce inventata accarezza il buio
I tuoi occhi mi cercano
Oltre la galleria si affaccia l’immenso
Di una notte inebriante
Stelle estrose
Suona l’orgoglio
Della solitudine di alberi stanchi
Quasi addormentati dal tempo.
Notte
Scivola su di me
Questa notte onirica
Il silenzio della neve
Frammenta il sapore delle mie ferite
Incontro altri occhi smarriti
Alla ricerca di una meta ucronica
Dove il percorso non ha inizio ne fine
Nel quale volendo
È possibile andare all’incontrario
Senza pericolo
La mia guancia sfiora la parete di acciaio della cabina
Teatro di emozioni , di bozzetti colorati, di sguardi complici,
di liti inutili, di sorrisi euforici
ora scenografia della metafora del mio ricordo.
Cavia
Diventa un urlo imploso
La prova della contaminazione
Della ferita invisibile
Che ti trascina via inconsapevole
Cavia di un errore
Voluto
Accettato
Subito
Dal tuo corpo che inerte tenta la ribellione
Ma indebolito dall’inganno
Non può che addormentarsi
Affamato di rabbia
Le ombre di questa città dormono
Le ombre di questa città dormono
Nelle strade abbracciate da palazzi eleganti
Dove la memoria di antichi cavalieri incontra lo sfarzo dei vestiti
Rinascimentali di ricche nobildonne
Affiancate da quello strano fiume cosi impetuoso che trascina con se l’eco di mille voci.
Le ombre di questa città dormono..con gli echi dei bombardamenti
Ed il coraggio di giovani ragazzi traditi
Che invece di farsi una canna lottarono per la libertà, pagando con la vita.
Le ombre di questa città dormono nel silenzio del suo veleno
Fibre blu che violentano sogni ed emozioni nella perversione della morte.
Le ombre di questa città dormono con la metafora di una creatività ancestrale dove maestri del colore e della forma
L’hanno attraversata regalandole armonia.
Le ombre di questa città dormono circondando la mia passeggiata fra gente che non riconosco più
Nel silenzio dei miei ricordi che riverberano ancora il sapore della tua bocca.
Le ombre di questa città dormono sugli sguardi complici di ragazzi
Che la stanno attraversando velocemente, scivolando verso la storia della loro vita..
Le ombre di questa città dormono.
---- -
Le prime luci
Le prime luci della mattina
Attraversano la finestra
Scivolano sulle pieghe del mio corpo addormentato
Arricciato, contorto, pressato,
le prime luci della mattina
io
il letto
la noia
il sonno
le prime luci
io
il letto
la noia
il sonno
---- -
p14
gli occhi disperati (dedicata a Valentina)
gli occhi disperati
tracciano un ultimo segno

mostra rosso vivo 2012 moleto, casale monferrato palazzo vitta , torino, milano
Cultura
Il rosso del Monferrato
Moleto | 30/08/2012 — Il Monferrato si colora di rosso domenica a Moleto. È l’ultima iniziativa dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni che, dalle 10.30 alle 18, organizza una collettiva all’aperto dedicata a quel vino rosso che costituisce l’emblema stesso delle colline del Monferrato. ‘Rosso vivo’ è il titolo dell’iniziativa, terzo episodio nell’ambito di ‘Arte & Natura’ e sostenuto dalla Tenuta Santa Caterina e dalla Tenuta La Tenaglia.
Saranno esposte opere di Lucia Caprioglio, Piero Ferroglia, Michelle Hold, Andrea Massari, Davide Minetti, Piergiorgio Panelli, Petra Probst, Bona Tolotti, Daniela Vignati, Alessandra Winterberg, Ilenio Celoria e Giò Bonardi. Il tema sarà affrontato attraverso diversi linguaggi artistici, dal dipinto alla fotografia alla scultura. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’assessore Laura Beccaria, rappresentante dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni per il progetto ‘Arte & Natura’, e si è avvalso dell’apporto critico di Francesca Liotta, Elisabetta Raviola e Francesco Tedeschi. Il rosso può essere inteso come riferimento non solo ai vini ma anche al colore di quella terra delle colline del Monferrato che Giò Bonardi utilizza per creare le sue sculture neoclassiche. Il rapporto con la comunità è espresso in termini poetici dalla fotografia di Ilenio Celoria, dove un paese fa da sfondo alle viti. Il vino rosso diventa sangue e vita che scorre nelle vene e nell’esistenza di una civiltà. Il legame con la natura è indagato nell’opera a tecnica mista di Piero Ferroglia, dove frammenti di foglia vengono sparsi con una delicatezza che fa da contraltare al materiale pesante utilizzato.
Da Michelle Hold abbiamo l’interpretazione più vicina alla forza che esprimono i robusti vini rossi del Monferrato. Il suo è un dipinto informale che esprime tutta la potenza e la passione di questo colore. Un quadro che è l’anima di Michelle, grande promotrice di iniziative capaci di unire tanti artisti diversi sui temi legati al Monferrato. Rimaniamo nel regno dell’Informale con Davide Minetti, che con ‘Kulu Sé MaMa 2012’ (nella foto) riscopre felicemente antiche passioni. In questo dipinto il pittore alessandrino abbandona temporaneamente i suoi orizzonti metafisici per ritornare all’astratto e anche al suo grande amore per il jazz. Nella poetica dell’Informale va considerato anche ‘Paesaggio’ di Andrea Massari. È un paesaggio visto attraverso i colori dell’anima dell’artista, con la sua cultura mitteleuropea.
In Petra Probst il rosso è un richiamo biblico al primo poema del Canto dei Cantici. Lucia Caprioglio nella sua opera a tecnica mista ci propone un’interpretazione che sfuma verso l’infinito con una leggerezza elegante e raffinata. Rosso è il cerchio della vita nel dipinto di Piergiorgio Panelli, sempre capace di sorprendere chi segue i suoi lavori. Bona Tolotti sembra cercare una spiritualità nuova con il rubino centrale della sua opera intitolata ‘Chueca 2012’, in omaggio al celebre quartiere di Madrid. Ci porta invece in un mondo fiabesco il rosso di Daniela Vignati. Fotografia e pittura si incontrano felicemente in ‘Passione individuale 2012’ di Alexandra Winterberg.

Articolo

biografia breve
Piergiorgio Panelli artista e critico d'arte è nato nel 1961 a Casale Monferrato. Allievo all’Università di Torino nella specializzazione in storia dell’arte contemporanea dei prof. Marco Rosci e Piergiorgio Dragone. Compone le sue prime opere visive nel 1977. Nel 1982 viene presentato da Albino Galvano alla promotrice belle arti di Torino Dal 1995 è ideatore e curatore di “Arteinfiera” a Casale Monferrato .
Dal 2003 è curatore del museo delle opere del maestro Enrico Colombotto Rosso nel palazzo comunale di Pontestura (AL). Sin dagli anni 80 l'artista ricerca un personale rapporto uomo- natura trasformando la denaturalizzazione contemporanea in poesia gestuale e consapevolezza di luce formale. Espone dal 1981 in spazi pubblici e privati nazionali ed internazionali.

Il sogno dell'acqua di Francesco dei Bartolomeis
Approda nel prestigioso PALAZZO LASCARIS, sede del Consiglio Regionale a Torino, in via Alfieri 15, la Mostra di pittura e fotografia “IL SOGNO DELL’ACQUA”, dal 31/05 al 7/07/12, con inaugurazione giovedì 31 maggio ore 17,00. La Mostra itinerante è promossa dall’ECOMUSEO della Pietra da Cantoni con sede in Cella Monte (Al). Rinnovando il suo impegno alla valorizzazione dell’arte come componente di un processo conoscitivo del territorio, l’Ecomuseo opera nell’ambito di “ARTE & NATURA, che raccoglie in episodi diversi le opere di artisti che hanno scelto di studiare il Monferrato Casalese e di offrire attraverso il loro sguardo una reinterpretazione del paesaggio, della storia e delle tradizioni: in questo successivo contesto, presenta un nuovo nucleo di artisti che ha deciso di affrontare il tema dell’ACQUA attraverso la propria sensibilità e molteplicità di tecniche e stili, fornendo così un’interpretazione personale ed accurata di questo prezioso elemento, di scottante attualità, sostanza che genera la vita, in continuo mutamento, indispensabile risorsa, qui configurata nelle sue accezioni più diverse.. Partecipano al progetto gli artisti Dorothee Burgemeister, Ilenio Celoria, Piero Ferroglia, Michelle Hold, Davide Minetti, Roberto Montanari, Peter Nussbaum, Piergiorgio Panelli, Petra Probst, Mario Surbone, Bona Tolotti, Daniela Vignati, Alessandra Winterberg ed Elisabetta Raviola, con il suo breve, simbolico testo introduttivo. Il progetto nel corso dell’anno aveva assunto le sembianze di un vero work in progress, dove le idee iniziali avevano poi permesso, in fasi successive, al nucleo primario di partecipanti di modificarsi e trasformarsi, fino a delinearsi nel definitivo assetto. “La realtà e i simboli dell’acqua nella vita dell’arte”. Tutto è stato possibile grazie anche al prezioso intervento di Francesco de Bartolomeis, noto critico torinese, coinvolto nell’impresa da Michelle Hold e Petra Probst, che ha saputo cogliere l’originalità di “un gruppo di artisti impegnato, contro ogni descrittivismo e formalismo, a mettere in personali interpretazioni dell’acqua il loro mondo”. “E’ una collettiva, come descrive de Bartolomeis, ma anche qualcosa di più. Dietro la mostra ci sono relazioni con persone e con luoghi, tra gli artisti e tra questi e il critico che è parte del gruppo; dunque un’esperienza in cui i rapporti hanno un valore primario e generano e rafforzano quel bene prezioso che è l’amicizia”.
Il sogno dell'acqua di Francesco dei Bartolomeis
Approda nel prestigioso PALAZZO LASCARIS, sede del Consiglio Regionale a Torino, in via Alfieri 15, la Mostra di pittura e fotografia “IL SOGNO DELL’ACQUA”, dal 31/05 al 7/07/12

biografia
Artista e critico d'arte, nato a casale Monf. (AL) nel 1961. Allievo all'Università di torino nella specializzazione in storia dell'arte contemporanea dei prof. M .Rosci e P.Dragone: Collabora con scrittti d'arte contemporanea sul bisettimanale "Il monferrato" dal 1987 e su altri periodici. Compone le prime opere pittoriche nel 1977 , ed espone dal 1981. Nel 1982 viene presentato da Albino Galvano alla promotrice belle arti di torino . Dal 1986 concretizza la sua ricerca, mettendo in evidenzia il rapporto uomo-natura esasperato coinvolgendolo in un contesto gestuale, materico di simbologia naturalistica definito "Ecosuperficiale". Il 24 marzo 1987 con P.Pusole, B.Zanichelli, A.Barbato, G:Parodi, G.Cavalli, P. Barola, è uno dei promotori del manifesto artistico ecologico "Tracce d'acque profonde sognamo", nel 1988 conosce e frequenta Bruno Munari .
Dal 1995 è ideatore e curatore di "Arteinfiera" a Casale Monferrato . Nel 1999 è finalista del premio nazionale Ennio Morlotti ad Inbersago (Co). Dal 2003 è curatore del museo delle opere del maestro Enrico Colombotto Rosso nel palazzo comunale di Pontestura AL, inoltre con Colombotto Rosso collabora ad alcuni eventi visivi e gli illustra nel 2008 il libro di poesie dal titolo "Il silenzio è blu" . Alcune sue opere sono in colezzioni private e pubbliche quali: Raccolta di arte contemporanea comune di Castellanza (Va), villa Pomoni, Università di Casale Monferrato , conune di Alessandria Biblioteca civica, collezione Calvi di Bergolo castello di Piovera Al, mueso dei Lumi Sinagoga Casale Monferrato al.Negli ultimi anni tiene corsi di storia dell’arte contemporanea ad Alessandria per Italia Nostra e Acqui Terme presso l’Unitre.
Hanno scritto di lui: Lucio Cabutti, Enzo De Paoli, Edoardo Di Mauro, Giovanna Barbero, Roberto Moroni, Aldo Spinardi, Antonio Oberti, Davide Conenna, Francesca Bonazzi, Luciana Schiroli, Jean Servato, Serena Leale, Davide Sandalo, Felice Moscone, Giuliana Bussola, Maurizio Romanelli, F.R.Rayo, Ivaldo Carelli, Nino Triulzi, Nadia Presotto Luparia,Pio carlo Barola, G.Prassi, Enrico Colombotto Rosso, Silvio Manzotti, Carlo Pesce, Elisabetta Raviola.Francesca Liotta.
Eventi come curatore: 1995 “materiali e mostre” ass. alla cultura comune di Casale Monf. .1995 “Oh che bel castello” S. Giorgio Monferrato (AL)con E. Di Mauro.Dal 1995 “arteinfiera”nel contesto della fiera di S. Giuseppe a Casale Monf. .1997 “dialoghi dell’anima” salone San Bartolomeo Casale Monferrato.2000 “reale –artificiale”Salone S.Bartolomeo Casale MOnferrrato, Varese sala comunale con L. Schiroli.Personale di Jurghen Gheith Salone S. Bartolomeo Casale Monf. 2002 “La torre di Babele” Chiesa Misericordia Casale Monferrato. 2002 Personale di Mario Stringher e Laura Chiarello galleria via dei mercati Vercelli. 2003 Museo Enrico Colombotto Rosso Pontestura (AL). Studio opere di Silvio Manzotti,casa Manzotti Odalengo Piccolo( AL). 2005 Simposio Su Enrico Colombotto Rosso Museo di Pontestura. Treville chiesa di S..Giacomo personale di Silvio Manzotti, maggio2006. 2007. Treville (AL) Chiesa di S. Giacomo personale di Romano Scagliotti “I colori della memoria”.Figli e/o interpreti del Monferrato a cura di P. Panelli e C. Pesce, Casale M. Palazzo Sannazzaro.2009 Treville chiesa di S. Giacomo personale di Simona Maioglio “molte vite un’anima sola”, Alessandria libreria Mondadori “tra danza e gesto” collettiva 4 artisti. Libreria Parola di Passo pers S.Maioglio . L’energia del colore personale di Michelle Hold chiesa di San giacomo Trevile AL.gluglio 2011.Artisti monferrini castello di Casale Monferrato.
Bibliografia: Flash Art., Arte, Quadri e Sculture, La Griffe, La stampa, La repubblica, Il Giornale, Il sole 24 ore, Il Monferrato, La vita Casalese, Il torchio, Il nuovo Giornale, Varese Mese, Tezzimer Zeitung, Il Giorno, La Prealpina, La Voce, Il Piccolo, Arte Italiana per il mondon. 10, annuario d’arte contemporanea 99 e 2000 ed. Acca, Dizionario enciclopedico internazionale dell’arte moderna e contemp. Art Dairy ed. 1986/ 2004 ,l’informatore, catalogo arte contemporanea Virgilio 2004,2005, Catalogo d’arte contemporanea Bolaffi 2005,n.40. .Catalogo d’arte contemporanea 2006 Elitte. IL corriere dell’arte. -Raccolta poetica “Il silenzio è blu” con disegni di Enrico Colombotto Rosso
principali personali
1981 galleria d'arte Politeama, Casale Monferrato AL
1982 galleria d'arte Polietama Casale Monferrato
1983 gall. G.a.p. Alessandria
1983 circolo uff. caserma I:Vian Cuneo
1985 gall. G.a.p. Alessandria
1986 gall. Acquario 3 Casale Monferrato
1988 gall Acqaurio 3 "é necessario vedere" Casale Monferrato
1989 Spazio Albertina "Fac similia" Novara
1991 comune di Angera VA installazione "giardini di carta"
1992 gall. Sempione Arona No
1993 Ex Chiesa Misericordia "oltre i sentieri nascosti" Casale Monferrato
1995 Castello di san giorgio "vedere nel nulla" S.giorgio Monf. al
1996 "senza corpo" Studio 10 Vercelli
1998 complesso San bartolomeo "contaminazioni blu" a cura di L. Cabutti Casale Monf.
1999 gall morando Alessandria
2000 ex chiesa Misericordia "imprevisti" Casale Monf.
2001 gall. via dei mercati "Blue things" vercelli
2002 gall. d'arte Roberto Nagari Mortara PV
2002 sala san bartolomeo Casale Monferrato
2002 Villa Pomini Castellanza VA
2003 Museo etnografico gambarina "Abissi" Alessandria
2004 castello di Montenero Vercelli
2004 gall. G,Costanzo casale Monferrato
2005 chiesa di S. giacomo di Treville al a cura di mario Surbone
2006 circolo La stampa Palazzo Serbelloni Milano a cura di Carlo Pesce
2008 Chiesa Misericordia Casale Monf. "silenzi" a cura di Carlo Pesce
2009 Tenuta Tenagli Serralunga di Crea "le colline dei ricordi"
2011 Palazzo Chiabrera Acqui al "fiori d'acqua" a cura di C. Pesce
2012 Castello di Casale Monferrato Spazi dell'anima
2013 "paesaggi dell'assoluto" tenuta tenaglia Serralunga di Crea Al
2013 "Paesaggi dell'assoluto" Centro culturale San Secondo Asti a cura di D.Grassi
2013 "Il silenzio è blu" Villa Vidua Conzano Al a cura di C.Pesce
2014 " Parole a colori" Palazzo Vitta Casale Monf. poesie di Prevert e musica Di Gozzellino
mostre di gruppo
1982 Casa Montanari Moncalvo AT
1982/1988 Promotrice belle arti di Torino TO
1986 Palazzo Cova Adaglio Casale Monferrato AL
1987 Palazzo Cova Adaglio Casale Monf. "Tracce d'acque profonde sognamo"
1988 Palazzo Cova Adaglio Casale Monf. collettiva a cura di Aldo Spinardi
1988 Ex Chiesa Misericordia Casale Monf. "giovani ed arte" Casale Monferrato
1988 Museo Israelitico Casale Monf. "Etica estetica Ecologia"
1989 galleria Acquario 3 "rivisitazioni" Casale Monferrato
1989 ex chiesa misericordia "giovani arte ""
1990 galleria ariete Casale Monf. "12 ensamble"
1991 galleria del sempione Arona NO
1993 "proposte di fine secolo" mercato Pavia Casale Monf. a cura gall Rino Costa
1993 "Snoopy" galleria rino Costa Casale Monf. con Nuovi Futuristi (Lodola,Abbate, Cella, Plumcake...)
1994 galleria Segnali Alessandria
1995 "pordenone arte" UD gall Segnali
"Oh che bel castello" castello di s giorgio al a cura di E. Di Mauro
"cosi come viene" villa Bernocchi Premeno Vb
arteinfiera 1 edizione 49 fiera di s. giuseppe casale monf.
"palazzo del turismo Montecatini FI" 1 premio mostra arte contemporanea
"Vicenza arte" con gall Rino Costa"
Il castello delle arti incrociate " castello di Piovera AL con Museo Teo
1996 "Pordenone arte" con gall Rino Costa
arteinfiera 50 fiera di s.giuseppe Casale Momf. al
"Jungle art" centro lavoro arte Milano con studio 10
"jungle arte" studio Avogadro Vigevano PV
"arte su arte" palazzo comunale Asti a cura di E. Di Mauro
"arte senza tempo" a cura di A. Firpo (OLVA) Alessandria biennale di arte cont.
"corrispondenza d'artista" a cura di Elena mancuso Alessandria
"omaggio a Cazzaniga" chiesa di misericordia Casale monf.
Coll di scultura Acqui al Palazzo Robellini
1997 "arte a pordenone un secolo a metà" a cura di E. di Mauro
"artissima" Lingotto Torino con gall VSV a cura di E.Di Mauro
3 mostra di scultura Palazzo Robellini Acqui Al
"dialoghi dell'anima" Palazzo San Bartolomeo Casale Monf. cura P.Panelli
1998
"Reding mail art" stand poste italiane Acqui AL
4 mostra di scultura ex caserma Battisti Acqui a cura I. Mulatero
"Il diluvio di permiade" 2 biennale Belgirate No Cura di L. Cabutti
"la vittoria della luce" teatro di Borgomanero NO cura di E. De Paoli
"Arte senza tempo" 2 biennale ex argenteria Lima Alessandria cura gruppo Firpo
1999 coll pittura e scultura città di Vence Francia sede Lions Club
4 ediz. premio Morlotti Imbersago Lecco a cura di marina Pizzaiolo
"cento memorie per il futuro millennio" mail art per Imbersago
"La vittoria della luce" Cavour Torino a cura di E:De Paoli
"Grovigli" Ticineto al palazzo comunale
2000 "reale artificiale" salone s. Bartolomeo Casale Monf. , Varese sala Nicolini a cura di L.Schiroli ,e P:Panelli
"vertigine"a cura di L.Schiroli Villa Pomini Castellanza VA
arteinfiera 6 edizione "nuovi contatti" con interity team a cura di L.Cabutti
"post-post Scriptum" presentazione gall d'arte moderna di Roma
"Arte senza tempo 3" ex fabbrica Tartarici Alessandrfia Gruppo Firpo
2001 "International mail art projet" sala filatelica poste italiane Torino
"Arte fiera " Udine con gall via dei mercati vercelli
"Trans loco" libro d'artista acura gruppo Firpo Biblioteca Alessandria
"Il nome della donna" Villata Vercelli, Cavour Torino a cura di E. De Paoli
"Sacro contemporaneo" seminario vescovile Vercelli
"Artisti a Torino" salone esposizione fiera
2002 "artisti per la memoria" Romentino NO salone C. Moscatelli
"Il nome della donna " Oleggio palazzo bellini a cura De Paoli
"codici d'arte" castello di Piovera Al
Chiostro dei glicini Milano
"il nome della donna " palazzotto comunale Orta No
"arte senza tempo 4" ex fabbrica Baratta birnnale d'arte di Alessandria gruppo Firpo
2003 "D.N.A " rassegna di pittura e scultura Piovera Al
"De rerum natura " villa Pomini Castellanza VA
"il nome della donna " Sala mutuo soccorso Asti cura E. De Paoli
"sette amici per sette rose per Enrico Colombotto Rosso " Villa Vidua Conzano Al a cura di Janus e G. Barbero
"riso e rose" mercato pavia Casale M.
36 coll d'arte contemporanea gall gamondio Castelletto Bormida AL
"Pittura e scultura a Casale M dagli anni 50 ai giorni nostri" gall Costanzo Casale Monf. al
"Arthospice" 100 artisti per dare forza a dun sogno Alessandria v. Pio V gruppo Firpo
"creazione in tempo reale" Palazzo Guasco Alessandria sala provinciale
2004 "Il nome della donna" Solaro Milano a cura E. De Paoli
"Le tenebres mais la rose" Villa Vidua Conzano a cura di Colombpttp Rosso
Galleria Arteincornice Torino
Olcenego VC collezzione Permanente
"colori di Primavera" Museo etnografico AL
37 coll d'arte cont. Gall. Gamondio Castelletto Bormida Al
"arte senza tempo 5 " biennale arte cont. alessandria gruppo firpo
Presepi d'autore villa vidua Conzano
"Mosaico" salone Tartara Casale M.
gall costanzo Casale Monf.
2005 4° ediz. Grafica ed ex Libris salone san Bartolomeo Casale Monf.
etichette d'artista santuario di Crea AL
"manifesto per Cerrina " 2° premio Castello di Camino Al
38 coll arte cont. Gall Gamondio Castelletto Bormida Al
"Un Po d'arte" lungo Po Casale Monf.
Gall via dei mercati Vercelli
Museo dei Lumi Sinagoga di Casale Monf. Al
2006 coll artisti gall via dei mercati Vercelli
Palazzo Comunale Imperia
"Resistenza in arte" Palazzo Sannazzaro Casale Monf. cura J. Servato
"contigue trasparenze" chiostro di S. maria di Castello Alessandria cura di C. pesce prov di Al
"arte ed infanzia" Museo civico di Alessandria
biennale gruppo firpo Palazzo Guasco Alessandria
2007 "Uovo d'artista" Villa Vidua Conzano Al
5° ediz. Grafica ed ex Libris palazzo Sannazzaro Casale Monf.
"Apertamente Arte" Castello di Piovera Alessandria
Chamois e la Magdalenne Val D'Aosta "Il cervino" 30 vedute recenti a cura di M.Mantelli
"21 in giardino" Maccagno Va a cura di G.Bassani
Palazzo Sannazzaro ventennale Circ Ravasenga "mosaico"
2008 " Ressurxit" a cura di G. barbero e C. Pesce Villa Vidua Conzano Al
Genius Loci 1 premio Catrum Novum a cura di G. M. Prati Castelnuovo Scrivia Al
"21 in giardino" Oleggio No cura G. Bassani
"30 artisti per la vita" salone santa croce Casale Monf.
"100 artisti contro la fame" gall les cultures Lecco
"il cavallo di troia" locali ex mariposa Novi Ligure Al
coll arte contemp. gall. Via dei mercati VC
2009 Galleria Calandra coll corriere dell'arte Torino
palazzo comunale Imperia "contemporaneamente"
6° edizione Grafica ed ex LIbris palazzo Sannazzaro Casale Monf.
"Sinestesie Rock" locali ex mariposa Novi Ligure
"Fiori Blu " Auditorium S. Antonio Cellamonte Al
2010 Museo broletto Novara "spiritualità"
Castello di Casale Monf. Salone Chagall "artisti Casalesi" curatore
Seminario vescovile Vercelli "Vultum Tuum Dormine Requiram"
"Tra cielo e Terra" Moleto, Casale Monf teatro comunale, Milano gall Noa, Innsbruck
Villa Morbelli Colma di Rosignano Al
Opificio dell'arte "Tra danza e gesto" Biella, Casale Monf. Chiesa misericordia, Alessandria libreria Mondadori
Arteinfiera "Emanazioni di luce" Casale Monf.
2011 Broletto Novara
"150 dell'unità d'Italia" Archivio di stato Novara
Milano gall Noa "Tra cielo e Terra"
coll artisti Monferrini Castello di Casale Monf. a cura M.Hold
"il sogno dell'acqua" Moleto, Castello Casale Monf. a cura di E: de Bartolomeis
"panettone d'artista " Omegna
"Fiera di Piacenza" con Gall Via dei mercati Vercelli
2012 "colori d'Italia" Silistra Bulgaria Museo d'arte contemporanea
"C'era una volta" Castello di Casale Monf a cura gruppo Artematta
"Il sogno dell'acqua" Palazzo Lascaris reg Piemonte Torino a cura di F. De Bartolomeis
"Il disegno di Napoleone" Palazzo museo d'arte cont, Serravalle Scrivia a cura di C. Pesce
"Ritratto-autoritratto" ex Chiesa Misericordia casale Monf.
"Rosso Vivo" Moleto, Casale Monf.
Arte per arte palazzo Massarani Mantova
"Immagini di carta" confraternita dei battuti della torre Albaretto CN a cura di Leila Vairo
"Rosso vivo" Palazzo Vitta Casale Monferrato
"Spazi dell'anima" Castello di Casale Monferrato sala Chagall, con G.Tamburelli,D.Vignati,C.Prete, R.Sgotti,
"Natività" chiesa di s. giuseppe Alba Cn a cura di Fabio Carisio
2013 Museo delle scienza Torino "rosso vivo" a cura di F. Tedeschi
Natura morta-natura viva Chiesa Misericordia CasaleM.
Circolo il naviglio milano
“fossili moderni” "la forma del tempo...." castello di Piovera Al
“rosso vivo” “istituto cultura Italiano” Colonia (germania)
“Il sogno dell’acqua” Complesso museale “forno fusorio” Brescia
"Cammini dell'anima" Antico monastero Lu Monferrrato
"visual Arts" a cura ass. Artematta Castello di Casale Monferrato.
"ll'atlante delle nuvole" a cura di C. Pesce , Moleto, Palazzo Vitta Casale Monferrato, Centro fiere Valenza.
"acqui arte" a cura Tonon, Barbato castello di Acqui Acqui Terme
" art in the city" palazzo Monferrato Alessandria
"atlante delle nuvole" palazzo Monferrato alessandria
2014 Castello di Piovera “la realtà ed il suo doppio” “fossili moderni” Piovera (AL)
Chiostro di San Domenico , Casale Monferrato, “Colori in chiostro”
“Rosso vivo “ Castello di Casale Monferrato Al
"Falcone e Borsellino" Viarigi At a cura di Lella

Articolo
da 3 all 11 Novembre a Casale monferrato al si allestira la mostra Spazi dell'anima al castello di casale m. Glia rtisti partecipanti sono Piergiorgio Panelli,Daniela Vignati, Cecilia Prete, Giovanni Tamburelli, roberto spotti. Presentati da Sabina malgora, Elisabetta Raviola, Lara Miceli, Loris Barbano, Davide Sandalo. orari 10/13 15/19 sabato e domenica

Recensioni e commenti
