Miguel Gomez
Miguel Gomez (Michele Loiacono) nasce a Wiesloch (Germania) nel 1962. Da piccolo segue il padre, Giuseppe Loiacono, artista affermato nella Parigi degli anni 70, e grazie a lui ha la fortuna di conoscere e frequentare gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Dubuffet. Ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la strada di Miguel Gomez, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientra in Italia e frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti quali Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e installazioni.
Michele loiacono ( Miguel Gomez) 1962 Wiesloch ( Germania)
1978 Premio Artista più giovane d’Italia
1979 Mostra galleria Arte Spazio
1980 Galleria Circolo ufficiali Bracciano
1981 Tour con artisti da strada, Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam
1982 Mostra collettiva Agora Gallery ( New York)
1982 Mostra circolo ufficiali Bracciano ( Roma)1983 Mostra Hotel Oriente ( Bari)
1983 Mostra collettiva Beauburg Centre Pompidou ( Parigi)
1983 Mostra collettiva New South Wales ( Sidney Australia)
1984 Mostra collettiva I giovani artisti Italiani Centro sperimentale d’ARTE Moderna Roma
1986 Mostra personale Galleria Kontis ( Atene)
1989 Mostra collettiva Circolo unione sala degli specchi Teatro Petruzzelli Bari
1989/1994 Direttore artistico Accademia Europea Federico II
1989 collettiva “Aurora Boreale” Galleria Federico II Bari
1990 Premio cultura 1990 come direttore artistico accademia europea Federico II consegnato da Giulio Argan ( Critico d’arte, Sindaco di Roma)
1991 Mostra Foyeur Teatro Piccinni ( Bari)
Dal 1994 al 2009 si dedica alla ricerca di nuove espressioni d’arte
2004 Fondatore e Presidente FEDERICO II EVENTI
2005 Art Director I° Concorso Internazionale di Pittura FEDERICO II Bari-Taranto Castello Aragonese
2006 Art Director II° Concorso Internazionale di Pittura FEDERICO II
2006 Curatore e Art director WOMEN IN…ART Bari
2007 Art director ODEION Teatro per la solidarietà Bari
2007 Curatore e Art director WOMEN IN…ART Bari
2007 Curatore e Art Director XCHANGE “ New York-Bari
2007 art director XCHANGE mostra d’arte internazionale Zagabria (Croazia)
2007 art director XCHANGE mostra d’arte internazionale Ferrandina (Mt)
2008 Art director ODEION Teatro per la solidarietà
2008 Curatore e Art director WOMEN IN…ART
2008 ExpoArte
2009 art director XCHANGE mostra d’arte internazionale Bari
2009 Curatore e Art director WOMEN IN…ART
2009 Performance Live painting Notte del Futurismo-Bari
2009 Mostra collettiva Buje ( Croazia)
2009 ExpoArte
2009 Performance Live painting Notte del Futurismo-f...
Scopri opere d'arte contemporanea di Miguel Gomez, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2014 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Miguel Gomez su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Miguel Gomez. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Women's • 9 opere
Guarda tuttoL’Eterno Femminino è forza che attira, distrugge, rigenera. È Donna senza tempo, che sveglia lo spirito sopito, e lo completa. Lo fa con emozione e sentimento, lo fa con delicatezza, lo fa con rispetto.
Perché la Donna, per Miguel Gomez, è ispirazione costante, è ricerca e incanto, gioia e pathos. E la dipinge in tutte le sue forme, ne scava l’anima con la macchina da presa, ne indaga le seduzioni più profonde, la ascolta, la assorbe, la avvolge di colore, la ricrea. Come l’arte, con l’arte.. Miguel è un “senza radici”, è un uomo che ha frammenti di cuore sparsi in tutta Europa: da Wiesloch, in Germania, dove è nato, a Parigi, dove vive da piccolo con il padre artista, frequentando gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Dubuffet ad altri luoghi della memoria. L’incontro con Salvador Dalì lo tocca dentro e lo innamorare perdutamente dell’arte. In seguito, gli studi artistici e l’Accademia gli danno solide fondamenta, ma la vera maestra è la vita.
Per un anno Miguel fa il “vagabondo”, gira l’Europa in lungo a largo come artista di strada, respira idee, persone, vibrazioni, respira e assorbe. E sperimenta forme d’arte. Torna poi in Italia, si dedica all’incisione, collabora con artisti del calibro di Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj, dipinge, scolpisce, espone, esplora.
Le sue ultime frontiere sono la body art, la performing art, la video art, le installazioni, opere in cui Gomez plasma la materia e dà corpo ai sogni.
E ogni volta plasma se stesso, ogni volta si rigenera e crea.
Come l’arte, con l’arte.
Ileana Inglese
Riconoscimento
Biografia
Miguel Gomez (Michele Loiacono) nasce a Wiesloch (Germania) nel 1962. Da piccolo segue il padre, Giuseppe Loiacono, artista affermato nella Parigi degli anni 70, e grazie a lui ha la fortuna di conoscere e frequentare gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Dubuffet. Ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la strada di Miguel Gomez, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientra in Italia e frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti quali Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e installazioni.
Michele loiacono ( Miguel Gomez) 1962 Wiesloch ( Germania)
1978 Premio Artista più giovane d’Italia
1979 Mostra galleria Arte Spazio
1980 Galleria Circolo ufficiali Bracciano
1981 Tour con artisti da strada, Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam
1982 Mostra collettiva Agora Gallery ( New York)
1982 Mostra circolo ufficiali Bracciano ( Roma)1983 Mostra Hotel Oriente ( Bari)
1983 Mostra collettiva Beauburg Centre Pompidou ( Parigi)
1983 Mostra collettiva New South Wales ( Sidney Australia)
1984 Mostra collettiva I giovani artisti Italiani Centro sperimentale d’ARTE Moderna Roma
1986 Mostra personale Galleria Kontis ( Atene)
1989 Mostra collettiva Circolo unione sala degli specchi Teatro Petruzzelli Bari
1989/1994 Direttore artistico Accademia Europea Federico II
1989 collettiva “Aurora Boreale” Galleria Federico II Bari
1990 Premio cultura 1990 come direttore artistico accademia europea Federico II consegnato da Giulio Argan ( Critico d’arte, Sindaco di Roma)
1991 Mostra Foyeur Teatro Piccinni ( Bari)
Dal 1994 al 2009 si dedica alla ricerca di nuove espressioni d’arte
2004 Fondatore e Presidente FEDERICO II EVENTI
2005 Art Director I° Concorso Internazionale di Pittura FEDERICO II Bari-Taranto Castello Aragonese
2006 Art Director II° Concorso Internazionale di Pittura FEDERICO II
2006 Curatore e Art director WOMEN IN…ART Bari
2007 Art director ODEION Teatro per la solidarietà Bari
2007 Curatore e Art director WOMEN IN…ART Bari
2007 Curatore e Art Director XCHANGE “ New York-Bari
2007 art director XCHANGE mostra d’arte internazionale Zagabria (Croazia)
2007 art director XCHANGE mostra d’arte internazionale Ferrandina (Mt)
2008 Art director ODEION Teatro per la solidarietà
2008 Curatore e Art director WOMEN IN…ART
2008 ExpoArte
2009 art director XCHANGE mostra d’arte internazionale Bari
2009 Curatore e Art director WOMEN IN…ART
2009 Performance Live painting Notte del Futurismo-Bari
2009 Mostra collettiva Buje ( Croazia)
2009 ExpoArte
2009 Performance Live painting Notte del Futurismo-f...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1962
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Miguel Gomez
"E dove vi era sogno ma non sonno vidi quel che siamo: stelle smarrite che si contendono il cielo. Mi porgesti le mani e salimmo lì dove si perde il giorno, le tue dita acqua, il tuo sguardo un pezzo di paradiso. E tornasti ai giochi del tuo ventre bambino, il corpo intinto nei colori del sacro, sul volto tuo l'arcobaleno.
Poi divenisti luce, e la notte si inginocchiò".
"I colori danzanti del Sacro 2" Videoart di Miguel Gomez, danzatrice Carmen Savino, riprese Carmen Toscano, regia e montaggio Miguel Gomez, coreografia Carmen Savino, Miguel Gomez.
La gabbia della mia mente dove sono riposti amore e dolore, la pazzia è fuori, per le strade,sguardi di volti mai visti anneriti dal carbone e un uccello metallico vola nel cielo dei miei occhi mentre il canto si spande nelle profondità dei pensieri, ali d'acciaio che si liberano nella notte della carne, folle fuga inseguita da fiume di melma che raccoglie acqua dalle risacche della mente, vorrei stremarmi, sacrificarmi , versarmi come lava folle per spezzare e bruciare i miei limiti. (Miguel Gomez)
Videoart realizzato in occasione della mostra fotografica "Fiori del'aglio" di Vincenzo Lo Sasso presso Artoteca vallisa. Fotografie che diventano colori sulla pelle, musica e danza, videoart. Un esperimento di contaminazione fra tre artisti di diversa estrazione, Vincenzo Lo Sasso (Fotografo) Luigi Morleo ( Musicista) Miguel Gomez ( videoart, performer, body painter). Il risultato della contaminazione ha dato vita ad un momento di danza interpretato da due giovani danzatori, Giada Petronii e Gianni Notarnicola. Ringrazio Sabrina Delliturri per la presentazione oculata e precisa, Luigi Morleo, musicista di grande spessore, professionalità e sensibilita, Vincenzo Lo Sasso, fotografo e pittore, entrambi artisti puri, Giada Giada Amélie Petroni e Gianni Notarnicola giovani danzatori che meritano attenzione e carriera splendida, Carmen Toscano per le risprese, Ileana Inglese per averlo prestato la sua splendida voce nella lettura del testo finale del video e per aver dato il giusto titolo a questo lavoro.
Videoart di Miguel Gomez, musiche di Luigi Morleo, danzatrice Giada Petroni, riprese Carmen Toscano, montaggio Miguel Gomez.
Il tempo è prigioniero.
Liberiamo il tempo.
Stiamo diventando carnefici del tempo.
Carnefici di noi stessi.
Il tempo è armonia.
Il tempo è per ognuno di noi.
Non c'è tempo...!
Ho perso tempo.
...quanto tempo.
Dov'è il tempo?
Il tempo è molle.
Il tempo e duro.
Il tempo passato.
Il tempo è un attimo sommato ad un altro.
Liberiamo il tempo.
Per sorridere
per il dolore
per l'amore
Liberiamo il tempo.
Per i suoni
colori
emozioni
parole
Liberiamo il tempo
per te
per me
per noi
Il tempo è elastico
circolare
Liberiamo il tempo imprigionato nello spazio in cui viviamo.
Spazio senza tempo in cui navighiamo assenti a noi stessi.
...Tu quale tempo hai perso?...
Nell'antico mondo femminile, le donne coltivavano e custodivano in loro stesse la consapevolezza dell'amorosa presenza del divino muliebre, che ardeva dentro di loro come un piccolo e luminoso fuoco perpetuo, colmandole di dolce voluttà. Ricolme della tenera eco d'amore "un tenue e costante languore erotico" in cui la coscienza silenziosa della comunione fra la divinità e la donna pulsava amabilmente, generando e rigenerando la splendida magia femminile.
Arte a brandelli, arte vilipesa, arte smembrata da mille farisei. Ma anche arte nobile, arte atarassica, che non si fa scalfire e ha in se l'armonia. Arte che risorge più luminosa che mai...
Video Art di Miguel Gomez con Giada Petroni e Aleksandr Vacca, Alessandro Guglielmi, Fabiana Mangialardi, Federica Stragapede, Gianni Notarnicola, Martina Galtieri, Michele Colaizzo, Nicole Mangialardi, Valentina Capriati, Sara Nicastro. Riprese Carmen Toscano, Montaggio Miguel Gomez Prodotto da Federico II Eventi e Artoteca Vallisa. Un ringraziamento particolare a Sara Accettura-Junior dance company e Ileana Inglese
Miguel Gomez
Miguel Gomez (Michele Loiacono) nasce a Wiesloch (Germania) nel 1962. Da piccolo segue il padre, Giuseppe Loiacono, artista affermato nella Parigi degli anni 70, e grazie a lui ha la fortuna di conoscere e frequentare gli atelier di Pablo Picasso e Bernard Dubuffet. Ma è l’incontro con Salvador Dalì che segnerà definitivamente la strada di Miguel Gomez, avvicinandolo all’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Frequenta il liceo artistico a Bari e a 19 anni, per circa un anno, gira l’Europa come artista di strada. Rientra in Italia e frequenta l’Accademia di Torino. Dal 1987 al 1994 si dedica all’incisione collaborando con artisti quali Emilio Greco, Aligi Sassu, Renzo Vespignani, Enrico Baj. Dal 1994 si dedica alla ricerca di nuove espressioni artistiche e dal 2009, oltre che con la pittura, Miguel Gomez si esprime attraverso la body art, la performance art, la video art e installazioni.
Michele loiacono ( Miguel Gomez) 1962 Wiesloch ( Germania)
1978 Premio Artista più giovane d’Italia
1979 Mostra galleria Arte Spazio
1980 Galleria Circolo ufficiali Bracciano
1981 Tour con artisti da strada, Freiburg, Karlsruhe, Heidelberg, Amsterdam
1982 Mostra collettiva Agora Gallery ( New York)
1982 Mostra circolo ufficiali Bracciano ( Roma)1983 Mostra Hotel Oriente ( Bari)
1983 Mostra collettiva Beauburg Centre Pompidou ( Parigi)
1983 Mostra collettiva New South Wales ( Sidney Australia)
1984 Mostra collettiva I giovani artisti Italiani Centro sperimentale d’ARTE Moderna Roma
1986 Mostra personale Galleria Kontis ( Atene)
1989 Mostra collettiva Circolo unione sala degli specchi Teatro Petruzzelli Bari
1989/1994 Direttore artistico Accademia Europea Federico II
1989 collettiva “Aurora Boreale” Galleria Federico II Bari
1990 Premio cultura 1990 come direttore artistico accademia europea Federico II consegnato da Giulio Argan ( Critico d’arte, Sindaco di Roma)
1991 Mostra Foyeur Teatro Piccinni ( Bari)
Dal 1994 al 2009 si dedica alla ricerca di nuove espressioni d’arte
2004 Fondatore e Presidente FEDERICO II EVENTI
2005 Art Director I° Concorso Internazionale di Pittura FEDERICO II Bari-Taranto Castello Aragonese
2006 Art Director II° Concorso Internazionale di Pittura FEDERICO II
2006 Curatore e Art director WOMEN IN…ART Bari
2007 Art director ODEION Teatro per la solidarietà Bari
2007 Curatore e Art director WOMEN IN…ART Bari
2007 Curatore e Art Director XCHANGE “ New York-Bari
2007 art director XCHANGE mostra d’arte internazionale Zagabria (Croazia)
2007 art director XCHANGE mostra d’arte internazionale Ferrandina (Mt)
2008 Art director ODEION Teatro per la solidarietà
2008 Curatore e Art director WOMEN IN…ART
2008 ExpoArte
2009 art director XCHANGE mostra d’arte internazionale Bari
2009 Curatore e Art director WOMEN IN…ART
2009 Performance Live painting Notte del Futurismo-Bari
2009 Mostra collettiva Buje ( Croazia)
2009 ExpoArte
2009 Performance Live painting Notte del Futurismo-festival Internazionale della Creatività-Pazin (Croazia)
2010 Performance Live painting “Un Palco per l’Arte fortino S.Antonio –Bari
2010 Performance Live painting chiusura tour Notte del Futurismo-Acquaviva delle Fonti-Bari
2010 Performance Live painting, Action art Nova Siri -Mt
2011 Art Director Art Gallery under the road- spazio no profit per l’arte contemporanea-Bari
2011 Performance body writing Art gallery Under The road –Bari
2011 Installazione d’Arte Piazza del Ferrarese-Bari
2011 Performance “ I colori danzanti del sacro” auditorium Vallisa Bari
2011 Performance di Body Painting, live Painting, action art Museo civico di Pazin (Crozia)
2012 Performance video Art, body painting “ Le stanze di Andrea” art gallery under the road
2012 maggio Mostra ' Eroticamente” Art gallery under the road
2012 Luglio video performance “ Neiala's Dream” Women in Art rassegna internazionale di
arte contemporanea
2012 settembre Art Director “ Artoteca Vallisa”
2012 76^ Fiera del Levante “ Arte in Fiera” esposizione di alcune opere pittoriche del progetto “ EroticaMente” e performance di body painting
2012 Dicembre performance 'Le stanze di Andrea' galleria Adsum Arte
2012 8 Dicembre 6 gennaio '2013 Installazione 'Natività' portico Vallisa -Bari
2013 30 gennaio performance videoart e danza 'Ataraksìa' artoteca Vallisa -Bari
2013 21 Giugno performance body art 'come colori di luce'
2013 Luglio Performance ' Ti ascolto' con Nilde Mastrosimone de Troyli, 168 ore di performance no stop
2013 Luglio Video art ' creature of birth and sorrow'
2013 Settembre matera performance 'Naked time' con Nilde Mastrosimone de Troyli
2013 Novembre Bari Performance per Murart 'Naked time'
2014 Febbraio Mon book Gallery collettiva 'the sense of wite'
2014 Marzo 22, Cerignola Fg presso ExOpera personale 'Women's'
2014 maggio 11 Policoro home gallery "Find me" personale "women's"
2014 Maggio 25 Cerignola Fg presso ExOpera performance "The cage of my mind"
