Mario Jerone
Mario Jerone nasce a Roma il 27/09/1967 ha frequentato la scuola d’arte ornamentale S. giacomo Di Roma -corso triennale di pittura-corso triennale di scultura .Il suo percorso artistico attraversa diverse fasi di ricerca tematica e stilistica,legate dal costante e prevalente interesse rivolto alla figura umana. Sculture in tufo, in cemento armato, pittura ad olio e in acrilco per dare alle sue figure un realismo espressionistico che ne esaspera i caratteri connotandoli di una profonda drammaticità .
Scopri opere d'arte contemporanea di Mario Jerone, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Scultura, Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2005 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Mario Jerone su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Mario Jerone. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Mario Jerone • 18 opere
Guarda tuttomario Jerone • 13 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Mario Jerone nasce a Roma il 27/09/1967 ha frequentato la scuola d’arte ornamentale S. giacomo Di Roma -corso triennale di pittura-corso triennale di scultura .Il suo percorso artistico attraversa diverse fasi di ricerca tematica e stilistica,legate dal costante e prevalente interesse rivolto alla figura umana. Sculture in tufo, in cemento armato, pittura ad olio e in acrilco per dare alle sue figure un realismo espressionistico che ne esaspera i caratteri connotandoli di una profonda drammaticità .
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1967
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Mario Jerone
biografia
Mario Jerone nasce a Roma il 27/09/1967 ha frequentato la scuola d’arte ornamentale S. giacomo Di Roma -corso triennale di pittura-corso triennale di scultura .Il suo percorso artistico attraversa diverse fasi di ricerca tematica e stilistica,legate dal costante e prevalente interesse rivolto alla figura umana. Sculture in tufo, in cemento armato, pittura ad olio e in acrilco per dare alle sue figure un realismo espressionistico che ne esaspera i caratteri connotandoli di una profonda drammaticità .

nello studio

esposizioni
Mostre personali
1995 .Galleria d’arte Grigoletti (PN)
1995. sculture in tufo -Villa richieri (PN)
1996. sculture -galleria d’arte Grigoletti (PN)
1997. centro d’arte ex municipio (PN) a cura di Luigi Seravalle
1998 .il tocco e lo sconcerto - villa gaia (TV) a Cura di Luigi Seravalle
1999.elogio alla scultura - centro d’arte espositivo S.Agostino (PG) a cura di G. bonomi
2000. Ex ospedale dei battuti- (PN) a cura di giorgio Bonomi
2001.il male di vivere -torretta di ponte milvio ( RM) a cura di citto Maselli
2002. il male di vivere- spazio arte , (PA)
2003 forte predestino, (RM)
2004 il male di vivere, s. benedetto del porto (GE)
2005 liceo diacono ass. mittelfest Cividale (UD)
2005 istallazione- book shop temporanea contemporanea (RM)a cura del comune di roma
2006 monumento all’emigrante s Quirino (PN)
2006 il male di vivere,museo civico , Aquileia (UD) a cura di G bonomi
2007. villa Cattaneo - S. Quirino (PN) a cura di g.Bonomi
2008. Teatro dei Satiri- (RM) a cura di Roberto Gramiccia
2008 artelier -(MI)
2009 Istallazioni sculture al film -le ombre rosse –regia Citto Maselli
Collettive
1996 Galleria arte Grigoletti (PN)
1997 torre (PN)
1998 torre (PN)
2000 arte in transito (RM)
2002 libri d’artista spazio arte cefalù
2003 Galleria grigoletti (PN) a cura di p.rizzi
2004 Tor sapienza in arte (RM)
2005 galleria Bertold Brecht
2005 Rar galerie plot@art europa(Rotterdam) a cura di M Lupoli
2005 officina delle immagini plot@art (RM) a cura di M Lupoli
2006 centro internazionale arte contemporanea plot@art castello di genazzano (RM) M.Lupoli
2006 galleria arturarte plot@art nepi (VT) a cura di M. Lupoli
2006 capsula arte contemporanea ,a cura stefano elenabeautiful kollaps (RM) a cura di m.Lupoli
2008 Studio Soligo, Scanning a cura stefano elena (RM)
Hanno scritto di lui: L. Serravalli ,S. Distasio, G.Bonomi,P. Rizzi, P.Eucharren,R.Gramiccia,C.Maselli,A,Garlini,N.Zandomenico,S.Elena

Expos Solo (Listing)

Articolo
MARIO JERONE
La tragicità epica delle sculture di Mario Jerone ci colpisce nel cuore e nel cervello. Com’è sempre dell’arte, in definitiva, ma nelle opere più raggiunte di Jerone noi troviamo una sintesi che ci obbliga a ripercorrere l’intera vicenda del novecento a partire dai due pilastri de" l’urlo” e delle “demoiselles d'Avignon’. Il carico di significati che si addensa nell’espressionismo e nel fauvismo - inteso come rivoluzione insieme pagana e spiritualista - è infatti strettamente legato a quell’immensa scomposizione dell’uomo leonardiano che si chiamò prima ancora che psicanalisi scoperta dell’inconscio. Due anni prima delle “demoiselles”, del resto, Einstein aveva scomposto e ricomposto tempo e spazio nella sua relatività “ristretta” e prima ancora CarIo Marx aveva reinventato l’intera storia dell’umanità come storia della lotta di classe.
C’è esattamente tutto questo nelle sculture di Mario Jerone. A partire dall’umana disperazione dei suoi volti trasfigurati nella sospensione metafisica di chi chiede perchè e ragione di tanto soffrire ma compie anche il rito astratto dei guerrieri di Piero e della Nascita di quella Venere arcaica dì cui oggi si ridiscutono le origini senza nulla togliere alla sua grandezza. Così è Jerone: di cui puoi cogliere ininterrottamente il furore e la protesta ma che poi ti ritrovi dentro classico come Marino. E per lui succede che questo suo trascendere il dato, invece di allontanarti dalle ragioni dell’impegno te ne ripropone la forza, la profondità, il cemento.
Citto Maselli
