2.664 Quadri originali in vendita:
Acquistare opere sul tema del " Religione "
La religione ha da tempo occupato un posto preponderante nella vita e nell'universo mentale degli uomini in cerca di spiritualità. Questo spiega perché le opere del passato ad essa riferite siano così numerose in pittura. Adamo, Eva, Noè, Gesù, Maria, Mosè, Buddha… Tante figure sacre tratte dai testi delle grandi religioni monoteiste o pagane: Cristianesimo, Ebraismo, Buddismo, Islam… e che troviamo rappresentate su molti dipinti. L'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci o l'affresco del soffitto della Cappella Sistina, dipinto da Michelangelo, sono tra le testimonianze più illustri di questo patrimonio artistico religioso.
Stai cercando Dipinti originali in vendita ?
Esplora tutti gli stili e tutte le tecniche pittoriche: dipinti contemporanei, street art, arte astratta, arte figurativa, paesaggi, ritratti, nature morte, nudi, acquarello, pittura a olio, pittura acrilica... ArtMajeur è per tutte le sensibilità artistiche e celebra la bellezza al tuo fianco per 20 anni con più di 3.6 milioni di opere d'arte contemporanea da scoprire... o acquisire! Il punto di riferimento mondiale per la pittura contemporanea. Scopri le opere di artisti contemporanei di tutto il mondo per arredare i tuoi interni con classe! Semplice amante dell'arte o collezionista confermato? Trova la tela o il dipinto preferito che migliorerà davvero la tua decorazione. ArtMajeur ti offre opere originali, edizioni limitate e stampe d'arte dei migliori artisti contemporanei del mondo. Su ArtMajeur, i dipinti sono selezionati da appassionati ed esperti del mercato dell'arte. Selezioniamo per te le opere originali di pittori alla moda, premiati e riconosciuti, nonché i nuovi valori emergenti nel campo dell'arte contemporanea per guidarti e aiutarti nel tuo processo di acquisto di dipinti online.
Scopri le Opere contemporanee di pittura religiosa su ArtMajeur
I dipinti di religione contemporanea sono una forma di arte originale che rappresenta temi religiosi utilizzando tecniche e stili moderni. Questi dipinti vengono realizzati su diversi supporti, tra cui tela, carta e pannelli di legno, utilizzando una gamma di materiali come acrilici, oli e acquerelli. Ciò che rende unica questa forma d’arte è il modo in cui fonde i temi religiosi tradizionali con le espressioni artistiche contemporanee. I dipinti risultanti spesso presentano colori audaci, forme astratte e motivi intricati, tutti volti a trasmettere l’interpretazione dell’artista dei temi religiosi in modo fresco e moderno. Questo tipo di arte è popolare tra i collezionisti e gli appassionati d’arte che apprezzano la fusione tra il vecchio e il nuovo e che cercano di esplorare i modi in cui l’arte può essere utilizzata per esplorare ed esprimere temi spirituali.

©2025 Antigoni Tziora
Origini e Storia
I dipinti religiosi contemporanei hanno una lunga e variegata storia, che si estende per secoli. L’uso di immagini religiose nell’arte risale alle prime civiltà, con rappresentazioni di dei e dee trovate in pitture rupestri e nell’arte dell’antico Egitto. Durante il periodo del Rinascimento, l’arte religiosa divenne più realistica e dettagliata, con artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo che crearono alcuni dei più famosi dipinti religiosi della storia.

©2011 Alexander Nekrashevich
Evoluzioni di questi lavori nel mercato dell’arte contemporanea
I dipinti religiosi contemporanei si sono evoluti negli ultimi anni per includere una vasta gamma di stili, temi e soggetti. Mentre l’iconografia religiosa tradizionale rimane una scelta popolare per molti artisti, altri hanno ampliato il loro repertorio per includere opere più astratte o concettuali. Alcune importanti questioni legate a questa evoluzione includono il ruolo delle immagini religiose nella società contemporanea, la relazione tra arte e spiritualità e i modi in cui gli Artisti Contemporanei stanno reinterpretando e rivitalizzando l’iconografia religiosa tradizionale.

©2022 Yuan Ming
Artisti Famosi Correlati
Gli artisti contemporanei hanno esplorato e raffigurato i temi della pittura religiosa contemporanea nel loro lavoro. Alcuni degli artisti ben noti in questo campo includono:
Makoto Fujimura - un artista giapponese-americano che crea dipinti astratti utilizzando tecniche tradizionali giapponesi. Il suo lavoro esplora l’intersezione tra arte, fede e cultura.
Chris Ofili - un artista britannico noto per i suoi dipinti vibranti e controversi che spesso includono riferimenti religiosi. Il suo lavoro esplora i temi dell’identità, della razza e della spiritualità.
Bill Viola - un artista video americano il cui lavoro esplora spesso i temi della spiritualità, della trascendenza e della condizione umana. I suoi video spesso presentano immagini e simboli religiosi.
Kehinde Wiley - un artista americano noto per i suoi ritratti su larga scala che raffigurano soggetti neri contemporanei nello stile della ritrattistica europea tradizionale. Il suo lavoro esplora spesso i temi dell’identità, del potere e della spiritualità.
Jenny Saville - un’artista britannica nota per i suoi dipinti su larga scala del corpo umano. Il suo lavoro esplora spesso i temi della mortalità, della bellezza e della spiritualità.
Questi artisti utilizzano vari mezzi e tecniche per esplorare la pittura religiosa contemporanea. Il loro lavoro solleva importanti questioni sul ruolo dell’arte nell’esprimere ed esplorare temi spirituali e sull’incrocio tra religione e cultura contemporanea.

©2023 Artist Gurdish Pannu Punjabi Painting Gallery
Dipinti religiosi contemporanei significativi
Le pitture religiose sono sempre state una parte significativa dell’espressione artistica e gli artisti contemporanei hanno continuato a creare opere che esplorano i temi della spiritualità e della divinità. Ecco alcune famose pitture religiose contemporanee che hanno catturato l’immaginazione di molti appassionati d’arte.
Uno dei lavori artistici di questo tipo è "L’Ultima Cena" di Salvador Dali, creato nel 1955. Questo dipinto raffigura la scena biblica di Gesù che condivide l’ultima cena con i suoi discepoli prima della sua crocifissione. Lo stile surrealista di Dali è evidente nelle figure distorte ed allungate dei discepoli, e gli orologi che si sciolgono sullo sfondo aggiungono al senso di premonizione.
Un’altra opera notevole è "L’Estasi di Santa Teresa" di Gian Lorenzo Bernini, completata nel 1652. Questa scultura ritrae Santa Teresa in uno stato di rapimento mistico mentre riceve una rivelazione divina. I dettagli scultorei, come le pieghe delle sue vesti e la drappeggiatura intricata, trasmettono un senso di movimento ed emozione.
"Angelus Novus" di Paul Klee, creato nel 1920, è un dipinto che è stato interpretato da molti come un commento alla devastazione causata dalla Prima Guerra Mondiale. L’immagine mostra un angelo con un’espressione afflitta, che guarda indietro a una pila di macerie e distruzione. L’uso di colori audaci e forme astratte contribuisce al senso di caos e disperazione.
Uno dei dipinti religiosi contemporanei più famosi è "Il grido" di Edvard Munch, creato nel 1893. Sebbene non sia esplicitamente religioso, il dipinto cattura un senso di angoscia esistenziale e di turbamento spirituale a cui molte persone possono identificarsi. La figura centrale è raffigurata con la bocca aperta e le mani strette alla testa, trasmettendo un senso di disperazione e angoscia.
Questi lavori e altri simili continuano ad ispirare e provocare riflessioni nei visitatori, ricordandoci il potere duraturo dei temi religiosi nell’arte.

Artist Gurdish Pannu Punjabi Painting Gallery
Acrilico su Tela | 18x18 in

Mary Magdalene
Olio su Tela di lino | 37,4x37,4 in

Cyril Emmanuel (X the Villain)
Acrilico su Tela | 31x22 in

Lionel Le Jeune
Olio su Tela di lino | 25,2x20,9 in

Inessa Lightart
Acrilico su Carta | 16,5x11,6 in

Alexander Nekrashevich
Olio su Tela di lino | 78,7x78,7 in

Frédérick Meunier
Acrilico su Carta | 26,4x26,4 in

Igor Piddubnyi
Acrilico su Cartone | 15,8x11,4 in

Alexandre David Lejuez
Acrilico su Tela | 15,8x47,2 in

Artist Gurdish Pannu Punjabi Painting Gallery
Acrilico su Tela | 18x18 in

Ümit Coşkunsu
Matita su Altro substrato | 7,5x4,7 in

Elena Kotliarker
Acrilico su Tela | 36,2x27,2 in

S B
Olio su Tela | 27,6x23,6 in
