Marienza Calderone
Marienza Calderone nasce a Milazzo (ME) il 24/10/1986, fin da piccola spicca per la sua naturale e innata dote nel campo dell’arte. Prosegue per questa sua dote gli studi artistici frequentando e diplomandosi in grafica pubblicitaria e fotografia all’istituto d’arte di Milazzo (ME). Successivamente frequenta il corso di laurea di 1°livello di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Capo d’Orlando (ME). Partecipa a varie esposizioni artistiche. Affascinata dall’arte figurativa, prende ispirazione da fotografie e utilizzando quale unico mezzo espressivo la matita si impegna a copiare ciò che vede con una particolare attenzione per i dettagli. Sono le opere di Caravaggio a influenzare profondamente la sua pittura iperrealista: anche lei ama e ha bisogno di far vedere “tutto” attraverso il risalto del particolare. Da qui l’interesse verso il fenomeno della luce che diventa una sorta di riflettore che mette a fuoco i dettagli. Sensuali donne e particolari fisici sono i soggetti di Marienza, ed è proprio la luce che leggera accarezza i corpi, li percorre per esaltare la bellezza femminile, dà loro profondità come se saltassero fuori dalla tela. La maggior parte dei suoi quadri sono ritagli accurati di curve corporee da cui volutamente sono esclusi i volti, i tagli delle figure, sono iconograficamente delle zoomate atte a raccontare quanto dipinto, attraverso segni, pennellate che devono rendere esplicito il disegno. Le opere hanno subito il naturale evolversi della maturità artistica pittorica di Marienza, dapprima figurative e minuziosamente attente nel cogliere i particolari, successivamente più libere nella rappresentazione del colore in ogni sua forma e spessore. Avendo sviluppato nel tempo lo stile astratto e quello iperrealista, dà vita a opere uniche la cui originalità sta nell’unione e nel contrasto delle due tecniche. La sua tavolozza si arricchisce di toni più vivaci e luminosi, i colori caldi, i riflessi della luce danno corpo alla profondità dei soggetti; la pennellata sicura e decisa si addolcisce acquisendo maggiore morbidezza. L’Accademia di Belle Arti ha arricchito le sue conoscenze sia di carattere artistico che generale e l’ha portata a raggiungere un’autonomia personale. Dopo la laurea inizia la sua attività pittorica per privati e locali pubblici. Nel 2013 la sua prima collaborazione con un micologo per la realizzazione del libro “100 funghi cento capolavori”. Questa esperienza le ha permesso di esprimere al meglio la sua passione verso l’arte iperrealista. Partendo da immagini fotografiche con l’utilizzo delle matite colorate e con la sua particolare tecnica di sfumatura, ha riprodotto ogni specie di fungo nella più puntigliosa e fedele verosomiglianza, cogliendone ogni minimo dettaglio. Una passione che cerca di trasmettere al pubblico attraverso la sua pittura non solo per mostrare la bellezza dei soggetti ma anche per far sentire il profumo e la consistenza al fine di provocare delle sensazioni.
Scopri opere d'arte contemporanea di Marienza Calderone, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2017 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Marienza Calderone su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Marienza Calderone. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Le opere recenti • 10 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
Marienza Calderone nasce a Milazzo (ME) il 24/10/1986, fin da piccola spicca per la sua naturale e innata dote nel campo dell’arte. Prosegue per questa sua dote gli studi artistici frequentando e diplomandosi in grafica pubblicitaria e fotografia all’istituto d’arte di Milazzo (ME). Successivamente frequenta il corso di laurea di 1°livello di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Capo d’Orlando (ME). Partecipa a varie esposizioni artistiche. Affascinata dall’arte figurativa, prende ispirazione da fotografie e utilizzando quale unico mezzo espressivo la matita si impegna a copiare ciò che vede con una particolare attenzione per i dettagli. Sono le opere di Caravaggio a influenzare profondamente la sua pittura iperrealista: anche lei ama e ha bisogno di far vedere “tutto” attraverso il risalto del particolare. Da qui l’interesse verso il fenomeno della luce che diventa una sorta di riflettore che mette a fuoco i dettagli. Sensuali donne e particolari fisici sono i soggetti di Marienza, ed è proprio la luce che leggera accarezza i corpi, li percorre per esaltare la bellezza femminile, dà loro profondità come se saltassero fuori dalla tela. La maggior parte dei suoi quadri sono ritagli accurati di curve corporee da cui volutamente sono esclusi i volti, i tagli delle figure, sono iconograficamente delle zoomate atte a raccontare quanto dipinto, attraverso segni, pennellate che devono rendere esplicito il disegno. Le opere hanno subito il naturale evolversi della maturità artistica pittorica di Marienza, dapprima figurative e minuziosamente attente nel cogliere i particolari, successivamente più libere nella rappresentazione del colore in ogni sua forma e spessore. Avendo sviluppato nel tempo lo stile astratto e quello iperrealista, dà vita a opere uniche la cui originalità sta nell’unione e nel contrasto delle due tecniche. La sua tavolozza si arricchisce di toni più vivaci e luminosi, i colori caldi, i riflessi della luce danno corpo alla profondità dei soggetti; la pennellata sicura e decisa si addolcisce acquisendo maggiore morbidezza. L’Accademia di Belle Arti ha arricchito le sue conoscenze sia di carattere artistico che generale e l’ha portata a raggiungere un’autonomia personale. Dopo la laurea inizia la sua attività pittorica per privati e locali pubblici. Nel 2013 la sua prima collaborazione con un micologo per la realizzazione del libro “100 funghi cento capolavori”. Questa esperienza le ha permesso di esprimere al meglio la sua passione verso l’arte iperrealista. Partendo da immagini fotografiche con l’utilizzo delle matite colorate e con la sua particolare tecnica di sfumatura, ha riprodotto ogni specie di fungo nella più puntigliosa e fedele verosomiglianza, cogliendone ogni minimo dettaglio. Una passione che cerca di trasmettere al pubblico attraverso la sua pittura non solo per mostrare la bellezza dei soggetti ma anche per far sentire il profumo e la consistenza al fine di provocare delle sensazioni.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1986
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Marienza Calderone
Recensioni e commenti




