Creare è stata sempre la mia passione fin da piccolo. Dopo gli studi, mi sono ritrovato a lavorare come artigiano della resina, entrando in stretto contatto con sculture ed elementi di design...
Sin da quando ero molto piccola, credo quando avevo 4 anni, amavo modellare la creta e disegnare. Io ero uno di quelli che restavano ore a creare e osservare cosa succedeva con il materiale plastico. Ho provato un'immensa illusione di creare qualcosa che prima non esisteva, che era solo nella mia mente...
"Per tutto il tempo che posso ricordare sono sempre stato attratto dall'espressione artistica. Ricordo di aver contemplato le sculture classiche nei libri d'arte, o le incisioni nell'Europa antica e pittoresca di Rolf Muller con stupore e fascino"...
Sono italiano, nato nel 1952 a Cremona, la città del Torrazzo e dei grandi liutai. La passione per il bello è nata in me da ragazzo, negli anni in cui frequentavo il Liceo artistico Toschi di Parma e poi la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano...
Un artista emergente è solitamente definito come uno che si trova nelle prime fasi della sua carriera, cioè ancora alle prese con l'affinamento del proprio stile, mentre inizia a ottenere un riconoscimento critico, cercando allo stesso tempo di sviluppare un nota rappresentanza commerciale...
"Non cerco necessariamente di differenziarmi dagli altri artisti, cerco di essere me stesso e di fare ciò che amo. Ciò che caratterizza il mio lavoro è soprattutto l'attenzione ai dettagli, cercare la perfezione secondo me secondo tutte le angolazioni del scultura, la finezza delle linee, le trame, il piccolo dettaglio che cambia tutto"...
L'arte naïf, una produzione artistica che, proprio perché realizzata da persone prive di formazione accademica, viene spesso sottovalutata nel suo peculiare approccio crudo e istintivo ai materiali, alla composizione e alle idee, caratteristiche che hanno conferito a questa tipologia di artisti l'appellativo di primitivisti, ingenuo o finto ingenuo...
Il busto, che seppur nato nella Grecia ellenistica, raggiunse la sua massima popolarità nel mondo antico romano, ha subito variazioni interpretative durante i secoli, riproponendosi anche nella contemporaneità, periodo in cui, grazie alle più moderne tecnologie, ha preso forma anche in versione 3d...
Per Xaro la creazione artistica è soprattutto una necessità mentale e fisica, perché è proprio dare vita ad opere d'arte che significa vivere e, allo stesso tempo, trovare sostegno e liberarsi dalle proprie proiezioni mentali...
Categorie
ArtMajeur
Newsletter
Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti