Mirio Citron
"Fatti non fummo per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"(Dante)
Sono nato a Padova nel 1954, mi dedico alla pittura sin dalla giovinezza, ho studiato presso il Liceo artistico i Padova e successivamente mi sono laureato presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Dipingo con tecnica ad olio su tela, tavola e carta. A tempera, con colori acrilici e tecniche miste su carta. Il lavoro che porto avanti parte da idee abbozzate a penna che traduco in disegno: dalla tecnica a china alla bozza a carbone in dimensioni maggiori, fino alla realizzazione pittorica. Affianco all'attività pittorica quella di incisore, rielaboro soggetti e temi con la tecnica dell'acquaforte-acquatinta su lastra di zinco a più colori. Nel corso degli anni ho dipinto soggetti e tematiche relative alla natura e al paesaggio, superando il puro realismo per giungere al una interpretazione personale dove si intersecano punto vista prospettico dall'alto, gioco della luce e ombre provenienti da più angolazioni. Nel corso degli anni I soggetti naturali si intrecciano via,via con riferimenti al mito , alle favole, all'alchimia. Porto avanti ricerche cicliche su alcuni temi importanti come il Viaggio (Mostra appunti di viaggio), opere riguardanti l'andar per mare, L'acqua ( Mostra " il Ciclo dell'acqua" Regione Trentino Alto Adige e Galleria Muller Olanda), La solitudine e l'incomunicabilità nell'uomo contemporaneo(Mostra curata da Romanin Jacur Padova). Per me Il disegno e la pittura diventano modo per comunicare oltre il linguaggio verbale superando le barriere linguistiche e riscoprendo in miti e racconti che legano ancestralmente culture differenti.
Scopri opere d'arte contemporanea di Mirio Citron, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Incisioni, stampe. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2022 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Mirio Citron su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Mirio Citron. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Selezione esclusiva a prezzi scontati • 1 opera
Guarda tuttoLe opere recenti • 23 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Premio vincente
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Scelta dell'editore
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Presentato in Fiere d'Arte
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
L'artista partecipa a mostre d'arte e fiere
Artista professionista
Esercita la professione di artista come attività principale
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
Sono nato a Padova nel 1954, mi dedico alla pittura sin dalla giovinezza, ho studiato presso il Liceo artistico i Padova e successivamente mi sono laureato presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Dipingo con tecnica ad olio su tela, tavola e carta. A tempera, con colori acrilici e tecniche miste su carta. Il lavoro che porto avanti parte da idee abbozzate a penna che traduco in disegno: dalla tecnica a china alla bozza a carbone in dimensioni maggiori, fino alla realizzazione pittorica. Affianco all'attività pittorica quella di incisore, rielaboro soggetti e temi con la tecnica dell'acquaforte-acquatinta su lastra di zinco a più colori. Nel corso degli anni ho dipinto soggetti e tematiche relative alla natura e al paesaggio, superando il puro realismo per giungere al una interpretazione personale dove si intersecano punto vista prospettico dall'alto, gioco della luce e ombre provenienti da più angolazioni. Nel corso degli anni I soggetti naturali si intrecciano via,via con riferimenti al mito , alle favole, all'alchimia. Porto avanti ricerche cicliche su alcuni temi importanti come il Viaggio (Mostra appunti di viaggio), opere riguardanti l'andar per mare, L'acqua ( Mostra " il Ciclo dell'acqua" Regione Trentino Alto Adige e Galleria Muller Olanda), La solitudine e l'incomunicabilità nell'uomo contemporaneo(Mostra curata da Romanin Jacur Padova). Per me Il disegno e la pittura diventano modo per comunicare oltre il linguaggio verbale superando le barriere linguistiche e riscoprendo in miti e racconti che legano ancestralmente culture differenti.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1954
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Nessun dato ancora disponibile
Formazione
1975 - 1980
Laurea Accademi di Belle Arti di Venezia
Venezia,
Veneto,
Italia
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
1995
Premio Provincia Di Pisa
Pisa,
Toscana,
Italia
1975
Premio Città Di Gallio
Gallio (VI),
Veneto,
Italia
1973
Premio Città Di Montegrotto
Montegrotto (PD),
Veneto,
Italia
Esposizioni collettive
2010
Mostra Collettiva Arte Liberamente
Castello di Godego (TV),
Italia
2008
Arte E Natura- Stadt Neumarkt Sankt Veit
Neumarkt Sankt Veit,
Germania
2008
Artisti A Confronto Con La Natura - Regione Trentino Alto Adige
Trento,
Italia
2007
Mostra Collettiva "Elementi Primi" Galleria La Rinascente
Padova,
Veneto,
Italia
2006
Arte E Natura- Galerie G Olomouch
Olomouch,
Cechia
2006
Arte E Natura - In Collaborazione Assessorato Cultura Città Di Marostica Castello Inferiore
Marostica (VI),
Veneto,
Italia
2004
Microcosmi Interiori- Chiostro Di Santa Sofia- Museo Del Sannio Benevento
Benevento,
Campania,
Italia
2003
Microcosmi Interiori- Rathaus Am Inn
Toging am Inn,
Baviera,
Germania
2001
Uomo E Natura - Panorami Possibili
Galleria Al Tezzon Camposampiero (PD),
Veneto,
Italia
2000
Europart Fiera Di Ginevra
Ginevra,
Svizzera
2000
Arte-Liberamente Ca' Lozio Incontri Oderzo
Oderzo (TV),
Veneto,
Italia
2000
Arte Liberamente Incontra Thomas Rother Villa Sordi Di Teolo
Teolo (PD),
Veneto,
Italia
1999
Collettiva Libera-Mente Viaggiando Kulturzentrum Muhldorfer Artstadt
Muhldorf,
Germania
1998
Galleria Disa
Senderhost,
Germania
1998
Arte Fiera Del Levante
Bari,
Puglia,
Italia
1997
Collettiva Stadt Haltern - Kulturant
Haltern,
Germania
1997
Arte Fiera Pordenone
Pordenone,
Friuli Venezia Giulia,
Italia
1996
Arte Fiera '96
Padova,
Veneto,
Italia
1996
Paduarte "Tre Pittori Italiani" Kunstschacht Galerie Katemberg
Essen,
Germania
1996
Paduarte "Tre Pittori Italiani" Turmwindmule
Hammilken Dingden,
Germania,
Germania
1996
Collettiva- Citè Internationale Universitaire De Paris
Parigi,
Francia
1995
Personale Galleria Il Sigillo
Padova,
Veneto,
Italia
1995
Arte Fiera '95
Padova,
Veneto,
Italia
1995
Collettiva Sul Tema Della Natività-
Chioggia (VE),
Veneto,
Italia
1994
Arte Fiera '94
Padova,
Veneto,
Italia
1994
Collettiva - Piccolo Formato Artisti Della Saccisica
Piove di Sacco (PD),
Veneto,
Italia
1993
Collettiva Villa Bettanini
Vigonza (Padova),
Veneto,
Italia
1993
Biennale D'arte Sacra- Torre Del Greco
Napoli,
Campania,
Italia
1993
Collettiva "Artistica Centro San Vidal"
Venezia,
Veneto,
Italia
1985
Collettiva Caffè Pedrocchi-Sala Degli Specchi- Tribunato Degli Studenti Universita Agli Studi Di Padova
Padova,
Veneto,
Italia
1984
Collettiva Hotel Plaza Padova
Padova,
Veneto,
Italia
1976
Collettiva Arte Giovane Oratorio San Rocco
Padova,
Veneto,
Italia
1974
Collettiva Arte Giovane Oratorio San Rocco
Padova,
Veneto,
Italia
Collezioni permanenti
2013
Collezione Club Villa Sordi Di Teolo
Teolo (PD),
Italia
2012
Collezione Regione Autonoma Di Trento
trento,
Italia
2012
Collezione Provincia Di Padova
Padova,
Italia
2011
Collezione Villa Bettanini Peraga Di Vigonza
Peraga di Vigonza (PD),
Italia
2011
Museo Dell'etichetta Vinicola Di Cuneo
Cuneo,
Piemonte,
Italia
2010
Fondazione Cassa Di Risparmio San Paolo Padova
Padova,
Italia
2006
Collezione Città Di Marostica
Marostica (VI),
Italia
2003
Fondazione Audi Toging Am Inn
Toging am Inn,
Germania
Esibizioni soliste
2024
Tra Mito E Fiaba, Tra Luce E Ombra
Toging am Inn,
Baviera,
Germania
2008
Personale Galleria Leonart
Conegliano Veneto (TV),
Italia
2008
Personale "Il Ciclo Dell'acqua" Presso Galleria Regione Trentino Alto Adige
Trento,
Italia
2007
Personale Galerie Turmwindmule Hammilken Digden "Grafike Der Gegenwart"
Dingden,
Germania
2005
Galleria Mundorf "Oltre Il Visibile"
Mundorf,
Baviera,
Germania
1999
Opere In Permanenza Galleria Jaccarino
Padova,
Italia
1999
Personale Valdin . Nijmegen . Paesi Bassi
Nijmegen,
Paesi Bassi
1999
Personale Galleria Cd Studio
Padova,
Veneto,
Italia
1998
Personale - Galleria Sede Cassa Rurale Monte Belluna (Tv)
Monte Belluna,
Veneto,
Italia
1998
Personale Galerie Turmwindmuhle
Hammilkeln Dingden,
Germania
1998
Personale Kulturant
Stadt Xanten,
Germania
1998
Personale Musikschule Stadt Kamen
Stadt Kamen,
Vicenza,
Germania
1998
Personale Galleria Arte E Viceversa
Ferrara,
Emilia Romagna,
Italia
1998
Galleria Cd Studio
Padova,
Veneto,
Italia
1997
Kunsthaus Disa- Hammilkeln Dingden
Dingden,
Germania
1997
Personale : Gjosef Iternational Art
Conegliano Veneto (TV),
Veneto,
Italia
1996
Personale Galleria La Cornice
Cittadella (PD),
Veneto,
Italia
1996
Personale Galleria La Cornice
Cittadella (PD),
Veneto,
Italia
1996
Personale Galleria La Cornice
Cittadella (PD),
Veneto,
Italia
1996
Personale Galleria La Cornice
Cittadella (PD),
Veneto,
Italia
1996
Personale Incontri Galleria Scimin
Bassano del Grappa,
Veneto,
Italia
1996
Galerie Wimmer -
Montpellier,
Francia
1995
Personale Villa Sordi
Teolo (PD),
Veneto,
Italia
1995
Personale Galleria Cd Studio
Padova,
Veneto,
Italia
1995
Personale Presso Galleria Kursaal
Abano Terme (PD),
Veneto,
Italia
1994
Personale Club Villa Sordi Di Teolo
Teolo (PD),
Veneto,
Italia
1994
Personale "Sala Italo Calvino"
Cadoneghe (PD),
Veneto,
Italia
1994
Personale "Centro D'arte E Cultura" Piove Di Sacco
Piove di Sacco (Padova),
Veneto,
Italia
1990
Personale
Mestrino (Padova),
Veneto,
Italia
1987
Personale Comune Di Bresseo
Bresseo (Padova),
Veneto,
Italia
1986
Personale Comune Di Bresseo
Bresseo (Padova),
Veneto,
Italia
1986
Personale Sala Della Biblioteca Comune Di Ponte San Nicolò
Padova,
Veneto,
Italia
1984
Personale Galleria Verdi Padova
Padova,
Veneto,
Italia
1976
Personale Galleria Teorema
Padova,
Veneto,
Italia
1976
Personale Caffè Roma
Asiago,
Veneto,
Italia
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 24 gen 2025
(Iscritto dal 2022)
Visualizzazioni dell'immagine: 30.423
Opere di Mirio Citron aggiunte alle raccolte preferite: 14
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Mirio Citron
Aggiunto il 11 gen 2025
Capriccoi DAL 7/1 al 26/1/25
Mirio Citron “Capricci”Mostra presso Regione Trentino Alto Adige
Mirio Citron nasce a Padova nel 1954 e sin da giovane si dedica allo studio del disegno e della pittura. Dopo il Liceo artistico e l’Accademia di Belle arti a Venezia si dedica all’insegnamento di Discipline pittoriche presso il Liceo Artistico di Padova, coltivando al contempo la sua passione per la pittura ed esponendo in Italia e all’estero. Il percorso pittorico di Mirio Citron copre pertanto più di 50 anni e si sviluppa dagli anni ‘70 ad oggi percorrendo la seconda metà del XX sec. Con le sue opere grafico-pittoriche partecipa al superamento del figurativo verso l’astrattismo tuttavia, non rinuncia all’idea di un’arte che viene dal cuore ed ai riferimenti mai assopiti all’espressionismo. Un altro aspetto dei suoi lavori è il collegamento con un “mondo autre” che l’autore ottiene attraverso il linguaggio del sogno e dell’introspezione.
Nel corso degli anni nascono cicli pittorici importanti come “Il Ciclo dell’acqua”, “Fragili equilibri”, opere relative al Mito e alla storia ma anche tele intitolate “Capricci”, che raggruppano lavori dal carattere giocoso e talvolta irriverente in cui l’autore rappresenta oggetti o animali. Questi lavori compaiono nell’arco di tutta la lunga produzione di Citron e permettono di individuare la sua personalità più intima, sognatrice e talvolta satirica. Sono opere caratterizzate da colori brillanti, spesso contrastanti, usa il linguaggio del sogno decontestualizzando oggetti e animali e ponendoli al di fuori del tempo. Questa produzione è frutto della costanza alla vocazione primigenia verso la pittura e all’idea – che fare arte è sognare , come lui stesso dice ai suoi allievi “ insegno un sogno”.
Attualmente vive e lavora in Val Lastaro – Lusiana Conco sull’Altopiano di Asiago.
Aggiunto il 30 nov 2024
Capricci opere 206-2023
Trento, TN, Italia
martedì
7
gennaio
2025
domenica
26
gennaio
2025
Opere legate all'introspezione e al mondo del sogno. Tavole e tele ad olio e disegni a carbone.
Aggiunto il 30 nov 2024
Tra mito e fiaba, tra luce e ombra 2007-2023
CULTURA Monaco di Baviera. A Toging am Inn, mostra di pittura di Mirio Citron. Un importante successo di critica e di pubblico dell’artista padovano Settembre 19, 2024
Carmine Granato
Tra mito e fiaba, tra luce e ombra – 2007-2023
Mostra a Töging am Inn (Baviera) del pittore Mirio Citron
A Monaco di Baviera si parla ancora dell’esposizione di opere pittoriche dell’artista Mirio Citron che si è tenuta nella sede del Comune di Töging am Inn nei pressi di Monaco. L’artista nato a Padova nel 1954 ha frequentato il Liceo Artistico a Padova e successivamente si è diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. L’esposizione tenutasi in Baviera dal 15 maggio al 31 luglio 2024 ha ottenuto apprezzamento del pubblico e della critica.
Le opere che sono state esposte coprono un arco temporale che va dal 2007 al 2023, si tratta di una selezione di oli su tela e su tavola. Una parte dei quadri esposti affronta tematiche inerenti ad argomenti di attualità come le migrazioni, la guerra, il tempo e la storia. Il pittore affronta tali argomenti con riferimenti al passato, alla letteratura, facendo ricorso a personaggi, animali, oggetti.
In un secondo gruppo di opere denominate “Capricci” gli animali compaiono con l’intento di evidenziare in forma simbolica e irriverente vizi e virtù umane, l’autore usa l’immagine di uccelli, anatre, gatti tra burlesco ed ironico.
Baruffe in cortile 2021 olio su tela 70×80
Osservando le opere pittoriche di Citron possiamo capire il suo carattere, soprattutto per gli accostamenti cromatici si può definire un artista pieno di vitalità, che ama la vita e il suo continuo divenire. Pur affrontando tematiche inerenti al presente: la guerra, la sofferenza, la follia, riesce a far intravedere un’aura di speranza e di riscatto. Positiva la “catarsi” che avviene nelle sue opere ottenuta attraverso il riaffiorare di immagini del subconscio. Più di cinquanta anni di esperienza nel campo del disegno, della pittura e dell’incisione hanno arricchito il substrato su cui poggia la sua creatività.
Lo studio dei classici della statuaria greca e romana, l’insegnamento appassionato presso il Liceo Artistico “Modigliani” di Padova dove diceva agli allievi “Insegno un sogno” ci chiarisce anche il suo porsi nel panorama dell’arte contemporanea come in una “mise in abyme” di quelle esperienze pittoriche del ‘900 che affondano le loro radici nelle cultura mitteleuropea: i dadaismo (scrittura automatica), il Surrealismo. Non a casa le opere di Citron iniziano con un bozzetto a china, spesso un semplice scarabocchio tracciato con la mano sinistra, successivamente interviene ad evidenziare con tratto libero e veloce personaggi, animali, oggetti. Questi bozzetti, raccolti in più di 150 album, sono il punto di partenza per realizzare opere ad olio o grafiche. Il passaggio successivo sono grandi disegni a carbone, a guache, a tempera, su carta.
(Il Traghettatore 20-22 Carbone, guache su carta su tavola 150×150)
Collegamenti al mito, alla fiaba, alla letteratura intervengono nel corso della realizzazione ad olio. Figurazione e scrittura si intersecano creando molteplici livelli di lettura
Un esempio è Il “Traghettatore” opera collocata presso il Rathaus di Töging am Inn, che nelle due edizioni: a carbone e guache ed a olio su tela mette in atto una trasformazione. La figura dell’uomo-lupo in primo piano completa la sua metamorfosi nel dipinto ad olio in cui appare un leone.
Il Traghettatore assume molteplici significati – L’idea prende spunto da una terzina della Divina Commedia di Dante Alighieri – si tratta del momento in cui Caronte accoglie le anime dei dannati all’inferno, infatti nel disegno a carbone sono scritte le parole “guai a voi anime prave non isperate mai veder lo cielo…”. Nel lavoro di Citron il personaggio del traghettatore a capo coperto sembra arrancare con fatica in un fiume, o meglio, una palude colma di immagini e riferimenti. Così Il Traghettatore diviene emblema del migrare di intere popolazioni da un continente ad un altro,ma anche del passaggio da un secolo al successivo infatti egli spinge la chiatta su un mare di detriti che rappresentano lo stato attuale della natura e dell’uomo. Solo il leone è di vedetta pronto a vigilare sul divenire e può essere interpretato come una possibile via d’uscita.
Il Traghettatore 2020 olio su tela 120×130 Rathaus Töging am Inn
Anche “La barca dei folli” olio su tela del 2016, pur nel suo carattere giocoso è un riferimento velato alla situazione attuale. L’opera realizzata in una prima stesura a carboncino e seppia fa riferimento al poemetto satirico di Sebastian Brant “Della fine degli imperi”(1498). La satira arguta dell’autore è rielaborata in chiave moderna e surreale.
La Barca dei Folli 2016 olio su tela 120×130
La tecnica ad olio su tela assume una cifra personale. Pur non rinnegando il passato di una tradizione italiana legata al figurativo diventa individuale nel segno e nella pennellata libera, cerca una via autonoma tra campiture piatte, segni graffianti, uso di colori a macchia, luci e ombre dissonanti. L’autore fa proprie le tecniche acquisite in anni di esperienza per rappresentare una propria visione del mondo ed esprimere allo stesso tempo il suo sentire interiore.
Mirio Citron passa dal bianco e nero dei grandi disegni a carbone, alla tecnica ad olio su tela e tavola per ritornare al monocromo nelle incisioni su zinco in cui riprende le tematiche e le rielabora con la tecnica della punta secca e dell’acquaforte.
L’albero sacro acquaforte acquatinta, del 2001.
Da alcuni anni il suo Atelier è in un luogo quasi dimenticato dell’Altopiano di Asiago, lontano dai rumori e dalla concitazione delle grandi città, in costante contatto con la natura, i suoi libri, le luci e le ombre del bosco che compaiono sempre più spesso nelle sue opere.
Aggiunto il 20 ago 2023
Mirio Citron - Bestiario - opere
Contattare Mirio Citron
Invia un messaggio privato a Mirio Citron