2.065 Sculture contemporanee originali in vendita:
Scopri le sculture di Espressionismo contemporaneo su ArtMajeur
Le sculture dell’Espressionismo contemporaneo sono una forma innovativa d’arte che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Queste sculture sono conosciute per la loro unica combinazione di stili astratti ed emotivi che vengono espressi attraverso vari supporti e materiali. Alcuni dei supporti più comuni utilizzati nella creazione di sculture Espressioniste includono legno, metallo e pietra, mentre materiali come argilla, resina e vetro sono anche frequentemente utilizzati. Quello che rende questo tipo di opera d’arte originale unica è la sua capacità di evocare forti emozioni e sentimenti nei suoi spettatori. L’uso di colori vivaci, linee audaci e forme esagerate crea un senso di intensità e passione che è caratteristico dell’Espressionismo. Queste sculture sono una testimonianza della creatività e dell’immaginazione senza limiti degli Artisti Contemporanei e continuano a conquistare il pubblico in tutto il mondo.

©2020 Antoine Berbari
Origini e Storia
Le sculture dell’Espressionismo contemporaneo sono emerse alla fine del XX secolo come reazione al formalismo restrittivo del modernismo. Il movimento è stato influenzato dalle Opere dei pittori dell’Espressionismo Astratto come Jackson Pollock e Willem de Kooning. Date importanti nella storia delle sculture espressioniste includono gli anni ’60, quando artisti come Claes Oldenburg e Robert Rauschenberg hanno iniziato ad incorporare oggetti trovati nei loro lavori. Un altro periodo significativo è stato negli anni ’80, quando è emerso il Neo-Espressionismo come reazione al minimalismo del decennio precedente. Le sculture espressioniste esplorano spesso temi di emozione, violenza e sessualità, e sono caratterizzate dalle loro superfici ruvide e gestuali e dall’uso audace del colore.

©2024 Eleonora Kovalova
Evoluzioni di queste opere nel mercato dell’arte contemporanea
Le sculture dell’Espressionismo contemporaneo hanno subito una recente evoluzione che le ha rese sempre più importanti nel mercato dell’arte contemporanea. Queste sculture enfatizzano le emozioni e i sentimenti dell’artista, spesso utilizzando colori audaci e forme esagerate per trasmettere un senso di intensità e passione. Sono anche note per l’uso di materiali non convenzionali, come oggetti trovati o materiali industriali.

©2022 Jiang Wang
Artisti famosi correlati
Le sculture dell’Espressionismo Contemporaneo sono un genere dinamico d’arte che esplora gli stati emotivi della condizione umana. Diversi artisti famosi hanno guadagnato riconoscimento per il loro lavoro in questo campo.
Uno degli artisti di questo tipo è Anselm Kiefer, un pittore e scultore tedesco noto per le sue installazioni su larga scala che esplorano temi legati alla storia, alla mitologia e alla spiritualità. Il lavoro di Kiefer spesso utilizza materiali come il piombo, la cenere e la paglia, che egli usa per creare opere stratificate e texturizzate che evocano un senso di decadimento e distruzione.Un’altra artista che ha ottenuto riconoscimento nel mondo delle sculture dell’Espressionismo contemporaneo è Louise Bourgeois. Bourgeois era una scultrice franco-americana che usava il suo lavoro per esplorare temi di trauma, vulnerabilità e corpo umano. Le sue sculture spesso incorporano materiali organici come tessuto e legno, che utilizza per creare pezzi che sono allo stesso tempo inquietanti e belli.
Il lavoro di Antony Gormley è anche ben conosciuto in questo campo. Gormley è uno scultore britannico noto per le sue sculture a grandezza naturale della forma umana. Il suo lavoro esplora spesso tematiche di spazio, tempo e relazione tra il corpo e l’ambiente. Le sculture di Gormley sono spesso installate in spazi pubblici, dove invitano gli spettatori a interagire e riflettere sulla propria presenza fisica.Nel complesso, le sculture dell’Espressionismo Contemporaneo sono una forma d’arte potente e stimolante che continua ad ispirare e affascinare spettatori in tutto il mondo. L’opera di artisti come Kiefer, Bourgeois e Gormley dimostra la profondità emotiva e la complessità di questo genere, e serve come testimonianza del potere duraturo dell’arte di evocare una vasta gamma di emozioni ed esperienze in chi la fruisce.

©2016 Jiang Wang
Sculture espressioniste contemporanee notevoli
Le sculture dell’Espressionismo Contemporaneo sono conosciute per la loro intensità emotiva e l’uso vivido del colore e della forma. Alcuni esempi ben noti di questo stile includono:
"Il grido" di Edvard Munch, creato nel 1893, è una rappresentazione inquietante di una figura con il viso distorto, la bocca aperta e le mani intrecciate sulla testa. L’opera d’arte è l’espressione dell’ansia e della disperazione dell’artista ed è diventata un’iconica simbolo della sofferenza umana.
"Donna III" di Willem de Kooning, creata nel 1953, è una rappresentazione audace e gestuale di una figura femminile, con linee fluide e colori contrastanti. L’opera d’arte è un esempio perfetto dell’interesse dell’artista nell’esplorare i confini tra figurazione e astrazione.
"Senza titolo (Lampada/Orso)" di Jeff Koons, creata nel 1988, è una scultura giocosa e fantasiosa di un orsetto che tiene una lampada. L’opera d’arte è un commento sulla cultura dei consumi e sulla mercificazione dell’innocenza dell’infanzia.
"Senza titolo (Testa)" di Jean-Michel Basquiat, creata nel 1982, è una potente e cruda rappresentazione di una testa umana, con pennellate frenetiche e una composizione caotica. L’opera d’arte è una riflessione sulle esperienze dell’artista con il razzismo, la povertà e la dipendenza.
"Cane a palloncino (Arancione)" di Jeff Koons, creata nel 1994-2000, è una scultura lucida e riflettente di un cane a palloncino, rappresentato in un audace tono di arancione. L’opera d’arte è una celebrazione della nostalgia dell’infanzia e della gioia del gioco.
Queste opere d’arte mostrano la gamma emotiva e il potere espressivo delle Sculture di Espressionismo Contemporaneo e continuano ad ispirare e affascinare il pubblico in tutto il mondo.

Vladyslav Kolomoiets
Scultura - Legno | 15,9x9,8 in

Alex Johanson
Scultura - Legno | 31,5x15,8 in

Eleonora Kovalova
Scultura - Gesso | 31,5x23,6 in

Aloka Bandara Jayatilleke
Scultura - Metalli | 61x24 in

Lionel Le Jeune
Scultura - Argilla | 6,7x5,5 in

Lionel Le Jeune
Scultura - Legno | 8,9x2 in

Alex Johanson
Scultura - Legno | 20,9x20,9 in

Lasantha Epasinghe
Scultura - Metalli | 23x16 in

Alain Paul (PaulA)
Scultura - Acrilico | 7,9x5,9 in
