Patrizia Ricca
Pittrice e acquerellista romana, co-fondatrice di A.R.A. Associazione Romana Acquerellisti, Patrizia Ricca nasce ad Alfeld Leine, nel nord della Germania, dove trascorre la primissima infanzia.
Le origini italiane, la conducono a Roma ove approfondisce e conclude lo studio delle Arti Visive, della Pittura e delle Tecniche Incisorie presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Lo stesso anno vince il Primo premio al Concorso Internazionale “La Portella” a Carsoli, con l’opera pittorica IL RIFUGIO, al quale seguono altre importanti esposizioni in Italia ed all’estero. Specialista in Beni Archivistici e Librari, da sempre appassionata di Archivi e Biblioteche, frequenta e conclude gli studi presso la Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica e Archivistica. Le opere della pittrice, fanno parte di collezioni conservate presso Enti Pubblici e Privati e Pinacoteche. Hanno scritto di lei: Alfio Borghese, Francesco Carvelli , Antonio D’Acchille, Giorgio Di Roberto, Livio Garbuglia, Leo Strozzieri, Luigi Tallarico. Gallerie di riferimento: Galleria Fidia Arte Moderna- ROMA, Studio DR Arti Visive - ROMA, Galleria La Tartaruga, ROMA.
Scopri opere d'arte contemporanea di Patrizia Ricca, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Disegno. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2005 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Patrizia Ricca su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Patrizia Ricca. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
LA TRADIZIONE POETICA (MMVIII) • 14 opere
Guarda tuttoSACRA PITTURA • 2 opere
Guarda tuttoPERSONAL PHOTOS • 2 opere
Guarda tuttoCOPIE D'AUTORE • 2 opere
Guarda tuttoMISCELLANEA (MMIV-MMVII) • 31 opere
Guarda tuttoLA RAGIONE CONVERTITA IN PASSIONE (MMXI) • 10 opere
Guarda tuttoDISEGNARE • 18 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Pittrice e acquerellista romana, co-fondatrice di A.R.A. Associazione Romana Acquerellisti, Patrizia Ricca nasce ad Alfeld Leine, nel nord della Germania, dove trascorre la primissima infanzia.
Le origini italiane, la conducono a Roma ove approfondisce e conclude lo studio delle Arti Visive, della Pittura e delle Tecniche Incisorie presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Lo stesso anno vince il Primo premio al Concorso Internazionale “La Portella” a Carsoli, con l’opera pittorica IL RIFUGIO, al quale seguono altre importanti esposizioni in Italia ed all’estero. Specialista in Beni Archivistici e Librari, da sempre appassionata di Archivi e Biblioteche, frequenta e conclude gli studi presso la Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica e Archivistica. Le opere della pittrice, fanno parte di collezioni conservate presso Enti Pubblici e Privati e Pinacoteche. Hanno scritto di lei: Alfio Borghese, Francesco Carvelli , Antonio D’Acchille, Giorgio Di Roberto, Livio Garbuglia, Leo Strozzieri, Luigi Tallarico. Gallerie di riferimento: Galleria Fidia Arte Moderna- ROMA, Studio DR Arti Visive - ROMA, Galleria La Tartaruga, ROMA.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1966
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Patrizia Ricca
Nel segno di Ovidio , idee per una collezione.
Pinacoteca Patiniana Castel di Sangro . Via De Petra, 67031 Castel di Sangro AQ
Rassegna di arte contemporanea 'Nel segno di Ovidio', per celebrare il bimillenario della morte del poeta sulmonese con le opere di artisti contemporanei, tra i quali Renato Guttuso, Joan Mirò, Pablo Picasso e Giorgio De Chirico , Antonio d'Acchille e Patrizia Ricca.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 19 presso la Pinacoteca Patiniana.
Premio Internazionale “Marche d’Acqua” Fabriano Watercolour 2014”
L' evento giunto alla sua terza edizione sarà inaugurato il prossimo 14 giugno 2014 presso il Museo della Carta e della Filigrana. Parteciperò con l'opera "FLORA" , acquerello su carta Fabriano 300 mg, mis 56x76 cm.
canonizzazione PAPA GIVANNI PAOLO II
"Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro" ( S.GIovanni Paolo Il )
Per fortuna, l'essere umano
riesce a concepire solo un determinato grado di sventura; quel che va oltre lo distrugge o lo lascia indifferente. Ci sono situazioni in cui paura e speranza si fondono, si elidono vicendevolmente e sfumano in una cupa insensibilità. Come potremmo altrimenti sapere i nostri cari lontani in costante pericolo eppure tirare avanti ugualmente con la nostra solita vita quotidiana? J. W. Goethe
Premio Campo de Fiori
4 - 9 Febbraio 2014. Vernissage ore 18,30 Piazza dei Satiri , 20 ( zona Campo de Fiori) presidente della giuria, Ennio Calabria. Parteciperò con due opere pittoriche.
.
"Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima"G.B.Shaw
ROMA BAROCCA
Da sabato 7 dicembre 2013 fino a giovedì 19 dicembre 2013, Studio DR - Spazio visivo , ROMA Via A. Brunetti 43. Parteciperò con l'opera " Odo Roma".
XXXV EDIZIONE DELLA MOSTRA "SOLO ACQUARELLO"
La mostra collettiva sarà inaugurata il 30 novembre alle ore 18.00 presso la Galleria Della Tartaruga.
Parteciperò con l'opera "Medea". La mostra si concluderà martedì 10 dicembre 2013. Orario di
apertura galleria: 10-13 / 16,30-19.30.
Musica per il Cuore 2013 – XIV Edizione per combattere insieme l’Arresto Cardiaco Jobim e dintorn
Sabato 7 Dicembre 2013 - dalle 18.00 alle 20.00 sarà possibile visitare nel foyer del Teatro la mostra dell’Associazione Romana Acquerellisti. Il 50% del ricavato delle vendite dei quadri sarà devoluto dai pittori alle iniziative dell’Associazione "Insieme per il Cuore" ONLUS. Parteciperò con l'opera pittorica " Tosca".
Mostra "Associazione Romana Acquerellisti"
.
dal 14 dic al 6 gennaio presso la Nuova Galleria delle Arti, Via Gioberti, Fabriano. Parteciperò con l'opera pittorica "Villa Adriana".
ROMA BAROCCA
Da sabato 7 dicembre 2013 fino a giovedì 19 dicembre 2013, Studio DR - Spazio visivo , ROMA Via A. Brunetti 43. Parteciperò con l'opera " Odo Roma".
Da sabato 7 dicembre 2013 fino a giovedì 19 dicembre 2013, Studio DR - Spazio visivo , ROMA Via A. Brunetti 43. Parteciperò con l'opera " Odo Roma".
Musica per il Cuore 2013 – XIV Edizione per combattere insieme l’Arresto Cardiaco Jobim e dintorni
Conservatorio di Santa Cecilia, Via dei Greci 18. Dalle ore 18.00
Sabato 7 Dicembre 2013 ore 20.00 - alle 20.00 sarà possibile visitare nel foyer del Teatro la mostra dell’Associazione Romana Acquerellisti. Il 50% del ricavato delle vendite dei bellissimi quadri sarà generosamente devoluto dai pittori alle iniziative dell’Associazione Insieme per il Cuore ONLUS. Parteciperò con l'opera pittorica " Tosca".
FINESTRE SENZA VETRI
“Finestre senza vetri”: si intitola così la mostra che sarà visitabile dal 17 al 26 settembre 2013, presso la Villa Comunale di Frosinone
Espone i dipinti del suo repertorio Patrizia Ricca, pittrice e acquerellista romana dotata di una cultura spiegata alla ricerca dei valori dell’antichità rivisitabile.
L’artista non soltanto mira alla percettibilità stilistica del ricordo dell’antichità con il segno espressionistico della modernità, ma ribadisce il suo peculiare modo espressivo, teso al raggiungimento di un'unità, che coinvolga antico e moderno, così come realtà e metafisica, soprattutto ragione e passione.
La personale rientra nella rassegna "L'Arte Visiva Contemporanea 2013" mirabilmente diretta da Alfio Borghese.
Inaugurazione martedì 17 settembre ore 19
Orari di apertura: 10-13; 16-20
Ingresso libero
Infoline: 0775.265406
40° PREMIO SULMONA 2013
Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea 40° Premio Sulmona 2013, organizzata dal Circolo d'Arte e Cultura “Il Quadrivio”, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila e del Comune di Sulmona.
L'opera pittorica “ECHO” che è stata prescelta dalla commissione per gli inviti e per l'attribuzione dei premi, presieduta da Vittorio Sgarbi . La mostra sarà inaugurata il 7 settembre alle ore 18.00 nei locali del Polo Museale Civico Diocesano (ex Convento di Santa Chiara).
OPHELIA
Quì ella se ne venne, il capo adorno di strane ghirlande..di ranuncoli ortiche e margherite e di quei lunghi fiori color porpora.."Ophelia (Amleto), Shakespeare"
VILLA ADRIANA
" Le poche colonne ancora radicate in questo suolo sembrano stupirsi di non estendere rami o fiorire, al modo in cui le ninfe diventavano arbusti, e i giovinetti si mutavano in narcisi o giacinti" ( M. Yourcenar, Pellegrina e straniera)
Press release
Tu avrai, tu solo, delle stelle che sanno ridere....Non si vede bene che con il cuore..L'essenziale è invisibile agli occhi..(Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry)
Press release
Come scorrea la calda sabbia lieve
Per entro il cavo della mano in ozio,
Il cor sentì che il giorno era più breve.
E un'ansia repentina il cor m'assalse
Per l'appressar dell'umido equinozio
Che offusca l'oro delle piagge salse.
Alla sabbia del Tempo urna la mano
Era, clessidra il cor mio palpitante,
L'ombra crescente d'ogni stelo vano
Quasi ombra d'ago in tacito quadrante
(G. D'Annunzio,La Sabbia del Tempo)
Press release
adorna di capricciose ghirlande di ranuncoli, d’ortiche, di
margherite e d’orchidee ...Sono più di mill’anni che la dolente Ofelia
passa, bianco fantasma, sul lungo fiume nero..
(Shakespeare, Amleto)
Press release
Se desideri essere accanto a qualcuno che ami, non ci sei forse già?” R.Bach
Recensioni e commenti










