Stampe "Fine-Arts" su carta
È un processo di stampa su carta patinata utilizzando inchiostri a pigmenti di altissima qualità e stampati in altissima definizione. Il suo livello di conservazione è eccezionale (oltre 100 anni), la sua qualità, profondità e ricchezza di sfumature supera la classica stampa fotografica su carta Argentic.

Finitura lucida
Oltre al suo eccezionale spessore, la carta in fibra è composta da una base alfa-cellulosa senza acido ed è ricoperta da solfato di bario e uno strato microporoso che migliora l'assorbimento dei pigmenti durante la stampa. Sfoggiando un colore bianco puro, non ingiallendo alla luce, questa carta è appositamente progettata per resistere e invecchiare. È utilizzato dai principali musei di tutto il mondo in quanto offre un'eccellente risoluzione, rendendo i colori profondi e densi.
Stampa artistica "Fine Art" - Finitura lucida su carta a base di fibra 325 g.

Le nostre stampe di fascia alta e riproduzioni
ArtMajeur utilizza solo carte naturali a pH neutro, resistenti e di alta qualità, selezionate da rinomate fabbriche di carta!
La nostra stampante principale presta costante attenzione, sia in termini di controllo del colore che di rispetto della catena grafica. Il nostro alto livello di requisiti di qualità è una delle principali risorse delle stampe artistiche incorniciate ArtMajeur.
Per gli artisti! Aiuta gli artisti a vivere del loro lavoro. I diritti sono loro riversati ogni volta che si acquistano le stampe delle loro opere.
A proposito delle nostre stampe-
Quest'opera è una "Open Edition"
Arte digitale,
Schizzo / Stampa digitale
- Dimensioni Diverse taglie disponibili
- Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
- Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
- Categorie Arte concettuale Religione
𝗤𝘂𝗲𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼: Da dove proviene la forza dei santi martiri?
𝗗𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
L'immagine si ispira ai lavori di William Blake, Jacek Yerka e Ernst Haeckel.
𝗦𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝗲𝗻𝘇𝗮
Illogical
𝗦𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲
La scienza è l'espressione del dominio umano sulla natura.
Attraverso metodi oggettivi basati sull’osservazione e l’analisi dei dati, l'uomo ha disvelato molte delle leggi che regolano l’universo. Eppure, nonostante i mille traguardi, la scienza continua a non saper dare risposta alle domande esistenziali.
Quando gli scienziati si presentano alla frontiera del conosciuto per studiare qualche nuovo meccanismo, si devono confrontare con una miriade di possibilità di ricerca. Così, sulla base dell'esperienza, dirigono ogni sforzo verso la "cosa più probabile", che tanto assomiglia a un balzo di fede.
Immaginandomi sul confine tra noto e ignoto, ho dato vita a “illogical”.
Con questo lavoro provo a immergermi in situazioni assurde, mettendo a tu per tu il mio lato scientifico con quello di credente, nel tentativo di stravolgere i concetti di logico e illogico, lasciandomi guidare dall’istinto della “cosa più probabile”.
Temi correlati
Mattia Siragusa è un fotografo artista di Varese (Italia), classe 1987. Dopo aver studiato fisica all'Università Statale di Milano e Pavia (Italia), si è trasferito in Danimarca per proseguire gli studi con un dottorato alla Danmarks Tekniske Universitet.
Dal 2015 Mattia lavora nel campo della radiochimica, più precisamente nella ricerca e produzione di radiofarmaci utilizzati per la diagnosi e la cura dei pazienti oncologici.
Durante i suoi anni di formazione scientifica, Mattia ha espresso la sua creatività attraverso la fotografia, interrogandosi sui legami tra scienza e religione. Mentre la Bibbia è sempre stata una fonte di ispirazione per gli artisti, il suo fascino è spesso sfuggito ai fotografi. Partendo da questa riflessione, Mattia ha voluto esplorare la fotografia digitale come mezzo per riscoprire i temi religiosi che da sempre influenzano la nostra storia.
Attraverso le sue fotografie, Mattia Siragusa cerca di catturare ed esprimere l'essenza di questioni e credenze spirituali, utilizzando la fotografia digitale come strumento per rivelare misteri e simboli religiosi. Il suo lavoro esplora l'incontro tra scienza e spiritualità, invitando lo spettatore a riflettere sulle connessioni tra questi due campi.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei