Maya Nagy Bekay
MAYA NAGY
Figlia del Prof. Zoltan Nagy, docente di storia dell’arte, e di Maria Kovacs, scultrice, è nata a Budapest (Ungheria).
Ha frequentato il Ginnasio Classico e la Scuola Libera d’Arte dell’oreficeria e della tessitura ed ha lavorato presso il Centro Statale d’Arte Decorativa di Budapest. Trasferitasi in Italia, si è diplomata, nel 1975, in arredamento ed architettura, presso l’Istituto Statale d’Arte di Macerata e, nel 1979, sotto la guida di Remo Brindisi e di Raul Batocco, ha conseguito il diploma nella facoltà di pittura dell’Accademia Belle Arti di Macerata. Dal 1985, quale docente di pittura, ha insegnato nelle Accademie BB.AA. di Macerata, Carrara, Venezia, Reggio Calabria e Bari. Attualmente è titolare di cattedra, per l’insegnamento di pittura, nell’Accademia BB.AA. di Venezia.
Vive e lavora a Pollenza (MC), Macerata e Budapest.
ATTIVITA’ ARTISTICA
Dopo aver partecipato a numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che in Ungheria approfondendo le tematiche espressive attraverso la tessitura di arazzi, dal 1983, ha focalizzato la propria attenzione ed i propri interessi artistici verso la pittura sacra. Tra il 1983 ed il 1993, ha realizzato diversi quadri raffiguranti “la Madonna con il Bambino” e n. 7 pale d’altare (olio su tela, cm 190 x 140) per la Comunità Francescana Marchigiana: Ñ “La crocifissione” (1983), “L’ultima cena” (1984) e “La natività” (1986), per il Monastero S. Chiara di Sassoferrato; Ñ “San Michele arcangelo” (1984/85), “San Francesco orante” e la “Pala d’altare per l’Europa unita” (1984/85), per la chiesa ed il monastero di San Giovanni in Arcevia; Ñ “La crocifissione” (1987/88), per la comunità francescana. Ha illustrato, con 10 disegni, il volume “Novelle bibliche” di B. Bartolini, Tip. Gentile, Fabriano, 1985 e, nello stesso anno, ha illustrato, per la rivista “Szivarvany”, la monografia “Poesia soffocata” di Moszi Ferenc, edita dalla Framo Publishing & Lira Books, Chicago (U.S.A.), 1985. Nel 1986 ha realizzato la .scenografia per il Teatro Madach Budapest
Nel 1989/90 ha eseguito, per l’Oratorio San Filippo Neri, nel Teatro Lanzi di Corridonia, il murales “I giovani e la pace” (cm. 500 x 410).
Nel 1991 ha organizzato, per il Premio “G. B. Salvi” di Sassoferrato, la sala “La pace contro la guerra”. Nell’agosto 1992 ha partecipato al “Campo Artistico” organizzato dalla “Associazione Nazionale degli Artisti” della Regione Hargita – Sezione di Georgeni – Gyergyoszarhegy (Romania), presso il monastero francescano del Castello di Lazarea. Nel 1993/94, in collaborazione con gli studenti dell’Accademia BB.AA. di Macerata, ha dipinto, con soggetti vari, n. 7 porte (m. 2 x 1) ed un murales, raffigurante un paesaggio marchigiano (m. 3 x 2), nella Concessionaria Renault di Sforzacosta – Macerata. Nel 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (U.C.A.I.) ed in memoria di Mons. Clemente Ciattaglia, ha organizzato, a Corridonia, una mostra del Gruppo...
Scopri opere d'arte contemporanea di Maya Nagy Bekay, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Disegno. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2007 (Paese di origine Ungheria). Acquista gli ultimi lavori di Maya Nagy Bekay su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Maya Nagy Bekay. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Centenario della nascita della mia madre MARIA KOVACS N • 23 opere
Guarda tuttoDove andremo ? • 17 opere
Guarda tuttoDisegni • 24 opere
Guarda tuttoPittura • 11 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
MAYA NAGY
Figlia del Prof. Zoltan Nagy, docente di storia dell’arte, e di Maria Kovacs, scultrice, è nata a Budapest (Ungheria).
Ha frequentato il Ginnasio Classico e la Scuola Libera d’Arte dell’oreficeria e della tessitura ed ha lavorato presso il Centro Statale d’Arte Decorativa di Budapest. Trasferitasi in Italia, si è diplomata, nel 1975, in arredamento ed architettura, presso l’Istituto Statale d’Arte di Macerata e, nel 1979, sotto la guida di Remo Brindisi e di Raul Batocco, ha conseguito il diploma nella facoltà di pittura dell’Accademia Belle Arti di Macerata. Dal 1985, quale docente di pittura, ha insegnato nelle Accademie BB.AA. di Macerata, Carrara, Venezia, Reggio Calabria e Bari. Attualmente è titolare di cattedra, per l’insegnamento di pittura, nell’Accademia BB.AA. di Venezia.
Vive e lavora a Pollenza (MC), Macerata e Budapest.
ATTIVITA’ ARTISTICA
Dopo aver partecipato a numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che in Ungheria approfondendo le tematiche espressive attraverso la tessitura di arazzi, dal 1983, ha focalizzato la propria attenzione ed i propri interessi artistici verso la pittura sacra. Tra il 1983 ed il 1993, ha realizzato diversi quadri raffiguranti “la Madonna con il Bambino” e n. 7 pale d’altare (olio su tela, cm 190 x 140) per la Comunità Francescana Marchigiana: Ñ “La crocifissione” (1983), “L’ultima cena” (1984) e “La natività” (1986), per il Monastero S. Chiara di Sassoferrato; Ñ “San Michele arcangelo” (1984/85), “San Francesco orante” e la “Pala d’altare per l’Europa unita” (1984/85), per la chiesa ed il monastero di San Giovanni in Arcevia; Ñ “La crocifissione” (1987/88), per la comunità francescana. Ha illustrato, con 10 disegni, il volume “Novelle bibliche” di B. Bartolini, Tip. Gentile, Fabriano, 1985 e, nello stesso anno, ha illustrato, per la rivista “Szivarvany”, la monografia “Poesia soffocata” di Moszi Ferenc, edita dalla Framo Publishing & Lira Books, Chicago (U.S.A.), 1985. Nel 1986 ha realizzato la .scenografia per il Teatro Madach Budapest
Nel 1989/90 ha eseguito, per l’Oratorio San Filippo Neri, nel Teatro Lanzi di Corridonia, il murales “I giovani e la pace” (cm. 500 x 410).
Nel 1991 ha organizzato, per il Premio “G. B. Salvi” di Sassoferrato, la sala “La pace contro la guerra”. Nell’agosto 1992 ha partecipato al “Campo Artistico” organizzato dalla “Associazione Nazionale degli Artisti” della Regione Hargita – Sezione di Georgeni – Gyergyoszarhegy (Romania), presso il monastero francescano del Castello di Lazarea. Nel 1993/94, in collaborazione con gli studenti dell’Accademia BB.AA. di Macerata, ha dipinto, con soggetti vari, n. 7 porte (m. 2 x 1) ed un murales, raffigurante un paesaggio marchigiano (m. 3 x 2), nella Concessionaria Renault di Sforzacosta – Macerata. Nel 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (U.C.A.I.) ed in memoria di Mons. Clemente Ciattaglia, ha organizzato, a Corridonia, una mostra del Gruppo...
-
Nazionalità:
UNGHERIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Ungheresi Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Maya Nagy Bekay
Curriculum Vitae
MAYA NAGY
Figlia del Prof. Zoltan Nagy, docente di storia dell’arte, e di Maria Kovacs, scultrice, è nata a Budapest (Ungheria).
Ha frequentato il Ginnasio Classico e la Scuola Libera d’Arte dell’oreficeria e della tessitura ed ha lavorato presso il Centro Statale d’Arte Decorativa di Budapest. Trasferitasi in Italia, si è diplomata, nel 1975, in arredamento ed architettura, presso l’Istituto Statale d’Arte di Macerata e, nel 1979, sotto la guida di Remo Brindisi e di Raul Batocco, ha conseguito il diploma nella facoltà di pittura dell’Accademia Belle Arti di Macerata. Dal 1985, quale docente di pittura, ha insegnato nelle Accademie BB.AA. di Macerata, Carrara, Venezia, Reggio Calabria e Bari. Attualmente è titolare di cattedra, per l’insegnamento di pittura, nell’Accademia BB.AA. di Venezia.
Vive e lavora a Pollenza (MC), Macerata e Budapest.
ATTIVITA’ ARTISTICA
Dopo aver partecipato a numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che in Ungheria approfondendo le tematiche espressive attraverso la tessitura di arazzi, dal 1983, ha focalizzato la propria attenzione ed i propri interessi artistici verso la pittura sacra. Tra il 1983 ed il 1993, ha realizzato diversi quadri raffiguranti “la Madonna con il Bambino” e n. 7 pale d’altare (olio su tela, cm 190 x 140) per la Comunità Francescana Marchigiana: Ñ “La crocifissione” (1983), “L’ultima cena” (1984) e “La natività” (1986), per il Monastero S. Chiara di Sassoferrato; Ñ “San Michele arcangelo” (1984/85), “San Francesco orante” e la “Pala d’altare per l’Europa unita” (1984/85), per la chiesa ed il monastero di San Giovanni in Arcevia; Ñ “La crocifissione” (1987/88), per la comunità francescana. Ha illustrato, con 10 disegni, il volume “Novelle bibliche” di B. Bartolini, Tip. Gentile, Fabriano, 1985 e, nello stesso anno, ha illustrato, per la rivista “Szivarvany”, la monografia “Poesia soffocata” di Moszi Ferenc, edita dalla Framo Publishing & Lira Books, Chicago (U.S.A.), 1985. Nel 1986 ha realizzato la .scenografia per il Teatro Madach Budapest
Nel 1989/90 ha eseguito, per l’Oratorio San Filippo Neri, nel Teatro Lanzi di Corridonia, il murales “I giovani e la pace” (cm. 500 x 410).
Nel 1991 ha organizzato, per il Premio “G. B. Salvi” di Sassoferrato, la sala “La pace contro la guerra”. Nell’agosto 1992 ha partecipato al “Campo Artistico” organizzato dalla “Associazione Nazionale degli Artisti” della Regione Hargita – Sezione di Georgeni – Gyergyoszarhegy (Romania), presso il monastero francescano del Castello di Lazarea. Nel 1993/94, in collaborazione con gli studenti dell’Accademia BB.AA. di Macerata, ha dipinto, con soggetti vari, n. 7 porte (m. 2 x 1) ed un murales, raffigurante un paesaggio marchigiano (m. 3 x 2), nella Concessionaria Renault di Sforzacosta – Macerata. Nel 1995, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (U.C.A.I.) ed in memoria di Mons. Clemente Ciattaglia, ha organizzato, a Corridonia, una mostra del Gruppo U.C.A.I. di Macerata e Fabriano, con catalogo contenente le prefazioni di Mariano Apa, docente di storia dell’arte presso l’Accademia BB.AA. dell’Aquila, e di Mons. Pietro Amato, professore ordinario della Pontificia Università Orientale e direttore del Museo Storico del Vaticano. Dal 1994 si occupa di pittura ed architettura organica e della diffusione, in Italia, dell’attività dell’architetto ungherese Imre Makovecz. Nell’ambito di tale attività, dal 2000, ha organizzato esposizioni delle opere di Makovecz all’Aquila (Castello cinquecentesco, 2002), a Capestrano (Castello Piccolomini, 2002), a Macerata (Galleria Antichi Forni, con l’intervento del Prof. Arch. Paolo Portoghesi, 2003), ad Ascoli Piceno (Palazzo dei Capitani del Popolo, con l’intervento del Prof. Arch. Gianfranco Nardinocchi, 2003), a Milano (Università del Politecnico, con la collaborazione del Prof .Lorenzo Spagnoli e della Prof.ssa Maria Antonitta Crippa. 2004), a Bergamo (Sede dell’Ordine degli Architetti, con l’intervento della Prof.ssa Maria Antonietta Crippa e del Prof. Francois Burchardt, 2004) ed a Udine (Facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine, con l’intervento del Prof. Gillo Dorfles, del Prof. Miklos Hubay e dell’Arch Riccardo De Santis, 2004).I Suoi lavori sono trovano nel Museo della Provincia a Milano, Castello Morando - Bolognini, Piazza della Libertà Angelo di S. Encomi di Lodigiano (iMi).
Ha collaborato con l’Università La Sapienza di Roma, con l’Università di Szeged e con l’Accademia d’Ungheria in Roma per la realizzazione della pubblicazione “Ricordi Ungheresi in Italia”…..
Nel 2003 ha realizzato un affresco di grandi dimensioni nel ristorante “3 Stelle” di Castelraimondo.
Collabora con le Università Belle Arti di Bratislava, Budapest, Cluj-Napoca e Vilnius, per la realizzazione di murales da realizzare per il risanamento di edifici in pannelli prefabbricati.
********** Recensioni critiche: Pietro Amato, Vitaliano Angelini, Mariano Apa, Virgì Bonifazi, Remo Brindisi, Clemente Ciattaglia, Maria Antonietta Crippa, Csolnoki, Luigi Dania, G.M. Farroni, Armando Ginesi, David Kata, Laszlò Lencsò, Riccardo Madrid, Gastone Mosci, Dante Panni, Laszlò Pusztai, Graziano Ripanti, Aldo Severini, Roberto M. Siena, Franco Simongini, Szabo Gyözö, Stefano Troiani, Raffaele Vita.
Pubblicazioni: Ancona Provincia, Arte (Ungheria), Arte Nuova Oggi, Corriere Adriatico, Il Resto del Carlino, Le Arti, Michelangelo, Punto d’Incontro, Quotidiano dei Lavoratori (Ungheria), “Storia di una devozione che continua” (R. Vita., Corridonia, 1994), “Limina Artis” (Accademia BB.AA. Reggio Calabria, 1998), Fondazione della Cultura Ungherese, Budapest (2004), La rivista della Consulta dell’Architettura della Lombardia (2005).
Monografie: “Maya Nagy”, n. 1 della collana “Attorno all’arte”, Paleani Editore, Roma, 1986. Pubblicazioni proprie: Accademia BB.AA. Reggio Calabria – Cattedra di pittura: “Rapporti artistico-culturali tra l’Italia e l’Ungheria”.
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE
1976/77 Macerata - Galleria Scipione (collettiva). 1. Falconara Alta – Castello (personale). 2. Recanati - Palazzo Comunale (personale). 3. Montalto Marche - Pro Loco: Manifestazione di arti figurative (collettiva). 4. San Benedetto del Tronto: Premio di pittura “San Benedetto del Tronto” (collettiva). 1979 Macerata – Galleria G. 20: Mostra del piccolo formato (collettiva). 1. Urbisaglia: extempore (collettiva) – premiata. 2. Falconara Alta: Premio Falconara arte ’79 (collettiva) – premiata. 3. Ancona – Liceo scientifico (personale). 4. Castel S. Angelo sul Nera – Palazzo Comunale (personale). 1980 Ancona: XXIV Esposizione Federazione Internazionale Culturale Femminile (collettiva). 1980 Cervia – Bagno di Romagna: Azienda Soggiorno e Turismo (collettiva).
1980 Macerata: “30 artisti per 30 anni di AVIS” (collettiva). 1. Cupramarittima: premio Cupramarittima (collettiva) – premiata. 1981 Macerata – Chiesa di San Paolo: Mostra d’arte sacra (collettiva). 1981 Bologna: Federazione Internaz. Liberi Pittori, Incisori e Scultori (collettiva) – premiata. 1981/82 Ancona – Circolo Culturale “Le Grazie” (collettiva). 1981/82 Pordenone – Circolo Culturale “I. Nievo” (collettiva). 1982 Esztergom (Ungheria) – Centro Culturale (personale). 1982 Tata (Ungheria) – Castello Carlo Roberto d’Angiò (personale). 1983 Macerata – Accademia BB.AA. (personale). 1983 Urbino – Galleria dell’Aquilone (personale). 1983 Salsomaggiore Terme: Biennale d’Arte – Città di La Spezia (collettiva). 1983 Urbisaglia – Abbadia di Fiastra (collettiva). 1983 Torino: “I segnalati Biennale 1983” – Promotrice di Belle Arti Torino (collettiva). 1983 Ancona – Comune – V Circoscrizione (collettiva). 1983 Macerata – Teatro Lauro Rossi: Centro Nuova Cultura (collettiva). 1984 Sulmona – Galleria “La Stadera”: Centro Nuova Cultura (collettiva). 1984 Sulmona – Palazzo Masara (collettiva). 1984 Macerata – Quartiere S. Francesco (collettiva). 1984 Sassoferrato: Mostra “G. B. Salvi” e “Piccola Europa” (collettiva) – premio Presidente della Repubblica Italiana. 1. Bologna – Galleria Arte Spazio 10 (collettiva). 1985 Milano – Associazione Marchigiana (personale). 1985 Milano – Centro Culturale Rosetum: Galleria Velasquez (personale). 1. Szeged (Ungheria) – Museo Mora Ferenc (personale). 1985 Roma – Associazione Marchigiana: “60 artisti maceratesi” (collettiva). 1985 Fabriano – Galleria “La virgola” (collettiva). 1987 Porto San Giorgio – Comune: “Quando la pittura è donna” (collettiva). 1990 Ancona – “Atelier dell’Arco Amoroso”: “Proposte artistiche del Conero” (collettiva). 1990 Ariccia – Palazzo Chigi – Unione Cattolica Artisti Italiani (Diocesi di Albano – Regione Lazio): “Gli artisti e il sacro” (collettiva).
1991 Roma – U.C.A.I. – Galleria dei Padri Trinitari: “Trinità e Liberazione” (collettiva). 1991 Senigallia – Palazzo Vescovile – X Congresso Eucaristico Regionale: “Chi cercate?” (collettiva). 1. Pollenza – Atrio Palazzo Cardinale Cento: U.C.A.I. (collettiva). 2. Lazarea (Transilvania – Romania) – Monastero francescano del Castello: “The friendship creation camp of fine arts from Lazaria” (collettiva). 3. Mogliano – Chiesa San Nicolò: U.C.A.I. (collettiva). 1995 Corridonia – Chiesa San Francesco: U.C.A.I. (collettiva). 1996 Sulmona – Palazzo dell’Annunziata: XXIII Premio Sulmona – Rassegna internazionale d’arte contemporanea (collettiva). 1996 Pollenza – Chiesa S. Andrea Apostolo: Mostra d’arte sacra (collettiva).
I. Venezia – Ruga Giuffa: XII Premio internazionale Ruga Giuffa – premiata. II. Santa Maria di Sala – Villa Farsetti: “Dalle origini al contemporaneo” – Opere di docenti dell’Accademia BB. AA. di Venezia (collettiva). III. Budapest – Museo Storico della Difesa: “Megtorlas”: “Vendetta”, mostra collettiva organizzata dalla Biblioteca Nazionale Ungherese in commemorazione dei moti rivoluzionari del 1848/49 (partecipazione con due opere). IV. Roma – Sala Lancisi dell’Archiospedale di Santo Spirito in Sassia: “Silenzio e fuoco – Percorsi d’arte contemporanea”, mostra collettiva per il Giubileo degli artisti.
V. Macerata – Atrio Facoltà di Filosofia dell’Università di Macerata: mostra collettiva “Testimoni dell’amore divino: benefattori di una umanità senza confini”. VI. Budapest – Festival dello spumante e del vino di Budafok: mostra collettiva. 1. Capestrano (AQ) – Castello Piccolomini: mostra collettiva di artisti italiani e
ungheresi. 1. Macerata – Galleria “Antichi Forni”: “Natura come materia” (collettiva).
2003 Ascoli Piceno – Palazzo dei capitani del popolo: “Natura come materia” (collettiva). 1. Bergamo - Sede dell’Ordine degli Architetti, (esposizione collettiva di opere di docenti ed allievi del’Accademia BB.AA. di Macerata). 2004 Udine - Facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine: “Conexius” (esposizione collettiva di docenti ed allievi delle Accademie BB.AA. Bari, L’Aquila, Macerata, Milano, Torino e Venezia).
Mostre collettive: partecipa al 58. esima edizione del Premio Salvi di
Sassoferrato, esegue un dipinto murario nella Galleria Caffè di
Bulgakov di Cluj-Napoca(Kolozsvàr) S.Michele Arcangelo 250x235.
(Tipografia Poliartes Milano 2008.
Nella Galleria-Caffè Bulgakov Cluj-Napoca(Kolozsvàr) Transilvania, sono stati fatto nel 2008 tre grandi dipinti murari, dei studenti del Prof.Istvan Kudor( Università Cluj)studenti del Prof. Lehel Gal (Università Szeged)della Prof.ssa Maya Nagy(UniversitàMacerata) ,inoltre dal Prof.Renato Galbusera(Università di Torino) un S.Martino e dalla prof.ssa MayaNagy(Università Venezia)un grande S.Michele Arcangelo protettore della citàà di Cluj(Kolozsvàr).
COLLABORAZIONI CON ISTITUZIONI UNIVERSITARIE
Nel febbraio del 2003 ha organizzato, a Macerata, una esposizione ed una conferenza dal titolo “Natura come materia”, in collaborazione con il Prof. Arch Paolo Portoghesi dell’Università La Sapienza di Roma. Nei mesi di aprile-maggio 2003, ha organizzato, con il Prof. Lorenzo Spagnoli, nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, un esposizione sul tema “Imre Makovecz. L’architettura organica ungherese e tradizione”.
Nel maggio 2003, ha organizzato, nella Facolta’di Lettere e Filosofia dell’Università Eotvos Lorand di Budapest, una mostra ed una conferenza sull’ “uso dei materiali naturali nell’arte e nell’ambiente”.
Nell’ottobre 2004, ha organizzato, in collaborazione con la Prof.ssa Maria Antonietta Crippa, con il Prof. Francois Burchardt, con l’Università del Politecnico di Milano, con la Consulta della Lombardia e con l’Ordine di Architetti di Bergamo, una esposizione ed una conferenza dal titolo”Architettura organica viva e la pittura per lo spazio urbano”. Nel dicembre 2004, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Udine e di numerosi esperti dell’arte e della cultura italiana, ha organizzato, a Udine, una manifestazione intitolata “Il legno che vive”, protrattasi per 30 giorni, con esposizioni e convegni che hanno visto la partecipazione di numerosi esponenti dell’arte e della cultura italiana oltre che di docenti delle Accademie Belle Arti di Torino, Milano, Venezia, Macerata L’Aquila e Bari. Nell’ottobre 2005 ha preso parte al Convegno blaterale svoltosi presso l’Università La Sapienza di Roma e presso l’Istituto di Italianistica dell’Università di Szeged in occasione della pubblicazione del II° volume dei “Ricordi Ungheresi in Italia” di Florio Banfi.
Nel 2005 partecipa con i propri studenti alla realizzazione di un grande murales10mx3m nel borgo Dora di Torino con altre 19 accademie italiane. Nel 2006 partecipa alla realizzazione di un grande murales-graffito 33mx5 con altre 11 Università dell’Est Euuropeo. nel2007 partecipa con i propri studenti al Work-Schop della Fondazione del Bianco di Firenze co 9 Universita dell’ Est europeo.
Febbraio 2008 partecipa all'esposizione del Laboratorio Europeo di Arte Pubblica al Palazzo del Open 011 a Torino cob 11 Università, professori e studenti.
Articolo

Mostra personale a Termoli
Mostra personale a Termoli
Invito tutti i miei amici dell'arte alla mostra intitolata " Da chi andremo..." che si svolge da 03 al 16 maggio 2008 a Termoli nella Galleria AcheTipic curato dal prof. Nino Barone e dal Antonio Picariello.
Nella mostra sono esposti dipinti dei ultimi anni, che rafffigurano i volti della nobiltà e degli ussari ungerese, scomparsi durante la dittatura degli ultimi 50 anni e degli disegni che richiamano lo spirito del mitico Ajtosi Albert detto il Durer, per rinforzare il concetto della preparazione del disegno, e alle mitologie di origine scita del popolo magiaro.
13:00 Scritto in arte | Link permanente | Commenti (0) | Manda | Tag: arte | OKNOtizie
16/06/2007
Curriculum Vitae in inglese
MAYA NAGY
Daughter of the Prof. Zoltan Nagy, teacher of history of the art, and of Maria Kovacs, sculptress, was born to Budapest (Hungary).
She has attended the Classical Grammar school and the Free School of art of the oreficeria and the weaving and she has worked near the National Center of Decorative art of Budapest.
Moved him to Italy, you/he/she is graduated, in 1975, in furnishing and architecture, near the National institute of art of Soaked and, in 1979, under the guide of Oar Brindisi and of Raul Batocco, she has achieved the diploma in the faculty of painting of the academy Belle Arti of Soaked.
From 1985, what teacher of painting, has taught in the Academies Academy of Arts. of Soaked, Carrara, Venice, Reggio Calabria and Bari.
Currently it is titular of desk, for the teaching of painting, in the academy Academy of Arts. of Soaked.
Alive and she works to Pollenza (MC), Soaked and Budapest.
It organizes the entitled exposure "Genius Loci" to the Mole Vanvitelliana, of Ancona October / November 2007 of the organic architecture ungerese and of the elaborate ones of the relative concept of the students of the University of Designe e Art of Macerata, Urbino and of the various Institutes of the Art of the Marche.
ACTIVITY' ARTISTIC
After having participated in numerous personal and collective shows, both in Italy and in Hungary deepening the thematic expressive through the weaving of tapestries, from 1983, she has focused her own attention and his/her own artistic affairs toward the sacred painting.
Among 1983 and 1993, she has realized different pictures raffiguranti "the Madonna with her Child" and n. 7 altarpieces (oil on cloth, cm 190 xes 140) for the Franciscan Community Marchigiana:
" Crucifixion" (1983), "The last supper" (1984) and "You nativity" (1986), for the Monastery S. Chiara of Sassoferrato;
" Michael Archangel" (1984/85), "St. Francis orante" and her "Altarpiece for united Europe" (1984/85), for the church and the monastery of St. Giovanni in Arcevia;
" Crucifixion" (1987/88), for the Franciscan community.
She has illustrated, with 10 sketches, the volume "biblical Novellas" of B. Bartolini, Tip. Kind, Fabriano, 1985 and, in the same year, she has illustrated, for the magazine "Szivarvany", the monograph "smothered Poetry" of Mozzi Ferenc, it edits from the Framo Publishing & Lira Books, Chicago (U.S.A.), 1985.
In 1986 she has realized her/it. scenography for the Theater Madach Budapest
In 1989/90 she has performed, for the oratorical St. Phillip Neri, in the Theater Lanzi of Corridonia, the murales "The young people and the peace" (cm. 500 xes 410).
In 1991 she has organized, for the Prize "Safe G. B." of Sassoferrato, the room "You peace against the war."
In August 1992 she has participated in the "Artistic Field" organized by her/it "National Association of the Artists" of the Region Hargita - Section of Georgeni - Gyergyoszarhegy (Romania), near the Franciscan monastery of the Castle of Lazarea.
In 1993/94, in collaboration with the students of the academy Academy of Arts. of Soaked, she has painted, with various subjects, n. 7 doors (m. 2 xes 1) and a murales, raffigurante a landscape marchigiano (m. 3 xes 2), in the Concessionary Renault of Sforzacosta - Soaked.
In 1995, on the occasion of the fiftieth anniversary of the union Catholic Italian Artists (U.C.A.I.) and in memory of Mons. Clement Ciattaglia, has organized, to Corridonia, a show of the Group U.C.A.I. of Soaked and Fabriano, with contai Academy of Arts, catalog the prefaces of Mariano Apa, teacher of history of the art near the academy . of the Aquila, and of Mons. Pietro Amato, ordinary teacher of the Pontifical Oriental University and manager of the Historical Museum in the Vatican.
From 1994 it occupies him of painting and organic architecture and of the diffusion, in Italy, of the activity of the Hungarian architect Imre Makovecz.
Within such activity, from 2000, she has organized exposures of the works of Makovecz to the Aquila (sixteenth-century Castle, 2002), to Capestrano (Castle Piccolomini, 2002), to Soaked (Gallery Ancient Ovens, with the intervention of the Prof. Arch. Paul Portoghesi, 2003), to Ascoli Piceno (Building of the Captains of the People, with the intervention of the Prof. Arch. Gianfranco Nardinocchi, 2003), to Milan (University of the Polytechnic, with the collaboration of the Prof. Lawrence Spagnoli and of the Prof.ssa Maria Antonitta Crippa. 2004), to Bergamo (Center of the order of the Architects, with the intervention of the Prof.ssa Maria Antoinette Crippa and of the Prof. Francois Burchardt, 2004) and to Udine (Faculty of Engineering of the university of Udine, with the intervention of the Prof. Gillo Dorfles, of the Prof. Miklos Hubay and of the Arch. Riccardo De Santis, 2004).
She has collaborated with the University her Wisdom in Rome, with the University of Szeged and with the Academy of Hungary in Rome for the realization of the publication "Hungarian Memoirs in Italy"…..
In 2003 she has realized a fresco of great dimensions in the restaurant "3 Stars" of Castelraimondo.
It collaborates with the Universities Belle Arti of Bratislava, Budapest, Cluj-Napoca and Vilnius, for the realization of murales to realize for the improvement of buildings in prefabricated panels.
Your works are found in the Museum of the Province in Milan, Castle Morando - Bolognini, Square of the Liberty, S. Angel Lodigiano Praises (Me).
* * * * * * * * * *
Critical critiques: Pietro Amato, Vitaliano Angelini, Mariano Apa, Virgì Bonifazi, Oar Brindisi, Clemente Ciattaglia, Maria Antoinette Crippa, Csolnoki, Luigi Dania, G.M. Farroni, Armando Ginesi, David Kata, Laszlò Lencsò, Riccardo Madrid, Gastone Mosci, Dante Panni, Laszlò Pusztai, Graziano Ripanti, Aldo Severini, Roberto M. Siena, Franco Simongini, Szabo Gyözö, Stephen Troiani, Raffaele Vita.
Publications: Ancona Province, Art (Hungary), Art New Oggi, Messenger Adriatic, The Rest of the Carlino, Her Arts, Michelangelo, Stings of meeting, Daily of the Workers (Hungary), "History of a devotion that continues" (R. Vita., Corridonia, 1994), "Limina Artis" (Academy BB.AA. Reggio Calabria, 1998), Foundation of the Hungarian Culture, Budapest (2004), sees her of the again it Consults some architecture of the Lombardy (2005).
Monographs: "Maya Nagy", n. 1 of the necklace "around the art", Paleani Editore, Rome, 1986.
Proper publications: Academy of Fine Arts . Reggio Calabria - Desk of painting: "Artistic-cultural relationships between Italy and Hungary."
PERSONAL SHOWS IT IS COLLECTIVE
1976/77 soaked - Gallery Scipione (collective).
1. Falconara Alta - Castle (personal).
2. Recanati - Town Building (personal).
3. Montalto Marche - For Place: Demonstration of figurative arts (collective).
4. St. Benedict of the Tronto: Prize of painting "St. Benedict of the Tronto" (collective).
1979 soaked - Gallery G. 20: Show of the small format (collective).
1. Urbisaglia: extempore (collective) - winning.
2. Falconara Alta: I reward Falconara art '79 (collective) - winning.
3. Ancona - scientific High school (personal).
4. Castel S. Angel on the Black one - Town Building (personal).
1980 Ancona: XXIV Esposizione Female Cultural International Federation (collective).
1980 Cervias - Bath of Romagna: Firm Stay and Tourism (collective).
1980 soaked: "30 artists for 30 years of AVIS" (collective).
1. Cupramarittima: I reward Cupramarittima (collective) - winning.
1981 soaked - Church of St. Paul: Show of sacred art (collective).
1981 Bologna: Federation Internaz. You free Painters, Engravers and Sculptors (collective) - winning.
1981/82 Ancona - Cultural Circle "Her Thanks" (collective).
1981/82 Pordenones - Cultural Circle "I. Nievo" (collective).
1982 Esztergoms (Hungary) - Cultural Center (personal).
1982 nanny (Hungary) - Castle Charles Roberto of Angiò (personal).
1983 soaked - Academy BB.AA. (personal).
1983 Urbinos - Gallery of the kite (personal).
1983 Salsomaggiores Terme: Biennial of art - City of You Spezia (collective).
1983 Urbisaglias - Abbadia of Fiastra (collective).
1983 Turin: "The signalled Biennial 1983" - Promoting of Belle Arti Turin (collective).
1983 Ancona - Common - V Circoscrizione (collective).
1983 soaked - Theater Laurel Red: Center New Cultura (collective).
1984 Sulmonas - Gallery "You Steelyard": Center New Cultura (collective).
1984 Sulmonas - Building Masara (collective).
1984 soaked - District S. Francesco (collective).
1984 Sassoferratos: Show "Safe G. B." and "Small Europe" (collective) - President prize of the Italian Republic.
1. Bologna - Gallery Art Space 10 (collective).
1985 Milan - Association Marchigiana (personal).
1985 Milan - Cultural Center Rosetum: Gallery Velasquez (personal).
1. Szeged (Hungary) - Museum Dark Ferenc (personal).
1985 Rome - Association Marchigiana: "60 artists soaked him" (collective).
1985 Fabrianos - Gallery "You comma" (collective).
1987 bring St. George - Common: "When the painting is woman" (collective).
1990 Ancona - "Studio of the Loving arc": "Proposed artistic of the Conero" (collective).
1990 Ariccias - Building Chigi - Union Catholic Italian Artists (Diocese of Albano - Region Lazio): "The artists and the sacred" (collective).
1991 Rome - U.C.A.I. - Gallery of the Trinitarian Fathers: "Trinità and Liberation" (collective).
1991 Senigallias - Episcopalian Building - Regional X Congress Eucaristico: "Who look for? " (collective).
1. Pollenza - Atrium Cardinal Building One hundred: U.C.A.I. (collective).
2. Lazarea (Transylvania - Romania) - Franciscan Monastery of the Castle: "The friendship creation camp elegant of arts from Lazaria" (collective).
3. Mogliano - Church St. Nicolò: U.C.A.I. (collective).
1995 Corridonias - Church St. Francis: U.C.A.I. (collective).
1996 Sulmonas - Building of the announced one: XXIII Prize Sulmona - international Review of contemporary art (collective).
1996 Pollenzas - Church S. Andrea Apostle: Show of sacred art (collective).
I. Venezia - Wrinkle Giuffa: XII Premio international Wrinkle Giuffa - winning.
II. Saint Maria of Room - Villa Doublets: "From the origins to the contemporary" - Works of teachers of the academy BB. AA. of Venice (collective).
III. Budapest - Historical Museum of the Defense: "Megtorlas": "Revenge", collective show organized from the Hungarian National Library in 1848/49 revolutionary motions commemoration (share with two works).
IV. Rome - Room Launch him some Archiospedale of Saint Spirit in Sassia: "Silence and fire - I Crossed of contemporary art", collective show for the Jubilee of the artists.
V. Macerata - Atrium Faculty of Philosophy of the university of Soaked: collective show "Witnesses of the divine love: benefactors of a humanity without confinements."
YOU. Budapest - Festival of the sparkling wine and the wine of Budafok: collective show.
1. Capestrano (AQ) - Castle Piccolomini: collective show of Italian artists and
Hungarian.
1. soaked - Gallery "Ancient Ovens": "Nature as subject" (collective).
2003 Ascolis Piceno - Building of the captains of the people: "Nature as subject" (collective).
1. Bergamo - Center of the order of the Architects, (collective exposure of works of
teachers and students del'Accademy of Fine Arts . of Soaked).
2004 Udines - Faculty of Engineering of the university of Udine: "Con Academy of Conexius" (collective exposure of teachers and students of the Academies Academy of Fine Arts. Bari, The Aquila, Soaked, Milan, Turin and Venice).
COLLABORATIONS WITH UNIVERSITY INSTITUTIONS
In February of 2003 you/he/she has organized, to Soaked, an exposure and a lecture from the title "Nature as subject", in collaboration with the Prof. Arch. Paolo Portoghese of the university You Wisdom in Rome.
In the months of April-May 2003, you/he/she has organized, with the Prof. Lawrence Spagnoli, in the Faculty of Architecture of the Polytechnic in Milan, an exposure on the theme "Imre Makovecz. The architecture organic Hungarian and tradition."
In May 2003, she has organized, in the Facolta'di Literature and Philosophy of the university Eotvos Lorand of Budapest, a show and a lecture in use of the natural materials in the art and in the environment."
In October 2004, she has organized, in collaboration with the Prof.ssa Maria Antoinette Crippa, with the Prof. Francois Burchardt, with the university of the Polytechnic in Milan, with it Consults her/it of the Lombardy and with the order of Architects of Bergamo, an exposure and a lecture from the title "Architecture organic long live and the painting for the urban space."
In December 2004, in collaboration with the Faculty of Engineering of the university of Udine and numerous experts of the art and the Italian culture, you/he/she has organized, to Udine, an entitled demonstration "The wood that he/she lives", extended him for 30 days, with exposures and conferences that you/they have seen the share of numerous exponents of the art and the Italian culture over that of teachers of the Academies Belle Arti of Turin, Milan, Venice, Soaked The Aquila and Bari.
In October 2005 she has taken part to the Conference chatter develops him to her near the university you Wisdom in Rome and near the institute of Italian of the University of Szeged on the occasion of the publication of the II° volume of the "Hungarian Memoirs in Italy" of Florio Banfi.
In 2005 it participates with his/her own students in the realization of a great murales10mx3m in the suburb it Gilds of Turin with other 19 Italian academies.
In 2006 it participates in the realization of a great murales-graffiti 33mx5 with other 11 Universities of the European east.
In 2007 participates with his own students in the Work-Schop of the Foundation of the White of Florence co 9 Universities of the European East.
In 2007 it realizes with his own students and of the students of Erasmus a great Murales of
(40 ms x 180 cms) in the Railway Station - Fonte Scodella di Macerata.
16:40 Scritto in arte | Link permanente | Commenti (0) | Manda | Tag: arte | OKNOtizie
12/06/2007
Mio curriculum
MAYA NAGY
Figlia del Prof. Zoltan Nagy, docente di storia dell’arte, e di Maria Kovacs, scultrice, è nata a Budapest (Ungheria).
Ha frequentato il Ginnasio Classico e la Scuola Libera d’Arte dell’oreficeria e della tessitura ed ha lavorato presso il Centro Statale d’Arte Decorativa di Budapest. Trasferitasi in Italia, si è diplomata, nel 1975, in arredamento ed architettura, presso l’Istituto Statale d’Arte di Macerata e, nel 1979, sotto la guida di Remo Brindisi e di Raul Batocco, ha conseguito il diploma nella facoltà di pittura dell’Accademia Belle Arti di Macerata. Dal 1985, quale docente di pittura, ha insegnato nelle Accademie BB.AA. di Macerata, Carrara, Venezia, Reggio Calabria e Bari. Attualmente è titolare di cattedra, per l’insegnamento di pittura, nell’Accademia BB.AA. di Macerata.
Vive e lavora a Pollenza (MC), Macerata e Budapest.
ATTIVITA’ ARTISTICA
Dopo aver partecipato a numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che in Ungheria approfondendo le tematiche espressive attraverso la tessitura di arazzi, dal 1983, ha focalizzato la propria attenzione ed i propri interessi artistici verso la pittura sacra. Tra il 1983 ed il 1993, ha realizzato diversi quadri raffiguranti “la Madonna con il Bambino” e n. 7 pale d’altare (olio su tela, cm 190 x 140) per la Comunità Francescana Marchigiana: Ñ “La crocifissione” (1983), “L’ultima cena” (1984) e “La natività” (1986), per il Monastero S. Chiara di Sassoferrato; Ñ “San Michele arcangelo” (1984/85), “San Francesco orante” e la “Pala d’altare per l’Europa unita” (1984/85), per la chiesa ed il monastero di San Giovanni in Arcevia; Ñ “La crocifissione” (1987/88), per la comunità francescana. Ha illustrato, con 10 disegni, il volume “Novelle bibliche” di B. Bartolini, Tip. Gentile, Fabriano, 1985 e, nello stesso anno, ha illustrato, per la rivista “Szivarvany”, la monografia “Poesia soffocata” di Moszi Ferenc, edita dalla Framo Publishing & Lira Books, Chicago (U.S.A.), 1985. Nel 1986 ha realizzato la .scenografia per il Teatro Madach Budapest
Nel 1989/90 ha eseguito, per l’Oratorio San Filippo Neri, nel Teatro Lanzi di Corridonia
