10.494 Quadri originali in vendita:
Come definire stile Simbolismo ?
Il simbolismo è un movimento artistico che riunisce molti artisti con approcci divergenti. Non unisce gli artisti sotto la stessa bandiera, ma li riunisce nella difesa di un pensiero comune. Gli artisti di questo movimento ritengono che l'arte debba rappresentare il mondo interiore, quello degli stati d'animo e delle emozioni dell'artista. Sono ispirati dalla poesia, dal mistero, dal romanticismo e dalla loro stessa sensibilità. Investono nell'irrazionale attraverso diversi mezzi: immaginazione, sogni, ipnosi, droghe o anche psicoanalisi (ricerca dell'inconscio). Cercano di creare un impatto psicologico nel cervello di chi guarda, attraverso argomenti ricorrenti come l'occulto, le esperienze mistiche, l'erotico e il perverso. Le punte di diamante di questa corrente sono gli artisti francesi Odilon Redon e Gustave Moreau, i cui universi onirici e macabri ci fanno scoprire il lato oscuro della vita. Altri artisti europei hanno segnato la pittura simbolica, in particolare il pittore belga James Ensor e le sue figure di carnevale, mostri e scheletri, o il norvegese Edvard Munch e il suo famoso Cry, espressione visiva di uno stato mentale di disperazione e orrore, sicuramente un'opera iconica.
Stai cercando Dipinti originali in vendita ?
Esplora tutti gli stili e tutte le tecniche pittoriche: dipinti contemporanei, street art, arte astratta, arte figurativa, paesaggi, ritratti, nature morte, nudi, acquarello, pittura a olio, pittura acrilica... ArtMajeur è per tutte le sensibilità artistiche e celebra la bellezza al tuo fianco per 20 anni con più di 3.6 milioni di opere d'arte contemporanea da scoprire... o acquisire! Il punto di riferimento mondiale per la pittura contemporanea. Scopri le opere di artisti contemporanei di tutto il mondo per arredare i tuoi interni con classe! Semplice amante dell'arte o collezionista confermato? Trova la tela o il dipinto preferito che migliorerà davvero la tua decorazione. ArtMajeur ti offre opere originali, edizioni limitate e stampe d'arte dei migliori artisti contemporanei del mondo. Su ArtMajeur, i dipinti sono selezionati da appassionati ed esperti del mercato dell'arte. Selezioniamo per te le opere originali di pittori alla moda, premiati e riconosciuti, nonché i nuovi valori emergenti nel campo dell'arte contemporanea per guidarti e aiutarti nel tuo processo di acquisto di dipinti online.
Scopri le pitture simboliche contemporanee su ArtMajeur
Le Dipinti Simbolici Contemporanei sono una forma d’arte unica che ha guadagnato una significativa popolarità negli ultimi anni. Questo tipo di opera d’arte viene creato utilizzando una varietà di supporti e materiali, tra cui tela, legno, carta e persino metallo. Gli artisti che creano questi dipinti utilizzano una gamma di tecniche, tra cui metodi di pittura tradizionali, mixed media e tecniche digitali. Ciò che rende i Dipinti Simbolici Contemporanei distintivi è la loro capacità di trasmettere emozioni e idee complesse attraverso l’uso di simboli, metafore e allegorie.

©2025 Markus Honerla
Origini e Storia
I dipinti di Simbolismo contemporaneo sono emersi alla fine del XX secolo come reazione alla predominanza dell’arte astratta e concettuale. Il movimento ha cercato di esprimere gli aspetti emotivi e spirituali dell’esperienza umana attraverso immagini figurative e rappresentative. Date e periodi importanti includono gli anni ’70 e ’80, quando artisti come Ernst Fuchs e HR Giger hanno ottenuto riconoscimento per le loro Opere surreali e fantastiche. Il movimento ha preso slancio negli anni ’90 con l’emergere della scena artistica Lowbrow, che ha abbracciato l’iconografia e i temi della cultura pop. I dipinti di Simbolismo contemporaneo sono caratterizzati dal loro uso di simbolismo, allegoria e narrazione per trasmettere significato.

©2022 Robertas Kasperovicius
Evoluzioni di queste opere nel mercato dell’arte contemporanea
Le Pitture Simboliche Contemporanee hanno subito significative evoluzioni negli ultimi anni, con gli artisti che esplorano nuovi stili e tecniche per esprimere le loro idee. Queste pitture offrono una prospettiva unica sulla vita moderna e sulla condizione umana, spesso incorporando simbolismo ricco e immagini complesse.

©2025 Dags
Artisti Famosi Correlati
Il simbolismo nell’arte contemporanea è un genere popolare che cattura l’immaginazione degli artisti e degli appassionati d’arte. Ecco alcuni Artisti Contemporanei noti per il loro lavoro in questo campo:
Audrey Kawasaki - Un’artista giapponese-americana che crea dipinti sognanti ed erotici influenzati dall’Art Nouveau e dalle stampe giapponesi. Il suo lavoro presenta giovani donne con lunghi capelli fluenti e occhi inquietanti, spesso accompagnati da immagini simboliche come farfalle o uccelli.
Kris Kuksi - Uno scultore americano che crea assemblaggi intricati e ispirati al gotico, ricchi di simbolismo e dettagli. Il suo lavoro esplora spesso temi come la mortalità, la mitologia e gli aspetti più oscuri della natura umana.
Nicoletta Ceccoli - Un’artista italiana i cui dipinti sono pieni di immagini surreali da fiaba che sfumano la linea tra innocenza e oscurità. Il suo lavoro spesso presenta giovani ragazze e animali in ambientazioni fantastiche e oniriche.
Ray Caesar - Un artista canadese che crea dipinti digitali che sono allo stesso tempo belli e inquietanti. Il suo lavoro presenta figure dalla pelle di porcellana con arti allungati ed espressioni inquietanti, spesso ambientate contro sfondi ornamentali e barocchi.
Mark Ryden - Un pittore americano che combina elementi di Pop Surrealism, arte classica e kitsch per creare dipinti whimsical, ma inquietanti, pieni di simbolismo nascosto. Il suo lavoro spesso presenta bambini, animali e celebrità in ambientazioni strane e ultraterrene.
Questi artisti hanno guadagnato popolarità per le loro interpretazioni uniche del simbolismo nell’arte contemporanea. Evocano emozioni che risuonano con lo spettatore e il loro lavoro spesso lascia un’impressione duratura.

©2025 Pia D’Hautefeuille
Pitture simboliste contemporanee degne di nota
I dipinti simbolici sono uno stile artistico emerso alla fine del XIX secolo e caratterizzato dall’uso di simboli e metafore per esprimere idee ed emozioni astratte. Ecco alcuni esempi di dipinti simbolici contemporanei ben noti:
"La persistenza della memoria" di Salvador Dali, creata nel 1931, è un dipinto surrealista che presenta orologi che si sciolgono appoggiati su vari oggetti, tra cui un volto distorto. Il dipinto è spesso interpretato come rappresentazione della relatività del tempo e dell’impermanenza della realtà.
"Il tradimento delle immagini" di René Magritte, creato nel 1928, raffigura una pipa con il testo "Ceci n’est pas une pipe" ("Questa non è una pipa") scritto sotto. Il dipinto mette in discussione la percezione del pubblico sulla realtà e sulla relazione tra linguaggio e rappresentazione.
"Il grido" di Edvard Munch, creato nel 1893, è un dipinto espressionista che raffigura una figura con un volto distorto e le mani che coprono le orecchie. Il dipinto è spesso interpretato come rappresentazione dell’angoscia esistenziale e dell’ansia della vita moderna.
"Il bacio" di Gustav Klimt, creato nel 1907, è un dipinto decorativo che presenta una coppia avvolta in un abbraccio appassionato. Il dipinto è spesso interpretato come rappresentazione della trascendenza dell’amore e della fusione del fisico e dello spirituale.
"La nascita di Venere" di Alexandre Cabanel, creata nel 1863, è un dipinto neoclassico che raffigura la dea Venere che emerge dal mare. Il dipinto è spesso interpretato come rappresentazione dell’ideale bellezza femminile e della celebrazione della sensualità.
In sintesi, i dipinti simbolisti sono uno stile di arte che utilizza simboli e metafore per esprimere idee ed emozioni astratte. Questi dipinti spesso sfidano la percezione della realtà dello spettatore e presentano interpretazioni alternative del mondo.

Anastasia Barankova
Acrilico su Tela di lino | 19,7x19,7 in

Vincent Bardou
Spray su Tela | 39,4x31,9 in

Lana Korolievskaia
Olio su Cartone | 23,6x23,6 in

Alyona Masterkova
Olio su Tela di lino | 23,6x19,7 in

Oksana Reznik
Olio su Tela | 27,6x23,6 in

Robertas Kasperovicius
Olio su Tela | 37,4x47,2 in

Picturewall
Acrilico su Tela | 27,6x19,7 in

Serg Kuri
Acrilico su Tela | 31,5x23,6 in

Asel
Acrilico su Tela | 46,3x59,6 in

Alisa Cherkun Drukman
Olio su Tela | 23,6x19,7 in

Kateryna Lastovetska
Acrilico su Tela | 31,5x31,5 in

Oleg Breininger
Olio su Tela | 61x41,3 in

Nataliya Bagatskaya
Acrilico su Tela | 23,6x31,5 in
