Giuseppe Cascella
Il maestro Cascella nasce a Nocera Inferiore provincia di Salerno il 27/10/1955.
Nel 1978 si sposa con Maria Somma, originaria di Lettere provincia di Napoli, con la quale mette al mondo tre figli (Antonio, Francesco ed Anna).
Sin da piccolo ha coltivato la passione per il presepe e con amore e cura ha trascorso giorni e giorni vicino alla costruzione del presepe di casa. Questa passione continuò nel tempo, diventando arte e stile artistico. Ancora oggi, come da bambino, si ritrova a perdersi nel dolce incanto della natura montanara per trarre dalla realtà nuove idee scenografiche presepiali.
Realizza i suoi capolavori con materiali naturali e li arricchisce con figure pastorali di tipica fattura artigianale napoletana. Tornando indietro nella storia, sembra che la sua famiglia abbia origini napoletane fin dal 638 e successivamente spostatasi a Sorrento. Di certo suo nonno ha origini Abruzzesi e da lui, il maestro Cascella apprende l'arte della pittura e del presepe.
Cascella
Scopri opere d'arte contemporanea di Giuseppe Cascella, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti kuwaitiani contemporanei. Domini artistici: Arte digitale, Installazione. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2005 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Giuseppe Cascella su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Giuseppe Cascella. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
maestro nell'arte del presepe e della pittura • 3 opere
Guarda tutto• 16 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 13 opere
Riconoscimento
Biografia
Il maestro Cascella nasce a Nocera Inferiore provincia di Salerno il 27/10/1955.
Nel 1978 si sposa con Maria Somma, originaria di Lettere provincia di Napoli, con la quale mette al mondo tre figli (Antonio, Francesco ed Anna).
Sin da piccolo ha coltivato la passione per il presepe e con amore e cura ha trascorso giorni e giorni vicino alla costruzione del presepe di casa. Questa passione continuò nel tempo, diventando arte e stile artistico. Ancora oggi, come da bambino, si ritrova a perdersi nel dolce incanto della natura montanara per trarre dalla realtà nuove idee scenografiche presepiali.
Realizza i suoi capolavori con materiali naturali e li arricchisce con figure pastorali di tipica fattura artigianale napoletana. Tornando indietro nella storia, sembra che la sua famiglia abbia origini napoletane fin dal 638 e successivamente spostatasi a Sorrento. Di certo suo nonno ha origini Abruzzesi e da lui, il maestro Cascella apprende l'arte della pittura e del presepe.
Cascella
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1955
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Giuseppe Cascella
Comunicato stampa
il maestro ha realizzato nel 2003 un colossale presepe che misurava 6 metri di altezza 24 metri quadrati, con materiale in pietra sughero legno.
Il maestro Giuseppe Cascella fa manifestazioni in tutta Italia senza scopo di lucro.
Ha partecipato a varie manifestazioni nelle più importante città italiane.
In più,la sua pittura unico nel suo genero ha superato l'oceano sbarcando nell'altra parte del mondo con un successo unico.
Chiunque può visitare la sua visitare il sito
e per eventuali commenti potete scrivere al maestro
Il Maestro Cascella, " il maestro salernitano del Presepio, perché è un uomo aperto, di grande spiritualità, in nessun modo dedito al business, ma tutto proiettato alla comunicazione su di un tema che egli sente dal dentro come una vocazione, la stessa che lo lega fortemente al santo di oggi, Padre Pio. Un uomo che ha il fuoco della fede dentro di sè e che si prodiga con la semplicità canonica di chi sa costruire quasi dal nulla, che non disperamai, che vede il bello ovunque."
Up
Il maestro Cascella nasce a Nocera Inferiore provincia di Salerno il 27/10/1955.
Nel 1978 si sposa con Maria Somma, originaria di Lettere provincia di Napoli, con la quale mette al mondo tre figli (Antonio, Francesco ed Anna).
Sin da piccolo ha coltivato la passione per il presepe e con amore e cura ha trascorso giorni e giorni vicino alla costruzione del presepe di casa. Questa passione continuò nel tempo, diventando arte e stile artistico. Ancora oggi, come da bambino, si ritrova a perdersi nel dolce incanto della natura montanara per trarre dalla realtà nuove idee scenografiche presepiali.
Realizza i suoi capolavori con materiali naturali e li arricchisce con figure pastorali di tipica fattura artigianale napoletana. Tornando indietro nella storia, sembra che la sua famiglia abbia origini napoletane fin dal 638 e successivamente spostatasi a Sorrento. Di certo suo nonno ha origini Abruzzesi e da lui, il maestro Cascella apprende l'arte della pittura e del presepe.
Expos Collective (Listing)
OPERE DEBONI E CASCELLA IN SICILIA
NELLA CASA-MUSEO ESPOSTE LE OPERE DI CASCELLA Le Opere donate dal Maestro Giuseppe Cascella sono pervenute nello scorso mese di febbraio e si trovano già esposte nel piano nobile della CASA-MUSEO “Vincenzo Piccione d’Avola”, tantissimi i visitatori non appena si è diffusa la notizia. I doni di Cascella sono di una bellezza artistica straordinaria: Il Presepe (h. m 1,11-largh. Cm75 - prof. Cm 48) è un capolavoro d’arte presepiale, esso si sviluppa in altezza e presenta pittoreschi anfratti rocciosi, ove si aprono le case dei pastori e degli artigiani e, in basso, l’antro della Santa Grotta di Bethelm. Tutta l’ambientazione e la scenografia dell’Opera presepiale del Cascella fa un sapiente riferimento alle architetture rupestri del Sud Italia. Oltre a questo prezioso Presepe, l’illustre Maestro Cascella ci ha fatto dono di un suo capolavoro in pittura: si tratta di un olio (cm 80 x cm 60) ove splendono di luce propria i colori stupendi e unici della “PRIMAVERA CASCELLIANA”. La Pittura del Cascella nella Casa -Museo costituisce per il momento un “unicum”, anche se il Maestro già ci ha assicurato che altre Sue Opere e altre di Suoi Amici Artisti arricchiranno notevolmente nel tempo le Collezione museali, avviate nel 1970 dal fondatore, Prof. Vincenzo Piccione d’Avola. Ringraziamo ulteriormente l’illustre Maestro, insignito in pectore dal prestigioso titolo onorifico di ACCADEMICO DEL SANTO PRESEPIO, per la generosa e preziosa collaborazione. Il dono di Angelo De Boni, artista milanese: una delegazione per la Lombardia? Il nostro socio benemerito, M° Giuseppe Cascella, delegato di zona per la Regione Campania, ci ha comunicato che il famoso artista milanese ANGELO DE BONI, Suo fraterno amico, venuto a conoscenza della nostra Associazione, ha manifestato la volontà di donare alla Casa-Museo “Vincenzo Piccione d’Avola” una sua opera. Ringraziamo sentitamente il M° De Boni da Milano e il M° Cascella. Nel momento in cui conosceremo l’opera destinata al dono, forniremo una scheda bibliografica sul M° donatore e una presentazione del “dono d’arte”. Ci auguriamo, infine, che questo contatto artistico con la Città di Milano possa sortire la provvidenziale creazione di una DELEGAZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA, ove fino adesso non siamo ufficialmente presenti.
Articolo
Il maestro Cascella nasce a Nocera Inferiore provincia di Salerno il 27/10/1955.
Nel 1978 si sposa con Maria Somma, originaria di Lettere provincia di Napoli, con la quale mette al mondo tre figli (Antonio, Francesco ed Anna).
Sin da piccolo ha coltivato la passione per il presepe e con amore e cura ha trascorso giorni e giorni vicino alla costruzione del presepe di casa. Questa passione continuò nel tempo, diventando arte e stile artistico. Ancora oggi, come da bambino, si ritrova a perdersi nel dolce incanto della natura montanara per trarre dalla realtà nuove idee scenografiche presepiali.
Realizza i suoi capolavori con materiali naturali e li arricchisce con figure pastorali di tipica fattura artigianale napoletana. Tornando indietro nella storia, sembra che la sua famiglia abbia origini napoletane fin dal 638 e successivamente spostatasi a Sorrento. Di certo suo nonno ha origini Abruzzesi e da lui, il maestro Cascella apprende l'arte della pittura e del presepe.
Cascella
Articolo
--------------------------------------------------------------------------------
maetro cascella con il suo presepe kolossal piu grande del mondo
Non è stato difficile trovare Giuseppe Cascella, il maestro salernitano del Presepio, perchè è un uomo aperto, di grande spiritualità, in nessun modo dedito al business, ma tutto proiettato alla comunicazione su di un tema che egli sente dal dentro come una vocazione, la stessa che lo lega fortemente al santo di oggi, Padre Pio. Un uomo che ha il fuoco della fede dentro di sè e che si prodigacon la semplicità canonica di chi sa costruire quasi dal nulla, che non disperamai, che vede il bello ovunque. Si aggira tra i materiali, tutti quelli che la natura fornisce, illuminandoli di intimo significato, di francescana memoria, di esaltazione non corporale, come se ciascuno di essi avesse qualcosa da raccontare: la sapienza del tempo, la cura e la pazienza dell' "ora et labora", la mobilitazione di ogni risorsa interna, la risonanza dei colori nella compilazione e magia con la quale sa avvolgere lo spettatore. Trasmette messaggi in tutte le dimensioni dal colossal alla miniatura e lo fa animando tutto quello che lo circonda ed anche l'interlocutore che con lui parla di presepio. Una vita spesa, tra l'affetto degli amici con i quali lavora tutto intento a dimostrare che si può fare bene anche con poco perchè il poco è tanto se lo si rende messagero delle aspirazioni dell'anima, che è la semplicità con la quale egli sa creare un'aura e rendere viva un'atmosfera, ben al di là dell'aria natalizia che noi siamo soliti respirare una volta all'anno. Per Cascellaè sempre Natale perchè egli inventa e costruisci tutto l'anno presepi forse anche imprimendo l'anima e i ritmi delle stagioni che a Dicembre non sarebbero presenti nel loro fluire. Imprimere dunque un rinnovamento continuo, una genesi perpetua di colori e di calore che abbraccia l'umanità. Un messaggio più ampio proprio di chi idealizza e coglie l'essenza della comunicazione. Trovi il divino e la natura in forma imprescendibile perchè la natura è la prova che Dio esiste. Costruire a più piani, in altezza in una gioioca festa di luci che danno chiarore, ombre e penombre ai sentieri, alle cascate d'acqua di cui senti l'armonioso suono che si mescola ai palpiti dell'ambiente circostante. Affiora una creatività che sorpassa l'immaginario per fluire in una essenza religiosa fatta di umiltà e di tenerezza. Ne cogli la freschezza tutta impressa in un colpo d'occhio che ti fa sentire diverso e più genuino. Cascella coglie nel segno perchè, dopo tutto, il suo è un mondo di "misericordia" cui concorrono i suoi amici che gareggiano per procurare materiali che non disdegnano la presenza di alcuni segni tecnologici, che anzi li recepisce come opera della umana invenzione. C'è in Cascella la consapevolezza dell'arte che egli coltiva, come usa dire, "senza prezzo" oppure con un prezzo che non può essere definito. Il prezzo, in verità, è la soddisfazione di poter comunicare i propri sentimenti portatori di un mondo antico che egli vuole che continui ad esistere. Fantasia e passione, spirito e carne nell'immagineche contempli e rivivi. Passato e presente nel fluire del tempo in cui il futuro è una carezza sul passato e un interrogativo sul presente. Un mondo nuovo che egli ipotizza nei suoi presepi dove prevalgono sempre l'ottimismo e la speranza. Una speranza coinvolgente che ti avvince e ti lega.
Articolo
12/11/2004 18.40.39 -
Motivazione: Concorrono al prestigioso Premio Artmajeur Silver i siti web o gli artisti che si propongono in maniera ottimale, rispettando gli standard di ergonomia del Web, quali : > Navigazione facilemente utilizzabile > Nessun elemento grafico inutilmente pesante > Nessun gadget o Gimmick Java superfluo ai fini della consultazione > Nessuna animazione Flash o accesso con caricamenti obbligatori
Expos Solo (Listing)
l sito web del maestro è stato realizzato per tutti gli appassionati dell'arte della pittura e del presepe ed avvicinare i giovani alla cultura dei presepi. Nel 2003 è stato realizzato un colossale presepe che misurava 6 metri di altezza e si sviluppava su 24 metri quadrati, con materiali in pietra sughero e legno. L' artista fa manifestazioni in tutta Italia (senza scopo di lucro) invitato da vari comuni d'Italia delle più importante città italiane. La sua pittura unico nel suo genero a sbarcato l'oceano fino al l'altra parte del mondo con un successo unico, chiunque vuole visitarlo può accedere gratis, e per eventuali commenti potete scrivere al maestro.