Massimo Nardi
Massimo Nardi
Bari, 1963
Massimo Nardi, nato a Bari il 05/09/1963, si è diplomato al Liceo Artistico di Lucca sezione Accademia, ha conseguito la Maturità di Maestro della Ceramica a Bari, si è specializzato nella scenografia lavorando con il Teatro Petruzzelli realizzando scenografie della lirica, televisione e spettacoli in genere.
Numerose sono state le sue partecipazioni in collettive e rassegne artistiche, dove si è aggiudicato premi e riconoscimenti importanti.
Hanno scritto di lui critici e giornalisti e le sue opere sono in collezioni pubbliche, private ed ecclesiastiche in Italia e all’estero
Scopri opere d'arte contemporanea di Massimo Nardi, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2004 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Massimo Nardi su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Massimo Nardi. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
works MASSIMO NARDI • 7 opere
Guarda tuttoFREE • 10 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Massimo Nardi
Bari, 1963
Massimo Nardi, nato a Bari il 05/09/1963, si è diplomato al Liceo Artistico di Lucca sezione Accademia, ha conseguito la Maturità di Maestro della Ceramica a Bari, si è specializzato nella scenografia lavorando con il Teatro Petruzzelli realizzando scenografie della lirica, televisione e spettacoli in genere.
Numerose sono state le sue partecipazioni in collettive e rassegne artistiche, dove si è aggiudicato premi e riconoscimenti importanti.
Hanno scritto di lui critici e giornalisti e le sue opere sono in collezioni pubbliche, private ed ecclesiastiche in Italia e all’estero
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1963
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Massimo Nardi
Museo a cielo aperto al Parco, installata un opera di Massimo Nardi
Siamo felici di informarvi che il Parco dei Briganti diventa anche museo a cielo aperto, è stata realizzata una scultura in ferro dall'artista Massimo Nardi: INSTALLAZIONE MUTAMENTI.
L'installazione MUTAMENTI è un'opera d'arte tridimensionale; comprende attrezzi antichi, oggetti e forme riciclati.
Opera tutta in ferro di circa tre metri di altezza.
Progetto promosso con successo dal 2000 sul riciclo, tutto ha una seconda vita!
Sarà possibile visionare l’opera già a partire da domenica 25 ottobre.
http://www.parcodeibriganti.it/news-eventi/installazione-mutamenti-massimo-nardi.html
L'ARTE DI MASSIMO NARDI
La pittura figurativa di Massimo Nardi con estrema padronanza esecutiva riesce ad enunciare con vigore la sua nuova poetica surreale. Inoltre sembra incarnare i tre principi della creatività quella combinatoria, quella innovativa e quella progettuale che con tale ampiezza formale accentua le sue pennellate morbide e sinuose che scivolano sulle campiture ora con enfasi segnica ora con candida leggerezza nell'ascolto profondo di un messaggio intrinseco. L'ampiezza della pennellata denota un universo espressivo incentrato sull'encomio della sfera istintuale che si pone in silente dialogo con l'indagine interiore dell'autore. Proprio per questo l'arte di Massimo Nardi intende indagare i molteplici aspetti di una pittura basata sulla ricerca e sull'evoluzione di una pittura convenzionale come rivoluzione linguistica attuatasi nell'arte contemporanea a partire dalla fine degli anni Ottanta. A tal fine, appare irrinunciabile esplorare affinità contaminazioni e contrasti tra il contesto sperimentale italiano sia sul piano espositivo che nell'intensità dello scambio dialettico. L'obiettivo è quello di far emergere, attraverso la ricerca di forma e contenuto una specificità protesa all?essenzialità delle cose e delle scene rappresentate attraverso una padronanza stilistica che percorre in modo sottile questa linea di ricerca nel panorama nazionale del secondo Novecento. La formazione culturale ha influito sulla poetica di Massimo Nardi orientandolo verso l'interiorità nella rappresentazione della natura umana e della sua stessa esistenza, secondo la formulazione di un codice pittorico suggestivo espresso con una personalissima sintassi formale. Il senso pittorico dell'artista inoltre si estrinseca attraverso un genere artistico contemporaneo basato sulla razionalità e sulla coerenza formale con una particolare predisposizione per l?inventiva. Nei segni, sembianze umane sembrano ravvivare furtivamente le scene raffigurate simboleggiando l'essenzialità della vita e la nostra essenza quotidiana che si manifesta in ogni angolo recondito della nostra realtà.
Antonio Castellana
Critico d'arte
Massimo Nardi premiato al Premio Nazionale Arte Novara primo classificato per la performance di body painting
Massimo Nardi premiato al Premio Nazionale Arte Novara primo classificato per la performance di body painting
Consegna il premio GIOVANNI CORDERO (critico d’arte e Funzionario M.I.B.A.C. della Regione Piemonte)
16° PREMIO NAZIONALE D’ARTE CITTÀ DI NOVARA
01 - 09 APRILE 2017
COMPLESSO MONUMENTALE DEL BROLETTO
Confermata anche in questa sedicesima edizione l’assegnazione del riconoscimento alla carriera artistica ad un personaggio di spicco nel panorama culturale internazionale .
Ricordiamo che nelle precedenti edizioni tale riconoscimento è stato assegnato a Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella, Gillo Dorfles, Ugo Nespolo, Omar Ronda, Marco Lodola, Giacomo Soffiantino, Enrico Colombotto Rosso, Angelo Bozzola, Elidon Xhixha, e lo scorso anno a Stefano Zecchi.
PREMIO PERFORMANCE a
MASSIMO NARDI
Primo classificato al Premio Nazionale d’Arte città di Novara per la PERFORMANCE DI BODY PAINTING . La sua pittura dall’inconfondibile stile, riveste il corpo femminile di “entropico astrattismo” rendendolo opera in movimento tra gli Artisti e le opere del 16° Premio Nazionale d’Arte Città di Novara.
Consegna il premio GIOVANNI CORDERO (critico d’arte e Funzionario M.I.B.A.C. della Regione Piemonte)
mentre il premio alla carriera a Salvatore Fiume, Il riconoscimento sarà consegnato dal Sindaco di Novara ALESSANDRO CANELLI e sarà ritirato dai figli dell’Artista LUCIANO e LAURA FIUME.
a seguire PERFORMACE DI ESPRESSIONE CORPOREA, MUSICA DAL VIVO E VIDEO GRAZIA SIMEONE, DANIELE FUSS con la partecipazione di M. ISGUVEN e E. GINO.
Saluto delle Autorità e personalità di spicco del mondo artistico culturale
conduce la Dott.ssa CHIARA BOVIO
Intervengono:
Il Sindaco di Novara ALESSANDRO CANELLI
Il pittore r giornalista PAOLO MANAZZA
Saluto del Prof. GIOVANNI CORDERO (critico d’arte e Funzionario M.I.B.A.C. della Regione Piemonte)
Vincenzo Scardigno
Ideatore e curatore del Premio Arte Novara
massimo nardi
massimo nardi
Premio Ambiente 2008 alla carriera, 31 ottobre Giulianova
PREMIO AMBIENTE2008 XXXI edizione, è un riconoscimento assegnato a Personalità, Enti ed Imprese dell’ambito culturale, scientifico, del giornalismo, dello spettacolo, della produzione e dell’arte che si siano distinti in Italia ed in Europa per la loro attività, a vario titolo, un favore dell’ambiente, inteso come fattore naturalistico, ma anche come indicatore significativo dello sviluppo sostenibile e della qualità della vita.Il Consiglio Direttivo del PREMIO AMBIENTE ® è composto dai seguenti Enti:
Edizioni HUB MEDIAPOLIS, Milano; Rivista “In Salute”, Milano; Associazione Europea Ambiente-Arte, Roma – Bruxelles; Onlus “Ordine dei Cultori” e Onlus “Per amor del Cielo”, Milano; Club UNESCO Italia.-
Per la XXXI edizione del PREMIO AMBIENTE ® che si svolge a Giulianova (Te) presso il Grand Hotel Don Juan il 31 ottobre 2008, ore 16:00, ricevono il Conferimento:
-SEVERINO ANTINORI – Genetista, infertilità;
-VALENTINO MERCATI – Farmacologo naturalista, Presidente Museo Erbe Medicinali;
-UMBERTO NICOSIA – Icnologo, docente Univ. La Sapienza, Roma – Sito Dinosauri Altamura;
-ELECTA MONDADORI – STEFANO ZUFFI – Electa, Arte ed erotismo;
-LORENZA FOSCHINI – Giornalista RAI, scrittrice “Il cappotto di Proust” - Passeparole Ed.;
-PAOLO MANAZZA – Corriere della Sera, Rubrica di “Economia dell’Arte”;
-GIACOMO VALENTI – Rete4 Mediaset, rubrica ambientale “Controcampo”;
-RENATA CAPRIA D’ARONCO – Segr. Club UNESCO Italia, Iniziative culturali;
-CHRISTO JAVACHEFF – Operatore Arti Visive, Interventi di Land Art (1) ;
-FEDERICA SCIARELLI – Giornalista RAI, saggista “Con il sangue agli occhi” – Rizzoli Ed.;
-MIRIAM SALVALAI – Pittrice, Premio Ambiente Speciale “Onda d’Oro” 2008 (2);
-SERGIO TERZI (NERONE) – Pittore Scultore primitivista – Scrittore;
-ROBERTO PIAIA – Iperrealismo naturalista.-
Ricevono il PREMIO AMBIENTE ® “ad Memoriam”: (3)
-ATTANASIO SOLDATI 1856 – 1953
-FRANCO ANGELI 1935 - 1988 nel 20° della scomparsa
-MARIO SCHIFANO 1934 - 1998 nel 10° della scomparsa
-FRANCESCO MESSINA 1900 - 1995
-PIERO DORAZIO 1927 - 2005
-TOMMASO CASCELLA 1890 - 1968 nel 40° della scomparsa.
Ricevono, inoltre, il Conferimento alla Carriera 25 operatori delle Arti Visive considerati per l’aspetto critico nel movimento della New Land ( “Nuova Terra”) dal giornalista critico d’arte Donat Conenna (opinionista “Vivere meglio” Rete4 Mediaset, direttore TG Arte SKY 830).
(1) In collaborazione con la Galleria L’Incontro di Brescia;
(2) In collaborazione con l’Ass. Europea Critici d’Arte – Bruxelles;
(3) In collaborazione con Centro Steccata di Parma.
MASSIMO NARDI per l'impegno nella causa ambientale da vero credente. Ha svolto riordini di cultura storico-ecologica e performances relative. Presenze frequenti nel collezionismo di settore.
Donat Conenna

Premio Papa Giovanni Paolo II 21 aprile Pompei
Massimo Nardi che riceverà il premio GIOVANNI PAOLO II gli verrà conferito nella città di Pompei (Na) il giorno 21 aprile 2007, ” per l’opera “il Papa in preghiera” dalla delegazione Pontifica del Santuario di Pompei e dalla Presidenza della Repubblica Italiana. L’opera verrà inserita in un libro speciale del Santo Padre Benedetto XVI°.
Les protagonistes Teresa Ciardi

ARTE AL COLONNATO TRA ARCHITETTURA E CONTEMPORANEITA’
Dal 30 aprile al 10 maggio 2010
Palazzo della Provincia di Bari Sala del Colonnato
Inaugura il Presidente della Provincia di Bari prof. Francesco Schittulli
ore 10,30
Espongono:
Angelo ACCARDI, Giuseppe AVERSA, Leonardo BASILE, Francesca BIANCONI, Cesare CASSONE, Umberto COLAPINTO, Amedeo DEL GIUDICE, Ferruccio MAGARAGGIA, Massimo NARDI, Michele ROCCOTELLI, Emanuele RUBINI, Francesco SILVESTRI
Evento ideato da: Massimo Nardi
Cura evento
e testi di :
Antonella Colaninno
Collaborazioni:
Clara Gelao Direttrice Pinacoteca Provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”
Gaetano Mongelli docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari
Leonardo da Vinci Centro d’Arte e Cultura
NOVART Associazione Culturale
Il Sito dell’Arte portale web
Frida Arte - galleria d’ Arte Contemporanea di Bari
Cristiana D’Alesio uff.cio stampa Provincia Bari
Il progetto di questa mostra nasce dall’idea di voler ricordare l’importanza di Bari come centro propulsore di una intensa attività di scambi interculturali della città con le altre località del bacino del Mediterraneo. Sin dall’antichità la città è stata considerata la porta d’Oriente, centro nevralgico del potere bizantino in occidente, capoluogo prima del Thema di Langobardia in IX secolo e poi del Catepanato d’Italia; il Palazzo del Catepano aveva sede nell’area della basilica nicolaiana e la stessa Basilica del Santo di Myra attesta l’importanza marittima della città che trafugò le ossa del Santo in terra di Licia in Asia Minore, attuale Turchia. Il mare con le sue potenzialità di comunicazione ha reso “mobili”le radici di questa città pugliese, solidali le culture del Mediterraneo, condivisibile l’ambiente. Per questo si è pensato ad una tematica sull’acqua che facesse riflettere non solo sulle sue grandi potenzialità di comunicazione, ma anche sulla bellezza dei suoi colori e delle sue trasparenze e sul suo valore come fonte primaria di vita negli equilibri del nostro ecosistema.
Il Palazzo della Provincia sul Lungomare Nazario Sauro rappresenta oggi, il simbolo della città. Costruito nel 1932, per l’esigenza di avere una sede di governo più ampia, è un modello di edilizia fascista, espressione della forza del regime e della potenza espansionistica della città. E' sede della Pinacoteca Provinciale Corrado Giaquinto.
Antonella Colaninno

L’amore per la natura
Recensione di Antonella Colaninno
Bari marzo 2009
Natura, colore e poesia sono gli aggettivi che più qualificano il valore artistico di questo giovane grande artista. Un mondo visto a colori con gli occhi sognanti di chi ama la vita e vuole viverla; il piacere dei sensi e la ricerca di una dimensione spirituale, poetica che spesso fugge dalla realtà e trova la sua maniera di esistere nel sogno. Un artista che comunque resta attento agli aspetti contingenti della realtà, alle problematiche ambientali e sociali. Massimo Nardi è un artista poliedrico, in continua ricerca di nuove forme di sperimentazione dell’arte, che abbracciano la tridimensionalità e il valore plastico della scultura, la sensualità e la grazia del nudo femminile, l’universalità della natura, la dimensione onirica dell’inconscio, e la luce di un universo più profondo, intimo che si esprime nella brillantezza del colore, e nell’effetto atmosferico dei verdi e degli elementi naturali. Spazi infiniti di luce e di aria, dove gli elementi si compenetrano in un gioco di armonie, di perfette correlazioni. Molte sono le citazioni colte: dalla metafisica di De Chirico con le sue architetture classiche e le sue atmosfere di sospensione, al surrealismo di Magritte con le sue sfere emblematiche, alla linea delirante di Salvador Dalì. La linea avvolgente trae ispirazione dall’elemento di natura, e in particolare dall’agave, pianta grassa dalle foglie coreografiche, che sulla tela si esasperano nella linea che si intreccia come lunghi tentacoli. Le architetture rappresentano un ponte ideale verso nuovi orizzonti, verso mondi a noi lontani, un punto di incontro con altre culture, un limite architettonico ma idealmente superabile. La leggerezza dell’ornamento floreale crea giochi di intrecci e di morbide avvolgenze, in una danza di leggiadra sinuosità. L’amore per la natura diventa anche attenzione verso l’ambiente come salvaguardia di un patrimonio dell’umanità che deve essere tutelato, come risorsa vitale per gli equilibri del nostro ecosistema. Da questa idea è nato il progetto del riciclo che unisce l’impegno ambientalista al valore estetico della forma. L’amore per la natura non è la vanità di un’arcadia ma è un valore profondo, di riconoscimento della bellezza di un ordine prestabilito, ma anche di consapevolezza degli equilibri naturali in cui ogni essere vivente si riconosce.
Antonella Colaninno

Massimo Nardi

Premio Ambiente 2008 alla carriera, 31 ottobre Giulianova
PREMIO AMBIENTE2008 XXXI edizione, è un riconoscimento assegnato a Personalità, Enti ed Imprese dell’ambito culturale, scientifico, del giornalismo, dello spettacolo, della produzione e dell’arte che si siano distinti in Italia ed in Europa per la loro attività, a vario titolo, un favore dell’ambiente, inteso come fattore naturalistico, ma anche come indicatore significativo dello sviluppo sostenibile e della qualità della vita.Il Consiglio Direttivo del PREMIO AMBIENTE ® è composto dai seguenti Enti:
Edizioni HUB MEDIAPOLIS, Milano; Rivista “In Salute”, Milano; Associazione Europea Ambiente-Arte, Roma – Bruxelles; Onlus “Ordine dei Cultori” e Onlus “Per amor del Cielo”, Milano; Club UNESCO Italia.-
Per la XXXI edizione del PREMIO AMBIENTE ® che si svolge a Giulianova (Te) presso il Grand Hotel Don Juan il 31 ottobre 2008, ore 16:00, ricevono il Conferimento:
-SEVERINO ANTINORI – Genetista, infertilità;
-VALENTINO MERCATI – Farmacologo naturalista, Presidente Museo Erbe Medicinali;
-UMBERTO NICOSIA – Icnologo, docente Univ. La Sapienza, Roma – Sito Dinosauri Altamura;
-ELECTA MONDADORI – STEFANO ZUFFI – Electa, Arte ed erotismo;
-LORENZA FOSCHINI – Giornalista RAI, scrittrice “Il cappotto di Proust” - Passeparole Ed.;
-PAOLO MANAZZA – Corriere della Sera, Rubrica di “Economia dell’Arte”;
-GIACOMO VALENTI – Rete4 Mediaset, rubrica ambientale “Controcampo”;
-RENATA CAPRIA D’ARONCO – Segr. Club UNESCO Italia, Iniziative culturali;
-CHRISTO JAVACHEFF – Operatore Arti Visive, Interventi di Land Art (1) ;
-FEDERICA SCIARELLI – Giornalista RAI, saggista “Con il sangue agli occhi” – Rizzoli Ed.;
-MIRIAM SALVALAI – Pittrice, Premio Ambiente Speciale “Onda d’Oro” 2008 (2);
-SERGIO TERZI (NERONE) – Pittore Scultore primitivista – Scrittore;
-ROBERTO PIAIA – Iperrealismo naturalista.-
Ricevono il PREMIO AMBIENTE ® “ad Memoriam”: (3)
-ATTANASIO SOLDATI 1856 – 1953
-FRANCO ANGELI 1935 - 1988 nel 20° della scomparsa
-MARIO SCHIFANO 1934 - 1998 nel 10° della scomparsa
-FRANCESCO MESSINA 1900 - 1995
-PIERO DORAZIO 1927 - 2005
-TOMMASO CASCELLA 1890 - 1968 nel 40° della scomparsa.
Ricevono, inoltre, il Conferimento alla Carriera 25 operatori delle Arti Visive considerati per l’aspetto critico nel movimento della New Land ( “Nuova Terra”) dal giornalista critico d’arte Donat Conenna (opinionista “Vivere meglio” Rete4 Mediaset, direttore TG Arte SKY 830).
(1) In collaborazione con la Galleria L’Incontro di Brescia;
(2) In collaborazione con l’Ass. Europea Critici d’Arte – Bruxelles;
(3) In collaborazione con Centro Steccata di Parma.
MASSIMO NARDI per l'impegno nella causa ambientale da vero credente. Ha svolto riordini di cultura storico-ecologica e performances relative. Presenze frequenti nel collezionismo di settore.
Donat Conenna

Articolo
Massimo Nardi
Bari, 1963
Massimo Nardi, nato a Bari il 05/09/1963, si è diplomato al Liceo Artistico di Lucca sezione Accademia, ha conseguito la Maturità di Maestro della Ceramica a Bari, si è specializzato nella scenografia lavorando con il Teatro Petruzzelli realizzando scenografie della lirica, televisione e spettacoli in genere.
Numerose sono state le sue partecipazioni in collettive e rassegne artistiche, dove si è aggiudicato premi e riconoscimenti importanti.
Hanno scritto di lui critici e giornalisti e le sue opere sono in collezioni pubbliche, private ed ecclesiastiche in Italia e all’estero
l'amore per la natura
Natura, colore e poesia sono gli aggettivi che più qualificano il valore artistico di questo giovane grande artista. Un mondo visto a colori con gli occhi sognanti di chi ama la vita e vuole viverla; il piacere dei sensi e la ricerca di una dimensione spirituale, poetica che spesso fugge dalla realtà e trova la sua maniera di esistere nel sogno. Un artista che comunque resta attento agli aspetti contingenti della realtà, alle problematiche ambientali e sociali. Massimo Nardi è un artista poliedrico, in continua ricerca di nuove forme di sperimentazione dell’arte, che abbracciano la tridimensionalità e il valore plastico della scultura, la sensualità e la grazia del nudo femminile, l’universalità della natura, la dimensione onirica dell’inconscio, e la luce di un universo più profondo, intimo che si esprime nella brillantezza del colore, e nell’effetto atmosferico dei verdi e degli elementi naturali. Spazi infiniti di luce e di aria, dove gli elementi si compenetrano in un gioco di armonie, di perfette correlazioni. Molte sono le citazioni colte: dalla metafisica di De Chirico con le sue architetture classiche e le sue atmosfere di sospensione, al surrealismo di Magritte con le sue sfere emblematiche, alla linea delirante di Salvador Dalì. La linea avvolgente trae ispirazione dall’elemento di natura, e in particolare dall’agave, pianta grassa dalle foglie coreografiche, che sulla tela si esasperano nella linea che si intreccia come lunghi tentacoli. Le architetture rappresentano un ponte ideale verso nuovi orizzonti, verso mondi a noi lontani, un punto di incontro con altre culture, un limite architettonico ma idealmente superabile. La leggerezza dell’ornamento floreale crea giochi di intrecci e di morbide avvolgenze, in una danza di leggiadra sinuosità. L’amore per la natura diventa anche attenzione verso l’ambiente come salvaguardia di un patrimonio dell’umanità che deve essere tutelato, come risorsa vitale per gli equilibri del nostro ecosistema. Da questa idea è nato il progetto del riciclo che unisce l’impegno ambientalista al valore estetico della forma. L’amore per la natura non è la vanità di un’arcadia ma è un valore profondo, di riconoscimento della bellezza di un ordine prestabilito, ma anche di consapevolezza degli equilibri naturali in cui ogni essere vivente si riconosce.
Recensione di Antonella Colaninno
Bari marzo 2009

ARTE AL COLONNATO TRA ARCHITETTURA E CONTEMPORANEITA’
Dal 30 aprile al 10 maggio 2010
Palazzo della Provincia di Bari Sala del Colonnato
Inaugura il Presidente della Provincia di Bari prof. Francesco Schittulli
ore 10,30
Cura evento
Evento ideato da: Massimo Nardi
e testi di :
Antonella Colaninno
Collaborazioni:
Clara Gelao Direttrice Pinacoteca Provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”
Gaetano Mongelli docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Bari
Leonardo da Vinci Centro d’Arte e Cultura
NOVART Associazione Culturale
Il Sito dell’Arte portale web
Frida Arte - galleria d’ Arte Contemporanea di Bari
Cristiana D’Alesio uff.cio stampa Provincia Bari
Il progetto di questa mostra nasce dall’idea di voler ricordare l’importanza di Bari come centro propulsore di una intensa attività di scambi interculturali della città con le altre località del bacino del Mediterraneo. Sin dall’antichità la città è stata considerata la porta d’Oriente, centro nevralgico del potere bizantino in occidente, capoluogo prima del Thema di Langobardia in IX secolo e poi del Catepanato d’Italia; il Palazzo del Catepano aveva sede nell’area della basilica nicolaiana e la stessa Basilica del Santo di Myra attesta l’importanza marittima della città che trafugò le ossa del Santo in terra di Licia in Asia Minore, attuale Turchia. Il mare con le sue potenzialità di comunicazione ha reso “mobili”le radici di questa città pugliese, solidali le culture del Mediterraneo, condivisibile l’ambiente. Per questo si è pensato ad una tematica sull’acqua che facesse riflettere non solo sulle sue grandi potenzialità di comunicazione, ma anche sulla bellezza dei suoi colori e delle sue trasparenze e sul suo valore come fonte primaria di vita negli equilibri del nostro ecosistema.
Il Palazzo della Provincia sul Lungomare Nazario Sauro rappresenta oggi, il simbolo della città. Costruito nel 1932, per l’esigenza di avere una sede di governo più ampia, è un modello di edilizia fascista, espressione della forza del regime e della potenza espansionistica della città. E' sede della Pinacoteca Provinciale Corrado Giaquinto.
Antonella Colaninno

Premio Papa Giovanni Paolo II 21 aprile 2007, Pompei
Massimo Nardi che riceverà il premio GIOVANNI PAOLO II gli verrà conferito nella città di Pompei (Na) il giorno 21 aprile 2007, ” per l’opera “il Papa in preghiera” dalla delegazione Pontifica del Santuario di Pompei e dalla Presidenza della Repubblica Italiana. L’opera verrà inserita in un libro speciale del Santo Padre Benedetto XVI°.
Les protagonistes
