


Fateci sapere se volete vedere altre foto di questa opera d'arte!
- Retro del lavoro / Lato del lavoro
- Dettagli / Firma / Superficie o struttura dell'opera d'arte
- Opera d'arte in situazione, Altro...
Pittura metafisica. After Giorgio di Chirico (2022) Fotografia da Marta Lesniakowska
Maggiori informazioni
- Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
-
Opera d'arte originale (One Of A Kind)
Fotografia,
Fotografia digitale
/
Fotografia non manipolata
su Carta
- Dimensioni Altezza 15,8in, Larghezza 15,8in
- Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
- Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
- Categorie Fotografie sotto i 5.000 USD Iperrealismo Architettura
Fotografia reprodukowana w artykule: Olimpia Gaia Martinelli, Portrait d'Artiste:Marta Lesniakowska, "Artmajeur Magazine" 2023 nr 26 p. 38-40.
Et quid amabo nisi quod aenigma est?/What am I to love if not an enigma? - wrote the young Giorgio de Chirico on his self-portrait in 1911, during the period when he was working out his concept of "pittura metafisica," painting strange paintings full of nostalgia, tense anticipation and alienation, with illogical, drastically distant perspectives, in which his favorite motif compulsively appears: arcades that cast long shadows. "The Roman arcade is fate (...), its voice speaks riddles that are filled with a kind of Roman poetry" /, he wrote. The first of his series of "metaphysical city squares" and the most famous: "The Enigma of an Autumn Afternoon," was created, as we know, after the revelation de Chirico experienced in Piazza Santa Croce in Florence (1910-11). A century later, the painting with its semantics became the subject of a postmodern play by Philip Starck, who "recreated" the arcade from de Chirico's painting in real life on the roof of Azkun Zentroa in Bilboa. Entering this space produces that "remembering gaze" effect: sharp geometric forms, saturated colors of brick arcades against a kitschy intense azure sky, strong chiaroscuro. A vivid image. My photography is the next game:: simultaneously with de Chirico's painting and with Philip Starck's, asking whether it is possible today to evoke the sense of de Chirico's "metaphysical aspect" lost by the postmodern grotesque, and what it is, or can be, today. (ml)
Photograph reproduced in the article: Olimpia Gaia Martinelli, Portrait d'Artiste:Marta Lesniakowska, 'Artmajeur Magazine' 2023 no. 26 p. 38-40.
Collector's photography color digital on archival paper Hahnemühle Photo Rag Baryta 315g (semi-flash), archival paper, acid-free signed on the face and on the reverse,
dated 2022/ life time print 2022 Image size 40x40 cm, paper 50x50 cm
Copy no. 1 from a limited edition of 5 copies. not glued, without frame, without damages.
Certificate of Authenticity.
Ref. archive file: L1220421.DNG
Marta Lesniakowska è un'artista fotografa ma anche, allo stesso tempo, storica e critica d'arte, fa ricerca sulla cultura visiva. Questo è ciò che determina il suo approccio alla fotografia: una strategia dello “sguardo che ricorda”, che richiama immagini familiari della storia dell'arte per trasmetterle/intertestualizzarle. Il suo dialogo con loro consiste nel chiedersi se sia possibile evocare i loro significati e cosa sono o possono essere oggi. È affascinata dalla luce - il suo ruolo nella costruzione dell'immagine, il parergon che crea l'immagine. Per questo, nella fotografia di strada, analizza l'interazione tra luce e buio, il rapporto tra nitidezza e sfocatura e la compenetrazione delle immagini come realtà simultanee. In questo modo, fa emergere il carattere misterioso della città, facendo riferimento all'estetica del cinema nero e al maestro della street photography del XX secolo, Saul Leiter.(ml)
Quando scatta fotografie, niente è più o meno importante per lei; il suo sguardo è spesso governato dai principi dei poeti minimalisti: economia del dettaglio, scoperta di sottotesti e insinuazioni nascoste in oggetti invisibili e frammenti di realtà quotidiana.
Marta Lesniakowska vive e lavora in Polonia. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche (Museo Nazionale di Breslavia, Museo di Bydgoszcz) e private (Olanda, Danimarca, Germania, Svezia, Svizzera, Stati Uniti).
-
Nazionalità:
POLONIA
- Data di nascita : data sconosciuta
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Polacchi Contemporanei