
4.226 Quadri originali in vendita:
Acquistare opere sul tema del " foresta "
La foresta porta con sé una potente immaginazione che gli artisti hanno sempre amato rappresentare nei loro dipinti. Se ora associamo la foresta a tranquille passeggiate nella natura, è da secoli sinonimo di pericoli per l'uomo: sparizioni nei boschi, attacchi di lupi o banditi... Boschi di querce, pini, o giungla tropicale, la foresta ci immerge in un universo denso e spesso inospitale dove gli alberi e la vegetazione fanno da padroni, restituendo l'uomo alla sua condizione di umile ospite. Tra gli artisti che meglio hanno rappresentato l'universo silvestre e i paesaggi forestali nei loro dipinti, possiamo citare Théodore Rousseau, Gustave Courbet e Jules Dupré.
Stai cercando Dipinti originali in vendita ?
Esplora tutti gli stili e tutte le tecniche pittoriche: dipinti contemporanei, street art, arte astratta, arte figurativa, paesaggi, ritratti, nature morte, nudi, acquarello, pittura a olio, pittura acrilica... ArtMajeur è per tutte le sensibilità artistiche e celebra la bellezza al tuo fianco per 20 anni con più di 3.6 milioni di opere d'arte contemporanea da scoprire... o acquisire! Il punto di riferimento mondiale per la pittura contemporanea. Scopri le opere di artisti contemporanei di tutto il mondo per arredare i tuoi interni con classe! Semplice amante dell'arte o collezionista confermato? Trova la tela o il dipinto preferito che migliorerà davvero la tua decorazione. ArtMajeur ti offre opere originali, edizioni limitate e stampe d'arte dei migliori artisti contemporanei del mondo. Su ArtMajeur, i dipinti sono selezionati da appassionati ed esperti del mercato dell'arte. Selezioniamo per te le opere originali di pittori alla moda, premiati e riconosciuti, nonché i nuovi valori emergenti nel campo dell'arte contemporanea per guidarti e aiutarti nel tuo processo di acquisto di dipinti online.
Scopri le Opere contemporanee di pittura del bosco su ArtMajeur
I dipinti contemporanei di foreste sono un genere popolare di opere d’arte originali che rappresentano la natura e la wilderness. Gli artisti utilizzano una varietà di mezzi, come vernice ad olio, acrilici, acquerelli e pastelli, per creare le loro opere d’arte. Hanno anche a disposizione una gamma di supporti tra cui scegliere, tra cui tela, carta e pannelli di legno. Ciò che distingue questi dipinti è la loro capacità unica di catturare la bellezza e la maestosità della foresta in un modo che trasporta gli spettatori in un mondo sereno e pacifico. Gli artisti spesso giocano con la luce e le ombre per creare un senso di profondità e usano colori vivaci per dare vita alla foresta. Questi dipinti sono un modo meraviglioso per portare un tocco di natura in qualsiasi spazio e apprezzare la bellezza del nostro mondo naturale.

©2025 Hazel Thomson
Origini e Storia
I dipinti contemporanei di Boschi sono un genere relativamente nuovo che ha guadagnato popolarità di recente. L’origine dei Dipinti di Boschi risale al XIX secolo, quando emerse il Movimento Romantico e gli artisti furono ispirati dalla natura.

©2024 Andrei Iakovlev
Evoluzioni di questi lavori nel mercato dell’arte contemporanea
Le pitture contemporanee di foreste si sono evolute negli ultimi anni, abbracciando una gamma di stili e tecniche che riflettono le complessità del nostro rapporto con il mondo naturale. Dalle rappresentazioni iperrealistiche di foreste dense alle interpretazioni astratte di luce e ombra, le pitture contemporanee di foreste offrono una prospettiva fresca sulla bellezza e la fragilità della natura. Queste opere sono diventate sempre più importanti nel mercato dell’arte contemporanea, con collezionisti e gallerie che riconoscono il valore dell’arte che parla della nostra preoccupazione condivisa per l’ambiente. Con il cambiamento climatico e la deforestazione che continuano a minacciare le foreste del mondo, le pitture contemporanee di foreste ci ricordano la loro importanza vitale e l’urgente necessità di proteggerle.

©2024 Hazel Thomson
Artisti Famosi Correlati
Le pitture contemporanee della foresta sono diventate sempre più popolari tra gli artisti negli ultimi anni. Una artista ben nota in questa categoria è Margaret Glew. Il suo lavoro presenta colori vivaci e dettagli intricati, con un focus sulla bellezza naturale della foresta. Un’altra artista, Alison Watt, crea dipinti su larga scala di alberi e foreste utilizzando una tavolozza monocromatica. Il suo lavoro è noto per la sua atmosfera drammatica e cupa.
David Hockney è un altro artista che ha esplorato il tema delle pitture di foreste nel suo lavoro. Le sue opere raffigurano spesso foreste dai colori vivaci e audaci, con un focus sull’interazione tra luce e ombra. Allo stesso modo, le pitture di foreste di Anselm Kiefer sono spesso oscure e cupe, con un uso pesante di texture e di media misti.
Altri Artisti Contemporanei che hanno dato un contributo significativo a questo genere includono Mark Dion, il quale crea installazioni che esplorano la relazione tra gli esseri umani e la natura, e Kim Keever, il quale utilizza la fotografia per catturare la qualità eterea e onirica delle foreste.
Nel complesso, i dipinti contemporanei di foreste continuano a catturare il pubblico con la loro interpretazione unica del mondo naturale. Attraverso la loro arte, questi artisti invitano gli spettatori a contemplare la bellezza e la complessità della foresta, e a riflettere sulla nostra relazione con la natura.

©2025 Hazel Thomson
Pitture contemporanee di foreste degne di nota
I dipinti di foreste sono stati un soggetto popolare per gli artisti nel corso della storia. Ecco alcuni famosi dipinti contemporanei di foreste e le loro descrizioni:
"Foresta Incantata" di Leonid Afremov (2010) Questa pittura cattura l’essenza di una foresta magica con i suoi colori vivaci e le pennellate audaci. Gli alberi sono dipinti in tonalità di rosa, viola e blu, creando un’atmosfera onirica.
"Luce nella Foresta" di Michael O’Toole (2015) In questa pittura, l’artista utilizza la luce per creare profondità e texture. Il sole brilla attraverso gli alberi, proiettando ombre sul pavimento della foresta. I colori sono smorzati, dando alla pittura un senso di tranquillità.
"Autunno nella Foresta" di Paul Cadden (2017) Questa pittura iperrealistica cattura la bellezza dell’autunno nella foresta. Le foglie sono dipinte in tonalità di arancione, giallo e rosso, e gli alberi si riflettono in un ruscello vicino. Il livello di dettaglio è impressionante, rendendolo quasi come una fotografia.
"Foresta Nebbiosa" di Steve Henderson (2018) In questa pittura, l’artista utilizza una tavolozza di colori smorzati e pennellate morbide per creare un senso di mistero e intrigo. La nebbia si stende bassa tra gli alberi e la foresta è avvolta in una coperta di nebbia.
"Sentiero nella Foresta" di Karen Hollingsworth (2019) Questa pittura raffigura un sentiero attraverso una densa foresta. Gli alberi sono alti e imponenti, e il sentiero è dappled con la luce del sole. I colori sono caldi e invitanti, facendo sentire lo spettatore come se stesse camminando attraverso la foresta.


Hazel Thomson
Olio su Tela | 35,8x59,8 in

Michele Madeleine Guillot
Acrilico su Tela di lino | 24x18,1 in

Hubert Lerner
Acrilico su Tela | 35,4x27,6 in

Liudmila Stamatova
Acquarello su Carta | 5,7x7,9 in

Bruno Lemasson
Olio su Tela | 15,8x15,8 in

Emil Mlynarcik
Olio su Tela | 23,6x31,5 in

Ekaterina Tkachenko
Acrilico su Tela | 31,5x23,6 in

Evgeny Chernyakovsky
Olio su Tela | 31,4x35,4 in

Laure Bury
Acrilico su Tela | 15,8x15,8 in

Liudmila Pisliakova
Olio su Tela | 27,6x19,7 in

Hazel Thomson
Olio su Tela | 35,4x47,2 in

Sergey Miqayelya
Olio su Tela | 23,6x31,5 in

Amanda Horvath
Acrilico su Tela | 11,8x11,8 in
