Pamela Saralli Immagine del profilo

Pamela Saralli

Latina, Italia
Artista (Pittura, Disegno)
Nato a 1977
La copia non sarà mai l'originale e arriverà sempre per seconda.


Conseguita la maturità in Psicosociopedagogia, l’artista latinense Pamela Saralli frequenta la “Scuola Romana del Fumetto” e allo stesso tempo cura corsi e stage di fumetto a Latina: consegue la specializzazione sull’arte sequenziale e diventa socio onorario della scuola Bonelliana (2000).
Espone le sue opere di fumetto nelle fiere “Expocartoon” (1997 - 2001), “Lucca Comics” (2004) ed opere di pittura in vari eventi.Cura l’allestimento di varie mostre, tra le quali ricordiamo “Diabolik dove sei?” con la collaborazione della “Casa Editrice Astorina” e del “Club Diabolik” (2001).
Pubblica una sua storia a fumetti “L’ira dei morti” nella fanzine “Bile” di Roma (2000). Disegna la copertina del romanzo “La Fantasia racconta la storia” di Arturo Ridolfi delle “Edizioni dello Zirè” (2002). Pubblica un’illustrazione astratta per il racconto “L’uomo foto-sensibile” di Marco Gagliardi, sulla rivista di formazione e cultura “Vernice” n°10 Anno X di Torino (2004). Collabora come illustratrice, per un progetto d’editoria infantile, per i “Parchi Letterari Omero” (2005).
Terminati gli studi di specializzazione sul fumetto, apre la “Accademia del Fumetto di Latina”, assumendo il ruolo di presidente dell’accademia e d’insegnante, dei principali corsi (2001 - 2002). Insegna con Eva Villa e Yoshiko Watanabe tecniche del fumetto giapponese (Stage Manga 2001). Disegna immagini pubblicitarie e si dedica all’insegnamento del disegno e fumetto nelle associazioni e scuole latinensi (1999 - 2002). Insegna corsi di fumetto per adulti alla Tunuè Lab (2010 – 2011).
Idea un “Fluxus” con altri artisti di Latina musicisti e poeti (“Le Onde”), lavorando artigianalmente con la dinamoplastica teatrale (2003).Da lì a poco crea una serie di venti opere astratte in acrilico su tela e masonite, sul tema del “paradiso" divenuto poi terrestre. Opere con carattere “evocativo”, con un’ impronta arcaica, grezza, istintiva, naturale, primigenica, dove ritroviamo anche dei riferimenti a concetti di vita primitiva. (2004).
Le sue opere in pittura tuttavia, non iniziano con l’astrattismo bensì con un “Espressionismo Simbolico”. Questi quadri, sono delle opere “personalissime” che l’artista non mostra: vengono chiamate “Primo Ciclo” (2000).
Nel 2007, l’artista riprende lo studio del ritratto.
Riprendere l’insegnamento, con corsi di fumetto per bambini e adulti, aprendo anche corsi sul ritratto (2008 – 2011). Collabora in varie mostre collettive (1998 – 2012).Si dedica anche all’ illustrazione su commissione, continuando ad insegnare in vari corsi d’arte (2006 – 2012).
Dal 2011 al 2021, soffrirà di una malattia del sistema immunitario, molto difficile da diagnosticare, che la porterà a smettere progressivamente di lavorare. Nel 2021 dopo dieci anni di indagine, arriva finalmente la diagnosi di fibromialgia e quindi anche la cura.
Attualmente con le cure adeguate, l'artista sta riprendendo la sua produzione di opere di disegno e pittura.




Scopri opere d'arte contemporanea di Pamela Saralli, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Disegno. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2014 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Pamela Saralli su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Pamela Saralli. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.

Pamela Saralli Immagine del profilo Grande

Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:

Visualizzare il profilo completo

Seguire

Presentato in Fiere d'Arte

Tutte le opere di Pamela Saralli

Filtri
Ordinare per:
Contattare Pamela Saralli
Invia un messaggio privato a Pamela Saralli

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti