Delfini al tramonto (2003) Arte digitale da Luvit

Siamo spiacenti, il file immagine che abbiamo per questa opera d'arte è troppo piccolo.
Contattaci con tutti i dettagli del tuo progetto e troveremo una soluzione con te.
Contattaci

Acquista una licenza per utilizzare questa immagine per il tuo sito web, la tua comunicazione o per vendere prodotti derivati.

Scarica subito dopo l'acquisto
Gli artisti vengono pagati i diritti d'autore per ogni vendita
34,18 USD
Usage: Licenza internet
Utilizzazione dell'immagine su un sito web o su internet.
  350 px  

500 px
Dimensioni del file (px) 350x500
Utilizzazione in tutto il mondo
Utilizzazione su un multi-supporto
Utilizzazione su un qualsiasi tipo di supporto
Diritto di rivendita No
Numero massimo di stampe 0 (Zero)
Prodotti destinati alla vendita No
Scarica subito dopo l'acquisto

Quest'immagine è disponibile per lo scaricamento con una licenza.: puoi scaricarli in qualsiasi momento.

Restrizioni

Tutte le immagini di ArtMajeur sono opere d'arte originali create da artisti, tutti i diritti sono strettamente riservati. L'acquisizione di una licenza dà il diritto di utilizzare o sfruttare l'immagine sotto i termini della licenza. È possibile effettuare piccole modifiche come il riquadro o la rifocalizzazione dell'immagine in modo che si adatti perfettamente ad un progetto. E' tuttavia vietato apportare qualsiasi modifica che possa danneggiare l'opera originale nella sua integrità (modifica delle forme, distorsioni, taglio, cambio di colori, aggiunta di elementi, ecc.), a meno che non venga prima ottenuta un'autorizzazione scritta dall'artista.

Licenze personalizzate

Se il tuo utilizzo non è coperto dalle nostre licenze standard, contattaci per una licenza personalizzata.

Banca d'immagine d'arte
Certificato di autenticità incluso
  • Quest'opera è una "Open Edition" Arte digitale, Schizzo / Stampa digitale
  • Dimensioni Diverse taglie disponibili
  • Numerosi supporti disponibili (Carta per belle arti, Stampa su metallo, Stampa su tela)
  • Incorniciatura Framing disponibile (Cornice galleggiante + sotto vetro, Frame + Sotto vetro acrilico)
  • Categorie Arti digitali sotto i 5.000 USD
Tiratura limitata a 24 esmplari in numeri romani da I a XXIV A proposito di quest'opera: Classificazione, tecniche & Stili. Tecnico Arte digitale. L'arte digitale si riferisce a un insieme diversificato di categorie creative che utilizzano le specifiche del linguaggio e dei dispositivi digitali, del computer, dell'interfaccia o della rete. Si è sviluppato [...]
Tiratura limitata a 24 esmplari in numeri romani da I a XXIV
Seguire
Nasce a Roma nel 1939. I primi interessi concreti per il mondo della pittura nascono intorno alla fine degli anni 60 quando assieme al pittore Vincenzo Celi fonda a Messina la "Galleria d'Arte 70". Il percorso [...]

Nasce a Roma nel 1939. I primi interessi concreti per il mondo della pittura nascono intorno alla fine degli anni 60 quando assieme al pittore Vincenzo Celi fonda a Messina la "Galleria d'Arte 70". Il percorso pittorico professionale inizia intorno agli anni 80 quando rientra a Roma, città natale. Frequenta corsi formativi presso scuole artistiche private e si perfeziona presso lo studio d'arte Ninni Verga in Roma. Dagli anni 80 e fino alla metà degli anni 90 ha prodotto opere usando supporti di tipo classico come carta, legno e tele per stendervi colori ad acqua, acrilici ed a olio. Dal 97 in poi, con il nome d'arte Luvit, utilizza per le sue opere il metacrilato a cui si dedica prevalentemente: questo supporto ben si presta al suo dipingere che presto abbandona ogni schema tradizionale per proporre arte all'uomo di oggi che sempre più tende a vivere in quel mondo virtuale con gli strumenti che l'inarrestabile realtà tecnologica gli offre. Retro dipinge la lastra di plexiglass per rendere impalpabile la materia, giocare con la virtualità delle immagini, alimentare la fantasia e con essa stimolare la fuga nell'immaginario per un uomo che sempre più si sta smarrendo nel pragmatismo esasperato. Il suo dipingere acquista il sapore della novità, della unicità e soprattutto della contemporaneità.. I suoi lavori si arricchiscono anche di circuiti elettronici fonosensibili superando la staticità dell'opera per cui nascono quadri luminosi che interagiscono con lo spettatore a cui è sufficiente parlare per animare di luminosità il quadro. All'inizio del terzo millennio propone le archeologie del futuro, una nuovissima serie di lavori che chiama "reperti" che vogliono già preconizzare l'archeologia del mondo virtuale. Dalla fine dell'anno 2001 e fino alla metà dell'anno 2003 soggiorna nella Svizzera Francese ove nasce la ricerca pittorica sull’infinitamente piccolo.
Particolare interesse nutre per la Digital Art a cui si dedica con inesauribile entusiasmo e ne diventa ben presto uno degli artisti più prolifici.
Le sue opere sono state esposte negli U.S.A., in Inghilterra,in Germania, in Francia, in Spagna, in Svizzera e in Italia.
Nel 2003 fonda la Gheoart, il cui portale , animato dalla sensibilità di molti altri artisti, si propone per la divulgazione e la sensibilizzazione sui rischi dei mutamenti climatici.

Vedere più a proposito di Luvit

Visualizzare tutte le opere
Arte digitale | Diverse dimensioni
Non in vendita
Arte digitale | Diverse dimensioni
Non in vendita
Arte digitale | Diverse dimensioni
Non in vendita
Arte digitale | Diverse dimensioni
Non in vendita

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti