349 Sculture contemporanee originali in vendita:
Scopri le sculture contemporanee del Cubismo su ArtMajeur
Le sculture cubiste contemporanee sono emerse come forma distintiva di arte moderna. Questo genere di scultura è ispirato dal movimento cubista che ebbe origine nei primi anni del XX secolo. I principali tipi di supporti utilizzati per le sculture cubiste contemporanee sono il metallo, il legno e la pietra, mentre materiali come il vetro, il bronzo e la ceramica sono anche comunemente usati. L’aspetto unico delle sculture cubiste contemporanee è il modo in cui catturano l’essenza del loro soggetto attraverso l’uso di forme geometriche e forme astratte. Gli artisti che creano queste sculture sono in grado di catturare l’essenza del loro soggetto in modo innovativo e altamente espressivo. Il risultato è un’opera d’arte originale che è sia visivamente sorprendente che emotivamente evocativa.

©2024 Lito
Origini e Storia
Le sculture del Cubismo contemporaneo sono nate nei primi anni del ventesimo secolo come movimento artistico, grazie a Pablo Picasso e Georges Braque. Questa forma d’arte è caratterizzata dall’uso di forme geometriche, sovrapposizioni di piani e molteplici prospettive per creare composizioni astratte. Il termine "Cubismo" fu coniato dal critico d’arte Louis Vauxcelles nel 1908, facendo riferimento ai "cubi" e ad altre forme geometriche presenti nei dipinti di Picasso. Tra il 1910 e il 1920, il Cubismo si evolse in diversi stili come il Cubismo analitico e il Cubismo sintetico. Il Cubismo analitico si concentrava sulla scomposizione degli oggetti nelle loro forme geometriche di base, mentre il Cubismo sintetico incorporava collage e altri materiali nell’opera d’arte. Artisti Contemporanei come David Smith e Alexander Calder hanno incorporato il Cubismo nelle loro sculture, creando versioni tridimensionali del movimento. Oggi, le sculture del Cubismo contemporaneo continuano ad evolversi e a ispirare nuovi artisti, spingendo i confini delle tecniche scultoree tradizionali.

©2024 José Manuel Solares
Evoluzioni di queste Opere nel mercato dell’arte contemporanea
Le sculture cubiste contemporanee hanno subito una significativa evoluzione negli ultimi anni, con artisti che sperimentano diversi materiali e tecniche per creare opere più intricate e dinamiche. Queste sculture spesso incorporano forme geometriche, molteplici prospettive e forme frammentate per trasmettere un senso di movimento ed energia. Sono diventate sempre più popolari nel mercato dell’arte contemporanea, con collezionisti e investitori attratti dai loro design innovativi e visivamente sorprendenti. Di conseguenza, molti artisti stanno ora esplorando le possibilità delle sculture cubiste, spingendo i confini di questo stile e creando opere nuove ed eccitanti che catturano il pubblico e ispirano meraviglia. L’importanza di queste sculture risiede nella loro capacità di sfidare le tradizionali nozioni di scultura e offrire una prospettiva fresca su forma, spazio e composizione.

©2024 José Manuel Solares
Artisti Famosi Correlati
Gli artisti contemporanei che sono famosi per il loro lavoro nelle sculture del Cubismo contemporaneo includono:
- David Begbie - Uno scultore britannico famoso per le sue sculture in rete metallica che esplorano la forma umana e il movimento.
- Pablo Picasso - Un artista spagnolo a cui viene ampiamente attribuita la co-fondazione del movimento cubista all’inizio del XX secolo.
- Georges Braque - Un pittore e scultore francese che, insieme a Picasso, è considerato uno dei padri del Cubismo.
- Robert Delaunay - Un artista francese il cui lavoro nel Cubismo ha portato allo sviluppo dell’orfismo, uno stile astratto che utilizzava forme geometriche e colori brillanti e contrastanti.
- Alexander Archipenko - Uno scultore ucraino-americano che ha creato sculture in stile cubista che presentavano forme astratte e frammentate.
Questi artisti hanno tutti contribuito significativamente allo sviluppo ed all’evoluzione del Cubismo nel mondo dell’arte contemporanea. Il loro lavoro ha ispirato molti altri artisti ad esplorare questo stile ed ha contribuito a mantenerlo rilevante ancora oggi. Utilizzando forme geometriche, forme astratte e concentrandosi sulla frammentazione del soggetto, questi artisti hanno creato sculture che sfidano gli spettatori a vedere il mondo in modo nuovo. Il loro lavoro continua ad essere celebrato e studiato dagli appassionati di arte di tutto il mondo.

©2025 Prof. Andreas Loeschner-Gornau
Sculture cubiste contemporanee notevoli
La scultura contemporanea del Cubismo è un genere che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Ecco alcuni esempi di sculture cubiste contemporanee ben note.
Una delle sculture più famose del Cubismo contemporaneo è "Testa di Donna" di Pablo Picasso, creata nel 1909. Questa scultura, realizzata in bronzo, è un classico esempio dello stile cubista di Picasso. Presenta forme frammentate e astratte che si uniscono per formare l’immagine del volto di una donna.
Un’altra scultura contemporanea notevole del Cubismo è "Uccello nello spazio" di Constantin Brancusi, creata nel 1923. Questa scultura, realizzata in bronzo, rappresenta in modo elegante e minimalista un uccello in volo. La sua forma astratta allungata cattura l’essenza del movimento e del volo, evidenziando anche la bellezza delle forme semplici.
Un esempio più recente di scultura Cubismo contemporanea è "Maman" di Louise Bourgeois, creata nel 1999. Questa scultura, fatta di bronzo, si erge alta più di 30 piedi e raffigura un ragno. La sua forma astratta e frammentata crea un senso di tensione e inquietudine, mettendo in risalto anche la bellezza del mondo naturale.
Un’altra scultura contemporanea del Cubismo degna di menzione è "Chitarra" di Pablo Picasso, creata nel 1912. Questa scultura, realizzata con lamiere di metallo e fili, è una rappresentazione tridimensionale di una chitarra. La sua forma frammentata e astratta cattura l’essenza dello strumento mentre spinge anche i confini della scultura tradizionale.
Nel complesso, la scultura contemporanea del Cubismo è un genere che continua a evolversi e a ispirare gli artisti oggi. Attraverso l’uso di forme astratte e forme frammentate, sfida le nostre percezioni della realtà e ci invita a vedere il mondo in modo nuovo.

Prof. Andreas Loeschner-Gornau
Scultura - Plastica | 7,9x3,2 in

Anelo1997
Scultura - Metalli | 28,4x47,2 in

Kristof Toth
Scultura - Bronzo | 8,7x7,9 in

José Manuel Solares
Scultura - Legno | 12,2x5,9 in

Prof. Andreas Loeschner-Gornau
Scultura - Plastica | 7,9x3,2 in

Marilene Salles
Scultura - Acrilico | 12,6x9,8 in

José Manuel Solares
Scultura - Legno | 11,8x3,5 in

José Manuel Solares
Scultura - Legno | 11,8x3,5 in

Prof. Andreas Loeschner-Gornau
Scultura - Plastica | 7,9x3,2 in

Prof. Andreas Loeschner-Gornau
Scultura - Colaggio | 7,9x3,9 in

José Manuel Solares
Scultura - Legno | 11,8x3,5 in

José Manuel Solares
Scultura - Legno | 11,8x5,9 in

José Manuel Solares
Scultura - Legno | 11,8x6,3 in

José Manuel Solares
Scultura - Legno | 11,8x3,5 in

José Manuel Solares
Scultura - Legno | 11,8x4,7 in

José Manuel Solares
Scultura - Legno | 11,8x4,7 in

Kristof Toth
Scultura - Bronzo | 7,9x11,8 in

Branimir Misic
Scultura - Pietra | 12,6x11,4 in
