
628 Sculture contemporanee originali in vendita:
Scopri le sculture geometriche contemporanee su ArtMajeur
Le sculture geometriche contemporanee combinano i principi della geometria con l’espressione artistica della scultura. Sono una forma d’arte unica che sfida la percezione dello spazio, della forma e del materiale del fruitore. Queste sculture sono create utilizzando una varietà di supporti, tra cui telai metallici, strutture in legno e basi in pietra.

©2024 Alessandro Butera
Origini e Storia
Le sculture geometriche contemporanee sono emerse all’inizio del XX secolo, quando gli artisti hanno iniziato a esplorare i principi dell’astrazione geometrica. I costruttivisti russi, guidati da artisti come Kazimir Malevich e Vladimir Tatlin, furono tra i primi a creare sculture geometriche astratte negli anni ’10 e ’20. Il movimento si diffuse in Europa e negli Stati Uniti, dove artisti come Piet Mondrian, Naum Gabo e Henry Moore abbracciarono l’uso di forme geometriche semplici nelle loro sculture. La metà del XX secolo vide l’emergere del Minimalismo, un movimento caratterizzato dall’uso di forme geometriche e materiali industriali. Oggi, gli Artisti Contemporanei continuano a esplorare le possibilità della scultura geometrica, utilizzando una vasta gamma di materiali e tecniche per creare Opere che sfidano le nostre percezioni di spazio e forma.

©2024 Thierry Corpet (Raymond X)
Evoluzioni di queste opere nel mercato dell’arte contemporanea
Le sculture geometriche contemporanee hanno subito un’evoluzione significativa negli ultimi anni. Questa evoluzione è stata alimentata dall’uso di nuove tecnologie e materiali, così come dai cambiamenti di gusto dei collezionisti e degli appassionati d’arte. Queste sculture sono ora più complesse e sofisticate che mai, con dettagli intricati e forme dinamiche che spingono i confini della scultura tradizionale.

©2024 Alessandro Butera
Artisti Famosi Correlati
Le sculture geometriche contemporanee stanno guadagnando una enorme popolarità nel mondo dell’arte. Molti artisti stanno sperimentando con forme geometriche per creare sculture uniche e innovative. Ecco alcuni artisti contemporanei ben noti che hanno apportato contributi significativi a questo genere d’arte.
Sol LeWitt - Sol LeWitt era un artista americano noto per le sue sculture minimaliste e geometriche. Le sue opere si caratterizzano per le linee precise, le forme semplici e i colori vivaci. Le sculture di LeWitt appaiono spesso come intricati puzzle che invitano lo spettatore ad esplorare e svelare i loro segreti nascosti.
Anish Kapoor - Anish Kapoor è un artista britannico che ha ottenuto riconoscimento internazionale per le sue sculture geometriche su grande scala. Il suo lavoro spesso incorpora superfici riflettenti, creando un senso di infinito e profondità. Le sculture di Kapoor vengono spesso descritte come ultraterrene e sfidano la percezione dello spazio e del tempo dello spettatore.
Claes Oldenburg - Claes Oldenburg è un artista americano noto per le sue sculture ingrandite di oggetti ordinari. Il suo lavoro spesso presenta forme geometriche, come sfere e coni, che trasforma in sculture giocose e fantasiose. L’arte di Oldenburg è una celebrazione della vita quotidiana e invita lo spettatore a guardare il mondo con una prospettiva fresca.
Tony Smith - Tony Smith era un artista americano considerato uno dei pionieri della scultura minimalista. Il suo lavoro spesso presenta forme geometriche semplici, come cubi e tetraedri, che usa per creare sculture complesse e intriganti. L’arte di Smith sfida la percezione dello spazio e del volume dello spettatore e lo invita ad esplorare l’interazione tra forma e funzione.
Donald Judd - Donald Judd era un artista americano noto per le sue sculture geometriche realizzate con materiali industriali. Il suo lavoro spesso presenta forme geometriche ripetitive, come scatole e rettangoli, che dispone in configurazioni precise. L’arte di Judd è una celebrazione della semplicità e della chiarezza e invita lo spettatore a contemplare la bellezza della forma pura.
Sculture geometriche contemporanee notevoli
Le sculture geometriche sono diventate sempre più popolari nell’arte contemporanea. Queste opere d’arte sono caratterizzate dall’uso di forme semplici, linee pulite e precisione matematica. Ecco alcune delle sculture geometriche più famose del nostro tempo:
"Balancing Sculpture" di George Rickey, 1969 Questa scultura cinetica è composta da due sottili aste di acciaio inossidabile che si poggiano su un singolo punto, creando una danza ipnotica mentre si muovono nel vento.
"Senza titolo" di Donald Judd, 1967 Questa scultura minimalista è composta da tre scatole rettangolari identiche in ferro zincato. Le scatole sono impilate verticalmente, creando un aspetto elegante e industriale.
"Museo Guggenheim Bilbao" di Frank Gehry, 1997 Questo edificio iconico è un capolavoro di architettura contemporanea, caratterizzato da curve sinuose e forme geometriche audaci. Il museo è rivestito di pannelli di titanio che luccicano alla luce del sole.
"Cubo" di Sol LeWitt, 1965 Questa scultura è un cubo perfetto realizzato in acciaio verniciato. Ciascuno dei sei lati è diviso in nove quadrati più piccoli di diversi colori, creando un effetto visivo sorprendente.
"Dual Mobius Strip" di Bathsheba Grossman, 2006 Questa scultura stampata in 3D è una forma complessa e intrecciata ispirata al concetto matematico della striscia di Möbius. Il pezzo è realizzato in acciaio lucidato e ha una superficie riflettente sorprendente.
Queste sculture geometriche sono solo alcuni esempi dei modi diversi e creativi in cui gli artisti contemporanei esplorano il mondo della geometria e della precisione matematica. Che sia attraverso la scultura, l’architettura o la stampa 3D, questi artisti stanno spingendo i confini di ciò che è possibile e ci ispirano a vedere il mondo in modi nuovi e innovativi.


Jeff Doud
Mosaico | 35x16 in

Eni Pullumbi
Scultura - Acrilico | 24,2x36,4 in

Thierry Corpet (Raymond X)
Scultura - Spray | 20,7x19,1 in

Vanessa Renoux
Scultura - Bronzo | 21,3x23,6 in

Alessandro Butera
Scultura - Acrilico | 19,7x19,7 in

Vanessa Renoux
Scultura - Metalli | 24,4x7,5 in

Alessandro Butera
Scultura - Acrilico | 19,7x19,7 in

Tom Sturm
Scultura - Pietra | 7,9x3,2 in

Ebubekir Sağır
Scultura - Metalli | 24x13,8 in
