495 Quadri originali in vendita:
Stai cercando Dipinti originali in vendita ?
Esplora tutti gli stili e tutte le tecniche pittoriche: dipinti contemporanei, street art, arte astratta, arte figurativa, paesaggi, ritratti, nature morte, nudi, acquarello, pittura a olio, pittura acrilica... ArtMajeur è per tutte le sensibilità artistiche e celebra la bellezza al tuo fianco per 20 anni con più di 3.6 milioni di opere d'arte contemporanea da scoprire... o acquisire! Il punto di riferimento mondiale per la pittura contemporanea. Scopri le opere di artisti contemporanei di tutto il mondo per arredare i tuoi interni con classe! Semplice amante dell'arte o collezionista confermato? Trova la tela o il dipinto preferito che migliorerà davvero la tua decorazione. ArtMajeur ti offre opere originali, edizioni limitate e stampe d'arte dei migliori artisti contemporanei del mondo. Su ArtMajeur, i dipinti sono selezionati da appassionati ed esperti del mercato dell'arte. Selezioniamo per te le opere originali di pittori alla moda, premiati e riconosciuti, nonché i nuovi valori emergenti nel campo dell'arte contemporanea per guidarti e aiutarti nel tuo processo di acquisto di dipinti online.
Scopri le pitture gotiche contemporanee su ArtMajeur
Le pitture gotiche contemporanee sono una forma unica di arte che mescola gli elementi tradizionali del gotico con le tecniche e i temi moderni. Queste pitture sono solitamente realizzate su vari supporti, tra cui tela, legno e carta, utilizzando una gamma di materiali come acrilici, olii e carboncini. Ciò che distingue le pitture gotiche contemporanee è la loro capacità di catturare gli elementi oscuri, inquietanti e soprannaturali dell’arte gotica, esplorando contemporaneamente tematiche sociali e psicologiche moderne. Queste Opere d’arte spesso presentano dettagli intricati e texture ricche, evocando un senso di mistero e fascino che attira lo spettatore. Sia che raffigurino paesaggi inquietanti o ritratti macabri, le pitture gotiche contemporanee sono una testimonianza dell’appeal duraturo dell’arte gotica nell’era moderna.

©2024 Yass
Origini e Storia
Le pitture gotiche contemporanee sono emerse alla fine del XX secolo come revival del movimento artistico gotico. Questa forma d’arte è caratterizzata dai suoi temi oscuri e misteriosi, dai dettagli intricati e dall’uso di colori intensi. L’arte gotica ha avuto origine nel XII secolo e ha prosperato durante il periodo medievale in Europa. Durante questo periodo, l’architettura, la scultura e la pittura gotica venivano utilizzate per raffigurare temi religiosi e le opere d’arte venivano spesso trovate nelle chiese e nelle cattedrali. Il movimento artistico gotico declinò in popolarità durante il Rinascimento, ma conobbe una rinascita nel XIX secolo attraverso l’era romantica. Alla fine del XX secolo, i artisti gotici contemporanei iniziarono a creare nuove opere che reinterpretavano questo stile con un tocco moderno.

©2023 Winter Echoes Hill
Evoluzioni di questi lavori nel mercato dell’arte contemporanea
Le pitture gotiche contemporanee hanno subito una significativa evoluzione negli ultimi anni, con gli artisti che incorporano nuove tecniche e stili nel loro lavoro. Queste pitture presentano elementi di oscurità, orrore e soprannaturale, spesso con un focus sul macabro e l’inquietante. Con la crescita dell’era digitale, gli artisti sono ora in grado di creare opere più intricate e dettagliate, sperimentando anche con nuove forme di espressione. Ciò ha portato a un rinnovato interesse per l’arte gotica, con collezionisti ed appassionati d’arte alla ricerca di queste opere inquietanti ed evocative. Di conseguenza, le pitture gotiche contemporanee sono diventate sempre più preziose nel mercato dell’arte, con molte opere che raggiungono prezzi elevati in asta ed esposizioni.

©2016 Shank Arte
Artisti famosi correlati
Le pitture gotiche contemporanee stanno guadagnando popolarità negli ultimi anni, con artisti che esplorano il lato oscuro e inquietante della vita. Ecco alcuni artisti ben noti del genere:
Zdzisław Beksiński - Un artista polacco noto per i suoi dipinti surreali e distopici che spesso presentano forme contorte e paesaggi inquietanti.
Anne Sudworth - Un’artista britannica il cui lavoro spesso raffigura foreste inquietanti, edifici abbandonati e altri elementi gotici. I suoi dipinti sono noti per la loro bellezza eterea e l’atmosfera inquietante.
Michael Hussar - Un artista americano che fonde tecniche classiche con una sensibilità macabra e oscura. I suoi ritratti spesso presentano elementi grotteschi o inquietanti, come volti distorti o carne in decomposizione.
Sarah Joncas - Un’artista canadese che crea dipinti umoristici e atmosferici che spesso presentano figure spettrali o altri elementi gotici. Il suo lavoro è noto per la sua qualità onirica e l’uso vivido del colore.
Audrey Kawasaki - Un’artista giapponese-americana che crea ritratti eterei e inquietanti che spesso presentano elementi della natura e del soprannaturale. Il suo lavoro ha una qualità delicata, quasi fragile, che nasconde la sua oscura tematica.
Questi artisti, insieme a molti altri, sono all’avanguardia del movimento pittorico gotico contemporaneo. Attraverso il loro lavoro, esplorano il lato più oscuro della natura umana e lo trasformano in qualcosa di bello e inquietante. Che tu sia un fan dell’orrore, della fantasia, o semplicemente apprezzi la bellezza dell’oscurità, questi artisti sono sicuramente in grado di affascinare e ispirare.

©2024 Leyla Zhunus
Pitture gotiche contemporanee degne di nota
Le pitture gotiche contemporanee sono caratterizzate dai loro temi oscuri e cupi, dettagli intricati e un senso di mistero. Ecco alcuni esempi di famose pitture gotiche dell’era contemporanea che mostrano lo stile e i temi unici del genere.
Uno dei dipinti in questione è "The Nightmare" di Henry Fuseli, creato nel 1781. Quest’opera raffigura una donna che giace a letto con una figura demoniaca seduta sul suo petto, evocando sentimenti di terrore e impotenza. L’uso del chiaroscuro, ovvero il contrasto tra luci e ombre, contribuisce all’atmosfera inquietante del dipinto.
Un altro famoso dipinto gotico è "Il mondo di Christina" di Andrew Wyeth, dipinto nel 1948. Quest’opera raffigura una giovane donna sdraiata in un campo, guardando verso una casa cadente all’orizzonte. I colori smorzati del dipinto e la sua inquietante composizione evocano un senso di isolamento e disperazione, rendendolo un esempio quintessenziale dell’arte gotica.
Un’altra famosa pittura gotica è "La persistenza della memoria" di Salvador Dali, dipinta nel 1931. Quest’opera surrealista presenta orologi che si sciolgono e oggetti distorti, creando un’atmosfera onirica e inquietante. L’uso di simbolismo e surrealismo nella pittura mette in evidenza la capacità del genere gotico di esplorare l’inconscio e l’ignoto.
In generale, le pitture gotiche contemporanee continuano a conquistare il pubblico con i loro temi oscuri e misteriosi, i dettagli intricati e la profondità emotiva. Offrono uno sguardo sui lati più oscuri della psiche umana e sulla nostra fascinazione per l’ignoto e il macabro.

Leyla Zhunus
Acquarello su Carta | 16,5x11,4 in

Ferrero Art
Acrilico su Tela | 18,1x15 in

Alexis Garderes
Acrilico su Tela di lino | 39,4x28,7 in

Dziyana Ihnatsenka
Acrilico su Tela | 11,8x11,8 in

Albina Ayhan
Olio su Tela | 36,2x28,7 in

Winter Echoes Hill
Olio su Tela | 20x16 in

Irina Olkhova
Acrilico su Carta | 11,4x11,4 in

Oksana Shevchenko
Olio su Cartone | 6x6 in

Dizlarka
Calcestruzzo su Tela | 7,9x7,9 in

Rinetta Feliz
Olio su Tela | 39,4x31,5 in

Alisa Onipchenko-Cherniakovska
Olio su Tela | 59,1x43,3 in

Felix Concepcion
Olio su Tela | 30x40 in

Nadiia Boichenko
Acrilico su Tela | 19,7x15,8 in
