
3.738 Quadri originali in vendita:
Acquistare opere sul tema del " Mitologia "
Le mitologie si fondano su storie esistenziali allegoriche e potenti che hanno sempre influenzato l'opera di artisti che amavano renderle omaggio nelle loro opere pittoriche, soprattutto durante il Rinascimento. Qualunque sia l'origine, ebraica, greca, nordica o egiziana, queste storie raccontate nelle mitologie ci portano in un viaggio in storie affascinanti dove si mescolano divinità, creature leggendarie ed imprese eroiche. Amazzoni, sirene, minotauri, centauri, sfingi, fenici… Tante creature mitologiche leggendarie che hanno sempre entusiasmato l'immaginazione dei pittori. Tra questi: La Torre di Babele di Pieter Brueghel il Vecchio, Il dio Thor della mitologia norrena di fronte ai giganti di Mårten Eskil Winge, o Ercole che lotta con un centauro di Sebastiano Ricci…
Stai cercando Dipinti originali in vendita ?
Esplora tutti gli stili e tutte le tecniche pittoriche: dipinti contemporanei, street art, arte astratta, arte figurativa, paesaggi, ritratti, nature morte, nudi, acquarello, pittura a olio, pittura acrilica... ArtMajeur è per tutte le sensibilità artistiche e celebra la bellezza al tuo fianco per 20 anni con più di 3.6 milioni di opere d'arte contemporanea da scoprire... o acquisire! Il punto di riferimento mondiale per la pittura contemporanea. Scopri le opere di artisti contemporanei di tutto il mondo per arredare i tuoi interni con classe! Semplice amante dell'arte o collezionista confermato? Trova la tela o il dipinto preferito che migliorerà davvero la tua decorazione. ArtMajeur ti offre opere originali, edizioni limitate e stampe d'arte dei migliori artisti contemporanei del mondo. Su ArtMajeur, i dipinti sono selezionati da appassionati ed esperti del mercato dell'arte. Selezioniamo per te le opere originali di pittori alla moda, premiati e riconosciuti, nonché i nuovi valori emergenti nel campo dell'arte contemporanea per guidarti e aiutarti nel tuo processo di acquisto di dipinti online.
Scopri le pitture di mitologia contemporanea su ArtMajeur
Le pitture mitologiche contemporanee sono un tipo di opera d’arte originale che mostra miti e leggende di varie culture in un contesto moderno. Queste pitture sono create utilizzando una varietà di supporti come tela, pannello di legno o carta, e materiali come acrilici, oli, acquerelli e pastelli. Ciò che rende uniche queste pitture è la loro capacità di dare vita a storie antiche in modo che risuoni con il pubblico moderno. Esplorando temi di identità, potere e spiritualità, queste pitture offrono una nuova prospettiva su racconti senza tempo. L’uso di colori vivaci, dettagli intricati e composizioni audaci aumenta l’impatto emotivo di queste Opere, lasciando agli spettatori un’impressione duratura. Ciò che rende particolarmente interessante questo tipo di opere d’arte è il modo in cui combina elementi del passato con tecniche contemporanee, creando una fusione di tradizione e innovazione.

©2025 Anastasiia Goreva
Origini e Storia
Le pitture mitologiche contemporanee hanno la loro origine nelle antiche mitologie di varie culture. Gli esempi più antichi di tali pitture possono essere rintracciati nel periodo rinascimentale, quando artisti come Sandro Botticelli e Michelangelo crearono opere ispirate alla mitologia classica greca e romana.

©2008 Tatiana Mcwethy
Evoluzioni di queste opere nel mercato dell’arte contemporanea
I dipinti contemporanei di mitologia sono diventati sempre più popolari nel mondo dell’arte negli ultimi anni. Queste opere si distinguono per le loro uniche interpretazioni di antichi miti e leggende, spesso esplorando temi come la spiritualità, la condizione umana e il mondo naturale. Di conseguenza, molti collezionisti e gallerie cercano pezzi stimolanti che sfidino le tradizionali concezioni di narrazione e rappresentazione. L’importanza dei dipinti contemporanei di mitologia risiede nella loro capacità di offrire nuove prospettive su storie senza tempo, mentre spingono i confini dell’espressione artistica.

©2022 Olesea Albu
Artisti Famosi Correlati
Gli Artisti Contemporanei che si concentrano sulla pittura mitologica stanno guadagnando popolarità nel mondo dell’arte. Questi artisti creano opere che presentano miti e leggende provenienti da varie culture, tra cui la mitologia greca, norrena ed egizia.
Un artista del genere è Jesse Draxler, noto per i suoi dipinti mitologici astratti e surrealisti che esplorano i temi della morte e della rinascita. Le sue opere sono caratterizzate dalla loro atmosfera oscura e cupa, spesso arricchita da pennellate audaci e colori vivaci.
Un altro artista che crea stupendi dipinti mitologici è Leif Podhajsky. I suoi lavori spesso presentano animali e motivi della natura, che vengono combinati con elementi mistici e spirituali per creare un senso di ultraterrenità. È particolarmente abile nel fondere tecniche di pittura tradizionale con la manipolazione digitale per creare opere che sono al tempo stesso senza tempo e contemporanee.
Matthew Bone è un altro artista famoso per i suoi dipinti sulla mitologia. Le sue opere spesso presentano creature fantastiche e esseri soprannaturali, che sono resi in uno stile altamente dettagliato e realistico. Il suo utilizzo di luce e ombra crea un senso di profondità e dimensione che rende i suoi dipinti veramente affascinanti.
Altri artisti contemporanei notevoli che creano dipinti di mitologia includono Alex Grey, Kris Kuksi e Audrey Kawasaki. Ognuno di questi artisti porta una prospettiva e uno stile unici alle loro opere, ma tutti condividono una fascinazione per i miti e le leggende che hanno affascinato l’umanità per secoli.Quadri di mitologia contemporanea notevoli
I dipinti di mitologia contemporanea offrono uno sguardo sull’interpretazione moderna di miti e leggende antiche. Ecco alcuni esempi ben noti:
"Il Giardino delle Delizie Terrene" di Hieronymus Bosch (1490-1510) Questo dipinto a tre pannelli raffigura la creazione del mondo, il Giardino dell’Eden e la punizione dei peccatori all’Inferno. È un’interpretazione surreale e fantastica della storia biblica.
"La Nascita di Venere" di Sandro Botticelli (1485) Questo iconico dipinto mostra la dea Venere emergere dal mare su una conchiglia, circondata da angeli e altre creature mitologiche. È una celebrazione della bellezza e della femminilità.
"La Persistenza della Memoria" di Salvador Dali (1931) Questo dipinto surrealista presenta orologi che si sciolgono e un paesaggio distorto, rappresentando la fluidità del tempo e la relatività della realtà. È diventato un’immagine emblematica del XX secolo.
"Notte Stellata" di Vincent van Gogh (1889) Questo capolavoro ritrae un paesaggio notturno con stelle che si muovono e una luna che brilla. È un simbolo della turbolenza interiore dell’artista e della sua fascinazione per il cosmo.
"Guernica" di Pablo Picasso (1937) Questo dipinto monumentale raffigura gli orrori della guerra e le sofferenze dei civili innocenti, utilizzando immagini simboliche e distorte. È una potente dichiarazione contro la guerra e un omaggio alla resilienza dello spirito umano.
In conclusione, le pitture di mitologia contemporanea catturano l’essenza dell’immaginazione e creatività umana, riflettendo le nostre più profonde paure e aspirazioni. Ci ricordano il potere senza tempo del mito e la sua capacità di ispirarci e trasformarci.


Pierre Pentchev
Olio su Tela di lino | 44,5x57,5 in

Pierre Pentchev
Olio su Tela di lino | 38,2x51,2 in

Giuseppe Grieco (EditorDreams)
Acrilico su Tela | 19,7x19,7 in

Veronika M. Dutz
Acrilico su Tela | 15,8x19,7 in

Oksana Tokareva
Acrilico su Tela | 39,4x19,7 in

Irina Larina
Acrilico su Pannello in MDF | 23,6x39,4 in

Victoria Fomina
Acrilico su Tela | 43,3x43,3 in

Bogdan Dide
Acrilico su Tela di lino | 36,2x28,7 in

Rick Fraterman
Acrilico su Tela | 15,8x11,8 in

Guela Tsouladze
Pastello su Carta | 11,8x15,8 in

Olesea Albu
Olio su Tela | 49,2x33,5 in

Maria Susarenko
Penna gel su Cartone | 28,4x31,5 in

Alexander Galyatsky
Olio su Tela | 19,7x15,8 in
